EDUCAZIONE

Conoscersi e riconoscersi Da stranieri a fratelli

Conoscersi e riconoscersi Da stranieri a fratelli Autrice: Anna Orlandi Pincella      Immigrazione: da problema a risorsa   Immigrazione, società multietnica, dialogo interculturale: espressioni che riassumono una moltitudine di problemi, ma anche una grande potenzialità di risorse, se solo…

EDUCARE ALLA GENERATIVITÀ LE COPPIE E LE FAMIGLIE

    Fast traslate Icon translate EDUCARE ALLA GENERATIVITÀ LE COPPIE E LE FAMIGLIE Autore: Domenico Simeone   “Esiste un nesso stretto tra educare e generare: la relazione educativa s’innesta nell’atto generativo e nell’esperienza di essere figli”. ESSERE FIGLI (RICONOSCERE…

L’ambiente affettivo relazionale

L’ambiente affettivo relazionale                                Autore: Emidio Tribulato   Per capire le difficoltà nelle quali si vengono a trovare i minori quando le famiglie e la società…

Influenza dei mass media sui minori

Influenza dei mass media sui minori   La presenza degli strumenti elettronici è diventata, negli ultimi anni, invasiva. Questi strumenti si ritrovano in quasi tutte le stanze della casa, comprese le stanze dei bambini. In queste, insieme ai normali giocattoli,…

Gli scopi del dialogo tra i genitori e i figli

Gli scopi del dialogo tra i genitori e i figli   Il dialogo dovrebbe portare alla conoscenza Attraverso il dialogo il genitore conosce il figlio. Scopre i suoi pensieri e desideri, i bisogni ed i problemi, le necessità e le…

La comunicazione materna

La comunicazione materna     La comunicazione è efficace solo se avviene in un certo momento e con certe caratteristiche. Non può essere postergato ciò che deve avvenire in una certa fase della vita. Alla nascita, ad esempio, è fondamentale…

Come recuperare una educazione capace di valorizzare

  “Come recuperare una educazione capace di valorizzare”   AUTORE: Prof. Raffaello Rossi, Consulente coniugale e familiare, Bologna     Ricollegandomi a quello che ha detto don Danini, comincio leggendovi un brano letterario: “L’uomo oggi è pieno di insensatezza, vuoto…

Capire l’adolescenza insieme ai suoi interpreti

Capire l’adolescenza insieme ai suoi interpreti    AUTRICE: Carmine Lazzarini  Relazione presentata nel 2000 durante il convegno “Adolescenti oggi”, organizzato dal consultorio di Viadana.      Quello che mi accingo a dire è complementare a ciò che ha esposto il dott. Barrilà,…