NewsUCIPEM n. 806 – 17 maggio 2020

NewsUCIPEM n. 806 – 17 maggio 2020

Unione Consultori Italiani Prematrimoniali E Matrimoniali

ucipemnazionale@gmail.com                                                           

 “Notiziario Ucipem” unica rivista ufficiale – registrata Tribunale Milano n. 116 del 25.2.1984

Supplemento online. Direttore responsabile Maria Chiara Duranti. Direttore editoriale Giancarlo Marcone

News gratuite si propongono di riprendere dai media e inviare informazioni, di recente acquisizione, che siano d’interesse, d’aggiornamento, di documentazione, di confronto e di stimolo per gli operatori dei consultori familiari e quanti seguono nella società civile e nelle comunità ecclesiali le problematiche familiari e consultoriali. Sono così strutturate:

  • Notizie in breve per consulenti familiari, assistenti sociali, medici, legali, consulenti etici ed altri operatori, responsabili dell’Associazione o dell’Ente gestore con note della redazione {…ndr}.
  • Link diretti e link per download a siti internet, per documentazione.

I testi, anche se il contenuto non è condiviso, vengono riprese nell’intento di offrire documenti ed opinioni di interesse consultoriale, che incidono sull’opinione pubblica. La responsabilità delle opinioni riportate è dei singoli autori, il cui nominativo è riportato in calce ad ogni testo.

Il contenuto delle news è liberamente riproducibile citando la fonte.        

In ottemperanza alla direttiva europea sulle comunicazioni on-line (direttiva 2000/31/CE), se non desiderate ricevere ulteriori news e/o se questo messaggio vi ha disturbato, inviate una e-mail all’indirizzo: newsucipem@gmail.com con richiesta di disconnessione.

Chi desidera connettersi invii a newsucipem@gmail.com la richiesta indicando nominativo e-comune d’esercizio d’attività, e-mail, ed eventuale consultorio di appartenenza.               [Invio a 1.391 connessi]

 

 Carta dell’UCIPEM, Approvata dall’Assemblea dei Soci il 20 ottobre 1979. Promulgata dal Consiglio direttivo il 14 dicembre 1979.

1. Fondamenti antropologici

1.1 L’UCIPEM assume come fondamento e fine del proprio servizio consultoriale la persona umana e la considera, in accordo con la visione evangelica, nella sua unità e nella dinamica delle sue relazioni sociali, familiari e di coppia

1.2 L’UCIPEM si riferisce alla persona nella sua capacità di amare, ne valorizza la sessualità come dimensione esistenziale di crescita individuale e relazionale, ne potenzia la socialità nelle sue diverse espressioni, ne rispetta le scelte, riconoscendo il primato della coscienza, e favorendone lo sviluppo nella libertà e nella responsabilità morale.

1.3 L’UCIPEM riconosce che la persona umana è tale fin dal concepimento.

 

02 ABORTO VOLONTARIO                          Decessi nel mondo

03 ADOZIONE                                                   Kiev: neonati di coppie italiane, non si può far finta di niente

04                                                                          Ucraina. Adottare i bimbi “parcheggiati” a Kiev.                            

05                                                                          Appelli-petizioni x i 46 figli di madre surrogata: stop al mercato

05                                                                          La maternità surrogata è un abbandono programmato

06 ADOZIONI INTERNAZIONALI                Russia. No ad adozioni non legittimanti

07 AFFIDO CONDIVISO                                 L’affido condiviso e il collocamento paritario

09 ASSEGNO MANTENIMENTO FIGLI     Obbligo genitore decorre dalla cessazione della convivenza

10 AICCeF                                                          Conferenza on line per il 24 maggio 2020

10                                                                          Il consulente familiare.  Anno XXXI n. 2                aprile giugno 2020

11                                                                          Pensare alla ripartenza

12 AUTORITÀ GARANTE PER I MINORI  Orfani per crimini domestici, le raccomandazioni dell’Autorità

13 CENTRO INTER.STUDI FAMIGLIA       Newsletter CISF – n.16, 22 aprile 2020

15 CHIESA CATTOLICA                                  Chiesa italiana, pandemia, papa Francesco

19                                                                          Ripartire senza imparare (anche in Chiesa)?

20 CITAZIONI                                                    Famiglia e politica (card. Carlo Martini)

28 CITTÀ DEL VATICANO                             Rifondare la teologia familiare. Decolla il nuovo Giovanni PaoloII

29 CONFER. EPISCOPALE ITALIANA         Dopo il COVID-19: la Chiesa di dopo

31                                                                          Lo spot sulla “riapertura”: un conflitto tra simboli

33 CORONAVIRUS                                         Dio ci è accanto ma tocca a noi lottare col virus

34                                                                          La barca di Pietro e chi gli rema contro

35                                                                          Lettera dalla pandemia

37                                                                          Pandemia e fraternità universale

41                                                                          Nostro modo di vivere fede e comunità non può essere lo stesso

42 DALLA NAVATA                                        VI Domenica di Pasqua – Anno A – 17 maggio 2020

42                                                       Lo Spirito e la via della mistica aperta a tutti

42 DIVORZIO                                                    Divorzio possibile via mail. Un rischio da scongiurare

43 DONNE NELLA (per la) CHIESA            Noi siamo il nostro corpo

44 FAMIGLIA                                                    Giornata mondiale. «Ascoltate il grido delle famiglie»

45 FORUM ASSOCIAZIONI FAMILIARI    Famiglie, mancano ancora risposte adeguate

46                                                                          Assegno da 55 miliardi del governo. Per le famiglie solo briciole

47                                                                          De Palo: Francesco conosce il cuore delle famiglie

47 FRANCESCO VESCOVO DI ROMA        La dottrina non è una cosa statica ma cresce come un albero

48                                                                          “La vita dopo la pandemia”. Libro on line

49                                                                          Orientarsi nel mondo che cambia- Cinque anni con la Laudato si’

53                                                                         

gio 202Un papa scomodo

55                                                                          Papa Bergoglio, il cristianesimo oltre gli schemi

55                                                                          Le potenze del denaro contro Francesco

57                                                                          Chi fa la guerra al papa: l’impero

59                                                                          Mai perdere il senso dell’umorismo, avvicina a Dio

59 GENITORI                                                     Rapporti genitori-figli: donne risposta a emergenza coronavirus

61 GOVERNO                                                   Un Governo che non vede i bisogni di chi ha figli

62                                                                          Elena Bonetti: politiche e futuro del paese

65 MATERNITÀ SURROGATA                     Mater semper certa. Perché l’essere umano non è una pera

66 OMOFILIA                                                    Austria. uguaglianza delle LGBTQ nella Carta diritti della Chiesa

67 POLITICA                                                      Tre proposte per il lavoro

69 POLITICHE FAMILIARI                             Trento. La certificazione Family Audit

70 PSICHIATRIA                                               La sofferenza psichica generata dal Covid 19

71                                                                          Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO)

73 SACERDOZIO                                              Passo dopo passo verso i preti sposati. Un aggiornamento

74                                                                          Ma ora andare oltre la presa di coscienza

74                                                                          Aspiranti sacerdoti di fronte a una sfida

76 SOCIOLOGIA                                               Il mondo che vogliamo che venga dopo il coronavirus

76                                                                          Andare a Messa fa bene anche alla salute del corpo

77TEOLOGIA                                                   Il coronavirus e il cambio di teologia sulla creazione

78 VIOLENZA                                              Violenza nel matrimonio: precisazioni della Cassazione

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ABORTO VOLONTARIO

Decessi nel mondo

Intelligenti pauca. [A chi capisce (basta) poco]

 

 

Fonti: ONU/OMS via worldometers.info

https://pellegrininellaverita.com/2020/05/12/intelligenti-pauca

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ADOZIONE

A Kiev ci sono i neonati delle coppie italiane, non possiamo far finta di niente

La pandemia ha bloccato i voli per l’Ucraina e i genitori “intenzionali” non possono andare a ritirare i bambini nati con gestazione surrogata. Un video dell’agenzia BioTexCom li mostra in attesa di essere “ritirati”

 Il filmato prima di leggere l’articolo.            www.youtube.com/watch?v=dXNTUn_v0yA

Bastano le prime scene. È un deposito di neonati commissionati all’azienda ucraina BioTexCom da genitori di diversi Paesi europei, Italia compresa. Sono 46, hanno ovviamente delle madri che li hanno partoriti e potrebbero prendersene cura ma, secondo le regole dei contratti della gestazione per altri, con le madri non ci possono stare, per non creare un legame affettivo. Quindi sono stati radunati in un albergo di Kiev. Stipati in un unico salone e assistiti da personale femminile che, assicura il manager dell’azienda, «li nutre e li lava ogni giorno». Stanno lì perché l’Ucraina, in seguito all’epidemia, ha chiuso a tutti i voli internazionali e i cosiddetti “genitori intenzionali” non se li sono potuti andare a prendere subito dopo la nascita. Ma ovviamente l’albergo costa, costano le infermiere, il loro vitto e alloggio, i prodotti di cura, il latte artificiale, e quindi il legale della BioTexCom Denis Herman, nella parte finale del video, si appella alle coppie committenti perché, attraverso i loro ministeri degli Esteri, richiedano e ottengano dal governo ucraino “il ritiro in deroga al lockdopwn”.

            La vicenda è stata raccontata qualche giorno fa da Marina Terragni su QN e pone un problema anche all’Italia.                                                           www.quotidiano.net/esteri/utero-in-affitto-kiev-1.5141665

Sono italiane, infatti, alcune coppie che hanno acquistato i servizi dell’azienda, e quindi la “produzione” di questi bambini. Ma in Italia la gestazione per altri (non userò l’espressione “utero in affitto” che genera sempre polemiche) è vietata e perseguita per legge: basterebbe questo video, con la citazione esplicita del nostro Paese fra i destinatari dei neonati, per imporre un’inchiesta e un’azione governativa a tutela di queste minuscole vite.

È vero: dovremmo riportarli subito in Italia, ma solo per riconsegnarli alle madri biologiche, se li vogliono, o per darli in adozione secondo le normali procedure a qualcuno capace di amare un figlio anche se non ha il suo medesimo Dna. Nessuno di noi può sapere che fine faranno i neonati di Kiev. È possibile che qualcuno dei committenti si tiri indietro: l’epidemia ha aggiornato le priorità di tante persone, facile che molti desideri di paternità o maternità siano sfumati davanti alle incertezze per il futuro. È possibile che qualche coppia giudichi problematica una consegna a due o tre mesi di vita, dopo l’imprinting oggettivamente traumatico dell’ammasso in una nursery improvvisata (il video mostra immagini di patinata efficienza, ma quel che succede là dentro non lo sapremo mai).

Sono esistenze indifese in balia di un gruppo commerciale che li giudica “prodotti” già venduti e che è palesemente scocciato di doverli tenere in magazzino per chissà quanto, coi relativi costi. Occuparsene è un dovere umano prima che un atto politico necessario posto che, almeno in alcuni casi, la responsabilità di quelle vite è legata alle scelte di cittadini italiani.

La Rete contro l’utero in affitto, composta da molte sigle del femminismo e non solo, ha scritto al ministro Luigi Di Maio e all’ambasciatore italiano in Ucraina Davide La Cecilia perché accerti le effettive condizioni di salute e di vita dei bambini e verifichi se la loro nascita «sia stata in qualche modo segnalata all’anagrafe o se invece la loro esistenza non risulta in alcun atto pubblico, il che comporta il rischio che chiunque possa appropriarsi di loro e per qualunque scopo». Per ora non ci sono risposte.

Più oltre (ma oltre la sorte di creature così piccole, così totalmente in balia degli adulti, c’è ben poco) si pone il problema di perseguire e stroncare i traffici di società come la BioTexCom, la loro propaganda sul territorio italiano, i convegni nei quali vanno a caccia di clienti, la pubblicistica che diffondono per vendere i loro orribili servizi.

La maternità surrogata è vietata in Italia e in quasi tutti i Paesi europei. La sua natura speculativa – che molti contestano rivendicando principi “altruistici” nella scelta delle madri surrogate – è ben evidente in queste immagini, oltreché nella contrattualistica delle aziende del settore, che prevede persino la “sostituzione” del bambino nel caso muoia entro il primo anno di età, come fosse un’auto in garanzia.

Mettersi la coscienza a posto dicendo “noi la proibiamo” non è più sufficiente a scacciare il brivido che suscitano le immagini dell’albergo di Kiev: neonati come bambolotti di carne, senza una madre o un padre che ne possano tutelare l’esistenza nella fase più fragile, senza uno status anagrafico, una cittadinanza, prodotti inermi di una cinica fabbrica delle vite che può farne quel che vuole. Davvero pensiamo sia civile un mondo che lo consente, un Paese che finge di non vedere pur di non occuparsene?

Flavia Perina              Linkiesta         13 maggio 2020

www.linkiesta.it/2020/05/maternita-surrogata-ucraina

                                                 

Ucraina. Adottare i bimbi “parcheggiati” a Kiev.

Una legge a tutela di madri usate come macchine e del piccolo esercito di angeli.

Se io fossi un angelo, direbbe Lucio Dalla… Ovvero se io fossi uno di quei bimbi dalla pelle rosea e pastosa parcheggiati nelle 46 culle di Kiev in attesa di essere assegnati ai rispettivi “proprietari”, coloro che li avevano “ordinati”. Se fossi uno di loro, suppongo che farei esattamente ciò che loro fanno in queste ore, strillerei con energia vocale davvero insospettata, in creature cosi piccole. Strillerei fino a diventare paonazzo, per protestare contro la deprivazione dei miei diritti fondamentali di neonato, tetta fiato caldo carezze abbracci ninne nanne sorrisi tenerezza video foto che bello vediamo a chi assomiglia, roba così. La relazione mamma figlio, infatti, comincia col primo vagito, anzi, comincia prima, comincia nella cavità del ventre sin dall’inizio della gravidanza, quelli che sanno le cose dicono così.

      Pertanto, se io anni fa fossi stata un angelo, (anni fa lo siamo stati tutti), e se, più precisamente, fossi stata uno di quei bimbi acquisiti alla famiglia su ordinazione con affitto di un’incubatrice umana… Ecco, se io fossi stata quel tipo di angelo, qualche anno dopo, venendo a conoscenza della verità, potrei improvvisamente aver subito una dolorosa trasfigurazione interiore, ed essermi sentita una specie di creatura meccanica, venuta al mondo con una costosa procedura di fabbricazione, un prezioso oggetto simil tecnologico con sembianze umane, frutto di un ventre materno prezzolato, frutto di un mercato.

      Lasciamo a quelli che sanno le cose il compito di spiegare competentemente le conseguenze di una simile esperienza infantile e di una simile scoperta successiva riguardo all’equilibrio interiore e al carattere di un essere umano. Lasciamo agli esperti il compito misurare i vuoti o gli abissi che potrebbe spalancare quest’esperienza nella coscienza, nell’identita e nell’affettività. D’altro canto nessuno può negare il fatto che quel bambino meccanico magari abbia ricevuto una tale quantità di affetto e di attenzioni da parte dei suoi genitori “committenti” da potersi considerare fortunato, rispetto a tantissimi altri figli messi al mondo con le procedure ordinarie e poi trascurati o formati con scarse quantità di etica, di cura, di empatia. Nulla da eccepire. La fantasia della vita disegna scenari imprevedibili e complessi, gli esseri umani sono incognite, la famiglia, ogni tipo di famiglia, rappresenta un esperimento rischioso, imponderabile e complicato.

      Perché poi alla fine ognuno ha la sua storia, e ogni storia è soggetta alla benevolenza o all’antipatia del caso. Ma in questo caso è difficile non lasciar correre la fantasia anche alla storia speculare. La mamma in affitto. La donna che ha venduto una parte del suo corpo e la creatura che vi è stata custodita per nove mesi. La donna che l’ha partorita e alla quale è stata tolta subito, senza una sola possibilità di stringerla al suo petto. Si dirà: lo ha scelto lei. Lo ha fatto per soldi. Per bisogno. Questo rientra tra le libertà sancite da ogni regime democratico. Esattamente ciò che si dice per la prostituzione, no?

      Già, la libertà. È ancora lontano un tempo in cui i diritti umani riescano a coincidere coi diritti degli umani, delle umane. Per esempio quello alla dignità, al rispetto dei corpi, all’integrità fisica e morale rispetto a ogni forma di violenza o mercificazione. Quello a veder bandito dalle comunità civili tutte quelle forme di compravendita di donne e di bambini che le infestano e le intossicano, quelle davanti alle quali le comunità civili abitualmente sviano lo sguardo.

      Perciò condivido l’idea di Mattia Feltri: davanti al mercato dei “pacchetti” bimbo in braccio, di cataloghi e prezzari, non è più possibile chiudere gli occhi. Occorre conoscere, occorre regolamentare, occorre lo strumento principale che regola vite delle società civili. Occorre una legge. Una legge per proteggere le madri usate come macchine. Una legge per proteggere un piccolo esercito di angeli arrabbiati. Tempo fa, c’è chi, senza saperlo, ha cantato per loro: “Angelo, se io fossi un Angelo, con lo sguardo biblico, li fisserei, vi dò due ore, due ore al massimo, poi sulla testa vi piscerei, sui vostri traffici, sui vostri dollari…”. Due ore. O poco più.

    Marida Lombardo Pijola      huffingtonpost         16 maggio 2020

 https://www.huffingtonpost.it/entry/una-legge-per-proteggere-le-madri-usate-come-macchine-e-il-

piccolo-esercito-di-angeli_it_5ec0124fc5b642d79adba643?utm_hp_ref=it-homepage

                                                                               

Ucraina. Appelli e petizioni per i 46 figli di madre surrogata a Kiev: stop al mercato

      «La pandemia rivela altre patologie della nostra vita attuale. Una di queste è la maternità surrogata, nella quale delle persone vengono trattate come beni che possono essere ordinati, assemblati e venduti». Nella vicenda dei 46 bimbi ottenuti a Kiev da altrettanti uteri affittati, e parcheggiati in un hotel della capitale in attesa che i loro “committenti” – tra cui diversi italiani – ottengano le autorizzazioni spostarsi, e portarli con sé, prendono ora posizione anche i vescovi cattolici ucraini. «Ciascun bimbo – si legge in una nota diffusa ieri – ha il diritto di essere concepito naturalmente, di nascere in una famiglia e di crescere in un’atmosfera di amore tra pace e madre». Nulla di più lontano da quanto accade a Kiev, dove un video visibile anche su Avvenire.it mostra al mondo la solitudine di quei neonati ottenuti in serie. Così, a rilanciare l’appello della Conferenza episcopale ucraina è anche la Fafce, la Federazione europea delle famiglie cattoliche d’Europa: «Guardando quelle immagini – scrive il presidente Vincenzo Bassi – nessuno può rimanere in silenzio, e soprattutto oggi (ieri, ndr), mentre celebriamo la Giornata internazionale della famiglia: quei bimbi devono avere una famiglia, e non possono essere trattati come una merce».

      Ma qual è la loro famiglia? Non quella costituita dalla o dalle persone che li hanno ordinati, secondo Eugenia Roccella e Carlo Giovanardi, che hanno lanciato una petizione affinché il Governo disponga l’adozione internazionale dei bimbi “contrattati” da italiani. «Nelle difficoltà del momento attuale – scrivono – è urgente occuparsi di questi piccoli senza identità e senza diritti: diamo loro una famiglia, nel rispetto delle leggi dello Stato italiano e di quelle sulle adozioni internazionali». Nel nostro Paese, infatti, la maternità surrogata è vietata dalla legge 40, e chi espatria per comprare un bimbo lo fa con la piena consapevolezza di eludere un’importante norma dello Stato. Al contrario, per essere genitori con l’adozione internazionale bisogna superare seri test attitudinali, nel miglior interesse del minore.

      In un lungo post su Facebook, ieri è intervenuto sulla vicenda anche il Commissario del presidente ucraino per i diritti dei bambini, Mykola Kuleba: “La maternità surrogata in Ucraina non è regolata e viola i diritti dei bambini. La commercializzazione di un tale servizio contribuisce alla vendita di bambini ucraini all’estero. La nascita di un bambino lontano dalla madre è innaturale. In questo modo l’Ucraina diventa semplicemente un negozio online internazionale di bambini”. Nessuno Stato, prosegue Kuleba, è obbligato a “fornire” alla famiglia un bambino. “Eppure ogni bambino ha un diritto inalienabile ad una famiglia”. I bambini che oggi sono in hotel hanno in realtà madri biologiche che si trovano in Ucraina. Ma nel processo di maternità surrogata, “al momento sono rimasti senza genitori”. Ancora: “La maternità surrogata è lo sfruttamento delle donne al fine di guadagnare e soddisfare le esigenze degli adulti. Ma viola i diritti del bambino”. La conclusione: “Io sono categoricamente contro la maternità surrogata commerciale, è l’oggettivazione di un bambino e posizionandolo come una merce”. La Garante nazionale per l’infanzia, signora Lyudmilla Denisova, ha incontrato gli ambasciatori dei 12 Paesi stranieri coinvolti (Cina, Usa, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Austria, Messico e Portogallo) e ha sollecitato il governo a trovare una soluzione, ad esempio prevedendo la possibilità dei genitori intenzionali stranieri di entrare nel Paese, perché se la quarantena dovesse prolungarsi, i neonati potrebbero diventare oltre cento.

Marcello Palmieri                                Avvenire 15 maggio 2020

https://www.avvenire.it/famiglia-e-vita/pagine/appelli-e-petizioni-per-i-46-figli-di-madre-surrogata-a-kiev-basta-con-quest-mercato


La maternità surrogata è un abbandono programmato

      In Ucraina 46 neonati attendono i loro genitori, “parcheggiati” in un hotel dalla società che gestisce accordi di utero in affitto. «Aspettavamo una voce dalle autorità del nostro Paese, dove la maternità surrogata è un reato. Invece è silenzio totale», dichiara Paola Crestani, presidente del Ciai [Centro Italiano Aiuti all’Infanzia]. «Chiediamo al Governo italiano che prenda sotto tutela i bambini commissionati da coppie italiane e che verifichi l’idoneità delle coppie prima di affidare loro i bambini».

      Sono passati quasi venti giorni da quando la Biotexcom ha pubblicato su YouTube il video dei 46 neonati “parcheggiati” in culline allineate in un grade salone dell’Hotel Venezia, in Ucraina, in attesa che i genitori vadano a prenderli. Una scena surreale, con 46 neonati inquadrati e messi in bella mostra, lindi e rosei, fra gli occhi sorridenti di giovani donne in divise con fenicotteri, il volto coperto dalla mascherina d’ordinanza, come se fosse tutto normale, a parte l’intoppo del lockdown. Come se la maternità surrogata non destasse scandalo più, come se non fosse – come lo chiama invece Paola Crestani, la presidente del Ciai, un «abbandono programmato».

      «Aspettavamo una voce dalle autorità del nostro Paese, dove la maternità surrogata è un reato, ma il silenzio totale ci spinge a denunciare una situazione veramente grave, che questo fatto ‘inusuale’ porta alla luce in tutta la sua drammatica realtà», dichiara Crestani. Il Ciai è stato il primo ente ad aver introdotto in Italia l’adozione internazionale nel 1968 e sollecita oggi una risposta dalle autorità del nostro Paese rispetto ad un tema che ora si manifesta in tutta la sua gravità. Usa, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Cina, Francia, Germania… siamo citati subito al secondo posto nel video, qualcosa vorrà dire. Ci raccontano che i bambini crescono e prendono peso, che fanno ginnastica e il bagnetto, che ogni giorno le tate coi fenicotteri sulla divisa li portano all’aperto per una passeggiata, fanno parlare la pediatra che li segue. Non basta, evidentemente. «Occuparsi di adozione internazionale per noi, da più di 50 anni, significa battersi per la tutela dei diritti dei bambini ed in particolare di quelli senza famiglia. Battaglie contro le malpratiche dell’adozione internazionale, le compravendite dei bambini a scopo di adozione, la cosiddetta “adozione in pancia”, lo sfruttamento del corpo e della dignità delle donne a questo scopo. La pratica della maternità surrogata, non dimentichiamolo, è reato nel nostro Paese e infatti le coppie che la praticano ricorrono all’escamotage del riconoscimento da parte del padre del figlio generato su commissione che verrà poi ‘adottato’ dalla moglie»: ricorda ancora Crestani.

      «Ma la maternità surrogata è, di fatto un abbandono programmato e stimolato dall’offerta economica tanti anni di esperienza accanto ai bambini che l’abbandono lo hanno sperimentato fanno comprendere come questo possa avere conseguenze sul benessere psicofisico delle persone», prosegue Crestani. «Ci uniamo alla richiesta rivolta da molte organizzazioni femministe che si sono appellate all’ambasciatore italiano in Ucraina Davide La Cecilia e al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Rispetto alla situazione creatasi a Kiev chiediamo al Governo italiano che prenda sotto tutela i bambini che sono stati commissionati da coppie italiane e che si faccia carico di verificare, oltre ai rilievi penali della vicenda, l’idoneità delle coppie, attraverso gli stessi criteri e procedure del percorso adottivo, prima di affidare loro i bambini», conclude Crestani.

      Oggi intanto Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina e l’arcivescovo Mieczyslaw Mokrzycki, presidente ad interim della Conferenza episcopale ucraina hanno firmato un documento che prende posizione contro la pratica dell’utero in affitto. L’agenzia Sir riferisce che nel comunicato, i vescovi cattolici ucraini affermano di sostenere l’appello del Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino «di vietare la tratta internazionale di minori in Ucraina a livello legislativo, chiedendo e intimando di vietare la maternità surrogata di qualsiasi specie (altruistica o commerciale) e di assicurare ai neonati la tutela necessaria e la possibilità di adozione da parte delle famiglie».

Redazione       Vita.it  15 maggio 2020

www.vita.it/it/article/2020/05/15/la-maternita-surrogata-e-un-abbandono-programmato/155516

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ADOZIONI INTERNAZIONALI

Russia. No ad adozioni non legittimanti

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Sentenza, n. 8847, 13 maggio 2020

44. 1. I minori possono essere adottati anche quando non ricorrono le condizioni di cui al comma 1 dell’articolo 7:

a) da persone unite al minore da vincolo di parentela fino al sesto grado o da preesistente rapporto stabile e duraturo, quando il minore sia orfano di padre e di madre;

b) dal coniuge nel caso in cui il minore sia figlio anche adottivo dell’altro coniuge;

c) quando il minore si trovi nelle condizioni indicate dall’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e sia orfano di padre e di madre;

d) quando vi sia la constatata impossibilità di affidamento preadottivo.

2. L’adozione, nei casi indicati nel comma 1, è consentita anche in presenza di figli legittimi.

3. Nei casi di cui alle lettere a), c), e d) del comma 1 l’adozione è consentita, oltre che ai coniugi, anche a chi non è coniugato. Se l’adottante è persona coniugata e non separata, l’adozione può essere tuttavia disposta solo a seguito di richiesta da parte di entrambi i coniugi.

www.camera.it/_bicamerali/leg14/infanzia/leggi/legge184%20del%201983.htm

 

In tema di adozioni, l’Accordo Italia-Russia del 6 novembre 2008,

www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjbxNnf-crpAhUT6aYKHTRuCi4QFjACegQIAhAB&url=http%3A%2F%2Fwww.commissioneadozioni.it%2Fmedia%2F1458%2Faccordo-federazione-russa.pdf&usg=AOvVaw18onoplG605PxowUf3uSJq

che conferisce all’Autorità dello Stato di origine del minore la competenza ad emettere la sentenza di adozione, non si applica per le adozioni di cui all’44, comma 1, lett. d) della L. 4 maggio 1983 n. 184 che può essere richiesta anche da persona non coniugata e costituisce una clausola di chiusura del sistema, volta a consentire il ricorso a tale strumento tutte le volte in cui è necessario salvaguardare la continuità della relazione affettiva ed educativa, all’unica condizione della «constatata impossibilità di affidamento preadottivo», da intendersi come impossibilità di diritto di procedere all’affidamento preadottivo. Quindi, tale tipo di adozione non realizza quell’esempio di adozione piena e legittimante costitutiva di un rapporto di filiazione sostitutivo di quello di sangue, con definitivo ed esclusivo inserimento in una nuova famiglia, cui è ispirato l’Accordo pattizio tra Italia e Russia.

            Redazione       Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia          21 maggio 2020

www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17509136/adozioni-laccordo-italia-russia-non-trova-applicazione-le-ad.html#

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

AFFIDO CONDIVISO

L’affido condiviso e il collocamento paritario

Il collocamento paritario nella giurisprudenza italiana tra principio di “bigenitorialità” e “supremo interesse del minore”. Dall’affido congiunto e alternato all’affido condiviso

Il problema principale, spesso molto controverso, in regime di separazione o divorzio è costituito dall’affidamento e contestuale collocamento dei figli minori o economicamente non autosufficienti presso uno dei genitori.

Ad oggi, l’affido esclusivo, previsto dall’art. 337 quater cc, sembra essere l’extrema ratio nel nostro ordinamento circa le modalità di affido di un minore. Ciò in quanto il nostro ordinamento predilige, a tutela del “supremo interesse del minore“, il sistema del c.d. affido condiviso. L’articolo 337-ter del codice civile rubricato “provvedimenti riguardo ai figli” va a regolare in maniera dettagliata, i rapporti tra genitori e figli a seguito della separazione tra i genitori, specificando diritti ed obblighi degli stessi nei confronti dei minori e disciplinando, al contempo, l’affidamento dello stesso. Ciò che non viene disciplinato in alcun modo è proprio il collocamento del minore, essendo questo aspetto riservato a valutazioni che il giudice di merito assume di volta in volta con riguardo al caso specifico.

L’art. 6, co 2. L. divorzio indicava quali modalità di affidamento il c.d. di “affidamento congiunto ed alternato”, forme di affido oggi ampiamente superate dalla L. 54/2006 che indica nell’istituto dell’affidamento ad entrambi i genitori la normale soluzione ed immediata conseguenza della crisi coniugale il c.d. “affido condiviso”. L’affido condiviso rappresenta un’evoluzione di quello congiunto ed in entrambi i casi la responsabilità è esercitata da ambedue i genitori. Lo scopo principale a cui tende l’affido condiviso è il collocamento paritario del minore distribuendo, così, in maniera equilibrata le responsabilità a cui sono chiamati in egual misura entrambi i genitori. Regolando la permanenza in tempi uguali, infatti, potrebbe realizzarsi, in maniera immediata e più agevole l’obiettivo cristallizzato nell’art 337 ter c.c. rivalutando finanche il sistema del mantenimento indiretto del figlio mediante la corresponsione dell’assegno di mantenimento, ritenendo più agevole una forma di mantenimento diretta c.d. “alternata”.

Il collocamento paritario, quale soluzione in concreto più pertinente ed assolutamente preferibile proprio in ragione del supremo interesse del minore è un modello che ad oggi non è molto diffuso nel palinsesto giurisprudenziale italiano, fortemente ancorato a quelle forme di affido condiviso con collocamento prevalente che ben potrebbero collocarsi nella prassi applicativa dei periodi ante riforma della L. 54/2006.

            Applicazione dei principi europei nella giurisprudenza italiana. Eppure l’applicazione del modello di collocamento paritario, è in concreto la soluzione preferibile anche e soprattutto, per la corretta attuazione del principio di bigenitorialità. A riguardo, la giurisprudenza Europea offre un notevole contributo applicativo di tale principio. Basti ricordare, infatti, la risoluzione del Consiglio Europeo, sottoscritta anche dall’Italia, numero 2079 del 2015 in cui si invoca l’adozione da parte di tutti gli stati membri “di misure volte a distribuire equamente la responsabilità sui figli fra i genitori” oltre che ” l’equivalenza del ruolo di padre e madre nei giudizi di separazione coniugale” e la c.d. “shared residence” [suddivisione paritetica della frequentazione dei figli con entrambi i genitori,] che consente di parificare i tempi di vita del figlio trascorsi con la madre e con il padre. Ciò porterebbe a tutelare maggiormente una serena crescita del minore condividendo, lo stesso, i propri tempi di vita con entrambi i genitori.

Ancora, principio comune della convenzione di New York sui diritti del fanciullo (20 novembre 1989) allorquando viene riconosciuto “il diritto del fanciullo separato da entrambi i genitori o da uno di essi, di intrattenere regolarmente rapporti personali e contatti diretti con entrambi i suoi genitori, a meno che ciò non sia contrario all’interesse preminente del fanciullo” (art. 9, comma 3).

https://legale.savethechildren.it/wp-content/uploads/wpallimport/files/attachments//_DatasImport/pdf/Conv_NY1989.pdf

All’art. 18, poi, fa riferimento al “principio comune secondo il quale entrambi i genitori hanno una responsabilità per quanto riguarda l’educazione del fanciullo ed il provvedere al suo sviluppo. La responsabilità di allevare il fanciullo e di provvedere al suo sviluppo incombe innanzitutto ai genitori”.

Il Trattato di Lisbona (7 dicembre 2000) nel quale è sancito il sacrosanto principio secondo il quale il bambino ha il “diritto di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con i due genitori, salvo qualora ciò sia contrario al suo interesse” (art. 24, comma 3).

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwi8y-fQrszpAhWS16YKHaW1D4IQFjAAegQIAxAB&url=https%3A%2F%2Fwww.europarl.europa.eu%2Fcharter%2Fpdf%2Ftext_it.pdf&usg=AOvVaw0jTDggOdADVEnbGIUdeKgJ

Principio condiviso dalla Corte europea di Strasburgo e solo ultimamente anche di alcuni Tribunali Italiani. In tal senso, si è espresso di recente il Tribunale di Catanzaro con decreto del 28 febbraio 2019. Il caso esaminato dal Tribunale vedeva il ricorso di una madre, la quale chiedeva l’affidamento del figlio minore con preclusioni e limiti di frequentazione del padre come, ad esempio, escludere la permanenza notturna del figlio presso lo stesso. Il Tribunale si è espresso in senso favorevole rispetto al collocamento paritario, allorquando, valutato il caso di concreto, ha ritenuto la sua applicazione “possibile e preferibile” evidenziando, al contempo, come nella pratica giurisprudenziale italiana tale formula è ancora oggi molto inutilizzata.

[..] Ciò posto in linea generale, gli elementi acquisiti nel corso del giudizio consentono di ritenere attuabile nel caso di specie un affidamento condiviso con la previsione di tempi paritetici di permanenza del minore con i genitori. Intanto l’età del bambino non è di ostacolo all’adozione di tale misura. (…) ha quasi 6 anni (è nato il (…) ed ha sempre vissuto nella casa familiare in cui al momento vive il padre, per cui, da un lato, non si ravvisano le esigenze rappresentate dalla madre secondo cui il bambino non potrebbe distaccarsi da lei per lungo tempo o di notte (misura di solito prevista dalla giurisprudenza di merito per la prole infratreenne), dall’altro, la permanenza presso l’abitazione del padre (pernotto compreso) non potrebbe costituire per lui alcuna forma di pregiudizi, trattandosi di un ambiente per lui familiare in cui sono presenti spazi a lui dedicati e di recente ristrutturazione (cfr. la perizia agli atti). Quanto al pernottamento del bambino presso il padre, deve dirsi che gli studi scientifici dimostrano gli effetti positivi di tale abitudine, dal momento che si crea una più approfondita e intima conoscenza e il minore percepisce maggiormente come propria l’abitazione paterna.”

Ancora, il Tribunale di Roma sembra essersi uniformato al principio del collocamento paritario contribuendo de facto, a rimuovere il principio del collocamento prevalente ed affermando, al contempo, il principio di perfetta bigenitorialità in ordine all’affido dei figli. Nel testo del decreto in esame, il Tribunale abolisce il regime dell’istituto dell’assegno di mantenimento esprimendosi in favore del c.d. mantenimento diretto.

Già nel 2014 il Tribunale di Perugia, adottando un Protocollo per i processi di famiglia, stabilì: ” E’ opportuno che i genitori – nel richiedere l’affido condiviso della prole – prevedano nelle proprie istanze tempi paritetici o equipollenti di frequentazione dei figli minorenni con entrambi i genitori (c.d. affido fisicamente condiviso) suggeriti tenendo conto delle esigenze dei figli minorenni e di entrambi i genitori”.

Sulla stessa linea si sono posti i Tribunali di Salerno e di Brindisi nel 2017. Il Tribunale di Ravenna (Ordinanza del 21.01.2015) ha ritenuto dover disporre, nell’esclusivo interesse del minore, il collocamento alternato settimanale a rotazione annuale; statuendo, altresì, che nei periodi di permanenza presso uno dei genitori, all’altro debba essere garantito almeno un contatto telefonico giornaliero disponendo al contempo, il mantenimento diretto del minore in luogo dell’assegno di mantenimento. Significativo, il provvedimento in esame, in quanto adottato nonostante l’alta conflittualità tra i coniugi. Si riporta un passaggio significativo dello stesso provvedimento per completezza espositiva:” (….) considerata allo stato, l’ inesorabile gravissima conflittualità esistente tra i coniugi ritenuti neppure in grado di affrontare il percorso di mediazione familiare; osservato il concreto costante pericolo che tale forte conflittualità, la quale si inasprisce nelle occasioni di contatto degli ex coniugi, si ripercuota sulla serenità della figlia minore di appena sei anni; ritenuto che allo stato l’unica soluzione per tutelare al massimo la tranquillità e serenità della minore sia quella di, confermare l’affido condiviso della stessa ai genitori, disporne il collocamento alternato settimanale a rotazione annuale dei periodi presso gli stessi con la precisazione che durante le festività pasquali e natalizie il periodo di rispettiva permanenza di xxxxxx presso i genitori comprenda la metà del periodo di vacanza in modo che vengano ad alternarsi di volta in volta il giorno di Natale e Capodanno o quello di Pasqua e Lunedi dell’Angelo nonché alternando 15 giorni consecutivi con ciascuno dei genitori nel corso delle vacanze estive; [..] ritenuto che al tipo di collocamento prescelto consegue l’obbligo per ciascun genitore dl provvedere al mantenimento diretto della figlia nel periodi di rispettiva permanenza ad eccezione che per le spese di natura straordinaria (mediche non mutuabili, farmaceutiche, scolastiche, culturali, sportive, ludiche ecc.) per la stessa necessarie che dovranno comunque essere sostenute in misura del 50 % da ciascun genitore;”.

Un’altra determinazione in tal senso nel 2018 viene dal Tribunale di Firenze, a parere del quale il regime condiviso di esercizio della responsabilità genitoriale rappresenta un modello generale di affidamento che, in ragione delle peculiarità del caso concreto (ad esempio, forte conflittualità tra i genitori), può prevedere particolari declinazioni, tra le quali la domiciliazione a settimane alterne presso il padre e presso la madre.

Infine, anche la Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 8 aprile 2019 n. 9764, ha chiarito che la bigenitorialità, pur potendo essere attuata in diverse forme, deve portare ad una situazione di fatto idonea a garantire la presenza di ciascun genitore nella quotidianità del minore. La Suprema Corte, invero, segnala il pericolo che eccessive restrizioni alla facoltà di frequentazione di un genitore possano pregiudicare il minore, anche se in tenera età.

La scarsa applicazione dell’affido condiviso con collocazione paritaria. La scarsa applicazione dell’affido condiviso con collocazione paritaria del minore, da parte della Giurisprudenza italiana è dovuta, probabilmente, al fatto che si è ancorati ad una forma di “collocamento prevalente del minore” presso uno dei due genitori. Ma non solo, probabilmente manca il riconoscimento della parità dei ruoli dell’uomo e della donna, intese come figure genitoriali. Parità che, di contra, in altri paesi viene certamente raggiunta tanto da applicare, preferendola, la c.d. “shared custody“.

A ciò si aggiunga, quale motivo di scarsa applicazione della collocazione paritaria nella prassi giurisprudenziale italiana, l’applicazione dei provvedimenti conseguenti al “collocamento prevalente” presso uno dei due genitori: l’assegnazione della casa familiare al coniuge “collocatario” e l’assegno di mantenimento in favore del coniuge presso il quale il figlio è prevalentemente collocato. Provvedimenti che, in primis, frenano notevolmente l’istituto della custodia condivisa ed al contempo risultano essere causa e motivo di continui scontri tra ex coniugi fomentando, così, la conflittualità tra gli stessi perdendo, dunque, di vista “il supremo interesse del minore” e svuotando completamente il contenuto e la portata della L. 54/2006.

Avv. Maria Arvia        Studio Cataldi           15 maggio 2020

www.studiocataldi.it/articoli/38144-l-affido-condiviso-e-il-collocamento-paritario.asp

www.studiocataldi.it/guide_legali/affidamento_dei_figli/affidamento-condiviso.asp

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ASSEGNO MANTENIMENTO FIGLI

L’obbligo del genitore non collocatario decorre dalla cessazione della convivenza

Corte di Cassazione, terza Sezione civile, Ordinanza n. 8816, 12 maggio 2020

www.studiolegalemartignetti.it/wp-content/uploads/2020/05/Corte-di-Cassazione-sez.-III%5E-Civile-ordinanza-6-dicembre-2019-%E2%80%93-12-maggio-2020-n.-8816.pdf

La Suprema Corte di Cassazione offre i seguenti importanti chiarimenti in merito alla decorrenza dell’obbligo di mantenimento del figlio nato fuori dal matrimonio e alla natura dichiarativa del relativo provvedimento:

  • L’obbligazione di mantenimento ex art. 148 c.c. decorre dalla nascita del figlio e, pertanto, “…nel caso di successiva cessazione della convivenza fra i genitori, l’obbligo del genitore non affidatario o collocatario decorre non già dalla proposizione della domanda giudiziale, bensì dalla effettiva cessazione della coabitazione (Sez. 6 – 1, Ordinanza n. 3302 del 08/02/2017, Rv. 643362 – 02)”.
  • “Il limite alla retroattività della statuizione è costituito dall’espressa domanda della parte, attenendo tale pronuncia alla definizione dei rapporti pregressi tra debitori solidali (i genitori nei riguardi del figlio), ossia a diritti disponibili, e, quindi, non incidendo sull’interesse superiore del minore (v., sul punto, Sez. 1, Sentenza n. 7960 del 28/03/2017, Rv. 644834 – 02)”;
  • “…deve quindi affermarsi che la decisione del tribunale per i minorenni relativa all’obbligo di mantenimento a carico del genitore non affidatario o collocatario non ha effetti costituitivi, bensì meramente dichiarativi di un diritto che, nell’an, è direttamente connesso allo status genitoriale”;
  • “Tale pronuncia, pertanto, retroagisce naturalmente al momento della domanda, senza necessità di apposita statuizione sul punto”, con facoltà del giudice “…di graduare il quantum debeatur in relazione ai diversi periodi di vita del minore, anziché prevedere un unico importo medio, fissandone le relative decorrenze”.

La Suprema Corte, enuncia pertanto il seguente condivisibile il principio di diritto: “La decisione del tribunale per i minorenni relativa all’obbligo di mantenimento, ai sensi dell’art. 148 c.c., del figlio naturale da parte del genitore non affidatario retroagisce naturalmente al momento della domanda giudiziale, oppure – se successiva dall’effettiva cessazione della coabitazione, senza necessità di apposita statuizione sul punto. La decisione adottata dalla corte d’appello all’esito dell’eventuale reclamo si sostituisce a quella del tribunale per i minorenni e produce effetti con la medesima decorrenza“.

Avv. Luigi Romano    Studio legale R&M     14 maggio 2020

www.studiolegalemartignetti.it/2020/05/mantenimento-del-figlio-nato-fuori-del-matrimonio-lobbligo-del-genitore-non-collocatario-decorre-dalla-cessazione-della-convivenza-corte-di-cassazione-sez-iii-civile-ordinanza-6-dicemb/

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONSULENTI CONIUGALI E FAMILIARI

Conferenza on line per il 24 maggio 2020

            Per questa severa emergenza sanitaria non abbiamo potuto effettuare la Giornata di studio il 26 aprile a Salerno, che ci avrebbe permesso di incontrarci, scambiarci opinioni ed emozioni e lavorare insieme. Per fare comunque l’approfondimento sull’argomento dell’anno e per essere vicini a Voi tutti abbiamo organizzato una bella sorpresa:        Conferenza on line per il 24 maggio prossimo dalle 9,30 alle 13,30.

Relatore sarà Alberto Pellai, psicoterapeuta, docente universitario e ricercatore dell’Università di Milano, invitato appositamente per parlare di “Genitori e figli, nuove strategie d’incontro”.

Il prof. Pellai ci proporrà sull’argomento alcuni interessanti stimoli:

  • Quali le sfide educative durante e dopo l’emergenza?
  • Quali aspetti della crescita sono stati più impattati?
  • Quali gli interventi più utili durante il periodo di reclusione?
  • Quali serviranno durante l’estate?
  • E dopo?

L’evento sarà gratuito per tutti, appropriato per offrire una formazione di qualità in sintonia coi tempi. Il 22 maggio verrà inviata a tutti i soci una e-mail con il link per accedere al live, che sarà attivato il 24 maggio, giorno stesso della conferenza.

Le iscrizioni alla conferenza on line verranno effettuate la mattina stessa di domenica 24 maggio. La mattina, infatti, cliccando sul link, si entrerà in una pagina web di iscrizione, in cui va indicato nome, cognome, numero di matricola aiccef ed indirizzo e-mail (che serviranno per la registrazione e l’invio dell’attestato di partecipazione). Durante l’evento i partecipanti potranno fare domande ai relatori compilando un format specifico, presente nella pagina del live.    www.aiccef.it/it/news/webinar-aiccef-del-24-maggio-2020.html

                     

Il consulente familiare Anno XXXI n. 2                     aprile giugno 2020

  • Editoriale                                                                               Maurizio Qualiano
  • Lettera della Presidente                                                         Stefania Sinigallia
  • La Conferenza online                                                             Alberto Pellai
  • Genitori e figli, nuove strategie d’incontro. L’Origine          Rita Roberto
  • La nascita del sé e del noi chi ben incomincia                        Arianna Siccardi
  • Troppo vicini. Oppure troppo lontani.                                   Alberto Pellai
  • Che angoscia la nuova vita senza contatto fisico                    Maria Novella De Luca
  • Coronavirus, la forza dei ragazzi nella trincea del virus       Concita de Gregorio
  • Cronache dalla quarantena
  • Istruzioni filosofiche per la quarantena                                 Umberto Galimberti (G.Santerini)
  • La vera quarantena                                                               Gabriele Romagnoli
  • C’era una volta un re che credeva nella pace                        Paulo Coelho
  • Lettera ai nonni                                                                     Alberto Pellai
  • Protocollo per la consulenza familiare a distanza                  Consiglio direttivo
  • A proposito di famiglia                                                           a cura di Ivana De Leonardis
  • Essere Consulenti familiari                                                     A. M. Santi e B. Banchetti
  • Letto e visto per Voi                                                                R. Roberto e D. Monaci        
  • Lettere all’Aiccef
  • Notizie Aiccef

 

Pensare alla Ripartenza

La Fase 2 dell’emergenza sanitaria da contagio del virus Covid 19 è appena iniziata. Il Governo sta dettando le regole per riaprire le attività produttive, commerciali e professionali, che devono tenere conto della normativa sulla prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro, a tutela dei professionisti, dei dipendenti e della popolazione. La ripresa delle attività lavorativedeve tenere conto del ‘distanziamento sociale’ e del rispetto delle distanze, per ridurre il rischio di alimentare il contagio, e della maggiore attenzione alla sicurezza del luogo di lavoro, in caso vi siano dipendenti o assimilati.

E’ responsabilità del professionista, titolare o contitolare dello studio, adottare tutte le misure idonee a contrastare il contagio da coronavirus ed adeguare l’organizzazione dell’attività lavorativa in modo da rispettare le prescrizioni di sicurezza sanitaria ed ambientale.   L’infezione da coronavirus è stata qualificata come infortunio sul lavoro, se contratta in occasione di lavoro e produce responsabilità penale se il datore non ha adempiuto ai suoi obblighi di adeguamento del luogo di lavoro alla nuova normativa anti-covid. Comunque il rischio lavorativo in uno studio professionale è stato definito dall’INAIL medio-basso, dal quale discende l’obbligo di adottare misure di prevenzione e contenimento, in definitiva, ragionevoli e facilmente attuabili.

L’AICCeF ha quindi preparato delle Linee guida di carattere generale intese a fornire uno strumento di supporto alla necessaria riorganizzazione di uno studio professionale, singolo o associato, per l’attuazione delle misure di prevenzione al contagio da Covid-19 e l’adeguamento delle misure di salute e sicurezza sul lavoro.

Protocollo di sicurezza per consulenti familiari® in periodo di rischio contagio covid 19

www.aiccef.it/downloads/files/2020%20%20PROTOCOLLO%20LAVORO%20IN%20SICUREZZA%20DA%20RISCHIO%20CONTAGIO%20COVID%2019.pdf

Il documento prende in considerazione gli aspetti peculiari dell’azione di prevenzione che deve intraprendere il professionista prima di re-iniziare l’attività, come l’organizzazione degli spazi di lavoro, la tutela preventiva, l’organizzazione dell’attività, la cura della persona, la cura del setting e la cura degli ambienti. Tali aspetti sono stati esaminati singolarmente sia per uno studio singolo sia per uno studio associato, anche multidisciplinare.

Solo un accenno, per doverosa informazione e per non invadere campi altrui, è stato dedicato ai Centri di consulenza, ove il Consulente Familiare® esercita a vario titolo, in cui l’organizzazione delle attività e degli spazi di lavoro sono più complessi.

Infine abbiamo predisposto una locandina di ‘memento’, che è la sintesi degli obblighi di sicurezza simboleggiati in modo evidente e immediato, che può essere affisso negli ingressi e nei luoghi comuni.

 

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

AUTORITÀ GARANTE PER I MINORI

Orfani per crimini domestici, le raccomandazioni dell’Autorità garante

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – AGIA – ha formulato una serie di raccomandazioni a istituzioni e ordini professionali a tutela dei diritti degli orfani per crimini domestici. Tra di esse, quella di portare a conclusione celermente l’iter del regolamento per l’utilizzo dei fondi a favore delle vittime, rivolta al Ministero Economia Finanza-Mef. Al Ministro per le pari opportunità e la famiglia, invece, viene raccomandato di promuovere, d’intesa con la Conferenza unificata, linee guida per procedure d’intervento omogenee su tutto il territorio nazionale.

Al Csm viene poi chiesto di promuovere il coordinamento tra Uffici giudiziari dopo il verificarsi di un delitto, per una tempestiva tutela e presa in carico dei minorenni e successivamente perché siano comunicati agli orfani e agli affidatari i permessi premio concessi al genitore autore del reato e qualsiasi ipotesi di scarcerazione. Alle forze dell’ordine, secondo l’Agia, andrebbe poi offerta una formazione iniziale e continua sulle buone prassi da adottare in occasione dei primi interventi in presenza di vittime minorenni. Formazione ad hoc raccomandata anche a magistrati, avvocati, psicologi e assistenti sociali.

            Alle Regioni e ai Comuni sono stati sollecitati, tra l’altro, presidi e servizi pubblici di informazione e orientamento, assistenza e consulenza a tutori e curatori speciali, reti di sostegno degli affidatari, supporto psicologico e garanzia del diritto allo studio per gli orfani (per il quale l’Autorità garante ha rivolto una specifica raccomandazione al Ministero dell’istruzione) e assistenza medico psicologica gratuita. L’Autorità garante ha chiesto, infine, al Ministero dell’interno che nel database degli omicidi in ambito domestico siano inserite informazioni circa la presenza di figli di minore età. Quella della banca dati è un’esigenza già rappresentata dall’Agia anche al Parlamento, al quale viene chiesto anche di intervenire affinché la procedura di cambio di cognome per gli orfani divenga di competenza del Tribunale per i minorenni. L’urgenza di acquisire numeri certi sull’ampiezza del fenomeno era già stata segnalata dall’Autorità garante in occasione della nota alle istituzioni in tema di riforma del sistema di tutela minorile, sulla scorta delle raccomandazioni del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del febbraio 2019.

Un documento di studio e proposta. Le raccomandazioni, indirizzate anche ai consigli nazionali degli avvocati, degli assistenti sociali e degli psicologi sono contenute nel documento di studio e proposta “La tutela degli orfani per crimini domestici”. Il volume è stato pubblicato oggi in pdf nella sezione Pubblicazioni ed è stato realizzato da un gruppo di lavoro della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni, presieduta dall’Autorità garante, con il supporto tecnico dell’Istituto degli innocenti.

                           www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/tutela-orfani-crimini-domestici.pdf

 “Quello degli orfani per crimini domestici è un fenomeno complesso, del quale non si conosce la reale dimensione. L’intervento dello Stato in questo ambito è indispensabile e urgente, per evitare che questi ragazzi siano orfani tre volte: per la perdita di entrambi i genitori – uno vittima e l’altro incarcerato o suicida – e per l’indifferenza dello Stato” osserva la Garante Filomena Albano. “Lo studio mira a individuare le reali necessità e i bisogni degli orfani, le buone pratiche e i punti di criticità del sistema.  Quello che ne emerge è una carenza di dati ufficiali, di interventi multidisciplinari strutturali a sostegno di orfani e famiglie che li accolgono, di prassi unitarie nonché di un’adeguata formazione degli operatori sociosanitari”

            Il documento è frutto di un anno di lavoro, nel corso del quale sono stati analizzati i provvedimenti giudiziari adottati dai tribunali che si sono occupati di casi di crimini domestici che hanno visto coinvolti figli minorenni e sono state raccolte le esperienze di chi lavora nei servizi sociali. Nell’ambito dello studio, inoltre, sono stati ascoltati i ragazzi che hanno vissuto il dramma di perdere un genitore a causa dell’omicidio commesso all’altro ed è stata esaminata la normativa nazionale e regionale in materia.

AGIA  5 maggio 2020

www.garanteinfanzia.org/news/orfani-crimini-domestici-raccomandazioni-garante-infanzia-adolescenza

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA

Newsletter CISF – N. 19, 13 maggio 2020

Parola, poesia e memoria. Ungaretti, 1961. Splendida intervista – solo 4 minuti, da ascoltare con pazienza, il meglio arriva alla fine… – a Giuseppe Ungaretti, che prova a rispondere alla complessa domanda sul processo creativo della poesia. In pochi istanti risplende la forza della parola del poeta; sembra di vederlo, in trincea, a creare frammenti di poesia scrivendo su frammenti di carta (l’imballo delle pallottole, gli spazi bianchi delle cartoline…). Ed emerge la grandezza del genio che conosce profondamente il limite dell’umano; lui, poeta, che non può fare a meno delle parole, conclude dicendo che “la parola è impotente, la parola non riuscirà mai a dare il segreto che è in noi. Lo avvicina…”, ci avvicina soltanto alla verità di noi e della realtà, ma non potrà mai coglierne pienamente il mistero [vai al video – una pausa di ascolto, quasi terapeutico, sulla verità dell’umano]. E un senso di riconoscenza alla RAI degli anni Sessanta per aver fatto questa intervista, e alla tecnologia per averci consentito di conservarne la memoria (digitale, ma profondamente umana), e di poterla riascoltare ancora, oggi.

www.youtube.com/watch?v=4qbNPMT915A

La famiglia nella Fase 2. Viaggio in acque ignote? Un intervento del direttore Cisf (F. Belletti) per evidenziare il prezioso ruolo delle famiglie nella Fase 1 di contrasto alla pandemia, ma anche per cominciare a riflettere sulle nuove sfide della Fase 2 (forse troppo ottimisticamente definita “della ripartenza”). Su MilanoSette, inserto domenicale della diocesi ambrosiana su Avvenire. “[…] Mai come in queste difficili settimane di emergenza, peraltro, è emerso con rinnovata chiarezza che la famiglia è il primo luogo di custodia e di tutela dell’umano, e insieme una risorsa irrinunciabile di coesione sociale e di responsabilità verso il bene comune: un capitale sociale praticamente impossibile da sostituire […] E quale potrà essere il ruolo dei genitori, se scuola e impresa non li sosterranno in un bilanciamento dei tempi e dei carichi che è tutto da inventare?”

            www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/2020/05/1005MI71.pdf

Il family international monitor è un’indagine internazionale sulla famiglia, promossa (dal 2018) da Cisf, Università Cattolica San Antonio di Murcia e il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Per essere informato iscriversi alla Newsletter “Inside Families” Presente anche su Twitter e Facebook. Testi di sito e Newsletter in tre lingue: inglese, spagnolo ed italiano.                                                                                          www.familymonitor.net

South Africa. Implementing the National Development Plan 2030 through a Family Lens (Implementare il Piano di Sviluppo Nazionale del 2030 attraverso una Lente Familiare). Interessante documento sulle modalità con cui un piano nazionale di sviluppo socio-economico (approvato nel 2012 dal Sud Africa), che dà obiettivi di lungo periodo (fino al 2030) può essere analizzato ed orientato in una prospettiva familiare

https://b5094af5-fa37-47bf-8e1c-6a030eea0308.usrfiles.com/ugd/b5094a_36fee5429df041d0a1d0af90df6a7160.pdf

Edizioni san paolo. Distante a prova di elefante. Un piccolo sussidio offerto a titolo gratuito per aiutare chi ha bambini piccoli. Una storia a misura di bambino, scritta da Eva Lohmann e illustrata da Dorothea Tust, da leggere insieme online o anche da scaricare gratuitamente per spiegare in modo giocoso le regole da seguire per non infettarsi: come stare “distante a prova di elefante” e lavarsi a fondo le mani il tempo di “cantare tre volte il ritornello di Il coccodrillo come fa”. Un piccolo dono pensato per genitori ed educatori in questo momento così particolare e difficile.

 chiesaviva.famigliacristiana.it/distante-a-prova-di-elefante 

Alzheimer. Un decalogo per la quotidianità in casa durante la pandemia. La quotidianità accanto ad una persona con demenza è complicata, lunga e l’assistenza spesso estenuante. In questo periodo poi, in cui ci viene chiesto di rimanere tutti in casa lo è ancor di più. Per questo è di grande importanza proporre alle persone con demenza attività di intrattenimento, stimolo e – perché no – anche di un sorriso. È quanto suggerisce la Federazione Alzheimer Italia, attraverso un “decalogo” di consigli utili per affrontare questo periodo di clausura forzata. Consigli preziosi proprio per l’attenzione che propongono di avere verso i gesti più quotidiani e apparentemente banali, ma che nel caso di una persona affetta da demenza possono risultare determinanti nel garantire una buona qualità di vita, a loro e ai loro caregivers.                                    www.alzheimer.it/to_attivita_covid_19.html

UE – OECD/OCSE. The effectiveness of social protection for long-term care in old age. Is social protection reducing the risk of poverty associated with care needs? (L’efficacia della protezione sociale per gli interventi di lungodegenza per gli anziani. Gli interventi di protezione sociale sono in grado di ridurre il rischio di povetrtà derivante dai bisogni di cura?). Di grande interesse questa recente analisi comparativa dei Paesi OCSE e dell’Unione Europea sulla sfida che i bisogni di interventi di cura socio-sanitaria a lungo termine (Long Term Care, LTC) per gli anziani stanno ponendo a tutti i sistemi sanitari in termini di sostenibilità economica, di modelli organizzativi, di qualità degli interventi. Il report contiene anche simulazioni di diversi modelli di protezione sociale, e un approfondimento sulle possibili riforme in Irlanda e Regno Unito, pubblicata il 23 aprile 2020, in inglese,

www.oecd-ilibrary.org/social-issues-migration-health/the-effectiveness-of-social-protection-for-long-term-care-in-old-age_2592f06e-en;jsessionid=c6zW5Z1GIkaxWqIDjjiUPk98.ip-10-240-5-137.

Make Mothers Matter (MMM). Position paper for the International Women’s Day 2020 “Unpaid care work is work”. (Documento sulla Giornata Internazionale delle donne 2020: “Il lavoro di cura non retribuito è lavoro”). Il lavoro di cura non retribuito è dappertutto. Il bisogno di cure fa parte della nostra umanità. Ciascuno di noi ha avuto, ha o avrà bisogno di cura. Tutti siamo nato con un ininterrotto bisogno di cura. […] Il lavoro di cura non retribuito è un sostegno indispensabile per l’economia mondiale. Eppure […] la cura in famiglia e il lavoro svolto all’interno delle case non vengono conteggiati affatto nell’economia di una nazione, quando si misura il PIL.

https://makemothersmatter.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-IWD-MMM-Statement-unpaid-care-work-is-work.pdf.

ISTAT. La spesa per la protezione sociale in Italia e in Europa. L’Istat ha appena pubblicato i dati riguardanti la spesa sociale, mettendo a confronto la consistenza dei vari capitoli in Italia e negli altri Paesi europei. Nel 2019 sono stati spesi dalle Amministrazioni pubbliche italiane quasi 479 miliardi definibili come “protezione sociale” (previdenza, sanità, assistenza sociale. Un dato tra i tanti può essere illuminante, per quanto e come in Italia ha colpito il Covid-19: i Paesi europei hanno dedicato in media alla vecchiaia il 40,5% di tutte le prestazioni sociali erogate nel 2017, in Italia molto di più, il 48,8%; le prestazioni per malattia/salute seguono con il 29,7% in Europa, ma sono solo il 23,1% in Italia.                                                           www.istat.it/it/files//2020/04/Protezione_sociale.pdf

RSA. Serve un dibattito serio. Il punto di vista di Marco Trabucchi (per Fondazione Leonardo). “In questi giorni siamo investiti da notizie drammatiche (accuse spesso ingiuste, difese non sempre adeguate) riguardanti il sistema delle case di riposo. Premetto alle note che seguono una precisa affermazione: molto sarà da cambiare, l’esperienza del coronavirus ci ha dato insegnamenti importanti, però dobbiamo pensare, studiare, sperimentare con grande impegno prima di ipotizzare alternative poco fondate alle case di riposo attuali. Dobbiamo identificare modalità di lavoro in modo che permettano di garantire servizi adeguati sul piano clinico, assieme a un ambiente capace di accompagnare l’anziano con serenità e vitalità negli ultimi anni della sua vita. Non permetteremo la distruzione di un sistema pieno di limiti che, però, almeno in alcune regioni, permette la sopravvivenza alle persone non autosufficienti che non possono più essere assistite nel loro domicilio a causa della situazione di salute, che richiede impegni che la famiglia non è più in grado di offrire”.

www.fondazioneleonardo.it/adminpage/v6/scheda/id/9893

Tuttoscuola. Percorsi formativi. Didattica in presenza o a distanza? Il vero punto è adottare metodologie didattiche innovative. “Ora più che mai ci sembra urgente riflettere su un’idea di scuola “#PiùBellaDiPrima” e aprire il cantiere di una scuola nuova, da ricostruire a partire dagli studenti, preparandoli per quanto possibile ad un futuro che sarà dominato dalle tecnologie. Per questo Tuttoscuola ha pensato a corsi di formazione su come introdurre metodologie didattiche innovative e applicazioni pratiche, tenuti da un team di formatori altamente qualificati”

www.tuttoscuola.com/didattica-in-presenza-o-a-distanza-il-vero-punto-e-adottare-metodologie-didattiche-innovative

Finalmente ci incontreremo ancora di persona! Tutti abbiamo voglia almeno di ricominciare a progettare il futuro. Segnaliamo qui (e nelle prossime Newsletter), insieme alle iniziative via web, alcuni eventi di compresenza (quei begli incontri di una volta…), progettati oggi a partire dal prossimo autunno. Perché il “post-pandemia” va pensato da subito, e soprattutto va vissuto insieme.

Milano. ICAR2021. Settima Conferenza Internazionale di ricerca sull’adozione (International Conference on Adoption Research). La prima edizione si è tenuta nel 1999, e da allora ICAR è diventato un punto di riferimento e di confronto internazionale per gli esperti e i ricercatori universitari sul tema dell’adozione. Programmato per luglio 2020, a seguito dell’emergenza pandemia il convegno è stato rinviato, e si terrà da martedì 6 luglio a sabato 10 luglio 2021 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Con il medesimo programma scientifico (inclusi gli abstract già accettati).

https://convegni.unicatt.it/icar-about

Iscrizione               http://cisf.famigliacristiana.it/canale/cisf/newsletter-cisf.aspx

Archivio     http://cisf.famigliacristiana.it/canale/cisf/elenco-newsletter-cisf.aspx

http://newsletter.sanpaolodigital.it/cisf/maggio2020/5172/index.html

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

CHIESA CATTOLICA

Chiesa italiana, pandemia, papa Francesco

In questi giorni, si è risolta la clamorosa polemica tra la Conferenza episcopale italiana e il governo, seguita alle disposizioni contenute nel Dpcm in vigore dal 4 maggio 2020, che escludevano la possibilità di celebrare messe in presenza del popolo ed aprono ai funerali con un massimo di 15 persone. Nel bel mezzo della controversia, papa Francesco ha richiamato la CEI all’«obbedienza» delle disposizioni governative e alla «prudenza», sollevando l’indignazione della destra cattolica fieramente attestata su posizioni antigovernative. Una vicenda che riflette le divisioni e la complessità della realtà cattolica italiana.

                Nel tentativo di far luce su questa complessità, ci siamo rivolti a Franco Garelli, {relatore nel 1997 al Congresso dell’UCIPEM a Erice} uno dei massimi osservatori dello scenario religioso italiano. Nei suoi numerosi lavori, quasi tutti pubblicati con Il Mulino, ha scandagliato la vita della fede cattolica e i suoi urti di rimando sulla collettività: I giovani, il sesso, l’amore (2000), L’Italia cattolica nell’epoca del pluralismo (2006), Piccoli atei crescono (Davvero una generazione senza Dio?) (2016). Sempre per Il Mulino il suo ultimo studio, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, in cui esplora sentimenti, attese e contraddizioni del credente italiano, insieme alla sua idea sempre più ondivaga e plurale della verità. Dalla sua analisi emerge un Paese indeciso nelle valutazioni morali, ma non del tutto stanco del sentimento religioso.

 

Professor Garelli, abbiamo assistito a un curioso disaccordo: la Cei che accusava il governo di non rispettare l’autonomia della Chiesa (contrasto rientrato il 7 maggio con un protocollo di intesa) e il papa invitava alla prudenza. Cosa ne pensa?

            Credo che la Cei chiedesse di essere maggiormente considerata, ma anche di avere le risorse per rispettare le norme di distanziamento, per far fronte a tutta una serie di problemi, che ci sono, è fuori di dubbio. Però, e questo è un fatto un po’ singolare, c’è stata ad un certo punto la frenata del papa. È come se Francesco avesse voluto evitare scontri frontali con lo Stato, con il governo. Dico singolare perché fa parte della politica ecclesiastica di questo papa incoraggiare una maggiore capacità propositiva delle singole Conferenze episcopali. In un caso in cui questo avviene da parte della Conferenza episcopale italiana, che è sempre stata un po’ timida nei confronti del papa, le viene subito suggerito un approccio più morbido. C’è stato un gioco delle parti un po’ contraddittorio, se vogliamo.

            Perché lo considera un fatto singolare?

Perché fa parte della politica ecclesiastica di questo papa incoraggiare una maggiore capacità propositiva delle singole Conferenze episcopali. In un caso in cui questo avviene da parte della Conferenza episcopale italiana, che è sempre stata un po’ timida nei confronti del papa, le viene subito suggerito un approccio più morbido. C’è stato un gioco delle parti un po’ contraddittorio, se vogliamo.

Ecco, questo papa sembra avere un’identità complessa sotto molti aspetti. È molto più imprevedibile rispetto ai suoi predecessori. Lei non crede?

La cifra dell’imprevedibilità l’ho sottolineata anch’io più volte. Il primo articolo che avevo fatto, nei primi mesi di pontificato, evidenziava proprio questo aspetto: «è stato un papa imprevisto, ma sarà anche imprevedibile».

            Per quali ragioni?

Per varie ragioni: non è europeo, quindi porta una visione meno eurocentrica; tende a vedere la realtà della Chiesa più dalla periferia, che dal centro. Un altro aspetto singolare: rispetto ai predecessori, in particolar modo rispetto a Benedetto, fa meno leva sulla necessità di legittimare il ruolo della religione nella società secolarizzata. Considera meno la fede cristiana come un tratto della cultura. Per lui la fede è una risorsa per la vita. Benedetto considerava la fede cristiana una risorsa culturale e, perciò, affermava la necessità di sottolineare le radici cristiane dell’Europa. Da cui il discorso del «Cortile dei Gentili», cioè il dialogo col mondo laico, con i laici e gli agnostici. Proprio per far emergere il valore culturale della fede. Questo pontefice, invece, da questo punto di vista opera minori mediazioni, ritiene che la fede cristiana sia una risorsa di senso in cui anche il mondo laico può trovare intuizioni interessanti.

            Quali sono le più grandi intuizioni di questo papa, invece?

Non c’è più una fede soltanto di stampo ellenistico e occidentale, ma si incoraggia un radicamento in tutte le culture. Ciò impone una grossa riflessione teologica, anche da parte delle varie Chiese nazionali, per fare delle proposte che tengano presenti le condizioni culturali e di vita dei vari popoli. È un tratto molto rilevante. Ha rovesciato, come già accennavo, il rapporto tra centro e periferia: pensiamo all’idea della sinodalità…

            Riaffermando però, a volte chiaramente, il centralismo romano, e penso alla polemica Cei-governo, ma anche al Sinodo per l’Amazzonia. Molti si aspettavano che le conclusioni sinodali trovassero un più concreto accoglimento nel documento finale del pontefice. Insomma, le veicolo la critica più comune, emersa anche tra le pagine di Adista: questo papa incoraggia la sinodalità, ma non sfrutta fino in fondo l’opportunità sinodale. Intuisce, ma non va fino in fondo nella realizzazione delle sue intuizioni. Lei cosa pensa di questa critica?

            Probabilmente il suo pontificato ha la funzione di innescare un movimento, innescare dei processi, poi però forse deve fare i conti con la realtà complessa che è la Chiesa. Forse non se la sente di fare scelte dirompenti. Attende che ci siano dei processi di maturazione. La situazione dell’Amazzonia è abbastanza complessa, perché probabilmente c’era chi lo aspettava al varco. Molti si aspettavano che la «soluzione amazzonica» potesse poi aprire un processo più ampio, che riguardasse la Chiesa nella sua totalità. Credo vi siano delle dinamiche difficili da comprendere anche per l’osservatore più attento.

            In una recente intervista, rilasciata ad Adista, Timothy Radcliffe ha dichiarato che Francesco ha meno certezze rispetto ai papi precedenti. Ha detto che è «un pastore che cerca». Lei condivide questa riflessione e la trova funzionale a spiegare la complessità intellettuale di questo papa? Chiarisco che Radcliffe intendeva fare un complimento al papa…

            Sì, sì, questo è chiaro. Credo, però, che occorra contestualizzare questa bella immagine di Radcliffe. Secondo me è un papa che ha le sue certezze. È un pastore che ha i suoi punti fermi, però vuole una «Chiesa in uscita» e lui stesso è un pastore che guarda non soltanto a chi sta dentro il recinto, ma anche a chi sta ai margini o è fuori dal recinto. Pensiamo alla sua insistenza sul concetto per cui sono più le persone cosiddette «irregolari» nel rapporto con la religiosità o con le norme della Chiesa ad avere una ricerca di fede autentica. Questo aspetto è molto significativo. La sua idea è: se, come Chiesa, noi non prestiamo attenzione a queste persone, esse saranno escluse dall’annuncio cristiano. Perché oggi sono poche le persone radicate sulla Verità in senso stretto, mentre i molti vivono una condizione più flessibile, più aperta. Anche questi ultimi fanno parte della Chiesa, pur essendo ai margini. La «Chiesa in uscita» è anche questo e significa anche farsi carico delle attese e delle angosce di chi non ha più certezze, perché vive il riferimento di fede in una società plurale, una società in cui si vive più nell’incertezza che nella sicurezza. Lui è attento a questa realtà diversa. Lui non è incerto, ma vuole dialogare con chi lo è o con chi ha certezze differenti, gli atei o i fedeli di altre religioni. È un papa interessante, non trova?

            Insomma, provo a sintetizzare: è un papa attento a come molti soggetti vivono la coscienza moderna nelle attuali condizioni di vita e nella società globale, pur rimanendo certo del valore fondamentale della via cristiana.

            Esattamente.

In una recente intervista al mensile Jesus, però – ed ora Le faccio fare proprio il suo mestiere – ha evidenziato un fenomeno che sembra derivare più dal pontificato di Ratzinger che non dall’attuale: l’emersione di un cristianesimo culturale, identitario… È una reazione della destra cattolica e, per riflesso, della destra politica, alla Chiesa di Francesco o è un fenomeno spontaneo e indipendente?

            Credo sia un fenomeno indipendente, cresciuto molto negli ultimi decenni. Noi eravamo abituati a dire: c’è la secolarizzazione, la scristianizzazione, da un lato, e dall’altro le fedi aggressive, fondamentaliste che, in qualche modo, sbarcano in Occidente col loro carico di vitalismo, rispetto al quale la fede cristiana sembra sbiadita, con particolare riferimento all’Islam… A parte che quest’ultima ipotesi è tutta da dimostrare, penso che comunque anche dentro la realtà islamica vi siano frange differenziate e che l’Islam non sia un blocco granitico e omogeneo, ma non mi dilungo su questo. Sta emergendo un’altra variante: è vero che c’è la secolarizzazione della società, che si manifesta nel venir meno della pratica religiosa e in un certo analfabetismo religioso, però emerge una variante molto interessante dal punto di vista sociologico: la secolarizzazione non coincide, nei fatti, con un boom di non credenti.

            Non c’è un travaso?

No, almeno per quanto riguarda l’Italia, non c’è un travaso da un’appartenenza cristiana maggioritaria a un’appartenenza di segno opposto; per intenderci, questi soggetti non sono diventati atei, agnostici e indifferenti. C’è la crescita di queste fila, ma è relativamente contenuta, siamo intorno al 25% della popolazione, molti più di venti, trent’anni fa, ma non c’è stato il boom che molti potevano aspettarsi. Molti non si sentono di fare il salto verso l’ateismo o l’agnosticismo, ma abbracciano un cristianesimo più etnico-culturale, che religioso e spirituale. Cioè mantengono il legame con l’identità cristiana, ritenendo che essa sia comunque parte dei propri riferimenti. Un legame sottile, ambivalente, discontinuo, ma pur sempre un legame: è curioso che nella società plurale in cui tutti sono gelosi difensori della validità delle proprie scelte, delle proprie opzioni, rimanga ancora questo legame alla tradizione. No? Credo sia molto interessante! La maggioranza degli italiani si identifica con questo cattolicesimo culturale, identitario. Un cattolicesimo più delle intenzioni che del vissuto. Il fatto di dire: io appartengo a quel ceppo, tutto sommato, quindi…

Cosa ha fatto scattare questo senso di appartenenza etnico-culturale col cattolicesimo? L’immigrazione, la globalizzazione?

            Sicuramente la presenza di altre fedi sul territorio nazionale ha influito molto. La società è diventata plurale. Il ragionamento che fa «il tipo» cui ci stiamo riferendo è: c’è l’Islam. Va bene, c’è l’Islam, ma io ho radici cristiane! Posso anche non sapere esattamente cosa significhi, ma io sono cristiano! C’è il fascino delle religioni orientali, va bene, ma rimango comunque di ceppo cristiano, perché altrimenti viene meno un tassello della mia identità. Nei momenti topici, come questo del coronavirus, io mi identifico nel papa, nei riti, perché sono celebrazioni che mi ricordano la mia identità originaria. Però, vivo questo senso di appartenenza in modo più libero rispetto al passato. Ciò non significa che mi identifichi completamente nelle norme della mia Chiesa. Ecco, questo modo di ragionare è in espansione.

            Francesco, secondo Lei, come vive questa identificazione etnica col cristianesimo?

Secondo me non pensa bene di questo aspetto. A Santa Marta pochi giorni fa, parlava di «cristiani anonimi», non a caso. Certo, però, è attento a questa fascia di cristiani. Pensa a queste persone che, pur avendo, di fatto, staccato la spina dalla casa madre, rimangono attaccate ai margini, senza volersene separare davvero. Insomma, oggi non ha più senso dire: c’è la secolarizzazioni e c’è l’Islam. I credenti convinti, attivi, sono una minoranza, qualificata, ma pur sempre una minoranza, mentre la maggioranza dei credenti sono di questo tipo.

            Diciamo: anagrafici, culturali…

Ma, se ci fa caso, noi un tempo dividevamo gli ebrei in “ebrei impegnati”, ortodossi, ed ebrei di famiglia. Sta succedendo lo stesso anche col cattolicesimo. Ci sono cattolici impegnati e cattolici di famiglia. Questi ultimi sono spesso molto ossequiosi verso la fede cristiana e i suoi rappresentanti, però poi conducono un orientamento di vita autonomo, soggettivo.

Nel frattempo, la fascia degli indifferenti, che pare spesso “fuori dai radar” del sociologo della religione, che fa? Quali sono le risorse di senso di questi soggetti, quando sono stanchi, quando hanno paura? In cosa “credono”? In quali riferimenti si identificano?

            I meno interessati a tutto questo discorso sono proprio gli indifferenti. Per loro i valori spirituali non rappresentano un particolare coinvolgimento. Magari hanno un orientamento materiale, che si gioca più sulla concretezza della vita. Se devo dire, dalle mie indagini, sia in Piccoli atei crescono che quest’ultima, Gente di poca fede, non mi sembra prevalente un ateismo granitico, ideologico. È un fatto curiosissimo. La maggior parte di chi oggi si dichiara non credente, i 2/3, ammette oggi che sia plausibile credere in Dio. Non giudicano la realtà a partire dalla loro posizione. Il loro ragionamento è: ammetto che vi siano delle condizioni di riflessività che possono portare a credere, io non ci riesco, ma è affar mio, riconosco comunque che sia possibile. Allo stesso tempo, abbiamo una buona quota di credenti convinti, attivi che fanno il percorso inverso: credono, ma sanno benissimo quante difficoltà oggi incontri un credente, per cui ritengono anche legittimo fare scelte di non credenza. È quello che io chiamo, nel mio libro Piccoli atei crescono: «L’accettazione della biodiversità religiosa». Vengono meno gli steccati di due mondi che noi abbiamo sempre considerato come antagonisti. Per carità, una quota di popolazione rimane sulle barricate, da una parte e dall’altra. Però, molti altri vivono una coscienza moderna più attenta alla diversità.

            Non per nulla una figura lungimirante come il cardinal Martini…

            …aveva capito tutto, aveva già costituito la “Cattedra dei non credenti”. Abbiamo sempre più spesso esempi nella pubblicistica di questi scambi, al di là degli steccati: pensiamo al dialogo tra il papa e Scalfari. C’è, quindi, una ricerca, un interrogarsi, che coinvolge molti, la maggioranza direi. Tornando al discorso di prima: non è che il papa non abbia più certezze, partecipa di questa umanità in cammino, di questo clima di arricchimento reciproco.

            Professore, in Italia, i fenomeni sociali in che misura sono ancora spiegabili attraverso il fattore religioso?

            Eh, questa è una domanda enorme. Possiamo capire il senso della comunità, il bisogno di punti di riferimento. Il nostro è un cristianesimo fortemente comunitario… Ecco, però mi pare di notare come nessuno abbia messo in discussione il fatto che la Rai trasmetta la messa del papa, ogni giorno! È curioso. In qualche modo, è stato accettato. In altri Paesi, sarebbe stato tutto più problematico. L’immagine del pontefice in una piazza deserta è stata accettata senza proteste anche dagli atei più spinti. Il discorso è: ci si identifica nei gesti e nei messaggi delle grandi figure religiose, pur non abbracciandone la fede… Non dobbiamo più ragionare secondo compartimenti stagni.

            Prima citavamo Carlo Maria Martini, ma l’elenco sarebbe lungo. Il cattolicesimo italiano, diciamolo pure, ha avuto molte di queste figure di mediazione… Possiamo dire che il nostro cattolicesimo è ricco di sfumature e ricco in senso generale?

            Sì, questo è molto rilevante, ma non parliamo soltanto di teologia: c’è una presenza nel tessuto sociale italiano di moltissime figure, moltissime non conosciute, che scavalcano gli steccati e impegnano trasversalmente la loro vitalità in campo civile: pensiamo alla lotta alla mafia, al volontariato… Questo però ha anche dei limiti, perché, forse, se in Italia abbiamo una corruzione così diffusa è perché il cattolicesimo influisce solo in parte sulle coscienze, non emerge in molti casi una cittadinanza responsabile. Proprio perché tutta una parte della popolazione vive in modo soggettivo l’appartenenza al cristianesimo. Questo è un dato.

È il rovescio della medaglia, insomma. Professore, rientra nella complessità di questo papa anche il ricorso a crocifissi taumaturgici, alle indulgenze… Le veicolo un’altra critica abbastanza comune.

            Questo fa parte della sua idea della fede popolare. È un tratto tipico dei latinoamericani. Non mi sembra, però, che questo aspetto sia così accentuato da mettere in discussione altre cose. Ho sentito le sue messe, a santa Marta, e sono molto più spirituali di quanto mi aspettassi. Lui parla con un coraggio di non poco conto, parla a braccio, eppure fa delle osservazioni non marginali, molto interessanti. Uno dice: ma come fa a prepararsi ogni giorno? Stupisce. Vuol dire che fa parte del suo habitus. Ha concetti chiari in mente. Non ha una religiosità molto sviluppata in chiave popolare. Ha piuttosto una spiritualità solida. Non è un papa dal cattolicesimo sociale, come alcuni avevano rilevato. In questo suo esporsi, in questa sua riflessione quotidiana, mi sembra attento al lato spirituale molto più di quanto sembrerebbe.

            A proposito del format «messa in tv», che compare prestissimo, in Francia quasi in contemporanea con la nascita del mezzo, in Italia poco dopo ma comunque molto presto, oggi la Chiesa ha dovuto affidarsi in maniera quasi esclusiva a questo e ad altri mezzi di divulgazione di massa. Secondo Lei rimarrà qualcosa di tutto questo? L’etere sarà ancora così affollato di riti cristiani?

            Anzitutto, c’è stata un’esplosione. Un grande attivismo delle realtà sociali. Moltissimi si sono attivati, non tutti. I dati sono rilevanti: in una delle parrocchie più piccole di Torino hanno registrato quasi 500 connessioni ogni volta che trasmettevano una messa in streaming tramite facebook. Sono numeri importanti.

            Quasi da emittente privata…

C’è la possibilità anche di fare il commento durante il rito. Ha visto? È una cosa curiosa. Questo fenomeno, però, ha riguardato e raggiunto soprattutto i fedeli già attivi. Il bisogno di partecipazione si ritrova anche nei gruppi whatsapp [messaggistica istantanea], con scambi di meditazioni, condivisione di spunti, impressioni. C’è molto fermento. C’è stata la clausura, ma questa clausura ha spinto i credenti già impegnati a dialogare, confrontarsi, accompagnarsi nelle vicende umane e spirituali di questo tempo. Senz’altro, questa esplorazione, questa sperimentazione fa sì che si rinforzi la crescita di quelle che io chiamo «parrocchie di elezione», «comunità di elezione». La gente, connettendosi, dopo un po’, ha idea del quadro dell’offerta ed eleggerà per sé la realtà che più si addice al suo essere.

            Mi permetta di banalizzare: i credenti stanno imparando a fare «zapping» tra le diverse realtà ecclesiali…

            Certo. E questo avrà conseguenze per l’avvenire.

Si è aperto il mercato…

Esatto! Si andrà alla ricerca non tanto di quello che è più conforme al nostro palato, ma della realtà da cui trarre maggior conforto, maggior arricchimento spirituale, umano.

                        Intervista di Roberto Rosano  Adista  notizie n. 19,   16 maggio 2020

www.adista.it/articolo/63482

 

Ripartire senza imparare (anche in Chiesa)? La messa in guardia di Giovanni Grandi

In uno dei suoi garbati video (che si trova qui), Giovanni Grandi pone una questione non di poco conto. La riassume lui stesso con queste parole:              www.youtube.com/watch?v=DBhsZQUw210&t=93s

“Ripartire è necessario, soprattutto per il lavoro e in generale per le relazioni, non c’è dubbio. Però stavano nascendo nelle professioni, nella scuola, nei contesti stessi del tempo libero (del “consumo”?) riflessioni interessanti sul senso delle cose, che forse rischiamo di accantonare nell’urgenza di ritornare in corsa. Pare anche a voi?”

Egli propone di aprire un dialogo su questo punto. Mi pare una cosa saggia. Per parte mia recepisco la bella provocazione. Provo anzitutto a focalizzare la domanda.

            Una domanda preziosa, anche per la Chiesa. La domanda che ci e si rivolge Giovanni Grandi è radicale: egli si domanda se la condizione di “distanziamento”, che ci ha costretto per due mesi a “inventare una vita diversa” – anche sul piano ecclesiale e liturgico – sia soltanto una “fase di passaggio”, da accantonare subito, per rimettersi a fare quello che si faceva prima, anche se in condizioni diverse. E’ stata l’occasione per “ripensare quello che facevamo” o solo un “incidente di percorso” dopo il quale ci affrettiamo a “ripristinare tutto come prima”, anche se con condizioni di perdurante “distanziamento sociale”.

Proviamo a dirlo dal punto di vista della “liturgia della Chiesa”: la prova, che abbiamo dovuto attraversare – assenza di celebrazioni partecipate, ricorso a media sostitutivi (TV, streeming, Zoom, video-chiamate…), animazione liturgica delle case, lavoro sui linguaggi e sui gesti – possono essere semplicemente archiviate per tornare a “liturgia secondo il protocollo”, oppure ecclesialmente abbiamo imparato qualcosa che non possiamo perdere, e dobbiamo anzi custodire e riprendere, in vista di una “normalità ecclesiale” che non sia una “normalizzazione”?

            Le emergenze della clausura: parole e cose. Possiamo dire di avere imparato molto, fino a qui, dalle cose che ci sono accadute? Mi limito a segnalare quelle rilevanti sul piano liturgico-pastorale:

a)       Tutti sono rimasti spiazzati dalla novità di una “desertificazione” dello spazio pubblico, che ha risucchiato tutte le comunità, salvo le “case”. Anche la Chiesa italiana è stata risucchiata in una alternativa tra pubblico e privato. E ha giocato su entrambi con le carte che aveva. Pubblicamente ha “assunto responsabilità”, poi ha denunciato l’attentato alla Costituzione, poi ha siglato – da sola – l’accordo. Una cosa poco meditata, che in certi passaggi ha avuto toni da Cinque Stelle o da Aldo Maria Valli. Alla fine l’esito sul piano pubblico è una “assimilazione” della Chiesa a palestre, tabaccherie, librerie…ma è evidente che la questione del celebrare comunitario si pone al di là del protocollo. Esso rende possibile una cosa, la cui necessità deve essere attinta da altre fonti. Tuttavia su questo “oltre” pochissime parole autorevoli, forti, profetiche. Almeno per ora.

b)      Sul versante privato, poco o niente, se non il ricordo al “registro devoto”, ma neppure troppo convinto. Una elaborazione sapiente delle risorse dei “luoghi privati di testimonianza ecclesiale” (le case, le famiglie, le comunità) è stata lasciata pressoché integralmente alla libera iniziativa “privata”. Quasi che gli sviluppi più nuovi e più ragguardevoli avvenissero “præter hierarchiam”.

c)       Proprio la “zona intermedia”, che è la più delicata, quella che dovrebbe essere più curata e custodita, sembra essere rimasta fuori del campo visivo ufficiale. Si salta, molto facilmente, dal livello “formale” alla “vita personale”. E questo taglia il ramo su cui stiamo seduti, nella grande pianta della tradizione.

d)      L’indizio più limpido è stato il “registro verbale” su cui si è comunicato. Formalismi giuridici, norme disciplinari eccezionali nuove o classiche (così è stato facile trasformare la messa in cɶna domini in messa senza popolo e la confessione in desiderio della confessione). Ma della “res”, si è detto pochissimo: quasi si è sottointeso che parlasse il papa – che non ha taciuto – e poi tutti potevano limitarsi a ripeterlo (più o meno fedelmente). Ma una esplicita verbalizzazione della crisi e delle parole alte con cui la si può affrontare sarebbe stata la cosa più importante, perché toccava le corde delle vite recluse, ferite, abbattute, spaesate.

Verso una normalità non normalizzata: i segni del tempo. La domanda di Giovanni Grandi, dunque, risuona anche per la Chiesa: abbiamo imparato qualcosa? Ci siamo lasciati insegnare qualcosa? Ecco una serie di “segni dei tempi” da cui la Chiesa può imparare qualcosa di decisivo su di sé e sul proprio mistero:

a)       Se, come si è ripetuto con una insistenza quasi ostinata, non possiamo vivere “senza eucaristia”, e la riconosciamo “fonte” della fede e del servizio, dovremmo almeno “esporla” con un minimo di correttezza, di pertinenza, di equilibrio e di pienezza. Se poni come tua “fonte” una arancia meccanica rituale, ti ritrovi mortificato dalla fonte stessa che non hai saputo custodire, almeno con le parole;

b)      La sapienza ecclesiale sa che le prove della esistenza di Dio appaiono tante e numerose, quando tutto va bene. Ma è proprio nella “crisi” che diventano importanti, ed è proprio allora che scarseggiano. Così è per la messa: offrirne le ragioni quando la vita fiorisce, si può fare con le gambe rilassate sotto la scrivania, e quasi fumando la pipa. Ma proprio quando diventa difficile o impossibile, la celebrazione non sopporta di essere dipinta, raccontata o minacciata come un “diritto da pretendere” o come una “cosa sacra”, piuttosto che come un “dono senza merito, che coinvolge in radice ogni membro della comunità”.

c)       Alle parole poco meditate corrisponde, ovviamente, il rischio di “cose improvvisate”. Se la eucaristia è pensata come un “dispositivo automatico”, può sopportare ogni livello di “presidio sanitario”: maschere, guanti, distanze, numeri chiusi, sanificazioni, servizio d’ordine…Ma se osi pensarne il significato corporeo, simbolico, che correla capo e corpo, corpo mistico e corpo vero, sacerdozio di Cristo e sacerdozio dei fedeli, puoi uscire dalla logica amministrativa e porre la questione: è davvero il caso? A priori la risposta non è né sì né no: ma sono le comunità reali – il gregge con i suoi pastori che camminano talora davanti, sempre dentro e spesso dietro –  a dover decidere, soppesando bene ogni cosa.

d)      I segni dei tempi sono i segni del nostro tempo. Essi possono insegnarci qualcosa di importante sia sul significato della celebrazione eucaristica, sia sulle “cose” che essa desidera o pretende o esclude. La Chiesa, che è madre e maestra, sa di dover essere anche discepola, di dover imparare dai segni che incontra. Se li ascoltiamo staremo dentro il grande discernimento a cui siamo chiamati per ripartire: non a ogni costo e non senza discrezione. Se abbiamo fretta di “archiviare il confinamento” e di tornare ad una pratica pastorale rassicurante perché comunque assicurata, perderemmo, come dice bene Giovanni Grandi, una occasione storica perché le parole diventino luoghi di reale presenza e perché le cose si facciano forti, alte e trasparenti.

Andrea Grillo             blog Come se non       13 maggio 2020

www.cittadellaeditrice.com/munera/ripartire-senza-imparare-anche-in-chiesa-la-messa-in-guardia-di-giovanni-grandi

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

CITAZIONI

Famiglia e politica

Discorso dell’Arcivescovo Carlo Maria Martini per la vigilia di s. Ambrogio 2000-Milano

Il tema che vorrei trattare in questa vigilia della festa del nostro patrono s. Ambrogio, che ha saputo coniugare fedeltà alla Chiesa e attenzione al rilievo sociale del cristianesimo è: famiglia e politica. Non tratterò quindi della famiglia dal punto di vista dottrinale né da quello della pastorale familiare e neppure dal punto di vista etico o bioetico. In una sede e in una circostanza come questa, alla presenza delle autorità, le quali portano responsabilità civiche, politiche e istituzionali che toccano spesso da vicino il tema della famiglia e dei suoi membri, intendo proporre qualche spunto di riflessione sulla famiglia considerata quale comunità e istituzione sociale. Così inteso il tema è certamente di grande attualità. Siamo infatti di fronte a mutazioni nella vita e nel costume che toccano non solo il campo dell’opinione pubblica e della vita quotidiana ma anche quello delle scelte che riguardano il bene comune dei cittadini, a tutti i livelli. E vorrei menzionare in particolare il livello dei territori municipali di cui sono responsabili i sindaci, che sono gli invitati speciali di questa celebrazione e che saluto cordialmente con tutte le altre autorità, ben conscio delle particolari responsabilità del loro ufficio anche sull’argomento di cui ora trattiamo

Mi sento incoraggiato a toccare questo tema anche a partire dal rilievo costituzionale assegnato alla famiglia nel nostro ordinamento. E la Costituzione – merita di rimarcarlo è la legge fondamentale della nostra comunità nazionale. In essa sono scolpiti i principi e le regole che presiedono alla “casa comune”. La Costituzione non è un semplice, fragile contratto, ma piuttosto un “patto di convivenza”. Che è cosa assai più impegnativa di un contratto. I1 patto costituzionale è, quantomeno nei suoi principi e diritti fondamentali, tendenzialmente stabile, obbliga al pratico rispetto di esso, comporta che in esso soggettivamente ci si riconosca, da esso ci si senta interpretati, nel suo quadro ci si senta a proprio agio: appunto perché esso orienta e disciplina la vita di una casa la Repubblica, la comunità politica che è giusto, è doveroso che noi si viva e si senta come la nostra casa. Una casa ove è bello abitare insieme, pur nel segno della “convivialità delle differenze”. Mi sento infine spinto a trattare questo tema dal fatto che il matrimonio e la famiglia appaiono oggi al vertice dell’attenzione e delle premure della Chiesa. Nei discorsi dei Papi, nella riflessione teologica, nella letteratura spirituale, l’amore coniugale, la sua valenza oblativa e la sua fecondità sono spesso proposte, a partire dai dati biblici, quale espressione e figura dell’amore stesso di Dio e persino quale possibile riflesso del mistero trinitario. Matrimonio e famiglia rappresentano uno dei fuochi tematici privilegiati della attuale predicazione, del magistero e della cura pastorale.

Tuttavia non è sempre stato così. La dottrina sulla famiglia, proprio perché non veniva messa in questione dall’opinione pubblica, non ha ricevuto per lungo tempo se non una attenzione per lo più implicita nella nostra tradizione. La prima Enciclica dedicata interamente a questo tema è di Leone XIII, poco più di un secolo fa (Arcanum divinæ sapientiæ, 1880). Da allora, e soprattutto con gli ultimi Pontefici, i documenti si sono moltiplicati.

L’Antico Testamento ci mette di fronte ad una società nella quale il valore della famiglia va da sé. Una dottrina sulla famiglia emerge in maniera implicita nei racconti, a cominciare da quello della creazione (Genesi 1 e 2), e in maniera un po’ più esplicita nei libri sapienziali, con varie indicazioni sui retti comportamenti dei singoli membri della famiglia. Ma non vi si trova una trattazione sistematica su questa istituzione e sulle sue caratteristiche. Occorre anzi dire che ciò che sottostà alla parola “famiglia” è la famiglia patriarcale o famiglia allargata, certamente diversa da ciò che noi intendiamo nel mondo occidentale moderno.

Il Nuovo Testamento (nel quale non appare un termine che corrisponda esattamente a ciò che noi intendiamo per “famiglia”) contiene certamente parole di forte valorizzazione dei legami familiari, in particolare con l’esigente richiamo di Gesù alla situazione primitiva dell’unità indissolubile tra uomo e donna: “Quello dunque che Dio ha congiunto l’uomo non lo separi” (Mt 19,6). Ma sono messi in forte rilievo anche i limiti dell’istituto familiare e il bisogno di trascenderli per il regno di Dio. Il testo di Matteo che abbiamo appena ascoltato (12,46-50) va decisamente in questa linea: il legame spirituale tra coloro che compiono la volontà di Dio è superiore ai vincoli di parentela (“Chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre”: Mt 12,50). Gesù vuol essere amato più dei congiunti (cfr. Mt 10,37: “Chi ama il padre e la madre più di me non è degno di me”). Egli non è venuto a portare la pace ma una spada (cfr. Mt 10,35: “Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre”).

Una rigida cultura dei legami familiari e di clan viene dunque messa in questione dalla dottrina evangelica. Gesù e gli apostoli invitano a rivolgere lo sguardo alle cose ultime, quando anche l’istituto familiare sarà superato (cfr. Mt 22,30:Alla risurrezione infatti non si prende né moglie né marito”). E in questo mondo la sequela di Gesù chiede di andare oltre le barriere dei legami di sangue (cfr. Mt 8,22: “Seguimi e lascia i morti seppellire i loro morti”).

Lo stesso s. Ambrogio, che pure stima e sostiene con decisione l’istituto familiare, insiste nel sottolineare il valore della verginità consacrata. La sua proposta aveva un valore di provocazione e di segno. A una società tentata di afflosciarsi su se stessa venivano presentati il martirio e la verginità come stimoli per una conversione radicale al vangelo.

  1. Forza e debolezza della famiglia. Ma quale è la situazione odierna? Vorrei richiamarla brevemente nella sua debolezza ma anche nella sua forza. Diciamo anzitutto della sua forza. La famiglia ha smentito i suoi detrattori che, ancora una ventina di anni fa, ne profetizzavano, auspicandola, l’estinzione. Essa ha retto innanzitutto perché, come testimonia la storia delle civiltà, corrisponde alla natura più intima e profonda della persona umana, alla sua struttura e dinamica relazionale. La famiglia è la prima, la più originaria e più fondamentale, delle comunità naturali. Neppure la straordinaria accelerazione dei processi storici che sta sperimentando la nostra generazione può recidere quel profondissimo radicamento. La famiglia ha resistito attingendo in primo luogo e soprattutto alle risorse morali ed affettive delle quali è essa stessa custode. Che si sono rivelate ben più efficaci delle barriere protettive che noi, uomini delle istituzioni, abbiamo approntato a sua difesa. La famiglia ha potuto contare soprattutto su se stessa. Alla luce di una comparazione con paesi a noi assimilabili, si può poi positivamente registrare una relativa, più alta tenuta della famiglia italiana, da ascrivere ecco un secondo fattore alla nostra peculiare indole, entro la quale il valore della tradizione e dei legami comunitari fanno tutt’uno col valore della famiglia intesa quale istituzione sociale cardine della convivenza. La relativa forza della famiglia italiana in questo passaggio di millennio è documentabile sotto più di un profilo: penso al ristabilimento, pur con le sue contraddizioni e ambiguità, di un rapporto meno oppositivo e polemico tra genitori e figli in seno alla famiglia; a un nuovo equilibrio, all’insegna di un rapporto più paritario, nelle relazioni tra i coniugi; al decisivo contributo della famiglia quale “ammortizzatore sociale” sia sul versante della precarizzazione del lavoro, sia nella cura dei soggetti deboli (bambini, malati, anziani); allo stesso sviluppo della soggettività economica della famiglia, specie sotto forma di nuova imprenditorialità familiare, così caratteristica e vitale nell’economia italiana. Questi indicatori di forza o quantomeno di tenuta della famiglia convivono tuttavia con indizi di crisi e di debolezza, che spesso conducono a irrimediabili fallimenti familiari, come testimonia la diffusione delle separazioni e dei divorzi.

a)       Una prima fonte di debolezza è quella della fragilità psicologica e affettiva delle relazioni di coppia. Un impoverimento della qualità delle relazioni che spesso convive con ménages all’apparenza stabili e “normali”.

b)       Una seconda è quella dello stress originato dalle abitudini e dai ritmi imposti dall’organizzazione sociale, dai tempi di lavoro, dall’esigenza della mobilità, dall’assetto urbano.

c)       Una terza è quella della cultura di massa veicolata dai media che penetra e corrode le relazioni familiari, con la sua indiscreta invadenza entro le mura domestiche e con i suoi messaggi spesso intrisi di decadimento e banalizzazione del costume coniugale ed affettivo. E tutto ciò nonostante che, nella cultura riflessa, si registri l’estenuazione di quell’ideologia ostile alla famiglia, che la dipingeva come istituzione gerarchica, autoritaria, oppressiva, come ostacolo al dispiegamento della libertà affettiva e sessuale, in particolare dei giovani e delle donne. Anzi, è forse proprio l’aumentato carico di attese positive di cui è caricata la comunità familiare, quello che alla fine fa sentire gli sposi e i genitori un po’ soli nel contesto odierno e come gravati da un peso che spaventa.

Come è stato sottolineato anche in documenti autorevoli dell’episcopato italiano “agli uomini e alle donne del nostro tempo, in sincera e profonda ricerca di una risposta ai quotidiani e gravi problemi della loro vita matrimoniale e familiare, vengono spesso offerte visioni e proposte anche seducenti, ma che compromettono in diversa misura la verità e la dignità della persona umana e l’identità del matrimonio e della famiglia” (Direttorio di pastorale familiare, n. 4; cfr. Familiaris Consortio n.4). Bastino questi cenni per dare la misura delle sfide portate alla famiglia. E anche per suggerire a me e a noi, uomini di Chiesa, sobrietà e comprensione. Sobrietà innanzitutto, come si conviene verso chi è alle prese con la prosa, talvolta con la durezza della vita familiare ordinaria, che corre lungo binari lontani dai toni un po’ artificiali di certa nostra enfatica predicazione. Ma anche comprensione, per non incappare nella censura evangelica di chi disinvoltamente prescrive ad altri pesi soverchianti (cfr. Mt 23,4). Nello spirito penitenziale del Giubileo riconosciamo pure che anche noi abbiamo – magari inconsapevolmente – contribuito allo sgretolamento della concezione della famiglia. Troppo a lungo forse abbiamo lasciato che prevalesse un’idea prevalentemente giuridica ed economica del rapporto di convivenza, destinato quasi alla sola procreazione della prole, dando l’impressione che questo istituto fosse non una convivenza di persone, ma un fatto oggettivo a prescindere da esse. Dimentichi in questo di quella concezione interiore della famiglia che Ambrogio aveva ben colto, dicendo a commento del passo evangelico da cui siamo partiti (Mt 12,46-50): “Non si propone [qui] il rifiuto offensivo dei parenti, ma si insegna che i legami spirituali sono più sacri di quelli dei corpi” (Exp.ev.Luc., VI,36). E, osservando che i parenti di Gesù se ne stavano “fuori in disparte” (Mt. 12,46), Ambrogio ha un felice spunto antropologico: “i parenti non vengono riconosciuti proprio perché stanno fuori” (Exp.ev.Luc., VI,37). Non significa forse questo che, perché vi sia un’esperienza familiare vissuta in pienezza, ad una parentela basata su un fatto biologico deve accompagnarsi, fino ad esserne l’anima, una comunità interiore e una comunanza di valori?

Le enfasi giuridico-economiche hanno in realtà fatto velo lungo i secoli all’immagine della famiglia come comunità d’amore, mistero dell’amore di Cristo e della Chiesa. Esse le avevano assegnato una forte rilevanza esterna, ma una scarsa connotazione interiore. L’affetto coniugale era troppe volte un dato accessorio che non entrava a formare l’universo del consenso e l’educazione dei figli era non di rado frutto più del controllo sociale che della stessa famiglia. Tanto che qualcuno ha potuto sostenere che è meno difficile diventare persone muovendo dalla famiglia nucleare di quanto lo potesse essere a partire dalla famiglia patriarcale di ieri [1].

Prendendo atto d’una situazione difficile e ricca di sfide, è importante anzitutto non lasciarsi dominare dal panico da accerchiamento e da recriminazioni senza frutto. Sappiamo infatti che il tentativo di imporre come d’autorità e in maniera univoca e uniforme una nostra concezione della famiglia alla società civile europea sarebbe visto come una pretesa di parte e contribuirebbe probabilmente a radicalizzare i conflitti e a degradare ulteriormente il costume. Chi potrebbe oggi sostenere che, per affermare i valori che ci stanno a cuore, basterà una opposizione frontale alle trasformazioni in atto e un’obiezione di coscienza di fronte ad ogni intervento legislativo che accetti di misurarsi con le questioni poste da un nuovo e discutibile costume?

E tuttavia la parola pubblica della Chiesa deve pur segnalare la serietà della situazione e dare voce a una sofferenza che troppi vivono senza saper articolare. Essa non può lasciarsi rinchiudere nel ruolo di voce vagamente umanistica e rassicurante, rimovendo quelle questione serie che il singolo è poi costretto a vivere nella solitudine. Questo tempo va piuttosto interpretato come un tempo propizio per declinare la nostre ragioni in uno spirito di dialogo, anche se, – lo riconosciamo – esso comporta grande difficoltà su fatti così originari e carichi di emotività come, appunto, quello della famiglia.

2. Il ruolo pubblico della famiglia. E’ chiaro da tutto ciò che l’impressione dominante oggi è quella di una famiglia respinta sempre più nel privato. Tanto che ci si domanda: dopo secoli di riconoscimento sociale ed univoco del ruolo della famiglia, sarà possibile oggi, senza suscitare conflitti o accuse di intolleranza, riproporre quell’istituto nei suoi valori tradizionale e pur sempre attuali, cioè come famiglia basata sul matrimonio, su un rapporto stabile e duraturo tra uomo e donna, aperto alla fecondità? Il problema non si poneva un tempo, quando questa struttura veniva recepita come un fatto di “natura” e, in quanto legge naturale riconosciuta, non esigeva dimostrazione. Oggi si ha l’impressione che la concezione tradizionale, romana e cristiana, della famiglia possa essere tutt’al più una tra le varie forme di convivenza alternative e che essa appartenga alle scelte puramente religiose. In questo senso viene lasciato alla Chiesa il compito di strutturare al suo interno l’impianto di una pastorale familiare cristiana. Nemmeno la recente “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”, pur permeata dall’idea cristiana di persona, osa sbilanciarsi in una definizione, tanto meno univoca, di famiglia. E – con il suo dettato che distingue tra “diritto di sposarsi” e “diritto di costituire una famiglia ” – può prestarsi a legittimare forme di convivenza alternative. E’ possibile che la divergenza tra le varie concezioni e legislazioni nazionali europee al proposito abbia reso difficile una dichiarazione univoca e che perciò la Carta lasci ad altre sedi il dibattito. Perciò, anche se la Carta non pregiudica di per sé il ruolo tradizionale della famiglia, tuttavia, insinuando altre possibilità, rende inevitabile, almeno a livello delle singole società nazionali, un confronto politico serrato su questa istituzione. E’ un confronto al quale non ci si può sottrarre e che auspichiamo possa condurre a una argomentata riproposizione e condivisione del valore fondamentale della famiglia in ordine all’essere e al bene-essere della società intera.

Qui vorrei fare una breve parentesi, ricordando che domani ha inizio quel vertice di Nizza tra i capi di Stato e di Governo della Unione Europea che tratterà sia di questa Carta dei diritti come di altri temi assai gravi per il futuro dell’Unione. E’ giusto sottolineare che l’Europa si aspetta molto da questo incontro e spera che non ci si fermi ad alcuni punti superficiali di consenso, ma si vada a fondo sui grandi problemi che riguardano sia i grandi valori civili, sia l’allargamento dell’Unione e nel contempo una riforma effettiva delle istituzioni, per il bene di tutti i cittadini dell’Europa. Ma torniamo al nostro tema della famiglia. Essa infatti, non solo per la Chiesa, ma anche per la nostra tradizione civile, non è istituto esclusivamente privatistico, ma uno snodo tra persona e società, e perfino tra persona e Stato, se già il pensiero romano antico considerava la famiglia principium urbis et quasi seminarium rei publicæ, “principio della città e una specie di vivaio dello Stato” (Cicerone, de officiis, I,17,54). Sicché le variazioni dello statuto familiare non possono essere ininfluenti sulla visione che la società ha di se stessa, mentre a sua volta dobbiamo chiederci quale tipo di società intendiamo promuovere con l’attenzione giuridica data a nuovi modelli di convivenza. In ogni caso già da qualche tempo la mobilità del costume, che precorre la legislazione, imponeva al cristiano l’obbligo di declinare e motivare più attentamente il valore sociale della sua concezione della famiglia. Perciò, alla luce dei principi richiamati fin qui, mi propongo ora di affrontare brevemente tre punti nodali, tre sfide riguardanti il ruolo pubblico della famiglia: la sfida dei modelli di convivenza, quella della debolezza economica della famiglia e quella del contesto sempre più multiculturale e multietnico.

3. La sfida dei modelli di convivenza. La proliferazione dei modelli familiari e, segnatamente, la diffusione delle unioni di fatto e anche delle unioni tra persone dello stesso sesso sono il prodotto di un più generale processo di privatizzazione e di secolarizzazione della cultura, del costume e delle forme della convivenza [2]. Esse interpellano il legislatore, diviso tra l’esigenza di fare i conti con l’evoluzione e la diffusione di nuovi costumi familiari e quella di un ancoraggio etico-sociale. Il primo e più fondamentale riferimento, per l’ordinamento italiano, e dunque per le pubbliche autorità, è rappresentato, come si diceva, dalla Costituzione e, segnatamente, dai suoi artt. 29, 30 e 31. “La famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio”, così si legge all’art. 29. Merita notare che si deve a Togliatti la locuzione “società naturale” ma furono poi Moro e Mortati a esplicitarne il senso. La famiglia è la prima e più originaria “formazione sociale” quella – come recita l’art.2 – nella quale si sviluppa e si perfeziona la persona umana. Questo suo carattere originario, precedente allo Stato, prescrive ad esso una “zona di rispetto”, lo impegna ad “inchinarsi” alla sua autonomia. Se ne ricava altresì il cosiddetto favor familiæ. Lo conferma la giurisprudenza costituzionale. In una recente sentenza, la Corte registra “la trasformazione della coscienza e dei costumi sociali, cui la giurisprudenza di questa Corte non è indifferente” e accenna alla convivenza di fatto “quale rapporto tra uomo e donna ormai entrato nell’uso e comunemente accettato, accanto a quello fondato sul vincolo coniugale”. Ciò tuttavia “non autorizza la perdita dei contorni caratteristici delle due figure”, considerato che “la Costituzione stessa ha dato alle due situazioni una valutazione differenziatrice”, che esclude “affermazioni omologanti”. Una differenza che la Corte esplicita così: “il maggior spazio da riconoscersi, nella convivenza, alla soggettività individuale dei conviventi e viceversa dia, nel rapporto di coniugio, maggior rilievo alle esigenze obiettive della famiglia come tale, cioè come stabile istituzione sovra individuale”. Si può considerare cioè l’eventuale rilevanza giuridica di altre forme di convivenza, ma esse non possono pretendere l’equiparazione, quanto a status, alla famiglia. L’autorità pubblica, dunque, può adottare un approccio pragmatico e certo deve testimoniare una sensibilità solidaristica. Del resto, lo fa la stessa Costituzione, informata da una tensione solidaristica nel suo complesso e sul punto specifico. Alludo agli art. 30 e 31, ove ci si impegna alla protezione della maternità e dell’infanzia e dei diritti dei figli nati fuori del matrimonio.

Ma si deve accuratamente distinguere la famiglia da altre forme di unione non fondate sul matrimonio. Nella famiglia si dà un di più di stabilità e di dichiarata obbligazione sociale che va giuridicamente e socialmente premiata. Come ha notato il costituzionalista Emanuele Rossi, una volta fissata una nitida, inequivoca linea di demarcazione tra ciò che è famiglia e ciò che non lo è, secondo il chiaro paradigma costituzionale, “sul piano delle garanzie da riconoscere alle ‘non famiglie’, la soluzione non può che essere di tipo pragmatico, valutando di fronte alle diverse misure (l’alloggio, l’assistenza, la possibilità di succedere nel patrimonio, e così via) le ipotesi in cui far prevalere le ragioni della differenza e quelle in cui dare preminenza alle ragioni dell’analogia (non tra diversi modelli di famiglia, ma tra famiglia e altre forme di convivenza)”. Al vertice delle nostre preoccupazioni deve stare non già il proposito di penalizzare le unioni di fatto, ma piuttosto di sostenere positivamente e di promuovere le famiglie in senso proprio.

Di fronte ai problemi di diritto stanno però le realtà concrete. La valorizzazione individualistica dei rapporti anche nell’ambito della famiglia ha ottenuto sì, come sopra si ricordava, lo scopo di sviluppare un rapporto di affetto e un riconoscimento della pluralità personale dei membri, ma ha indebolito la rilevanza sociale della famiglia e l’ha chiusa in un gioco di rapporti interni, spesso solo sentimentali e affettivi. Quell’individualismo è perciò responsabile anche d’una concezione troppo e, a volte, solo intimistica e sentimentale della famiglia, che la scollega dalla società e la rinchiude in un universo familistico di comunità chiusa. Essa rischia di riconoscere dignità relazionale solo all’affetto-sentimento e quindi – in ultima istanza – alle pulsioni instabili dei soggetti. Si dà allora dignità ai soggetti componenti della famiglia in quanto individui (uomo, donna, bambino) non in quanto membri del nucleo familiare (sposo e padre, sposa e madre, figlio). Non si può non rilevare infatti che l’enfasi sull’individuo ha portato a miglioramenti sociali, con una attenzione prevalentemente sviluppata però nella direzione piuttosto dei diritti individuali che di quelli personali relazionali (e quindi anche familiari). Per questo il processo positivo del superamento delle rigidità giuridico-economiche ha accresciuto l’irrilevanza sociale e civile della famiglia. Con la conseguente nascita di nuovi rapporti, basati su quella concezione individualistica: cioè sulla volontà libera e libertaria, che non chiede autorizzazioni sociali né assume responsabilità di stabilità di fronte a chicchessia, se non alla propria libera volontà. Non possiamo nasconderci che la genesi di queste nuove forme relazionali dipende fortemente dalle manchevolezze di una età di chiusure individualistiche e di scarsa solidarietà. Ad essa le nuove forme spesso cercano di opporsi, rimanendo però esse stesse dentro una visione individualistico-atomistica dei rapporti. Viene non di rado affermato che anche alcune di queste forme di convivenza diverse dalla famiglia tradizionale, qualora siano espressione di esigenze di mutuo amore e di mutuo sostegno, possono rivestire, almeno nelle intenzioni, una funzione sociale. Ma, nel momento in cui chiedono autorizzazione e riconoscimento pubblico, quei rapporti alternativi alla famiglia tradizionale (religiosa o civile che sia) devono sottoporsi anch’essi al giudizio sulla loro rilevanza sociale e civile, in riferimento cioè, per usare un linguaggio più filosofico, al “bene comune”.

Una società non può perciò non stabilire una graduatoria di rilevanza tra varie istituzioni che si richiamano a modelli familiari, sulla base delle funzioni sociali che svolgono, della natura relazionale che presentano e della forza esemplare che esercitano. In questa linea le nuove forme di relazionalità non possono pretendere tutte quelle forme di legittimazione e di tutela che sono date alla della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Solo quest’ultima, infatti, riveste una piena funzione sociale, dovuta al suo progetto e impegno di stabilità e alla sua dimensione di fecondità. Le unioni omosessuali, pur potendo giungere, a certe condizioni, a testimoniare il valore di un affetto reciproco, comportano la negazione in radice di quella fecondità (non solo biologica) che è la base della sussistenza della società stessa. Le cosiddette “famiglie di fatto” pur potendosi aprire alla fecondità, hanno un deficit costitutivo di stabilità e di assunzione di impegno che ne rende precaria la credibilità relazionale e incerta la funzione sociale. Esse infatti rischiano costitutivamente di gettare a un certo punto sulla società i costi umani ed economici delle loro instabilità e inadempienze.

4. La precarietà economica e le politiche di sostegno alla famiglia. Siamo così introdotti alla seconda sfida, quella della precarietà economica e di conseguenza quella delle politiche familiari e delle misure di sostegno alla famiglia. Le forme di sostegno alla famiglia sono di due ordini: economico-monetarie e di prestazioni e servizi nell’alveo delle politiche di Welfare. Per tacere della più generale esigenza di ripensare i tempi e l’organizzazione del lavoro in relazione ai tempi e all’organizzazione della vita familiare. Un fronte decisivo, questo, insieme ai servizi per l’infanzia, per le famiglie con figli minori, ove entrambi i genitori lavorano e che ha registrato di recente la introduzione della possibilità di “congedi parentali” fruibili da ambedue i coniugi. In nome del principio di sussidiarietà e per corrispondere di più e meglio ai bisogni delle famiglie, lo stesso Welfare si fa sempre più Welfare comunitario e locale, affidato alle istituzioni decentrate dello Stato: alla legislazione regionale e alle politiche locali, cui spetta fornire un’adeguata rete di servizi sociali, con la collaborazione del terzo settore, del volontariato, delle stesse famiglie che si auto organizzano. Questo aspetto tocca anche il tema della scuola e della libertà di scelta delle famiglie nel campo scolastico. Sarebbe sbagliato sottovalutare, per tutte le necessità sopra ricordate, il versante delle agevolazioni economico-monetarie di base a sostegno delle famiglie con figli minori. La loro misura è francamente ancora irrisoria, specie se rapportata al rilevante costo economico dei figli, anche se negli ultimi anni, gli interventi monetari a sostegno della famiglia, considerati nel loro complesso, sono aumentati. E tuttavia più attraverso le detrazioni fiscali, per loro natura applicate a tutti i contribuenti con carichi familiari, quale che sia il livello di reddito, che non attraverso gli assegni familiari, il cui valore reale è invece diminuito nel tempo. Sono state, nel loro insieme, risorse ingenti erogate, però a una platea tanto estesa quanto indifferenziata, col risultato di dare a ciascun nucleo familiare cifre modeste, inutili per chi non ne ha bisogno e manifestamente inadeguate per le famiglie meno abbienti. Su questo tema complesso ha riflettuto con competenza anche la nostra Commissione diocesana Giustizia e Pace nel documento dal titolo Sulla questione fiscale del 20 maggio 2000, sia nel testo (in particolare i nn. 16 e 17, Sottovalutazione della famiglia, sia nell’appendice prima, Fisco e famiglia)

Gli assegni familiari sono un istituto a torto deprezzato, idoneo a introdurre quel principio di selettività tra le famiglie destinatarie che corrisponde al criterio dell’equità sociale e della lotta contro la disuguaglianza. Ma qui ci si imbatte in una controversia ideologica. E’ vero che il carattere universalistico dello Stato sociale e dunque il superamento di un suo approccio assistenzialistico/pauperistico alle situazioni di bisogno rappresenta una preziosa conquista, coerente con lo sviluppo della coscienza dei diritti sociali di cittadinanza. Ma il carattere universalistico del Welfare non esclude affatto la selettività nell’erogazione di talune prestazioni. E’ importante non confondere lo strumento (il Welfare) con il fine (la tensione all’uguaglianza sostanziale e la realizzazione di una migliore giustizia distributiva). Un equivoco, questo, che, in tema di assegni familiari, rischia di originare la convergenza di posizioni ideologiche tra loro ostili e tuttavia collimanti nel loro deprezzamento di quell’istituto. Là dove le risorse rimangono limitate, si tratta di selezionare e concentrare gli interventi economici di sostegno alle famiglie, adottando criteri selettivi che facciano perno sulle loro condizioni di reddito e che tengano conto del dovere etico e costituzionale della solidarietà sociale.

Una volta valutato ciò, a noi sembra che le attenzioni sociali debbano essere commisurate anche alle caratteristiche di pienezza dei vari rapporti, tenendo conto sì di nuove forme relazionali e di quel che di positivo possono introdurre in una società fortemente conflittuale, ma anche intervenendo con diversità di sostegni e di riconoscimenti a seconda del grado più o meno pieno di apporto alla costruzione sociale che dà l’unione familiare. Sicché anche l’Europa è chiamata a esprimere, sulla base di considerazioni di ragionevolezza “laica”, se non una esclusività, almeno una chiara preferenza per la famiglia fondata sul matrimonio.

Non si tratta perciò d’un “tutto o niente”, inaccettabile e impossibile, ma di una tolleranza che non rinuncia a giudicare le diversità. E se ciò rendesse impossibile la unanimità di sentire europeo, si continui nelle sedi nazionali a tener desta l’idea di una unità nella distinzione, senza azioni e reazioni scomposte. A sostegno della famiglia, fondata su un impegno stabile e aperta alla fecondità, c’è anche la ricerca e l’invenzione di più ampi provvedimenti politici che favoriscano stabilità e fecondità. Ad esempio, non di rado una proclamazione solenne del valore della famiglia tradizionale sta insieme con un liberismo incontrollato della politica della casa; o con la carenza di azione efficace a favore del lavoro giovanile, carenza che rinchiude i giovani nel familismo domestico e impedisce loro una famiglia propria e una assunzione piena di responsabilità relazionale. Spesso anche la deriva facile verso i rapporti prematrimoniali è conseguenza di una relazionalità che di fatto non può istituzionalizzarsi e resta affidata alla precarietà dell’attimo. I valori ideali rimangono in politica affermazioni moralistiche se sono sganciate dai processi di decisione, quasi che si sostengano da soli: anch’essi, come la colomba di Kant, hanno bisogno di una atmosfera per volare. Ambrogio notava che durante la precarietà e la tragedia del diluvio gli uomini – e nemmeno gli animali – non esercitavano una vita familiare compiuta: “Era quello tempo di pianto, non di gioia, e quindi il giusto non si rallegrava dell’unione con la consorte e i figli del giusto non ricercavano l’amplesso coniugale: quanto sarebbe stato indecente che, nel tempo in cui i vivi morivano, allora essi generassero persone destinate alla morte!” Ci vuole una serenità sociale ed economica per favorire la famiglia: “dopo, giustamente, quando il diluvio si ritirò, si ebbe uso e cura del matrimonio, per spargere la semente di altri uomini” (de Noe, 76). Se la precarietà del diluvio è stata superata grazie alla solidarietà d’emergenza d’uno spazio accomunante – l’arca -, solo l’arcobaleno d’una società più pacificata permetterà di assumere con maggiore fiducia la stabilità, la responsabilità e la fecondità che sono le note impegnative della famiglia che la nostra tradizione ha conosciuto.

5. La sfida della società multietnica. A produrre una sempre più variegata gamma di modelli familiari concorre l’irruzione tra noi della società multiculturale e multireligiosa, che in alcuni casi tocca in maniera rilevante anche l’istituto della famiglia e del matrimonio. E’ vero che spesso la civiltà e il diritto proprio di tradizioni religiose e civili diverse dalla nostra sono molto meno compatti e monolitici di quanto appaia a prima vista. Tuttavia in alcuni mondi religiosi resta la costante, che si configura come uno spinoso problema, della sovrapposizione di religione e politica e della immediata derivazione del diritto positivo da istanze puramente religiose. Se è vero che il matrimonio, presso probabilmente la maggioranza delle culture, fa perno, alla stessa stregua del nostro costume civile e giuridico, sul consenso delle parti contraenti, tuttavia in vari casi emerge, come costitutiva del costume e della legislazione, una disparità di diritti e di doveri tra uomo e donna e un rilievo decisivo conferito alla fede religiosa in rapporto allo status giuridico coniugale e familiare.

Al profilo della disparità di diritti sono da ricondurre prassi come il diritto dell’uomo ad avere contemporaneamente più mogli; il diritto, sempre del marito, al ripudio unilaterale della moglie; il diritto solamente maschile di esercitare la potestà sui figli ecc. A1 profilo della fede religiosa si riconnette per esempio la prassi dello scioglimento automatico del matrimonio in caso di conversione del coniuge ad altra religione, la possibilità di sottrarre la custodia dei figli alla madre quando si ha il fondato sospetto che essa possa crescerli in un’altra religione, l’impedimento alla successione in caso di differenza di religione ecc.

Di qui potrebbero nascere molteplici elementi di contrasto con il nostro codice civile. Su questo fronte si richiede perciò un accorto discernimento. I1 matrimonio e la famiglia sono il cuore stesso di una civiltà, lì è custodito il nucleo più intimo di una cultura e di una tradizione che fa tutt’uno con la nostra identità collettiva. La doverosa, cordiale apertura al pluralismo delle culture e dei modelli familiari deve convivere con la cura di custodire principi e valori di portata universalistica, retaggio della nostra tradizione europea e occidentale. Solo l’esercizio di tale discernimento, dentro la società multiculturale che sarà sempre più la nostra, può metterci al riparo, per un verso, dal relativismo e dal sincretismo e, per altro verso, dalle derive dello Stato etico.

Nel primo caso si favorirebbe l’emergere di un individuo decontestualizzato, sradicato da ogni patrimonio culturale e dunque in balia dei più diversi modelli di convivenza, tutti posti indifferentemente sullo stesso piano. Nell’altro caso avremmo di fronte comunità “blindate”, inclini ad assolutizzare, sino alla pretesa di imporli agli altri, i propri modelli di convivenza. Che è cosa diversa, ripeto, dal dovere di vagliare con cura la compatibilità dei vari modelli familiari con quel nucleo di principi e di valori, di matrice illuministica e cristiana, cui non possiamo e non dobbiamo rinunciare. L’illuminismo e il cristianesimo, che innervano la nostra civiltà, pur essendo entrati storicamente in contrasto, col tempo hanno prodotto una sintesi preziosa che fa perno sulla dignità della persona umana e sul carattere inalienabile dei suoi diritti fondamentali, quelli confluiti nella Dichiarazione universale del 1948. E’ in nome di essi e non dell’occidentalismo e di una sua pretesa superiorità che il nostro ordinamento, in materia di matrimonio, non può recepire acriticamente taluni istituti di un diritto matrimoniale diverso che sminuiscano il principio dell’uguaglianza, della pari dignità sociale e della libertà religiosa.

Si potranno e si dovranno mettere a punto, anche in tema di matrimonio e famiglia, modelli di integrazione giuridica atti a propiziare o sigillare, a livello di diritto positivo, i processi di integrazione sociale con comunità di tradizioni differenti. Sempre però nel quadro di quegli irrinunciabili diritti fondamentali della persona, misconoscendo i quali, verrebbero meno le precondizioni stesse della possibilità di una giusta integrazione, che rispetti le identità e favorisca la comunione. Dialogo e convivenza sono possibili se e solo se tutti si conviene su un solo ma decisivo punto: e cioè che l’altro da me, ancorché diversissimo, è, come me, persona, cioè soggetto libero e titolare, in radice, di eguale dignità e dei medesimi diritti che gli competono appunto in quanto persona. Può sembrare poco, ma in realtà qui, in nuce, sta tutto intero il patrimonio della nostra civiltà e la sua vocazione universalistica.

6. La famiglia tradizionale deve ripresentare i suoi valori anche pubblici. Vorrei esprimere qui, come ultima riflessione, una parola sul compito culturale che spetta oggi alla comunità familiare e a tutte quelle “agenzie” che sono interessate a mantenere alto il significato della vita familiare. Appare, da quanto si è detto fin qui, che la famiglia tradizionale non ha più dalla sua la forza di un’evidenza etica condivisa che le permetta di imporsi come d’autorità. Ha bisogno di far emergere i suoi valori in forma comunicativa e accessibile, di fronte al proliferare di nuove forme di legame, che forse sono anche reazioni parziali e polemiche a promesse mancate. In ogni caso la famiglia deve “dirsi” e “giocarsi” senza appoggiarsi unicamente alla forza della sua tradizione. E’ tuttavia possibile oggi cogliere una rinnovata capacità dell’istituto familiare di rispondere proprio alle complesse richieste di questa nostra società, che pure insidia l’esclusiva della concezione della famiglia. Occorre anche ricordare che gli attacchi alla famiglia non sono soltanto cosa di oggi. La famiglia è stata insidiata fortemente altre volte nel corso della storia. Una storia che mostra come la famiglia abbia resistito più e meglio di altri istituti etici e giuridici al logorio del tempo, perché essa ha in sé la duttilità inesausta dell’amore oblativo, che è ciò che meglio resiste alle stesse crisi epocali, più ancora di ogni dimostrazione, di ogni ideologia o di ogni invenzione giuridica. Già il Concilio Vaticano II, nella Costituzione pastorale “Gaudium et Spes“, notava che “non dappertutto la dignità di questa istituzione brilla con identica chiarezza […] Tuttavia il valore e la solidità dell’istituto matrimoniale e famigliare prendono risalto dal fatto che le profonde mutazioni dell’odierna società, nonostante le difficoltà che con violenza ne scaturiscono, molto spesso rendono manifesta in maniere diverse la vera natura dell’istituto stesso” (n.47).

Che la famiglia non sia solo un istituto di tipo confessionale, ma che nel disegno di Dio e nella storia dell’uomo essa abbia avuto ed abbia una rilevanza sociale è deducibile proprio dalle caratteristiche della famiglia. Ne enunceremo alcune che ci sembrano di particolare rilevanza ed utilità a creare una rinnovata evidenza intorno alla famiglia. E che restano tipiche, nella loro compiutezza, della sola famiglia, anche se l’una o l’altra di esse possa rinvenirsi in altri tipi di rapporto.

Intanto, il suo essere relazionale, cioè non puro ambiente in cui si muove la somma degli individui che la compongono, ma sede in cui si apprendono e si sviluppano gesti di responsabilità interindividuali (cioè personali), perché toccano la sfera degli altri. E la toccano primariamente dentro un rapporto di amore e di fedeltà liberamente accettata: donde nasce anche la caratteristica di scuola di donazione, che si riversa sulla città e ne diminuisce la conflittualità; donde nasce l’accettazione, nella famiglia, di chi non è accolto dalla città o ne è stato respinto dalla impersonalità della legge. La famiglia è il luogo in cui il costume sociale filtra nell’individuo e viene fissato nella coscienza, diventando abitudine o ethos, attraverso la cogenza dell’amore prima che attraverso l’obbligatorietà della legge. Si può dire, con un fondatore del personalismo, Emmanuel Mounier, che la famiglia “socializza l’uomo privato e interiorizza i costumi” [3].

La famiglia è cellula del popolo non solo in un senso orizzontale, ma anche verticale, cioè intergenerazionale, e mette perciò in relazione uguaglianza e diversità originarie. La fecondità è mezzo di questa pienezza della famiglia. Già nel libro della Genesi (1,28), all’affermazione che Dio creò l’uomo maschio e femmina, segue immediatamente sia l’invito alla moltiplicazione sia quello a riempire la terra, e quindi a umanizzare il mondo. La fecondità – dice Ambrogio – procura coltivatori e contemplatori del mondo, amplia la possibilità di crescita della fiducia in Dio: “Fiorisca a nuova primavera, a lode di Dio, la terra, perché trova coltivatori; il mondo, perché trova conoscitori; la Chiesa perché aumenta il numero del popolo che crede” (Exp. ev. Luc., 1,30).

Tutto questo diventa di fondamentale rilevanza sociale in quanto sussiste nella famiglia un patto di stabilità: altrimenti quelle note caratteristiche sono turbate dal sospetto della provvisorietà. Se non c’è sullo sfondo la volontà di stabilità, i benefici della famiglia perdono quel supplemento di valore che hanno rispetto a qualsiasi rapporto economicistico, anzi possono gettare in una più amara disperazione chi aveva su di essi investito o ne aveva assaporato i primi sorsi. Ma più ancora che una declinazione di caratteri, è utile alla idea di famiglia, quale è nella nostra tradizione, che essa manifesti nel fatto, in via testimoniale, la sua bontà e la sua natura, che costitutivamente è strutturata a superare i tempi di angoscia, perché è luogo di amorevole medicazione delle debolezze dell’umano. Quindi la famiglia è istituzione relazionale destinata a imporsi più e meglio di altre perché costituita sull’amore. E se si indebolisce la famiglia, il rammarico non vada soltanto alla perdita d’una possibilità di trasmissione d’un legame religioso, ma alla caduta della dimensione dell’amore.

L’amore è presente nella famiglia nella vasta gamma della sua intensità e qualità. C’è quello, diremmo, necessitato, insediato nelle profondità biologiche; c’è quello di scelta; c’è quello di solidarietà mutua. Ma tra tutti intercorrono scambi difficili da separare, sicché la famiglia è crocevia di fatti di natura e di cultura: “L’amore dei padri per i figli è una legge di natura. L’amore dei mariti per le loro mogli è una legge di Dio, che ha convertito in fatto di natura l’amore coniugale, in vista della formazione di un solo corpo e un solo spirito. L’amore tra fratelli è una tendenza tipica della natura che ha trasformato in capacità di amore il lungo calore goduto dentro il medesimo ricettacolo” (Ambrogio, Exp.ps. CXVIII, 15,17).

Ci aiuti il nostro patrono a vivere ancora oggi della gioia e della forza di questa capacità di amore.

1. Cfr. ad es. G. Campanini, La famiglia fra “pubblico” e “privato”, in Aa. Vv., La coscienza contemporanea tra “pubblico” e “privato”: la famiglia crocevia della tensione, Milano 1979, p. 78

2. Cfr. il documento Famiglia, matrimonio e “unioni di fatto” del Pontificio Consiglio per la Famiglia, 26 luglio 2000.

3. E. Mounier, Il personalismo, trad. it., Roma 1974. ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

CITTÀ DEL VATICANO

«Rifondare la teologia familiare» Decolla il nuovo “Giovanni Paolo II”

La mattina del 13 maggio 1981, il giorno dell’attentato di Alì Agca, Giovanni Paolo II aveva dato vita all’Istituto per studi su matrimonio e famiglia che porta il suo nome. Lo stesso giorno, trentanove anni dopo, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, gran cancelliere, ha dato il via libera al nuovo piano di studi che segna l’inizio concreto della rifondazione, a quasi tre anni dal motu proprio di papa Francesco Summæ familiæ curæ, con cui ne ha ampliato i campi di interesse «sia in ordine alle nuove dimensioni del compito pastorale e della missione ecclesiale, sia in riferimento agli sviluppi delle scienze umane e della cultura antropologica». Il nuovo piano di studi risponde proprio a questi obiettivi. Scorrendo l’elenco degli insegnamenti spuntano corsi sulla ‘giustizia degli affetti’, sulla ‘disabilità’, sulla ‘tutela dei minori’, sulla ‘ricerca del padre’.

Arcivescovo Paglia, corretto cogliere l’obiettivo di mettere po’ tra parentesi un’idea di famiglia astratta disegnata in passato da certa teologia per privilegiare un modello più concreto, incarnato, con luci e ombre?

L’idea che guida il progetto è proprio questa. La concretezza della storia famigliare, deve perciò essere considerata ‘materia nobile’ della teologia dell’amore umano: è quella teologia ‘coi piedi per terra’ di cui parla Amoris laetitia. La teologia, che ha giustamente riscoperto il carattere fondante dell’amore intimo e fecondo della coppia umana con la sua capacità di rimandare alle profondità cristologiche e trinitarie del mistero dell’amore di Dio, è rimasta decisamente povera a riguardo alla famiglia nella complessità dei suoi rapporti. È un vuoto che deve essere colmato. Il nuovo piano di studi punta decisamente a riscattare la densità cristiana e umana dell’istituzione famigliare, riconoscendo in essa il luogo effettivo della fecondità stessa del sacramento cristiano.

Quindi conoscenza differenziata delle condizioni critiche della famiglia con un discernimento appropriato delle sue domande esistenziali. Quale significato attribuire a questa esplicitazione?

La riscoperta della ricchezza antropologica ed ecclesiale del legame d’amore coniugale ha favorito una certa idealizzazione del matrimonio. Ed è stato opportuno. Ma c’è stato un difetto di attenzione e di intelligenza nell’interpretazione della complessità della condizione storica della famiglia. È dunque necessario sviluppare una riflessione teologica che sia sensibile alla dolorosa normalità di questa condizione umana. Occorre un discernimento per cogliere la complessità della vita senza ridurla su un piano moralistico. La fede opera ad una profondità ancora maggiore. E dobbiamo essere in grado di sostenere le famiglie con parole adatte e atteggiamenti appropriati. La perdurante mancanza di un linguaggio cristiano idoneo, e umanamente sensibile, nell’accompagnamento delle fragilità della condizione umana, produce danni anche gravi. La nostra formazione mira decisamente a superare questo ostacolo.

Vari insegnamenti sono dedicati all’approfondimento di Amoris lætitia. Uno, nello specifico, sul tanto discusso capitolo VIII. Vuol dire che il dibattito su questi aspetti dell’Esortazione postsinodale prosegue?

Più che il dibattito, prosegue la ricerca di interpretazioni corrette e di approfondimenti utili. In ogni caso, l’idea che ci sia una speciale attenzione al magistero attuale e vivente, come dice la formula della teologia classica quando indica il riferimento immediato e diretto dell’insegnamento della Chiesa, è parte integrante dell’istituzione teologica. L’elaborazione della migliore sintonia possibile del pensiero cristiano e del magistero autorevole è una delle funzioni specifiche della teologia cattolica. Di fatto, però un mutamento sostanziale di ‘toni’ nell’atteggiamento ecclesiale, di fronte a determinate ‘storie’ di fallimento, era già raccomandato dall’esortazione Familiaris consortio di Giovanni Paolo II. Mutamento di stile cristiano-ecclesiale già di per sé non semplice, rispetto al costume precedente: del quale la teologia, però, non aveva poi sviluppato chiarificazioni coerenti e conseguenti, nel merito specifico del nuovo stile, pur raccomandato, di accompagnamento e di integrazione ecclesiale. In questo senso l’argomento merita obiettivamente di essere tenuto comunque in evidenza, a motivo della necessità di illustrare nel modo più accurato e positivo possibile un processo di chiarificazione pastorale che è da tempo in corso di sviluppo.

Accanto alle proposte tradizionali per la licenza e per il dottorato, compare un ‘diploma annuale per esperti in scienze del matrimonio e della famiglia’. A chi si rivolge questo nuovo corso?

Nel nuovo ordinamento di studi esiste la possibilità di una licenza e di un dottorato in ‘scienze del matrimonio e della famiglia’ i quali, pur senza acquisire le prerogative proprie e gli effetti canonici del titolo ecclesiastico (che chiede il baccellierato), consentono la personalizzazione di piani di studio qualificati in ordine ad una competenza antropologico- culturale solida e specialistica.

Questo percorso è particolarmente indicato per i laici, in possesso di un titolo di laurea (eventualmente già orientato su professionalità convergenti, come psicologia, medicina, sociologia, diritto, filosofia), che possono trarne diverse opportunità di qualificazione professionale e di servizio ecclesiale. In questo solco si inerisce appunto la possibilità di un ‘diploma annuale’, che integra una formazione cristiana e professionale di base con l’acquisizione di competenze specifiche utili per lo svolgimento di funzioni di collaborazione qualificata e/o di servizi pastorali inerenti all’ambito del matrimonio, della famiglia, dell’educazione (consultori familiari, istituzioni diocesane, comunità parrocchiali, gruppi famigliari, presidi educativi).

Intervista di     Luciano Moia             Avvenire         14 maggio 2020

www.vincenzopaglia.it/index.php/rifondare-la-teologia-familiare-decolla-il-nuovo-giovanni-paolo-ii.html

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Dopo il COVID-19: la Chiesa di dopo

Quanto manca di questa notte oscura del mondo? Sentinelle ignare. Non lo sappiamo. Né conosciamo il mondo che sarà. I condizionamenti e le conseguenze di quello che è accaduto e accade. Tutto è stato rimesso radicalmente in discussione dalla pandemia e dalla sua incognita quotidiana: la morte e la vita, Dio e il dolore, la tecnica e la scienza, il significato della storia, lo sviluppo economico e l’etica sociale, il valore e la validità delle democrazie. Una sincope storica.

            E ci siamo accorti che in tanti, soprattutto quanti erano ai vertici di una qualche responsabilità, non erano preparati. Per dimenticanza dei fondamentali o ignavia. Senza più sintassi narrative. Non solo il governo e le sue strutture amministrative. Non solo il sistema sanitario o il mondo della comunicazione. Anche la Chiesa e in generale le confessioni religiose.

            Eppure, come sempre di fronte al dramma, il riscatto avviene attraverso il sacrificio di alcuni. Il sacrificio di alcuni ha riscattato molti. Medici, infermieri, volontari, preti sono morti a decine. Il papa – unico punto di riferimento nazionale e internazionale – li ha accomunati in un medesimo sacerdozio.

            Le Chiese locali hanno vissuto e condiviso, hanno visto e compreso il dramma che si è consumato. Ma questo dramma non è stato uguale ovunque. Non tutti, «per altra fortuna», lo hanno vissuto direttamente o conosciuto indirettamente. Altro è averne avuto notizia. Non si ha di quello che è accaduto unanime ed eguale percezione nelle Chiese e nel paese. Per questo serve una parola comune che i vescovi italiani dicano assieme.

            Diverso è quello che è accaduto al Nord da quello che è accaduto nelle altre aree del paese. In una sorta di «Linea gotica» della pandemia, il paese si è ritrovato diviso. Una divisione materiale, psicologica, culturale che mette capo, a partire da una diversa percezione e da una diversa consapevolezza, a necessità e comportamenti diversi. Come sempre, di fronte a una cesura storica, alcuni non potranno dimenticare, altri non avendone un ricordo diretto o indiretto cercheranno di passare oltre in fretta. Tutti dovremo fare i conti con le conseguenze economiche e sociali di quello che è accaduto e accade nel tempo che si apre.

Ripartire dalle vittime. Il rischio è che accada troppo differentemente. Che si perda l’unità del racconto, senza il quale non si avrà un progetto comune, una visione condivisa. Un po’ come accade nel quadro di Bruegel il vecchio, la Salita al Calvario. Una scena caotica, senza alcuna riconoscibile e riconosciuta verità dell’evento drammatico che si sta per compiere. Nessuna centralità che focalizzi e organizzi lo spazio. Più che un dramma condiviso, una desolata fiera paesana.

            Come paese e soprattutto come Chiesa dobbiamo ripartire dalle vittime e dal dolore. Penso alla sofferenza degli ammalati, al dramma dei medici che talora hanno dovuto scegliere chi provare a salvare, all’angoscia dei morenti, all’assoluta solitudine dei morti – quei corpi soli, nelle bare accatastate, portate via di notte, in qualche luogo: l’abbandono è stato qui al suo culmine –, alla pietosa impotenza di chi era presente e all’incolmabile distanza degli affetti inespressi, ammutoliti.

            La Chiesa ha in sé e fin dall’inizio espresso il linguaggio (pur nelle diverse forme culturali) della sequela del Crocifisso: quell’unità singolare tra la morte di Gesù e la nostra che rende possibile affrontare il dolore e la morte. Da dove partire se non dalle vittime? Dallo scandalo di quella sofferenza e dal silenzio di Dio. Perché la morte è l’evento più alto e radicale della fede in quanto esistenziale che domina tutta la vita.

            Gesù stesso nella sua vita ha vissuto fino in fondo quella realtà, ne ha provato l’orrore, l’inaccettabilità, fino al grido dell’abbandono sulla croce («Dio mio, perché mi hai abbandonato?», Mt 27,46), quel grido che ha scosso e scuote la realtà stessa di Dio e che il teologo Jürgen Moltmann, per segnare tutta la lacerante presenza e distanza di Dio, ha ritradotto in: «Dio mio, perché ti hai abbandonato?».

Ripartire dal kerygma e ritornare nel cuore della società. Alle sorgenti della vita della Chiesa, l’annuncio e la trasmissione della fede hanno preceduto la cristianizzazione della società. Proprio oggi, la profonda scristianizzazione della nostra società rende evidente questa differenza e ci obbliga a ritornare alle sorgenti del Vangelo. La fede nasce solo dall’ascolto e dall’accoglienza del Vangelo. L’annuncio del Vangelo rende presente la verità di Dio nel profondo della coscienza del singolo e nella vita delle comunità. Svelamento del volto di Dio. È in questo ricominciamento il senso profondo del pontificato di papa Francesco.

            Come Chiesa, soprattutto su un piano nazionale, ci siamo concentrati immediatamente e troppo a lungo sul dibattito interno circa la sospensione delle messe e poi sul contenzioso con il governo per la modalità della loro ripresa. Quasi che il tutto della nostra fede si giocasse lì: nella possibilità o impossibilità di celebrare con il popolo dei fedeli. Quasi un riflesso pre-conciliare e un eccesso concordativista, dei quali forse si poteva fare a meno con maggiore libertà per la Chiesa stessa.

            Un’iniziativa autonoma avrebbe forse consentito d’affrontare meglio in termini pastorali il dramma in atto, proprio a partire da quella rinuncia offerta per il bene comune e colmata da una diversa e spirituale vicinanza. Così si sarebbe evitata parte di quella faticosa ed estenuante rincorsa alle «grida» del governo (i DPCM), che ha preteso di gestire con decine di atti amministrativi, in un quadro derogatorio senza precedenti, provvedimenti di diversa natura politica, senza l’avallo del Parlamento.

            Ci saremmo evitati, nell’iniziale fallimento di una trattativa per scarsa affidabilità del governo e per eccesso di reazione da parte della CEI, in nome della libertà di culto, il rischio (26-28 aprile 2020) di uno scontro stato-Chiesa, sanato da un fermo richiamo del papa alla «saggezza» e all’«obbedienza alle disposizioni, perché la pandemia non torni». E non avremmo visto finire nel Protocollo d’intesa tra CEI e Governo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo (7 maggio), articoli – come quelli che recitano: «Si ricorda la dispensa dal precetto festivo per motivi di età e di salute» (5.2); e: «Si favoriscano le trasmissioni delle celebrazioni in modalità streaming per la fruizione di chi non può partecipare alla celebrazione eucaristica» (5.3) – che sono materia del diritto canonico e della prassi pastorale propria della Chiesa, che nulla hanno a che fare con provvedimenti governativi.

Verso i nuovi orientamenti. La Conferenza episcopale italiana va verso la definizione degli orientamenti pastorali per il prossimo quinquennio. Si tratta, dopo sette anni, del vero e unico appuntamento nel quale possa accogliere gli insegnamenti del pontificato di papa Francesco. L’esigenza di raccordare i punti più alti della propria riflessione post-conciliare con il pontificato e il confronto con una realtà nazionale e internazionale radicalmente cambiata e devastata dalla pandemia impone, credo, una riflessione profonda di carattere spirituale, pastorale e culturale.

            L’annuncio kerigmatico fortemente voluto da papa Francesco di fronte alla grave emergenza e ai radicali cambiamenti del paese, non può non segnare la trama dei futuri orientamenti pastorali, pena la caduta di significatività.

            Qui torna centrale, dopo gli anni della nostalgia del cattolicesimo politico, il tema della presenza solidale della Chiesa nella società. Quella multiforme testimonianza della carità senza la quale la Chiesa non può riconoscere se stessa e la società nella quale si trova non risulta storicamente migliore. Quella presenza ha laicamente maturato e sviluppato una concezione democratica e social-liberale della società, fatta di corpi intermedi, di sussidiarietà intesa non solo in senso verticale, ma orizzontale, di spirito d’intrapresa.

            Questa solidarietà non è venuta meno, ché anzi si è accentuata nelle zone dell’emergenza della pandemia, ma è stata come marginalizzata dal governo nazionale. È un tratto che non riguarda tanto la Chiesa come tale, ma da un lato la concezione che lo stato ha della società e dei suoi soggetti e dall’altro quel che rimane della cultura cattolica.

            È emerso durante l’emergenza (e i nuovi provvedimenti economici del governo lo accentuano) il profilo di uno stato centralizzatore, che occupa e regola ogni aspetto della vita dei cittadini. E dal momento che la situazione drammatica nella quale il paese si trova richiederà una sorta di New Deal e d’intervento dello stato, una visione politica da centralismo assistenziale rischia di fare arretrare la società in termini di libertà e democrazia verso quella che è stata definita «una società parassita di massa».

            Se da circa un decennio il modello ruiniano della CEI si è andato progressivamente svuotando, anche per mancanza di protagonisti su un piano nazionale, forse conviene rivederlo in un nuovo equilibrio tra orientamenti generali necessari (una sorta di leadership collettiva dei vescovi italiani) e il riconoscimento di un maggior ruolo delle Chiese locali. In fondo è quello che emerge dalla pandemia.

Gianfranco Brunelli Attualità n. 10/2020, 15 maggio 2020, pag. 257

www.ilregno.it/attualita/2020/10/italia-dopo-il-covid-19-la-chiesa-di-dopo-gianfranco-brunelli

 

Lo spot sulla “riapertura”: un conflitto tra simboli

Ieri abbiamo visto, per la prima volta, lo spot con cui la Conferenza Episcopale Italiana comunica che dal 18 maggio le Chiese torneranno a celebrare l’eucaristia “con il popolo”. Se si scrive un comunicato, l’esame è immediato. Se si produce un “video” di 55 secondi, l’analisi non può limitarsi al solo registro verbale. La liturgia del post-concilio, con la sua forza, ci ha resi molto più attenti a cogliere tutti i “registri non verbali” di cui è ricchissimo ogni linguaggio, anche quello della “comunicazione pubblicitaria”, di cui fa parte anche il video che abbiamo visto ieri. Prima di esaminare le parole e tutti gli altri linguaggi, tuttavia, premetto alcune avvertenze importanti.                                                      https://twitter.com/i/status/1260545188801454081

a) Il messaggio nascosto nel simbolo. La simbolica pubblicitaria, come quella liturgica, nasconde la cosa più importante che vuole dirci. Se non è nascosto, non è un simbolo. E nella comunicazione del cinema, della TV e di tutti i “media audiovisivi” la potenza comunicativa si gioca precisamente sull’uso “diabolico” (nel senso etimologico di diabolos, ““divisore”) di grandi simboli universali. Si vendono biscotti come famiglie felici, shampoo o automobili come successo con le donne, detersivi o acque minerali come purezza morale, orologi o dopobarba come vite spericolate. In ogni spot lo spettatore è “giocato” su un doppio livello: deve aderire emotivamente al valore universale, per restare vittima del prodotto particolare. In questo sta la “diabolicità” dello spot: il simbolo unisce, mentre lo spot divide: divide il soggetto da sé, lo scinde in ideale sognatore e concreto consumatore. Questo meccanismo è presente anche nello spot che consideriamo. E come nella pubblicità dobbiamo chiederci “che cosa ci vogliono vendere davvero?”, qui dovremo scoprire “quale modello di Chiesa ci è proposto per la riapertura?”. Ora procediamo alla lettura, prima del livello verbale e poi di quello non verbale.

b) Il linguaggio verbale. Il messaggio inizia con “da lunedì potremo tornare a messa” e finisce con “cittadini responsabili per tornare a celebrare messa in sicurezza”. Poi, per tutti gli altri 40 secondi si elencano in sintesi le normative sulle distanze, sui tempi, sui dispositivi di protezione e sulle condizioni di salute e di contatto. Anche il registro verbale ha il suo bravo livello “non verbale”: la voce maschile, giovane, che pronuncia le parole con calma, ha un tono che solo in apertura e in chiusura manifesta una emozione di moderata soddisfazione, per il resto è un tono tecnico, analitico, quasi anaffettivo, anche se non freddo.  Ma l’accento più emozionato è sull’ultima parola, preceduta da una breve pausa: “in sicurezza”.

c) I linguaggi non verbali. Il dispositivo ecologico e etologico del filmato è assai interessante.

  • Porta chiusa che si apre, musica di campane e accordi di pianoforte “alla americana”, con tema discendente, un sottofondo di note tenute, di archi, e un motivo vuoto, ascendente, con timbro elettronico, che prevale sul pianoforte gradualmente. Un clima indefinito, quasi una colonna sonora da fantascienza, né triste né allegra, sospesa, che risolve in un crescendo.
  • Si vedono due “ministranti” che stanno sulla soglia, discretamente, uno con veste liturgica, l’altro in borghese. Entrano solo due giovani, atletici, una volta ripresi posteriormente, una seconda volta di lato, ma sempre gli stessi due. In Chiesa scorgiamo altri, già presenti. Un uomo di mezza età, seduto e una signora inginocchiata.
  • L’aula, molto ampia, è illuminata da una luce calda del mattino, ma è pressoché vuota. Mentre la voce parla di distanze di almeno 1,5 metri, vediamo distanze di 10 metri tra i pochissimi presenti. Anche i volti, per quanto mascherati, e i corpi, sono inespressivi, senza gioia, senza emozione.
  •  Che si tratti non di una “visita individuale” in Chiesa, ma di una “celebrazione” si capisce solo dal minuto 0.40 al minuto 0.47, in cui colui che presiede arriva all’altare prima a una distanza di 20 metri, e poi a 40 metri dall’occhio della camera.

d) Che cosa ci viene comunicato? La notizia è chiara: da lunedì si può tornare a celebrare. Ma che cosa ci viene detto di questo celebrare? e della Chiesa che lo sperimenta? Proviamo a scoprire il messaggio nascosto:

  • Non ci sarà alcun pericolo. Se saremo responsabili, andrà tutto bene.
  • La condizione della sicurezza è che si “assista” alla messa individualmente. Neppure lontanamente, né nelle parole, né nelle azioni, vi è traccia di comunità.
  • I soggetti esclusi sono i soggetti reali. Alla messa di lunedì, come è probabile, parteciperanno, in larga parte, coloro che non sono rappresentati: ossia non giovani atletici, ma anziani non del tutto sani, che zoppicano e ansimano per aver fatto le scale.
  •  Non c’è nessun segno di sofferenza, di limitazione, di fatica. Sembra che, con gli accorgimenti del protocollo, la Chiesa ritrovi se stessa: senza comunità, con addetti alla messa e con “fedeli” considerati come “fruitori del servizio”. Con qualche attenzione, non cambia niente. Proprio ieri Giovanni Grandi sollevava la domanda: “ripartire senza imparare”? La rappresentazione che lo spot CEI ci offre è per lo meno equivoca. Realizza, in modo raffinato e quasi soave, una opera di grande rassicurazione. Che però rischia di costituire una certa forzatura almeno in duplice senso.
  •  Le condizioni mostrate – del desiderato lunedì 18 – sono “condizioni feriali” abbastanza ordinarie, ma non sono “condizioni festive”.  Che cosa accade la domenica? Il video rischia di essere addirittura fuorviante. Perché il “prodotto messa” non è “standard”. E le condizioni di uso dello spazio, di gestione del tempo e dei soggetti presenti sono molto diverse.
  • Ma la messa, comunque, non è un “servizio che una azienda vende a clienti”, ma è “evento comunitario, di intimità, di condivisione, di partecipazione”. La simbolica dello spot è tutta “pubblica” e “privata”: mostra solo la legge e la devozione. Ogni dinamica rituale è spostata su un altare lontanissimo, inaccessibile, un po’ triste perché isolato.

La simbolica liturgica è integralmente assorbita dalla simbolica dello “spazio pubblico sicuro”, nel quale il fedele “prega devotamente nel banco” e il prete “celebra all’altare”. Di sicuro il protocollo, che pone le norme di fondo, non impone come fare gli spot. Credo che una maggiore considerazione della verità del rito eucaristico avrebbe consigliato altre scelte: parole meno fredde, dinamiche meno patinate, soprattutto comunità meno rimosse, meno dimenticate, meno irrilevanti, meno negate.

Mi pare che questo “comunicato” dovrebbe rafforzare in noi la domanda allo Spirito, per Pentecoste: “Bagna ciò che è arido, piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido”.

 

zatura almeno in duplice senso:E vorrei aggiungere, in conclusione: anche le più rigide disposizioni necessarie sul piano della sanità pubblica, non ci costringeranno mai ad essere come lo spot ci vorrebbe suggerire. Dobbiamo resistere alle logiche comunicative ed efficientiste, che in occasione della pandemia si lasciano convincere a riproporci la minestrina riscaldata di una chiesa di chierici e di addetti, che confezionano la liturgia a fedeli-clienti, capaci di tenere distanze di “supersicurezza”, chi a 30, chi a 40, chi a 50 metri dall’altare e dagli altri fedeli. Dello spot, dobbiamo accogliere il “messaggio sulla sicurezza”, ma allo stesso tempo dobbiamo rifiutare il “messaggio sulla chiesa”. Una volta rassicurati sul piano civile, cosa che è sempre buona e giusta, il primo modo per rassicurarci sul piano ecclesiale, per riprendere quota, per uscire dalla paura, per ricominciare davvero a celebrare, deve essere quello di dirci, in tutta franchezza: non dovremo mai ridurci così. A nessun costo.

Andrea Grillo blog: Come se non     14 maggio 2020 

www.cittadellaeditrice.com/munera/lo-spot-sulla-riapertura-un-conflitto-tra-simboli

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

CORONAVIRUS

Dio ci è accanto ma tocca a noi lottare col virus

In questo lungo tempo di pandemia, la crisi, ora di rivelazione e di giudizio, frangente nel quale si vela la gravità della malattia e si individua il percorso della guarigione, ha toccato tutte le realtà: dalle più evidenti, quali l’economia e i rapporti sociali, alle più personali e intime. Una realtà particolarmente scossa, a tratti destabilizzata, è stata la Chiesa, la comunità dei credenti cristiani, molto presente nel nostro Paese.

 I credenti cristiani conservano nella memoria un’immagine che non a caso ha attirato a sé milioni di telespettatori. Il 27 marzo scorso nell’ora del declino del giorno, quando già faceva buio, sotto una pioggia battente papa Francesco ha attraversato da solo una piazza San Pietro deserta. Lì ha fatto una breve preghiera, dopo che una mesta campana aveva accompagnato i suoi passi spediti, sebbene vacillanti. Poche parole, tra le quali tutti ricordano: «Signore, non lasciarci in balia della tempesta!», insieme alla constatazione: «Ci siamo resi conto di trovarci tutti sulla stessa barca».

Le parole del Papa, rivolte verso il crocifisso abitualmente collocato nella chiesa di San Marcello al Corso (ritenuto miracoloso perché «protesse» Roma dalla peste nel XVI secolo), sono apparse un grido disperato; l’invocazione estrema di un Papa che si vuole intercessore per tutti presso Dio, che pone davanti a lui la sofferenza, il dolore e la morte di uomini e donne colpiti dalla pandemia.

Vorrei riflettere su tali parole da credente, con un breve pensiero che possa intrigare anche quanti non professano una fede religiosa. Bisogna innanzitutto constatare che in questa situazione di crisi si è registrata una certa effervescenza religiosa: nella tempesta molti sono tornati a invocare Dio, dopo anni nei quali avevano tralasciato, senza rimpianti, atteggiamenti e stili tipici dei credenti.

Va confessato con molta pace: «L’uomo nel benessere non comprende», secondo il ritornello del Salmo 49, mentre nella disgrazia si rivolge facilmente a Dio o agli dèi, perché la paura crea gli dèi, come affermavano con intelligenza gli antichi.

Anche il Dio dei cristiani per molti è ancora il Dio che «vede, scruta, ispeziona» i comportamenti umani, per sanzionarli, ove necessario, con il castigo. Sono dunque apparsi falsi profeti che si sono arrogati un ministero di condanna, pronti a leggere nel virus un angelo sterminatore inviato da Dio per castigare i peccati tipici del nostro tempo, a loro dire: aborto, omosessualità, divorzio, eutanasia, mancanza di una fede militante. Predicatori evangelicali e preti cattolici hanno scovato profezie che spiegavano così la pandemia.

Questa è una perversione dell’immagine di Dio: il Dio vendicatore e castigatore non è il Dio di Gesù Cristo, ma va rifiutato ed escluso dalla vita di fede cristiana. In verità, l’unica cosa che possiamo affermare è che, come in ogni situazione, anche nella pandemia Dio manifesta la sua presenza elusiva: egli è invisibile, impossibilitato a intervenire facendo cessare il virus, così come non poteva mandarlo. Il nostro Dio è onnipotente solo nell’amore, ma non può farci del male. Spetta a noi umani lottare contro il virus e la morte, assumendo responsabilmente la cura degli altri, tra i quali in particolare i più poveri e i più fragili. Non imputiamo a Dio i nostri mali, né domandiamoci: «Dov’è Dio?», perché il Dio di Gesù non ci abbandona, ma è accanto a noi con la forza del suo Spirito, per aiutarci ad attraversare la malattia e la morte.

Ma allora perché il Papa prega? Perché preghiamo Dio nella pandemia? Perché Dio non guarda tanto alle parole che gli diciamo ma al desiderio che esse vogliono esprimere. La nostra preghiera non cambia la volontà di Dio, non è un atto magico, non ha potere contro quanto appartiene alla nostra condizione umana segnata dalla morte, il limite estremo da cui non potremo mai liberarci. I cristiani non fanno di Dio il «tappabuchi» – secondo l’espressione di Bonhoeffer – ma lo sentono come una presenza invisibile eppure efficace che dà loro forza, senso, vita, capacità di amare. Gesù ce lo ha detto: se chiediamo a Dio il suo Spirito Santo, egli ce lo dona sempre quale forza che opera in noi; ma senza di noi Dio non può fare nulla mentre abitiamo questa Terra.

Proprio per questo, ogni grido che sale dalla Terra, generato dal dolore, dalla sofferenza insita nella natura o creata dagli umani, ogni grido, anche inarticolato, raggiunge Dio, il quale lo ascolta. Il grido del non credente e quello del credente si intrecciano, e Dio li ascolta entrambi. Anche la bestemmia, che pure sembra offendere Dio, a volte è una protesta, un appello a Dio, una fame di lui, dunque una preghiera. Quando Anna, la madre di Samuele, andò al santuario per pregare nella sua amarezza, non si capiva ciò che le sue labbra mormoravano davanti a Dio, tanto che il sacerdote Eli la ritenne ubriaca. E invece Dio esaudì lei e il suo mormorio, non la formula di culto del sacerdote (cfr. 1Sam 1,9-18)!

Sì, siamo tutti sulla stessa barca, nel mare in tempesta, credenti e non credenti. Se ci salviamo, ci salviamo insieme, non da soli!

www.monasterodibose.it/fondatore/articoli/articoli-su-quotidiani/13879-dio-ci-e-accanto-ma-spetta-a-noi-lottare-col-virus

 

La barca di Pietro e chi gli rema contro

Un’immagine ricorrente, in questa crisi sanitaria, è quella della barca, dello “stare sulla stessa barca”, come ha ricordato spesso papa Francesco. È una metafora tutt’altro che poetica: richiama un luogo angusto, una convivenza non sempre facile, una traversata da compiere, venti, paure, speranze affievolite e una pesca da realizzare.

La barca di Pietro, ora affidata a papa Francesco, ha in parte le stesse difficoltà della barca umana. Esprimo qui riflessioni strettamente personali. Come in ogni istituzione c’è chi rema a favore e chi rema contro, specie quando sono in gioco aspetti di riforma che toccano nodi fondamentali: il modo di concepire il potere, alcuni scandali (in primis pedofilia), la correttezza amministrativa e la lotta alla corruzione, il rapporto con gli altri cristiani e i credenti di altre religioni, tanto per citare i maggiori. Qui mi riferisco alla Chiesa cattolica italiana, anche se il remare contro Francesco si riscontra anche in diverse Chiese sparse per il mondo. A remare contro sono cardinali, vescovi, fedeli laici, spesso quelli più impegnati in associazioni e movimenti. Alcuni di essi lo fanno apertamente, altri in maniera occulta e ambigua. Nella crisi sanitaria imperante, la questione della ripresa delle celebrazioni eucaristiche è stata – e ancora è – una cartina tornasole emblematica.

Prima di tutto la “questione messe” ha monopolizzato il dibattito, non certo per colpa dell’informazione, concentrando l’attenzione sui riti, importanti sì ma non essenziali, visto che la nostra fede “viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo” (Rm 10,17). Diverse popolazioni nel mondo celebrano l’Eucaristia una volta al mese o all’anno. Non hanno perso la fede, anzi! La ritualizzazione eccessiva si è vista anche in ciò che è stato trasmesso in streaming e Tv: per lo più messe e rosari o processioni (non autorizzate). Perché, in genere, sono mancati incontri sulla Parola di Dio, per aiutare a comprendere il momento storico alla luce della Parola?

La celebrazione quotidiana del papa è stata invece impostata molto diversamente: una preghiera centrale per ricordare persone e gruppi coinvolti in prima linea nella crisi e una breve omelia per spiegarci cosa il Signore ci insegna “oggi”. A seguirla – fatto non di poco conto – anche diversi non credenti: testimonianza di una fede cristiana che non esclude, ma include, fino alla proposta di una preghiera e digiuno per tutte le donne e gli uomini di tutte le fedi. Ormai è sempre più chiaro che la barca di Pietro ha una direzione ben precisa: vivere un modello di suo essere nel rito, ma – insieme alle celebrazioni – promuove la sinodalità e la formazione non clericale del laicato, accoglie tutti, soccorre i deboli, denuncia le ingiustizie e la corruzione, cerca di umanizzare l’economia, collabora a creare un mondo migliore, specie nella promozione degli ultimi e nel rispetto dell’ambiente.

Perché i pastori cattolici italiani, specie in questo periodo, si sono chiusi in un assordante silenzio (tranne pochissime eccezioni) su questi temi, che il papa ogni mattina ricordava? La risposta ormai non può essere più taciuta: si ispirano a un modello di Chiesa diverso dai lidi dove Francesco guida la barca. È molto difficile quantificare il fenomeno: coloro che remano contro sono la maggioranza oppure no? Tuttavia è evidente che essi formano un gruppo consistente, potente mediaticamente e molto presente nel dibattito ecclesiale. Infatti dispongono di molte risorse economiche; inondano i mezzi di comunicazione, specie i social, di ogni tipo di offese personali, falsità (fake news), pseudo motivazioni teologiche; hanno potenti alleati politici, specie nell’area populista e conservatrice.

Ovviamente si dichiarano tutti fedeli al papa… purché non sia l’attuale!

Sono molto affascinato dal fatto che coloro che remano “contro”, hanno spesso due caratteristiche condivise:

a)       Essi, con altri papi, si consideravano fedelissimi al sommo pontefice e ora sembrano aver smarrito le tanto esaltate fedeltà e obbedienza;

b)      Lo schema dei loro ragionamenti risente molto delle prassi dei regimi ideologici: la dottrina-tradizione non si tocca, chi la tocca è un eretico, su di esse non si possono fare domande, né tanto meno ricerca filosofica e teologica, il compito dei pastori e maestri è solo quello di ripeterla e affermarla sempre e comunque. Tuttavia i loro elementi dottrinali sono estremamente deboli e facilmente smontabili e si esauriscono in un’accusa a papa Francesco per presunti deficit dottrinali. Sono convinto che questa accusa di eresia nasconda, molte volte, il rifiuto di riflettere su quanto papa Francesco dice in materia di potere malsano e corruzione, presenti anche nella Chiesa cattolica.

Succede nella comunità cristiana quello che accade spesso in tutte le istituzioni quando si toccano alcuni punti critici o deleteri, come la corruzione, gli abusi, il rinnegamento delle finalità fondamentali e così via. Soprattutto coloro che hanno responsabilità – siano essi cardinali, vescovi, presbiteri, religiose/i o fedeli laici – più che cambiare radicalmente, si sottopongono a quel processo per cui, secondo Jung, enfatizzano i propri pregi e negano, ponendoli in una zona d’ombra, i propri lati oscuri e problematici, quelli che compromettono l’identità di persona integra ed eticamente sana.

Le “ombre”, in questione, sono quelle classiche, denunciate da tutti i profeti, di ogni religione e cultura, le si chiami “malattie” o in altro modo, ovvero: narcisismo, superbia, avarizia, invidia, rabbia, avidità, disordini sessuali, arroganza, vendicatività, ambizioni sfrenate, demagogia, corruzione, mafiosità, populismo, falsità, vanagloria, violenza, aggressività, cinismo, ipocrisia, ambiguità, cioè gli aspetti più deleteri che un uomo o una donna possano avere. Orbene si comprende la forza e spesso la violenza della reazione al papa che mette il dito nella piaga di questi mali, proprio perché queste persone hanno poco interesse a riconoscere le proprie zona d’ombra e a rinnovarsi in fedeltà e giustizia.

Tra qualche giorno si riprendono le celebrazioni eucaristiche. La base ecclesiale ha fatto sentire la sua voce con appelli, raccolte firme, lettere. Il tutto è servito a ben poco: la decisione è stata presa in termini verticistici; i parroci – quasi per niente ascoltati – si ritrovano a gestire il peso pratico della decisione. Perché tanta fretta? Paura di perdere fedeli? Problemi economici? Di visibilità? Di dimostrazione di un peso politico nel dibattito pubblico? Risposte veramente difficili perché coinvolgono non solo il modello di Chiesa in cui si crede, ma anche quello che si è umanamente e cristianamente, davanti a Dio come davanti a Cesare.

Chi si illude che tutto possa ritornare come prima, solo perché si potrà celebrare messa (con tutte le doverose restrizioni) si illude. La crisi sanitaria non chiede solo di rivedere parametri sociali, politici, culturali ed economici; chiede anche di rivedere i nostri parametri ecclesiali, che spesso, invece, di guardare avanti, come fa il papa, sono nostalgicamente legati a un passato che è…semplicemente passato.

La proposta lanciata da papa Francesco di indire un sinodo della Chiesa italiana sembra essere quanto mai urgente: è innegabile che abbiamo bisogno di riflettere tutti insieme sulla nostra testimonianza di fede nel mondo, soprattutto dopo questa crisi mondiale. Non basta essere contro aborto, eutanasia e altri temi di etica personale; accanto a questi deve essere della stessa forza il no a razzismo, xenofobia, corruzione, mafie, guerre e traffico di armi, egoismi nazionali e discriminazioni, ricerca scientifica schiava dei potentati economici. Scriveva Georges Bernanos nel 1944, in Lettre aux Angleis: “Verrà il momento in cui Dio metterà la sua Chiesa contro il muro, dopo aver accuratamente bloccato ogni uscita, a destra, a sinistra, all’indietro, ed essa dovrà premere sull’ostacolo con tutto il suo peso, con tutto l’eroismo dei suoi santi, e con tutta l’inerzia accumulata dai mediocri”. È questo il momento?

Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia politica-Università Gregoriana

“www.formiche.net” 16 maggio 2020

https://formiche.net/2020/05/pietro-papa-fede-governo-messa-barca

 

Lettera dalla pandemia

In quel tempo c’era stato un editto del governo per il quale nessuno si doveva baciare, certe regioni avevano mandato i malati fuori dai loro ospedali e i morti spedito ad altri cimiteri e c’era stato anche un concordatino tra Stato e Chiesa, a prova del fatto che nessuno voleva limitare la libertà di culto. Esso dettava minuziose norme sulla celebrazione delle messe: queste, come era noto ai contraenti, sono il modo simbolico (e per i teologi anche reale) in cui viene rappresentata quella cena in cui il Signore Gesù spezzò il pane lo scambiò con i suoi discepoli e lavò loro i piedi. Ma con le regole di oggi e perché il simbolo mantenga la sua verosimiglianza con l’evento, occorrerebbe che Gesù avesse parlato attraverso la mascherina, avesse spezzato il pane con i guanti, lo avesse non dato nelle mani ma fatto balzare nei piatti dei Dodici, si fosse dimenticato di versare il vino, avesse lavato i piedi agli apostoli stando a distanza magari con una lunga spugna o, ancor meglio, non glieli avesse lavati affatto. E quanto a Leonardo da Vinci avrebbe dovuto dipingere una tavola di tredici metri uno per commensale o più se alla cena fosse stato ammesso qualche altro ospite contato.

Basta questo per dire come quello dovesse essere un tempo del tutto straordinario e anzi di profondissima crisi. In effetti c’era, rubando per sé tutta la scena, la crisi sanitaria suscitata dalla pandemia. Ma c’era anche la crisi dell’intero sistema globale che l’aveva provocata e incrudelita, la crisi del denaro creduto onnipotente ma prigioniero per altri scopi che non quello del bene comune e di altre persone che non quelle che con la fatica e il lavoro lo moltiplicavano sulla terra. E c’era una crisi nella Chiesa, perché non si era mai visto un Vangelo svelato ogni mattina al mondo da Santa Marta, un Vangelo che si pensava già saputo e risaputo e che invece giungeva come nuovo, come uno scoop; e per molti nella Chiesa quello appariva un discorso troppo duro tanto da non volercisi immischiare, o anche da volersene andare o magari, invece di andarsene, imperversare con i loro attacchi e distruggere.

            Dunque un tempo di crisi. Ma forse era anche il tempo di un’altra cronologia, il tempo atteso, quello promesso in cui tutto sarebbe cambiato, un principio di vita nuova non più circoscritto al tempio di Gerusalemme né trattenuto nelle sue mura né imprigionato dal suo muro postumano e dai mille altri muri di separazione sparsi nel mondo. Il tempo è questo aveva detto Gesù alla Samaritana, il tempo è questo, stava scritto in testa al sito di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” e questa era la profezia di tutta la Chiesa.

            Se dunque si incrociavano due tempi, quello atteso e quello della crisi, anche i segni del tempo apparivano contrastanti, segni di tormenta e segni di aurora.

            Ma se davvero era quello un tempo così speciale, un duplice tempo, un tempo da cambio d’epoca, ci voleva una risposta straordinaria per accoglierlo, per lavorarlo, per viverlo. E per affrontarlo ci voleva una Chiesa profondamente rinnovata, quale mai era stata pensata dopo il tempo delle origini. Essa era cresciuta e aveva preso la fisionomia attuale in un’altra epoca, detta di “cristianità” che ormai era finita e anzi licenziata. La riforma di cui essa aveva bisogno andava ben oltre il matrimonio dei preti e i ministeri femminili, ma in quello stato di cose la Chiesa questo non lo poteva fare. A compiere l’opera doveva essere il pontificato e la Chiesa di Francesco, in continuità col Concilio. Ma papa Francesco, mentre realizzava la riforma più radicale che è la pubblicazione del Dio ancora inedito, nella riscoperta trasfigurante della persona del Padre, ha spiegato da Santa Marta che dentro questa crisi, della Chiesa e del mondo, non era possibile fare i cambiamenti che pure si vorrebbero. Come dice un proverbio della sua Argentina, “quando passi un fiume non cambiare cavallo”: in tempi di pace si possono fare miracoli, come dicono gli Atti degli Apostoli, ma quando c’è la crisi e la gente non regge le parole di vita e se ne vuole andare, tanto che Gesù chiese agli apostoli se ne volevano andare anche loro, non bisogna sfidarla con la necessaria discontinuità.

Ma allora se non era la Chiesa e neanche le religioni stabilite che potevano operare il cambiamento in quel tempo di crisi, chi doveva e poteva farlo perché il tempo nuovo caricasse le vele? Era il mondo che doveva farlo, lui era il soggetto della liberazione, l’umanità tutta intera, il popolo di Dio nella sua dimensione più ampia che abbraccia tutta la Terra. Questo è il popolo amato dal Padre e chiamato alla salvezza, il popolo di Dio, dentro e fuori le Chiese, di ogni denominazione e senza denominazione. È il vasto popolo del mondo che non ha un suo nome che lo distingua, come è dei Greci o degli Spagnoli, perché il suo nome sarebbe quello di Dio, ma il nome di Dio non è esprimibile in termini umani. Perciò i musulmani invocano i 99 bei nomi di Dio ma non giungono all’ultimo, perciò nell’ebraismo esso è nascosto nel tetragramma sacro, perciò nel cristianesimo non c’è altro nome al di sopra del nome di Gesù, perché il nome di Dio è il suo stesso essere, “Io sono”. Perciò non si può nominare il nome di Dio invano, perché nessuno possa appropriarsene per distinguersi gli uni dagli altri. Non si può spartire. Si può essere buddisti, confuciani, animisti, maomettani, anche cristiani, ma col nome di Dio nessuno si può far differenziare. La tunica non si divide.

Ma in che modo il popolo di Dio che è l’umanità tutta intera poteva e può farsi protagonista dell’avvento del tempo nuovo? La formula è semplice: convertitevi e credete al Vangelo, è l’invito rivolto da Gesù alle folle all’inizio della sua predicazione.  Ma quale Vangelo? Per noi i vangeli sono i quattro ben noti, di Marco, Matteo, Luca e Giovanni, ma c’è anche un quinto vangelo, il vangelo di Gesù. Naturalmente è lo stesso Vangelo, e quello di Gesù è contenuto e anche nascosto negli altri quattro. Ma c’è una differenza: i quattro Evangelisti parlano di Gesù, e questi sono i pilastri su cui è costruita la Chiesa; il quinto vangelo, il Vangelo di Gesù parla del Padre, e anche quando parla di sé lo fa per far vedere il Padre e lo rivela, ne fa l’esegesi come Padre e pastore di tutti senza discriminazione di lingua di religione o di peccato.

            Il Vangelo di Gesù è dunque un Vangelo non denominazionale e ad esso davvero possono convertirsi tutti i popoli della Terra: paternità, fraternità, grazia di Dio, tutto, tutto, come diceva papa Giovanni nel suo discorso della luna. E pace, mitezza, servizio ai poveri, pane spezzato, lavoro non schiavo; e come pastori, dice Francesco, non solo i ministri del culto ma i medici, i governanti, e le donne, anello più alto della congiunzione tra uomo e natura.

            Papa Francesco è all’incrocio di questi processi: conversione della Chiesa nel rinnovato annuncio del vangelo di Gesù sul Padre e conversione del mondo nell’apertura al vangelo narrato da Gesù anche senza conoscerlo o magari scoprendone nei cristiani la memoria al loro spezzare il pane. In ciò forse consiste il mistero Bergoglio. Si parlò ai tempi del Vaticano secondo di un “mistero Roncalli”, perché senza mai averci pensato prima, aveva indetto il Concilio per mettere a nuovo la Chiesa. Ora il mistero Bergoglio, la sua missione di papa sembra essere quella di mettere a nuovo il mondo. In questo c’è la vera continuità con Francesco d’Assisi. Francesco ebbe la visione che dovesse restaurare la Chiesa. Fu interpretato che dovesse restaurare la chiesa di san Damiano, poi che dovesse restaurare la Chiesa romana. Ma lui non la prese così; il suo vero orizzonte fu il servizio a tutte le creature, fu il restauro del mondo, anche in nome di un Vangelo, quel quinto vangelo, ai più sconosciuto. Per questo si spogliò delle armi della crociata, e per questo andò dal Sultano. Dopo di ciò “pace e bene” è stato l’augurio uscito da milioni di bocche.

            Papa Francesco è in questa linea di successione. Predica il vangelo di Gesù, ossia il vangelo sul Padre; vorrebbe, a saperle, dire le parole corse sulla strada di Emmaus, quando era Gesù a spiegare le Scritture ai discepoli. E nel far questo nello stesso tempo indica e promuove la restaurazione del mondo. Nella giustizia. È come se respirasse con due polmoni, quello del popolo della Chiesa e quello del popolo del mondo, la diastole e la sistole di un unico cuore da cui procede un unico respiro; la Chiesa dei santi, dei richiedenti asilo nel Regno, e quella degli uomini tutti, la vera Chiesa.

Sarà questa la nuova “cristianità”, che non avrà questo nome, e anzi alcun nome, perché non si può né possedere né spartire il nome di Dio? Perché la secolarizzazione è irreversibile.

Raniero La Valle        16 maggio 2020

www.chiesadituttichiesadeipoveri.it/in-quel-tempo

 

Pandemia e fraternità universale

L’intera umanità è alla prova. La pandemia di COVID-19 ci pone in una situazione di difficoltà inedita, drammatica e di portata globale: la sua potenza di destabilizzazione del nostro progetto di vita cresce giorno per giorno. La pervasività della minaccia mette in questione evidenze che nel nostro sistema di vita venivano date per scontate. Stiamo dolorosamente vivendo un paradosso che non avremmo mai immaginato: per sopravvivere alla malattia dobbiamo isolarci gli uni dagli altri, ma se dovessimo imparare a vivere isolati gli uni dagli altri non potremmo che renderci conto quanto il vivere con gli altri sia essenziale per la nostra vita.

Nel bel mezzo della nostra euforia tecnologica e manageriale, ci siamo trovati socialmente e tecnicamente impreparati al diffondersi del contagio: abbiamo fatto fatica a riconoscerne e ad ammetterne l’impatto. E ora, siamo in affanno anche soltanto ad arginarne la diffusione. Ma altrettanta impreparazione – per non dire una certa resistenza – riscontriamo riguardo al riconoscimento della nostra vulnerabilità fisica, culturale e politica di fronte al fenomeno, se consideriamo la destabilizzazione esistenziale che esso sta provocando. Questa destabilizzazione è fuori dalla portata della scienza e della tecnica degli apparati terapeutici. Sarebbe ingiusto – e sbagliato – caricare gli scienziati e i tecnici di questa responsabilità. Nello stesso tempo, è certamente vero che una maggiore profondità di visione e una migliore responsabilità dell’apporto riflessivo sul senso e sui valori dell’umanesimo, ha la stessa urgenza della ricerca dei farmaci e dei vaccini. Non solo. L’esercizio di questa profondità e di questa responsabilità crea un contesto di coesione e di unità, di alleanza e di fraternità, a motivo della nostra umanità condivisa, che, lungi dal mortificare l’apporto degli uomini e delle donne di scienza e di governo, grandemente ne sostiene e ne rasserena il compito. La loro dedizione – che già ora merita la giustificata e commossa gratitudine di tutti – ne deve certamente uscire rinforzata e valorizzata.

In questa chiave, la Pontificia Accademia per la Vita, che per suo mandato istituzionale promuove e sostiene l’alleanza fra le scienze e l’etica nella ricerca dell’umanesimo migliore possibile, desidera contribuire con il proprio apporto riflessivo. L’intento che si prefigge è quello di collocare alcuni elementi peculiari di questa situazione dentro un rinnovato spirito che deve alimentare la socialità e la cura della persona. La congiuntura eccezionale che oggi sfida la fraternità della humana communitas, dovrà infine trasformarsi nell’occasione perché questo spirito dell’umanesimo possa informare la cultura istituzionale nel tempo ordinario: all’interno dei singoli popoli, nella coralità dei legami fra i popoli.

Solidali nella vulnerabilità e nel limite. In primo luogo, la pandemia mette in luce con inattesa durezza la precarietà che radicalmente segna la nostra condizione umana. In alcune regioni del mondo la precarietà dell’esistenza individuale e collettiva è una esperienza quotidiana, a causa della povertà che non consente a tutti di accedere a cure pur disponibili, o a cibo in quantità sufficiente, che pure a livello mondiale non manca. In altre parti del mondo le aree di precarietà sono state progressivamente ridotte dai progressi della scienza e della tecnica, fino a illuderci di essere invulnerabili o di poter trovare una soluzione tecnica per tutto. Eppure, per quanti sforzi facciamo non è stato possibile controllare la pandemia in corso anche nelle società economicamente e tecnologicamente più sviluppate, dove ha sopraffatto le capacità dei laboratori e delle strutture sanitarie. Le nostre ottimistiche proiezioni della potenza scientifica e tecnologica di cui disponiamo ci hanno forse lasciato immaginare che saremmo stati in grado di prevenire il diffondersi di una epidemia globale di queste proporzioni, rendendola un’ipotesi sempre più remota. Dobbiamo riconoscere che non è così. E oggi siamo addirittura indotti a pensare che, insieme con le straordinarie risorse di protezione e di cura che il nostro progresso accumula, si sviluppano anche effetti collaterali di fragilità del sistema, sui quali non abbiamo vigilato abbastanza.

In ogni caso, appare traumaticamente evidente che non siamo padroni del nostro destino. E anche la scienza mostra i propri limiti. Ne eravamo già consapevoli: i suoi risultati sono sempre parziali, sia perché si concentra – per convenienza o per ragioni intrinseche – su alcuni aspetti della realtà lasciandone fuori altri, sia per lo statuto stesso delle proprie teorie, che sono comunque provvisorie e rivedibili. Ma nell’incertezza che abbiamo vissuto davanti al COVID-19, abbiamo colto con una nuova chiarezza la gradualità e la complessità richieste dal sapere scientifico, con le sue esigenze di metodo e di accertamento. Precarietà e limiti delle nostre conoscenze appaiono essi pure globali, reali, comuni: non ci sono argomenti reali per sostenere la presunzione di civiltà e di sovranità che si ritengono migliori, e in grado di sottrarsi a riscontri. Tocchiamo con mano quanto strettamente siamo tutti connessi: anzi, nella nostra esposizione alla vulnerabilità siamo più interdipendenti che non nei nostri apparati di efficienza. Il contagio si diffonde con grande rapidità da un Paese all’altro; ciò che accade a qualcuno, diventa determinante per tutti. Questa congiuntura rende ancora più immediatamente evidente ciò che sapevamo, senza farcene adeguatamente carico: nel bene come nel male le conseguenze delle nostre azioni ricadono sempre anche sugli altri. Non ci sono atti individuali senza conseguenze sociali: vale per le singole persone, come per le singole comunità, società, popolazioni. Un comportamento avventato o imprudente, che apparentemente riguarda solo noi stessi, diventa una minaccia per quanti vengono esposti al rischio di contagio, senza magari nemmeno ripercuotersi su chi lo compie. E così scopriamo come l’incolumità di ciascuno dipenda da quella di tutti.

L’insorgenza di epidemie è certo una costante della storia umana. Ma non possiamo nasconderci le caratteristiche della minaccia odierna, che mostra di saper adattare benissimo la sua pervasività al nostro odierno stile di vita e di aggirarne le protezioni. Dobbiamo prendere atto degli effetti del nostro modello di sviluppo, con lo sfruttamento di aree forestali finora inviolate dove risiedono microrganismi ignoti al sistema immunitario umano, con una rete di connessioni e di trasporti veloce e ad ampio raggio. Troveremo verosimilmente una soluzione per quello che ci aggredisce ora. Dovremo farlo, però, con la consapevolezza del fatto che questo tipo di minaccia sta accumulando una sua potenzialità sistemica di lungo periodo. In secondo luogo, converrà affrontare il problema con le risorse scientifiche e organizzative migliori che abbiamo: evitando di enfatizzare ideologicamente il modello di una società che fa coincidere salvezza e salute. Senza dover essere considerate come una sconfitta della scienza e della tecnica – che certo dovrà sempre entusiasmarci dei suoi progressi, ma al tempo stesso anche farci convivere umilmente con i suoi limiti – la malattia e la morte sono una profonda ferita dei nostri affetti più cari e più profondi: che non deve però imporci l’abbandono della loro giustizia e la rottura dei loro legami. Nemmeno quando dobbiamo accettare la nostra impotenza a dare compimento all’amore che portano in sé. Se la nostra vita è sempre mortale, abbiamo la speranza che non lo sia il mistero di amore in cui essa risiede.

            Dalla interconnessione di fatto alla solidarietà voluta. Mai come in questa terribile congiuntura siamo chiamati a diventare consapevoli di questa reciprocità che sta alla base della nostra vita. Accorgendosi che ogni vita è vita comune, è vita gli uni degli altri, degli uni dagli altri. Le risorse di una comunità che si rifiuta di considerare la vita umana solo un fatto biologico, sono un bene prezioso, che accompagna responsabilmente anche tutte le necessarie attività della cura. Forse abbiamo eroso spensieratamente questo patrimonio, la cui ricchezza fa la differenza in momenti come questi, sottovalutando gravemente i beni relazionali che esso è in grado di condividere e di distribuire nei momenti in cui i legami affettivi e lo spirito comunitario sono messi a dura prova, proprio dalle basilari necessità della protezione della vita biologica.

Due modi piuttosto rozzi di pensare, che pure sono diventati senso comune e punti di riferimento quando si parla di libertà e diritti, sono oggi indotti a mettersi in discussione. Il primo è “La mia libertà finisce dove incomincia quella dell’altro”. La formula, già di per sé pericolosamente ambigua, è inadeguata alla comprensione dell’esperienza reale e non a caso viene affermata da chi si trova di fatto in posizione di forza: le nostre libertà si intrecciano e si sovrappongono sempre, nel bene e nel male. Occorre piuttosto imparare a renderle cooperanti, in vista del bene comune e vincere le tendenze, che pure l’epidemia può alimentare, di vedere nell’altro una minaccia “infettiva” da cui prendere distanza e un nemico da cui proteggersi. Il secondo: “La mia vita dipende solo ed esclusivamente da me”. Non è così. Noi siamo parte dell’umanità e l’umanità è parte di noi: dobbiamo accettare queste dipendenze e apprezzare la responsabilità che ce ne rende partecipi e protagonisti. Non c’è alcun diritto che non abbia come risvolto un dovere corrispondente: la convivenza dei liberi e uguali è un tema squisitamente etico, non tecnico.

Siamo quindi chiamati a riconoscere, con emozione nuova e profonda, che siamo affidati gli uni agli altri. Mai come oggi la relazione di cura si presenta come il paradigma fondamentale della nostra umana convivenza. Il mutamento dell’interdipendenza di fatto in solidarietà voluta non è una trasformazione automatica. Ma già abbiamo vari segni di questo passaggio verso azioni responsabili e comportamenti di fraternità. Lo vediamo con particolare chiarezza nella dedizione degli operatori sanitari, che mettono generosamente in campo tutte le loro energie, talvolta anche a rischio della propria salute o della propria vita, per alleviare le sofferenze dei malati. La loro professionalità si dispiega ben oltre la logica dei vincoli contrattuali, testimoniando così che il lavoro è anzitutto un ambito di espressione di senso e di valori, e non solo “atti” o “merce” da scambiare con la remunerazione. Ma questo vale anche per i ricercatori e gli scienziati che mettono le loro competenze al servizio delle persone. La determinazione nel condividere le forze e le informazioni ha permesso di avviare con rapidità collaborazioni tra reti di centri di ricerca per protocolli sperimentali che accertino la sicurezza e l’efficacia dei farmaci.

Accanto a loro non vanno dimenticati tutte quelle donne e quegli uomini che ogni giorno scelgono positivamente e coraggiosamente di custodire e alimentare questa fraternità. Sono le madri e i padri di famiglia, gli anziani e i giovani; sono le persone che, pur in situazioni oggettivamente difficili, continuano a fare in modo onesto e coscienzioso il proprio lavoro; sono le migliaia di volontari che non hanno smesso il loro servizio; sono i responsabili delle comunità religiose che continuano a servire le persone loro affidate, anche a costo della loro vita, come le storie di tanti presbiteri morti per il COVID-19 hanno messo in luce.

Sul piano politico, l’attuale situazione ci sollecita ad avere uno sguardo ampio. Nei rapporti internazionali (e anche in quelli fra i Paesi dell’Unione Europea) è una logica miope e illusoria quella che cerca di dare risposte in termini di “interessi nazionali”. Senza una collaborazione effettiva e un efficace coordinamento, che affronti con decisioni le inevitabili resistenze politiche, commerciali, ideologiche e relazionali, non si fermano i virus. Certo sono decisioni molto gravi e gravose: occorre una visione aperta e scelte che non sempre assecondano il sentire immediato delle singole popolazioni. Ma all’interno di una dinamica così marcatamente globale, le risposte per essere efficaci non possono essere limitate all’interno dei propri confini territoriali.

            Scienza, medicina e politica: il legame sociale alla prova. Le decisioni politiche dovranno senz’altro tener conto dei dati scientifici, ma non potranno ridursi su questo piano. Lasciare che i fenomeni umani siano interpretati solo sulla base delle categorie delle scienze empiriche significherebbe produrre risposte solo sul piano tecnico. Si finirebbe in una logica che considera i processi biologici come i determinanti delle scelte politiche, secondo quella pericolosa via che la biopolitica ci ha insegnato a conoscere. E non è neanche rispettoso delle differenze fra le culture, che interpretano salute, malattia, morte e sistemi di cura attribuendo significati che nella loro diversità possono costituire una ricchezza da non omologare secondo un’unica chiave interpretativa tecno-scientifica.

Occorre invece un’alleanza tra scienza e umanesimo, che vanno integrati e non separati, né, peggio ancora, contrapposti. Un’emergenza come quella del COVID-19 si sconfigge anzitutto con gli anticorpi della solidarietà. I mezzi tecnici e clinici del contenimento devono essere integrati all’interno di una vasta e profonda ricerca per il bene comune, che dovrà contrastare la tendenza alla selezione dei vantaggi per i privilegiati e alla separazione dei vulnerabili in base alla cittadinanza, al reddito, alla politica, all’età.

Questo vale del resto anche per tutte le scelte di “politica della cura”, comprese quelle più strettamente collegate alla pratica clinica. Le condizioni di emergenza in cui molti Paesi si stanno trovando possono arrivare a costringere i medici a decisioni drammatiche e laceranti di razionamento delle risorse limitate, non contemporaneamente disponibili per tutti. A quel punto, dopo aver fatto il possibile sul piano organizzativo per evitare il razionamento, andrà sempre tenuto presente che la decisione non può basarsi su una differenza di valore della vita umana e della dignità di ogni persona, che sono sempre uguali e inestimabili. La decisione riguarda piuttosto l’impiego dei trattamenti nel modo migliore possibile sulla base delle necessità del paziente, cioè la gravità della sua malattia e il suo bisogno di cure, e la valutazione dei benefici clinici che il trattamento può ottenere, in termini di prognosi. L’età non può essere assunta come criterio unico e automatico di scelta, altrimenti si potrebbe cadere in un atteggiamento discriminatorio nei confronti degli anziani e dei più fragili. È del resto necessario formulare criteri per quanto possibile condivisi e argomentativamente fondati, per evitare l’arbitrio o l’improvvisazione nelle situazioni di emergenza, come la medicina delle catastrofi ci ha insegnato. Certo, va ribadito: il razionamento deve essere l’ultima opzione. La ricerca di trattamenti per quanto possibile equivalenti, la condivisione delle risorse, il trasferimento dei pazienti sono alternative che vanno attentamente considerate, nella logica della giustizia. Anche la creatività ha suggerito, in condizioni avverse, soluzioni che hanno permesso di far fronte alle necessità, come l’impiego di uno stesso ventilatore per più pazienti. In ogni caso, non dobbiamo mai abbandonare la persona malata, anche quando non ci sono più trattamenti disponibili: cure palliative, trattamento del dolore e accompagnamento sono un’esigenza da non trascurare mai.

Anche sul piano della sanità pubblica, l’esperienza che stiamo attraversando ci pone una seria verifica, anche se potrà essere svolta solo in futuro, in tempi meno concitati. Esse riguardano l’equilibrio tra approccio preventivo e approccio terapeutico, tra la medicina dell’individuo e la dimensione collettiva (vista la stretta correlazione tra salute e diritti personali e salute pubblica). Sono interrogativi sottesi da una questione più profonda, riguardante gli scopi che la medicina può prefiggersi, considerando complessivamente il senso della salute all’interno della vita sociale con tutte le dimensioni che la caratterizzano, come ad esempio l’educazione e la cura dell’ambiente. Si intravvede la fecondità di una prospettiva globale della bioetica, che tenga conto della molteplicità delle dimensioni in gioco e della portata mondiale dei problemi e che superi una visione individualista e riduttiva delle tematiche riguardanti la vita umana, la salute e la cura.

Il rischio di epidemia globale richiede, nella logica della responsabilità, la costruzione di un coordinamento globale dei sistemi sanitari. Occorre essere consapevoli che il livello di tenuta è determinato dall’anello più debole, in termini di prontezza della diagnosi, rapidità di reazione con proporzionate misure di contenimento, strutture adeguate, sistema di registrazione e condivisione delle informazioni e dei dati. Occorre anche che l’autorità che può considerare le emergenze con uno sguardo complessivo, prendere decisioni e orchestrare la comunicazione, sia presa a riferimento per evitare il disorientamento generato dalla tempesta comunicativa che si scatena (infodemia), con l’incertezza dei dati e la frammentazione delle notizie.

            L’obbligo della tutela dei deboli: la fede evangelica alla prova. In questo scenario, una particolare attenzione va dedicata a chi è più fragile pensiamo soprattutto anziani e disabili. A parità di altre condizioni, la letalità di un’epidemia varia in relazione alla situazione dei Paesi colpiti – e all’interno di ogni Paese – in termini di risorse disponibili, qualità e organizzazione del sistema sanitario, condizioni di vita della popolazione, capacità di conoscere e comprendere le caratteristiche del fenomeno e di interpretare le informazioni. Si morirà molto di più dove già nella vita di tutti i giorni alle persone non viene garantita la semplice assistenza sanitaria di base.

Anche questa ultima considerazione, sulla maggiore penalizzazione cui vanno incontro i più fragili, ci sollecita ad avere molta attenzione a come parliamo dell’agire di Dio in questa congiuntura storica. Non possiamo interpretare le sofferenze che l’umanità sta attraversando nel rozzo schema che stabilisce una corrispondenza fra “lesa maestà” del divino e “rappresaglia sacra” intrapresa da Dio. Anche il solo fatto che, appunto, sarebbero sanzionati i più deboli, proprio coloro che Lui ha più a cuore e in cui si identifica (Mt 25,40-45) smentisce questa prospettiva. L’ascolto della Scrittura e il compimento della promessa che Gesù opera, indica che essere dalla parte della vita, così come Dio ce lo insegna, prende corpo in gesti di umanità per l’altro. Gesti che, come abbiamo visto, non mancano nell’attuale momento.

Ogni forma di sollecitudine, ogni espressione di benevolenza è una vittoria del Risorto. È responsabilità dei cristiani testimoniarlo. Sempre e per tutti. In questo frangente, ad esempio, non possiamo dimenticare le altre calamità che si abbattono sui più fragili come i profughi e gli immigrati o quei popoli che continuano ad essere flagellati dai conflitti, dalla guerra e dalla fame.

            La preghiera di intercessione. Dove la prossimità evangelica incontra un limite fisico o un’opposizione ostile, l’intercessione – fondata nel Crocifisso – conserva la sua potenza inarrestabile e decisiva, anche qualora il popolo non sembra all’altezza della benedizione di Dio (Es 32, 9-13). Questo grido di intercessione del popolo dei credenti è il luogo ove poter fare i conti con il mistero tragico della morte, la cui paura segna oggi la vicenda di noi tutti. Nella croce di Cristo si rende possibile pensare la forma dell’esistenza umana come un grande passaggio: il guscio della nostra esistenza è come una crisalide che attende la liberazione della farfalla. La creazione tutta, dice san Paolo, vive “le doglie del parto”.

È in questa luce che dobbiamo comprendere il senso della preghiera. Come intercessione per ciascuno e per tutti coloro che si trovano nella sofferenza, che anche Gesù ha portato solidarizzando con noi, e come momento in cui imparare da Lui il modo di viverla nell’affidamento al Padre. È questo dialogo con Dio che diventa sorgente per poterci affidare anche gli uomini. Da qui ricaviamo forza interiore per esercitare tutta la nostra responsabilità e renderci disponibili alla conversione secondo quanto la realtà ci fa comprendere di ciò che rende possibile una più umana convivenza nel nostro mondo. Ricordiamo le parole del vescovo di Bergamo, una delle città più colpite in Italia, mons. Francesco Beschi: «Le nostre preghiere non sono formule magiche. La fede in Dio non risolve magicamente i nostri problemi, piuttosto ci dà un’interiore forza per esercitare quell’impegno che in tutti e in ciascuno, in modi diversi siamo chiamati a vivere, in modo particolare in coloro che sono chiamati a arginare e a vincere questo male».

Anche chi non condivida la professione di questa fede, può trarre in ogni caso dalla testimonianza di questa fraternità universale tracce che orientano verso la parte migliore della condizione umana. L’umanità che non abbandona il campo in cui gli esseri umani si amano e faticano insieme, per amore della vita come bene rigorosamente comune, si guadagna la gratitudine di tutti ed è segno dell’amore di Dio presente in mezzo a noi.

Aggiornamento sociali            11 maggio 2020

www.aggiornamentisociali.it/articoli/pandemia-e-fraternita-universale

 

. Il nostro modo di vivere la fede e la comunità non può più essere lo stesso

Meditazione di Derio Olivero, vescovo di Pinerolo   

Sogno comunità aperte, umili, cariche di speranza

Carissime amiche, carissimi amici,         in questi giorni si è acceso un dibattito sulle Messe: aprire o aspettare ancora? In realtà la vita di  tutti ci sta dicendo di pensare a cose più urgenti: il dolore di chi ha perso un familiare, senza neppure poterlo salutare; l’angoscia di chi ha perso il lavoro e fatica ad arrivare a fine mese; il peso di chi ha tenuto chiuso un’attività per tutto questo tempo e non sa come e se riaprirà; i ragazzi e i giovani che non hanno potuto seguire lezioni regolari a scuola; i genitori che devono con fatica prendersi cura dei figli rimasti a casa tutto il giorno; la ripresa economica con un impoverimento generale… Queste sono questioni che mi porto in cuore e sulle quali, come Chiesa di Pinerolo, stiamo cercando di fare il possibile. E’ in gioco il futuro del nostro territorio.

A questo dedico la maggior parte delle mie poche forze in questi giorni, mettendoci mente e cuore. La questione serissima è: “Non è una parentesi!”. Vorrei che l’epidemia finisse domani mattina e la crisi economica domani sera. Ma non sarà così. In ogni caso questo periodo di pandemia e di crisi non è una semplice parentesi. Molti pensano: “Questa parentesi si è aperta ad inizio marzo, si chiuderà e torneremo alla società e alla Chiesa di prima”. No. E’ una bestemmia, un’ingenuità, una follia. Questo tempo parla, ci parla. Questo tempo urla. Ci suggerisce di cambiare. La società che ci sta alle spalle non era la “migliore delle società possibili”. Vi ricordate quanti “brontolamenti” facevamo fino a febbraio? Bene, questo è il tempo per sognare qualcosa di nuovo. Quella era una società fondata sull’individuo. Tutti eravamo ormai persuasi di essere “pensabili a prescindere dalle nostre relazioni”. Tutti eravamo convinti che le relazioni fossero un optional che abbellisce la vita. Una ciliegina sulla torta, un dolcetto a fine pasto. In questo isolamento ci siamo resi conto che le relazioni ci mancano come l’aria. Perché le relazioni sono vitali, non secondarie. Noi siamo le relazioni che costruiamo. Ciò significa riscoprire la “comunità”. Gli altri, la società sono una fortuna e noi ne siamo parte viva. Il mio paesino, il mio quartiere, la mai città sono la mia comunità: sono importanti come l’aria che respiro e devo sentirmi partecipe. L’abbiamo scoperto, ora proviamo a viverlo. Non è una parentesi, ma una nascita. La nascita di una società diversa. Non sprechiamo quest’occasione! Una società che riscopre la comunità degli umani, l’essenzialità, il dono, la fiducia reciproca, il rispetto della terra. Ne ho parlato nella mia lettera “Vuoi un caffè?”. Forse possiamo rileggerla oggi come stimolo per sognare e costruire una società nuova.

www.youtube.com/watch?v=6mbKL8XTu88&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2o1hAEcJCs3S1wHVrof7TylHQusRNvcsR2bo3Y-DdNYiSMkDPrJZrfY8I

    In secondo luogo mi rivolgo ai credenti. Non basta tornare a celebrare per pensare di aver risolto tutto. “Non è una parentesi”. Non dobbiamo tornare alla Chiesa di prima. O iniziamo a cambiare la Chiesa in questi mesi o resterà invariata per i prossimi 20 anni. Per favore ascoltiamo con attenzione ciò che ci sussurra questo tempo e ciò che meravigliosamente ci dice Papa Francesco. Vi ricordate cosa dicevamo fino a fine febbraio? In ogni incontro ci lamentavamo che la gente non viene più a Messa, i bambini del catechismo non vengono più a Messa, i giovani non vengono più a Messa. Vi ricordate? Ed ora pensiamo di risolvere tutto celebrando nuovamente la Messa con il popolo? Io credo all’importanza della Messa. Quando celebro mi “immergo”, ci metto il cuore, rinasco, mi rigenero. So che è “culmine e fonte” della vita del credente. E sogno dall’8 di marzo di poter avere la forza per tornare a presiedere un’Eucarestia. Ma in modo netto e chiaro vi dico che non voglio più una Chiesa che si limiti a dire cosa dovete fare, cosa dovete credere e cosa dovete celebrare, dimenticando la cura le relazioni all’interno e all’esterno. Abbiamo bisogno di riscoprire la bellezza delle relazioni all’interno, tra catechisti, animatori, collaboratori e praticanti. Abbiamo bisogno di creare in parrocchia un luogo dove sia bello trovarsi, dove si possa dire: “Qui si respira un clima di comunità, che bello trovarci!”. E all’esterno, con quelli che non frequentano o compaiono qualche volta per “far dire una messa”, far celebrare un battesimo o un funerale. Sogno cristiani che amano i non praticanti, gli agnostici, gli atei, i credenti di altre confessioni e di altre religioni. Questo è il vero cristiano.

 Sogno cristiani che non si ritengono tali perché vanno a Messa tutte le domeniche (cosa ottima), ma cristiani che sanno nutrire la propria spiritualità con momenti di riflessione sulla Parola, con attimi di silenzio, momenti di stupore di fronte alla bellezza delle montagne o di un fiore, momenti di preghiera in famiglia, un caffè offerto con gentilezza. Non cristiani “devoti” (in modo individualistico, intimistico, astratto, ideologico), ma credenti che credono in Dio per nutrire la propria vita e per riuscire a credere alla vita nella buona e nella cattiva sorte. Non comunità chiuse, ripiegate su se stesse e sulla propria organizzazione, ma comunità aperte, umili, cariche di speranza; comunità che contagiano con propria passione e fiducia. Non una Chiesa che va in chiesa, ma una Chiesa che va a tutti. Carica di entusiasmo, passione, speranza, affetto. Credenti così riprenderanno voglia di andare in chiesa. Di andare a Messa, per nutrirsi. Altrimenti si continuerà a sprecare il cibo nutriente dell’Eucarestia. Guai a chi spreca il pane quotidiano (lo dicevano già i nostri nonni). Guai a chi spreca il “cibo” dell’Eucarestia. Solo con questa fame potremo riscoprire la fortuna della Messa. E solo in questo modo riscopriremo la voglia di diventare un regalo per gli altri, per l’intera società degli umani.

    Buon cammino a tutti. Insieme. Vi porto in cuore.         Con affetto e stima.                                                

    + Derio, Vescovo

www.noisiamochiesa.org/?p=8035

Mons.  Derio Olivero, 59 anni, vescovo di Pinerolo, a fine marzo è risultato positivo al test per coronavirus. È stato gravissimo. Intubato e tracheotomizzato, ha rischiato di morire. Ora è guarito, seppure sia convalescente in ospedale.

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

DALLA NAVATA

VI Domenica di Pasqua.  Anno A – 17 maggio 2020

Atti Apostoli   08, 14. Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samarìa aveva accolto la parola di Dio e inviarono a loro Pietro e Giovanni. Essi scesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora disceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo.

Salmo              65, 20. Sia benedetto Dio, che non ha respinto la mia preghiera, non mi ha negato la sua misericordia.

1 Pietro          03, 15. Carissimi, adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi.

Giovanni         14, 17. Lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.

 

Lo Spirito e la via della mistica aperta a tutti

 Un Vangelo da mistici, di fronte al quale si può solo balbettare, o tacere portando la mano alla bocca. La mistica però non è esperienza di pochi privilegiati, è per tutti, «il cristiano del futuro o sarà un mistico o non sarà» (Karl Rahner). Il brano si snoda su sette versetti nei quali per sette volte Gesù ripropone il suo messaggio: in principio a tutto, fine di tutto, un legame d’amore. E sono parole che grondano unione, vicinanza, intimità, a tu per tu, corpo a corpo con Dio, in una divina monotonia: il Padre vi darà lo Spirito che rimanga con voi, per sempre; che sia presso di voi, che sarà in voi; io stesso verrò da voi; voi sarete in me, io in voi; mai orfani. Essere in, rimanere in: ognuno è tralcio che rimane nella vite, stessa pianta, stessa linfa, stessa vita. Ognuno goccia della sorgente, fiamma del roveto, respiro nel suo vento.

Se mi amate. Un punto di partenza così libero, così umile. Non dice: dovete amarmi, è vostro preciso dovere; oppure: guai a voi se non mi amate. Nessuna ricatto, nessuna costrizione, puoi aderire o puoi rifiutarti, in totale libertà. Se mi amate, osserverete… Amarlo è pericoloso, però, ti cambia la vita. «Impossibile amarti impunemente» (David Maria Turoldo), senza pagarne il prezzo in moneta di vita nuova: se mi amate, sarete trasformati in un’altra persona, diventerete prolungamento delle mie azioni, riflesso del mio sguardo.

Ermes Ronchi OSM               17 maggio 2020

www.cercoiltuovolto.it/vangelo-della-domenica/commento-al-vangelo-del-17-maggio-2020-p-ermes-ronchi

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

DIVORZIO

Divorzio possibile via mail. Un rischio da scongiurare

Divorzi anche via mail. Alcuni tribunali, per superare le lungaggini determinate dall’emergenza Covid, consentono di evitare l’udienza finale di fronte al giudice con una comunicazione sottoscritta in via telematica. Potrebbe sembrare solo una curiosità in questo periodo flagellato da tante situazioni drammatiche. Eppure la scelta di alcuni tribunali di permettere la definizione in via telematica dell’udienza finale, quella che sancisce anche formalmente l’addio tra i due coniugi, non è una buona notizia. Può essere che, quando l’emergenza coronavirus sarà superata, tutto ritorni come prima, ma non sono pochi i giudici e gli avvocati, nei tribunali dove il divorzio via mail è stato reso possibile – Torino, Vercelli, Verona, Monza tra gli altri – che spingono per conservarla a tempo indeterminato.

Va detto che neppure adesso, sotto la pressione dell’emergenza sanitaria, tutte le separazioni consensuali o i divorzi congiunti possono essere risolti con un’udienza virtuale e senza la presenza dei coniugi. Possibile solo per quelle pratiche in cui sono già state fissate tutte le modalità dell’intesa. L’esigenza di sbloccare in modo “non convenzionale” le situazioni arrivate alla fase finale senza reciproche contestazioni era stata sollecitata a causa del lungo blocco delle attività giudiziarie causa coronavirus. Una situazione d’emergenza che aveva imposto il rinvio di tutte le udienze. Alcuni casi sono così stati fissati a dopo l’estate, con le proteste inevitabili delle persone costrette ad attendere altri mesi – magari dopo iter complessi ed estenuanti – per la definizione delle rispettive situazioni coniugali. Alcuni tribunali, per superare le lungaggini determinate dall’emergenza Covid, consentono di evitare l’udienza finale di fronte al giudice con una comunicazione sottoscritta in via telematica

Molto spesso si attende una sentenza di divorzio per regolarizzare un’altra relazione e per dare una cornice più corretta a contenuti esistenziali che già si erano intrecciati ai precedenti. Tutto comprensibile e tutto largamente noto purtroppo, se è vero che, secondo gli ultimi dati Istat (2018) oltre 350 mila persone nel nostro Paese vivono ogni anno la sconfitta di una separazione o di un divorzio. Il fatto però che l’atto finale dell’iter giudiziario possa arrivare anche solo con una mail aggiunge una nota stonata a una situazione già difficile. Come se lo Stato, nel momento in cui due persone decidono pubblicamente di porre la parole fine alla propria relazione, manifestasse il suo disinteresse e ammettesse che quella decisione è così irrilevante da poter essere chiusa, senza formalità, senza neppure una firma apposta di fronte all’autorità di un giudice.

Più importante l’esigenza di concedere ai due ex la possibilità di archiviare senza ulteriori rimandi la propria storia d’amore o più importante il fatto di sottolineare da parte della giustizia che quell’unione era così importante, anche dal punto di vista sociale, da non poter essere liquidata con un messaggio di posta elettronica? Ecco perché questa retromarcia simbolica dello Stato di fronte alla fine di un matrimonio – anche se per ora limitata ad alcuni tribunali – lascia una sensazione di sconfitta e segna l’avvio di un altro pendio inclinato dagli esiti poco rassicuranti per quanto riguarda all’attenzione pubblica verso matrimonio e famiglia. Facile capire perché. Una norma, una prassi giudiziaria finisce per incidere pesantemente, nel bene o nel male, nel costume e nella mentalità collettiva.

È successo così dopo l’approvazione della legge sul divorzio breve. Tra 2015 e 2016 i divorzi sono passati da 50mila a 80mila, per poi arrivare a 99mila l’anno seguente. Mantenendosi poi stabili anche nelle ultime rilevazioni. Ora, se si arrivasse ad estendere questa prassi ultralight per separazioni e divorzi anche dopo la fine dell’emergenza covid, è facile prevedere un’ulteriore scelta al ribasso. Forse per questo un tribunale importante come quello di Milano, con una sezione famiglia che da tempo “fa scuola” per le sue modalità di approccio al tema, ritiene che il valore dell’udienza tradizionale rappresenti un baluardo da non superare, anche per accompagnare i coniugi all’atto finale aiutandoli a percepire il significato delle scelte decise e sottoscritte.

Luciano Moia             Avvenire 12 maggio 2020

www.avvenire.it/attualita/pagine/divorzio-possibile-via-mail-un-rischio-da-scongiurare

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

DONNE NELLA (per la) CHIESA

Noi siamo il nostro corpo

Ben prima e non certo a causa del coronavirus il corpo è stato sacralizzato come un santuario che custodisce un individuo-monade dentro una comunità-chiusa: è in questa serie di matriosche che si custodirebbe il simulacro di quella sicurezza identitaria che la liquidità spazza via. È quanto, con   preveggenza, aveva capito Zygmunt Bauman, quando sosteneva che il corpo, nella   modernità   liquida, sarebbe «l’unica certezza che ci rimane, l’isola d’intima e confortevole tranquillità in un mare di turbolenza e inospitalità…  Il corpo è diventato l’ultimo rifugio e santuario di continuità e durata».

E   se   pensiamo   alla   più   che   comprensibile paura della nostra fragilità fisica ai tempi del Coronavirus, suonano sinistre le sue parole «e così gli orifizi corporei (i punti di ingresso) e le superfici corporee (i punti di contatto) sono oggi i principali focolai di terrore e di ansia generati dalla consapevolezza della mortalità, nonché forse gli unici».

Non   possiamo   sapere   cosa   cambierà   della percezione del nostro corpo dopo questa prova così pesante.  Certo fino ad ora la sua cura, il suo benessere ci aveva ossessionato, gli davamo piacere, lo coprivamo di tatuaggi ma sempre più spesso come fosse una realtà a se stante, staccata dalle altre parti di noi, dal nostro sé, dalla nostra mente e dal nostro cuore.

E invece noi siamo il nostro corpo.  Il corpo non è autonomo da noi.  E nelle donne questo è particolarmente evidente. Nella cultura giudaico-cristiana che ha “superato” quella greco-platonica il corpo non va per conto suo, non è mai separato dall’anima o dalla mente.  Solo un estenuato spiritualismo o un banale materialismo potrebbero affermarlo.  Cristo, che si incarna in una donna, nel suo corpo, “nato da donna” dirà san Paolo, risorgerà nel e con il corpo e sua madre ascenderà in cielo con il corpo.  E infatti la dignità e la parità della donna sancita nel Nuovo Testamento nasce e parte dal corpo.

Il cristianesimo è la negazione stessa di ogni possibile spiritualizzazione o idealizzazione.  E del resto la scommessa della sua unicità sta lì, le nostre radici stanno lì, la nostra civiltà riposa lì. Sembra   invece   che, nella   post-modernità, questa unità di mente-corpo evapori sempre di più, e che si fondi piuttosto sulla tecnica, la sperimentazione e la libertà fino a raggiungere una   potenza   tecno-scientifica   che   parcellizza persino il corpo femminile e la sua potenza generativa.   In   uno   spezzettamento   di   materiale genetico   di cui «Donne Chiesa Mondo» ha parlato a novembre, è ora tradotto in Italia da Neri Pozza, con prefazione di Francesca Izzo).

Insomma, la mente e il corpo si separano e si assolutizzano come se l’allargamento della soggettività     dell’individuo moderno, rifondato sull’inconscio, invece di trovare una crescente unità di consapevolezza anche nella sua fisicità corporea, andasse per conto proprio.  E del resto, si sono moltiplicati negli ultimi anni gli studi che evidenziano come in questa crescente separazione si annidi l’origine delle diverse forme di fragilità individuale «non focalizzata ad una sintomatologia specifica…  Ma (che vede) la prevalenza dell’agire sul pensare, il dominio del corpo …  Con corrispondente slegamento delle pulsioni distruttive» (tratto dal libro di Gabriella Mariotti e Nadia Fina, Il disagio dell’inciviltà. La   psicoanalisi   di   fronte   ai   nuovi   scenari   sociali, Mimesis, 2019, p.23).

Quando riflettiamo sulle tante cause della crisi della chiesa contemporanea e della formazione del suo clero, penso che questa crescente di incarnazione accentui ed esasperi ancora di più la   sua   tradizionale   deformazione   spiritualista aumentando le fobie misogine verso il corpo e prevalentemente   verso   quello   femminile.   Costruendo una blindata separatezza da esso, in nome di una sua demonizzazione o idealizzazione, temendo esattamente quella potente unità tra mente e corpo che è all’origine dell’identità femminile stessa.

Sarebbe semplificato scorgere solo nella crescita di queste antiche paure le varie forme dei sempre più difficili rapporti che i sacerdoti hanno con la corporeità, sempre meno facile da sublimare, ma certo sarebbe oltremodo utile capire come il grande valore di una maggiore integrazione tra le varie “parti” della persona, tanto più se consacrata, sia la chiave per rendere la scelta e la formazione della vita sacerdotale più consapevole e matura. Affiancata e accompagnata dalla presenza femminile.

Emma Fattorini, docente di Storia contemporanea, “La Sapienza”, Roma

L’Osservatore Romano Donna Chiesa Mondo n. 89, maggio 2020, pag 8

www.vaticannews.va/it/osservatoreromano/pdfreader.html/spe/2020/04/SPE_2020_094_2604.pdf.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NewsletterOR-IT

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

FAMIGLIA

Giornata mondiale. «Ascoltate il grido delle famiglie». Appello alla politica

La famiglia è troppo spesso dimenticata dalla politica, eppure è l’architrave della società. Si possono ringraziare le famiglie italiane che hanno retto l’impatto terribile dell’emergenza coronavirus senza pensare che ora andrebbero sostenute con politiche adeguate? Evidentemente no. Ha senso prendere atto che le famiglie sono la colonna portante della società, anzi “sono” il Paese, senza riflettere sul fatto che i nuclei familiari andranno incontro a una nuova e più drammatica crisi demografica? E che questo processo di invecchiamento finirà per pesare sul futuro di tutti? Sembrano contraddizioni assurde.

            Eppure è proprio quello che sta capitando e che ieri è emerso in tutta la sua drammaticità nel dibattito organizzato dal Forum delle associazioni familiari in occasione della Giornata mondiale delle famiglie. Alle mamme di famiglia protagoniste di una “nuova resistenza” ha fatto riferimento il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, auspicando più incisive politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro, oltre investimenti adeguati per le scuole, paritarie comprese.

E il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha fatto notare come in questo periodo tutte le famiglie siano state chiamate a stringere i denti ma poi madri e padri sono stati lasciati da soli ad improvvisarsi insegnanti, tecnici informatici, infermieri, catechisti. «Questi sacrifici meritano ora di essere riconosciuti – ha sottolineato Bassetti – perché l’impegno delle famiglie, vero ammortizzatore sociale, ha fatto risparmiare lo Stato». Una verità da cui dovrebbe derivare un impegno. Quello di evitare che le famiglie siano ora costrette a pagare, in termini di disoccupazione, il prezzo più alto. Il cardinale Bassetti ha chiesto alle istituzioni di «mettere al centro del villaggio globale la famiglia», con interventi capaci di ridare loro fiducia e speranza. «Dimenticarsi, relegarle in un angolo, sarebbe un vulnus che non renderebbe giustizia ai 26 milioni di nuclei familiari che in questi mesi hanno permesso al Paese di andare avanti». Da qui l’appello del porporato: «Ascoltiamo il loro grido perché in questo modo l’Italia potrà risollevarsi».

            Una sollecitazione ripresa dalla ministra per la famiglia, Elena Bonetti. Anche per lei in questa fase difficile le famiglie sono state il cuore della società. Ora però si tratta di tradurre questa evidenza in provvedimenti concreti. E qui cominciano i guai. «Avevo proposto misure finalizzate a rinforzare la responsabilità specifica, a promuovere il protagonismo femminile, a sostenere la natalità», ha svelato la ministra, lasciando intendere che i suoi auspici difficilmente troveranno ascolto tra i colleghi di governo. Eppure, ha ammesso, «la denatalità è una piaga grande, è il sintomo della difficoltà del Paese di sapersi declinare al futuro. Occorre riconsegnare al Paese la ragioni di questa speranza, partendo da un sostegno fattivo alle famiglie». Benissimo. Ma le scelte del governo andranno in questa direzione?

Gigi De Palo, presidente del Forum delle famiglie, regista dell’iniziativa, ha chiosato: «Se crollano le famiglie crolla il Paese. Le nostre 582 associazioni cercano di fare qualcosa di concreto in una realtà che non è proprio a misura di famiglia». E ha ricordato che in questo periodo avrebbero dovuto svolgersi gli Stati generali della natalità, rinviati a causa dell’emergenza sanitaria. Ora le conseguenze di questi mesi rischiano di ripercuotersi con effetti disastrosi sul quadro demografico. Nasceranno molti, moltissimi bambini in meno.

            Quanti? Secondo le stime presentate da Giancarlo Blangiardo, presidente dell’Istat e demografo tra i più conosciuti, il quadro è desolante: «I 435mila nati nel 2019 e i 428mila ipotizzati per il 2020 in condizioni pre covid 19 – ha spiegato – scenderebbero a circa 426 nel bilancio finale del corrente anno, per ridursi a 369mila, nel caso più sfavorevole, in quello del 2021». Gli effetti delle paure e delle ansie per il futuro accumulate in questi mesi si potranno vedere infatti, in termini di decrescita demografica, solo il prossimo anno. Previsioni pessimistiche? Blangiardo ha fatto notare, con due esempi storici, che purtroppo si tratta di un quadro molto realistico. Nella Germania orientale, nel triennio dopo la riunificazione, la natalità scese del 56%, mentre nella Grecia del disastro economico (2008-2013) del 14%. E in Italia sarà possibile risollevarsi? «Sì – è l’opinione di Blangiardo – con politiche mirate per la natalità che non sono quelle per l’inclusione sociale».

Senza dimenticare, accanto agli aspetti politici ed economici, una rinnovata centralità per la cultura della famiglia e dell’educazione di cui ha parlato lo psicanalista Massimo Recalcati, che ha messo in luce, dalla sua prospettiva, il ruolo avuto dai genitori in questi mesi. La capacità di non far venire meno le funzioni essenziali dei legami familiari e, tra le altre, quella di far capire ai nostri figli che «abbiamo rinunciato alla libertà in nome della solidarietà, Non esiste libertà senza vincolo e senza fratellanza»

Luciano Moia Avvenire 16 maggio 2020

www.avvenire.it/attualita/pagine/ascoltate-il-grido-delle-famiglie-nella-crisi-coronavirus

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

FORUM ASSOCIAZIONI FAMILIARI

Famiglie, mancano ancora risposte adeguate

Nuovo appello dal presidente nazionale del Forum associazioni familiari Gianluigi De Palo. «Assente nel “D. L. maggio” [denominato poi Rilancio] l’assegno straordinario per figlio». In questa “fase 2” appena iniziata, fra tanti dubbi e pochissime certezze, ai tavoli che contano c’è una grande assente: la famiglia. Ironia della sorte, subito dopo l’esplosione dell’emergenza Covid–19, ministri, presidente del Consiglio e istituzioni si sono affrettati a chiedere proprio a mamme, papà, figli, nonni – a reti unificate – sacrifici, rinunce, limitazioni di libertà e assunzioni di responsabilità organizzative, economiche, sociali e logistiche senza precedenti nella storia della Repubblica.

            L’attesa, da parte delle famiglie, era che l’esecutivo mostrasse riconoscenza e gratitudine per quanto sopportato per più di due mesi di lockdown. E invece, dati alla mano, non sono ancora state prese in considerazione. A poco sembra essere servito, purtroppo, l’incontro che il sottoscritto ha avuto qualche settimana fa con il presidente Conte e le ministre Bonetti e Catalfo. Nel “D. L. maggio” non ci sono risposte adeguate per la conciliazione lavoro–famiglia; non ci sono per la scuola, per il milione di studenti degli istituti paritari, né per i dispositivi necessari per le lezioni a distanza. Non c’è considerazione del numero di figli a carico per il bonus da 600 euro e neppure per il reddito di emergenza.

            Manca, più di tutto, l’assegno straordinario per figlio, misura lanciata due anni fa dal Forum delle associazioni familiari e che, se fosse stata realizzata, oggi avrebbe evitato tante preoccupazioni a milioni di genitori.

            Nel “D. L. maggio”, viceversa, albergano misure incostituzionali e di discriminazione fiscale, che non tengono in alcun conto la capacità contributiva delle famiglie. Su 75 miliardi di euro stanziati a debito dei nostri figli, non si trova un cent messo lì per famiglie con bambini e ragazzi. Com’è possibile? In un momento di enorme difficoltà, in cui i dati Istat confermano un rischio accelerato di cataclisma demografico, con un crollo anticipato delle nascite, forse i 26 milioni di famiglie che hanno tenuto in piedi il Paese andavano ricordati meglio. È vero, il “grazie” ce lo siamo detti da soli: una grande partecipazione al flash–mob nazionale che abbiamo lanciato. Ma restano gli interrogativi. Le nostre cinque proposte – che non sono, o quasi, state prese in considerazione – erano tutte sostenibili e chiare:

  1. Istituzione di un assegno per figlio da 200 euro fino ai 18 anni;
  2. Estensione del congedo parentale e riconoscimento dell’indennità sostitutiva del salario per almeno il 75% con figli sotto i 14 anni;
  3.  Estensione del “bonus vacanze” alle famiglie con più di tre figli;
  4. Aumento del fondo per le scuole paritarie – attualmente di 500 milioni di euro – e detrazione graduale delle rette per pagamento doppio dei genitori (che pagano le tasse per la scuola statale);
  5. Previsione di un sistema di convertibilità del bonus baby–sitter in voucher per servizi a domicilio di personale specializzato in aiuto di minori disabili.

Vorremmo ricordare al Governo e a tutte le istituzioni che – come ci disse il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso gennaio in udienza – le famiglie non sono una “parte” sociale, ma rappresentano il Paese. E se potessero scioperare, come possono permettersi altre categorie, forse l’avrebbero già fatto.

Redazione online        Romasette      11 maggio 2020

www.romasette.it/famiglie-mancano-ancora-risposte-adeguate

 

L’assegno da 55 miliardi del governo per ripartire. Ma per le famiglie solo qualche briciola          

               «C’è un Paese in grande difficoltà: quella di oggi è la manovra per fronteggiare questa fase che contiene delle premesse perché questa fase di ripartenza possa concretizzare una prospettiva di ripresa economica e sociale». Così il premier Conte davanti agli italiani nell’annunciare il suo piano per il rilancio dell’economia del Paese in ginocchio. Un assegno di circa 55 miliardi, come due manovre economiche. Basteranno? Di certo è che per le famiglie c’è solo qualche briciola.

«Per i lavoratori le risorse sono cospicue, sono pari a 25,6 miliardi di euro. Introduciamo misure di rilancio e sostegno alle imprese per orientare l’economia ad una pronta ripartenza, c’è anche il reddito di emergenza per le fasce che hanno bisogno di una maggiore protezione e tagliamo 4 miliardi di tasse». Conte ha poi snocciolato tutti i provvedimenti. Una lunga lista di “bonus”, incentivi e sgravi fiscali, dai 600 euro per gli autonomi (con un prossimo ristoro di mille euro) alla cassa d’integrazione per 4,6 milioni di lavoratori. Ci sono poi 1,4 miliardi per università e ricerca e l’assunzione di 4.000 nuovi ricercatori.

            «Confidiamo di erogare gli ammortizzatori ancora più speditamente di come accaduto fino ad adesso. Non ci sono sfuggiti i ritardi e cerchiamo di rimediare. C’è poi per la sanità un intervento cospicuo, pari a 3 miliardi e 250 milioni». Corposo, secondo Conte, anche il pacchetto turismo con un bonus di 500 euro per chi ha un reddito Isee inferiore a 40 mila euro per andare in vacanza. La prima rata Imu è abbonata per alberghi e stabilimenti balneari. Ristoranti e bar potranno occupare suolo pubblico non pagando la Tosap anche grazie alla collaborazione con Anci.

            Il decreto Rilancio stanzia “6 miliardi” per gli indennizzi alle imprese «che fatturano da zero a 5 milioni di euro e che hanno avuto un calo di fatturato del 33%, sostanzialmente la totalità» commenta il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli al termine del Cdm. C’è anche il bonus baby sitter da 1.200 euro, spendibile anche per chi manda i figli ai centri estivi. Forse è un poco per parlare di sostegno alle famiglie.

            A dar voce allo scontento delle famiglie è il presidente del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo. “Il presidente del Consiglio Conte non aveva ancora finito di rispondere alle domande post-conferenza stampa sul ‘dl rilancio’ e già avevamo ricevuto centinaia di messaggi di famiglie preoccupate e stanche. Non è così che si rilancia il futuro del Paese, evidentemente il Governo non ha ascoltato il grido di dolore dei nuclei familiari, specie quelli con figli. Ma restare sordi a questi bisogni vuol dire non rendersi conto della gravità della situazione”.

            “Fino a oggi siamo stati molto collaborativi e comprensivi con l’esecutivo – prosegue De Palo –, ma dobbiamo registrare che nessuna delle nostre proposte, tutte peraltro ampiamente sostenibili, concrete e di buon senso, è stata accolta: non c’è nessun assegno straordinario per figlio, il congedo parentale è ancora fermo al 50%, il contributo per gli autonomi continua a non tenere in considerazione i carichi familiari e la presenza di figli a carico, come peraltro neppure il reddito di emergenza. Nessuna risposta adeguata per le politiche di conciliazione lavoro-famiglia, né per i bisogni scolastici dei nostri figli o per le scuole paritarie. Rimane, preoccupante, la discriminazione fiscale delle famiglie. Di 80 miliardi di euro stanziati in deficit che peseranno sulle spalle dei nostri figli e nipoti, tra questo e il decreto precedente, ai nuclei familiari resta poco o nulla”.

            “Probabilmente il Governo sa che i 26 milioni di famiglie italiane, che hanno saputo rispondere senza polemiche e con responsabilità alle misure di contenimento per l’emergenza sanitaria, non possono scioperare e, nonostante tutto, dovranno continuare a fare gli ammortizzatori sociali di un Paese che sembra non volerle vedere. Ci spiace molto, ma ci teniamo a sottolineare come il messaggio, lanciato dal presidente Conte, secondo cui aiutando i lavoratori si aiutano automaticamente le famiglie non sta in piedi. Dobbiamo prendere atto che il nostro non è un Paese a misura di famiglia”, conclude

            Famiglia cristiana      13 maggio 2020

www.famigliacristiana.it/articolo/l-assegno-del-governo-per-famiglie-e-imprese-bastera.aspx?utm_source=newsletter&utm_medium=newsletter+fc&utm_content=news&utm_campaign=fc2020

 

De Palo: Francesco conosce il cuore delle famiglie

“Preghiamo per le famiglie, perché cresca nelle famiglie lo Spirito del Signore, lo spirito di amore, di rispetto, di libertà”. Con queste parole pronunciate nella celebrazione mattutina a Santa Marta, e riprese in tweet dell’account @Pontifex, Francesco ha ricordato la famiglia nella Giornata mondiale loro dedicata dalle Nazioni Unite.

http://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2020/documents/papa-francesco-cotidie_20200515_laredenzione-undono-gratuito.html

Una vicinanza ribadita molte volta dal Papa in queste settimane, in cui le famiglie sono state il luogo dove gli effetti della pandemia da coronavirus sono stati particolarmente visibili. Gianluigi De Palo, presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, commenta a Vatican News questo messaggio rivolto da Francesco.https://media.vaticannews.va/media/audio/s1/2020/05/15/10/135594454_F135594454.mp3

R. – Credo sia importante e cada alla perfezione in un momento in cui in Italia le famiglie di fatto sono state date per scontate. Ancora non è finita, ma una buona parte di questo momento difficile si sta superando proprio grazie alle famiglie perché nelle loro case hanno svolto un ruolo insostituibile. Le mamme, i papà sono stati psicologi, maestri, infermieri, tecnici del computer… Sono stati tutte queste cose e in più hanno dato un loro contributo lavorando, quindi riflettere sull’importanza della famiglia in questa giornata è un’occasione importante.

            Di che sostegno c’è bisogno per le famiglie in questa fase di riavviamento dell’economia?

R. – C’è bisogno di un riconoscimento reale. C’è una parola assente in questo “decreto rilancio” che è la parola famiglia. Compare solamente otto volte vicino a espressioni come “medico di famiglia”, o “legami familiari”. Non c’è proprio un riconoscimento della famiglia in quanto soggetto sociale. Questo è un grande problema perché la famiglia non è la somma di lavoratori che la compongono. La famiglia non è il luogo dove vengono a lavorare badanti, colf o baby-sitter. La famiglia è la prima impresa del Paese, dove c’è il welfare di prossimità maggiore, dove c’è l’ammortizzatore sociale che fa risparmiare più di tutti. La prima causa di povertà in Italia è la perdita del lavoro e la seconda è la nascita di un figlio. Ecco in questo momento molte famiglie stanno vivendo queste due cose insieme, soprattutto le partite IVA non hanno la possibilità di andare a lavorare e dall’altra parte la presenza di un figlio in casa o di una famiglia con più figli genera povertà perché chiaramente ci sono più bocche da sfamare. Ecco la difficoltà che stanno vivendo le famiglie comunque mantenendo la calma e rispettose delle istituzioni come è giusto che sia, non sono da sottovalutare.

            Ne ha parlato questa mattina il papa a Santa Marta, ma già nelle scorse settimane è stato costante il l’appello alle famiglie e al loro contributo in questa fase. Che cosa significa per le famiglie avere la vicinanza del Papa.

            R. – Il Papa dimostra di conoscere veramente tante piccole situazioni quotidiane che spesso non solo la politica, ma anche il mondo delle istituzioni più in generale non comprende. Quindi questa vicinanza non fa che piacere proprio perché il Papa mostra di conoscere il cuore delle famiglie e sa benissimo che anche una parola di conforto, anche un ringraziamento può essere tanto. Non è solo una questione economica, è una questione di riconoscimento, una questione di sentire che non si sta “girando a vuoto” ma che quello che stai facendo porta frutto.

Michele Raviart – Città del Vaticano Vatican News 15 maggio 2020

www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-05/giornata-mondiale-famiglie-vicinanza-papa-de-palo.html

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

FRANCESCO VESCOVO DI ROMA

Il Papa: la dottrina non è una cosa statica ma cresce come un albero

«La dottrina non è una cosa statica» ma «cresce come crescono gli alberi» e «lo Spirito Santo evita che la dottrina sbagli, evita che rimanga ferma lì, senza crescere in noi»: lo ha sottolineato il Papa nell’omelia mattutina a Casa Santa Marta. Jorge Mario Bergoglio ha iniziato la messa, che dall’inizio della pandemia celebra in diretta streaming e con presenza minima di fedeli nella cappella della sua residenza, pregando per chi in questo frangente ha perso il lavoro: «In questi giorni tanta gente ha perso il lavoro; non sono stati riassunti, lavoravano in nero», ha detto il Papa, «preghiamo per questi nostri fratelli e sorelle che soffrono questa mancanza di lavoro».

            Jorge Mario Bergoglio ha poi incentrato la sua omelia, a partire dal Vangelo odierno, sullo Spirito Santo, che, ha spiegato nella celebrazione trasmessa su Vatican News, Tv2000 e Rai1, «ci insegna: ci insegna il mistero della fede, ci insegna a entrare nel mistero, a capire un po’ più il mistero. Ci insegna la dottrina di Gesù e ci insegna come sviluppare la nostra fede senza sbagliare, perché la dottrina cresce, ma sempre nella stessa direzione: cresce nella comprensione. E lo Spirito ci aiuta a crescere nella comprensione della fede, a comprenderla di più, a comprendere quello che dice la fede. La fede – ha rimarcato Francesco – non è una cosa statica; la dottrina non è una costa statica: cresce. Cresce come crescono gli alberi, sempre gli stessi, ma più grandi, con frutto, ma sempre lo stesso, nella stessa direzione. E lo Spirito Santo evita che la dottrina sbagli, evita che rimanga ferma lì, senza crescere in noi. Ci insegnerà le cose che Gesù ci ha insegnato, svilupperà in noi la comprensione di quello che Gesù ci ha insegnato, farà crescere in noi, fino alla maturità, la dottrina del Signore».

Il Papa ha riferito l’episodio di una persona pregava davanti al Signore così: «Signore, io sono lo stesso che da bambino, da ragazzo, avevo questi sogni. Poi, sono andato per cammini sbagliati. Adesso tu mi hai chiamato». «Io sono lo stesso», ha chiosato il Pontefice argentino: «Questa è la memoria dello Spirito Santo nella propria vita. Ti porta alla memoria della salvezza, alla memoria di quello che ha insegnato Gesù, ma anche alla memoria della propria vita. E questo mi ha fatto pensare – questo che diceva quel signore – a un bel modo di pregare, guardare il Signore: “Sono lo stesso. Ho camminato tanto, ho sbagliato tanto, ma sono lo stesso e tu mi ami”. La memoria del cammino della vita. E in questa memoria, lo Spirito Santo ci guida; ci guida per discernere, per discernere cosa devo fare adesso, qual è la strada giusta e qual è la sbagliata, anche nelle piccole decisioni. Se noi chiediamo la luce allo Spirito Santo, lui ci aiuterà a discernere per prendere le vere decisioni, le piccole di ogni giorno e le più grandi. È quello che ci accompagna, ci sostiene nel discernimento. Cioè lo Spirito che insegna, ci insegnerà ogni cosa, cioè fa crescere la fede, ci introduce nel mistero, lo Spirito che ci ricorda. Ci ricorda la fede, ci ricorda la nostra vita, ed è lo Spirito che in questo insegnamento, in questo ricordo, ci insegna a discernere le decisioni che dobbiamo prendere. E a questo i Vangeli danno un nome allo Spirito Santo: sì, Paràclito – ha detto il Papa citando l’odierna lettura tratta dal Vangelo di Giovanni – perché ti sostiene, ma un altro nome più bello: è il Dono di Dio. Lo Spirito è il Dono di Dio. Che il Signore ci aiuti a custodire questo Dono che Lui ci ha dato nel Battesimo e che tutti noi abbiamo dentro».

Iacopo Scaramuzzi                 Vatican insider           11 maggio 2020

www.lastampa.it/vatican-insider/it/2020/05/11/news/il-papa-la-dottrina-non-e-una-cosa-statica-ma-cresce-come-un-albero-1.38831059

 

Papa Francesco: “La vita dopo la pandemia”. Libro on line

Nell’ambito della riflessione che spesso il Papa, in questi mesi d’inizio del 2020, ha dedicato alla crisi del coronavirus, il volume “La vita dopo la pandemia” racchiude otto testi significativi che “ci aiutano a capire – spiega il cardinale Michael Czerny nella Prefazione – con chi il Pontefice ha parlato e come, cosa abbia detto e perché”.

www.vaticannews.va/content/dam/lev/la-vita-dopo-la-pandemia/pdf/ITA_12_05.-definitivo_La-vita-dopo-la-pandemia.pdf

L’arco di tempo va dal 27 marzo 2020 – giorno dell’Urbi et orbi durante il momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia svoltosi sul Sagrato della Basilica di San Pietro –  al 22 aprile giorno dell’udienza generale per la 50ª Giornata Mondiale della Terra, passando attraverso la Lettera del 30 marzo a Roberto Andrés Gallardo, presidente del Comitato Panamericano dei giudici per i diritti sociali; il Messaggio Urbi et orbi del giorno di Pasqua; la Lettera ai Movimenti Popolari, del 12 aprile, e poi ancora l’intervento scritto da Papa Francesco per la rivista spagnola Vida Nueva; l’omelia pronunciata nella Domenica della Divina Misericordia del 19 aprile fino ad arrivare al saluto al mondo dei Giornali di strada dello scorso 21 aprile.

            Un unico messaggio con due obiettivi. Un percorso che potrebbe essere letto “come un unico sviluppo” del pensiero di Francesco e “come un ricco messaggio all’umanità”, con due obiettivi: “suggerire una direzione, delle chiavi di lettura e delle linee-guida per ricostruire un mondo migliore” dopo la crisi che stiamo vivendo, e “seminare speranza”, nutrita dalla fede, in mezzo a tanto smarrimento.

Lo stile e la sfida del Papa. Tutti gli scritti, inoltre, condividono lo stile dell’Urbi et orbi, cioè invitano “all’ascolto tutta l’umanità in modo inclusivo”. In essi, scrive il cardinale Czerny nella Prefazione, “il Papa parla ai bisogni e alle sofferenze delle persone nelle loro svariate situazioni locali in un modo molto personale, sentito, impegnato e pieno di speranza”. Sono messaggi “realmente universali”, non solo perché il “virus minaccia tutti” ma “soprattutto perché il mondo post-COVID-19 deve essere realizzato da tutti” e inoltre, gli otto testi mostrano un approccio “caldo e inclusivo”. Francesco, “lega tutti insieme nella comune umanità e nello spirito”, “sfida tutti a osare di fare del bene, a fare meglio”.

Il Papa si mette in ascolto, si fa solidale. Rivolgendosi direttamente a tutti e a ciascuno, non “dall’alto” o in astratto, papa Francesco – fa notare il cardinale Czerny – “allunga la mano con affetto paterno e compassione per far propria la sofferenza e il sacrificio di tante persone”. Parla ai capi di Stato e di governo incoraggiandoli ad agire in favore del bene comune; esprime gratitudine e affetto a chi lavora per garantire i servizi essenziali necessari in tempo di pandemia, ma, in questa raccolta “ascolta e guarda” anche i molti “invisibili”. Lo fa scrivendo, a Pasqua, ai Movimenti popolari, o ancora rivolgendo un breve messaggio al Mondo dei giornali di strada e ai loro venditori, che sono per lo più homeless. “È probabilmente – nota il cardinale Czerny – la prima volta che queste persone sono prese in considerazione e per di più salutate con rispetto”. E con ciascuno Francesco si fa solidale.

Visione, impegno e azione. Dunque, cosa vuole dire il Papa, e perché, si chiede il cardinale Czerny?

Visione, impegno e azione, col sostegno della preghiera: questa è la prospettiva che viene alla luce. Se da una parte Francesco, in questi scritti, mette in guardia da un virus che “infetta molti più di noi rispetto al Covid -19” ed è “l’egoismo degli interessi particolari”, la “competizione” – modello che la pandemia ha dimostrato ancora di più essere “insostenibile” –  dall’altra sprona a “rimuovere le disuguaglianze, a risanare l’ingiustizia che mina l’umanità” e a riconoscersi “membri di un’unica famiglia” e “abitanti dell’unica e sola casa comune”.

Di fronte alla pandemia abbiamo ampiamente sperimentato la nostra “interconnessione nella vulnerabilità e abbiamo riposto in gran parte con determinazione e solidarietà”, dunque è possibile cambiare, è possibile una “conversione permanente”, risoluta e solidale, che ci permetta di affrontare “minacce maggiori e dagli effetti più duraturi”.

Il coraggio di aprire nuove strade e di non tornare indietro. Ecco quanto chiede Francesco: troppo facile sarebbe tornare a vivere come prima. Il Papa “ci chiede – si legge nell’introduzione del cardinale Czerny – di mostrare coraggio nell’innovazione, sperimentando nuove soluzioni e intraprendendo nuove strade”. Chiede di “sfidare e cambiare le industrie attuali, riconoscere il lavoro informale, rafforzare il lavoro dell’assistenza sanitaria” rispondendo a carenze e errori che la pandemia ha reso evidenti e di non dare nulla per scontato a partire dall’importanza dello “stare insieme”. Perché “reinvestire nei combustibili fossili, nell’agricoltura a monocoltura e nella distruzione della foresta pluviale quando sappiamo che aggravano la nostra crisi ambientale? Perché ricominciare con l’industria delle armi con il suo terribile spreco di risorse e l’inutile distruzione?”. Non si può tornare indietro ai sistemi che mettono in pericolo il mondo intero. La nostra vita – rimarca ancora il cardinale Czerny – dopo la pandemia non deve essere una replica di ciò che è stato prima. Serve una “nuova era di solidarietà”.

La forza della preghiera. E parte integrante di questa lotta contro le disuguaglianze e per alternative sostenibili nei confronti della vita – anche questo ce lo ha indicato il Papa nei mesi trascorsi – è la preghiera. E lui stesso ci ha insegnato, nell’Adorazione straordinaria del 27 marzo in Piazza San Pietro, che preghiera significa ascolto, affidamento, contemplazione, croce e fragilità, e infine disponibilità a dire il nostro Sì ogni giorno, come Maria. È la preghiera la via per essere discepoli e missionari oggi, per riuscire ad amare nelle diverse circostanze, per camminare verso una diversa visione del mondo, per riorientare il nostro sguardo alla speranza. E la speranza è l’augurio che il Papa rivolge in questa raccolta ad ogni lettore a ogni comunità e società, dicendo: «Prego per voi, prego con voi e chiedo a Dio nostro Padre di benedirvi, di colmarvi del suo amore, e di proteggervi lungo il cammino, dandovi quella forza che ci permette di non cadere e che non delude: la speranza».

Scaricare il libro in pdf

www.vaticannews.va/content/dam/lev/la-vita-dopo-la-pandemia/pdf/ITA_12_05.-definitivo_La-vita-dopo-la-pandemia.pdf

Gabriella Ceraso 14 maggio 2020

francescomacri.wordpress.com/2020/05/14/papa-francesco-la-vita-dopo-la-pandemia-libro-on-line

 

Orientarsi nel mondo che cambia- Cinque anni con la Laudato si’

www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

Nei cinque anni dalla sua pubblicazione, la Laudato si’ ha mostrato grande vitalità generativa, fornendoci strumenti di lettura dei fenomeni e ispirando processi di rinnovamento sociale ed ecclesiale. Queste esperienze mettono in luce la profondità della proposta dell’ecologia integrale, evidenziando anche aspetti rimasti inizialmente in secondo piano. L’enciclica Laudato si’ (LS) porta la data del 24 maggio 2015, anche se è stata resa pubblica qualche settimana dopo: sono quindi cinque anni che “viviamo” con la LS. Fin da subito alcune sue espressioni hanno conquistato l’attenzione, come «ecologia integrale» (a cui è dedicato tutto il cap IV), «Tutto è connesso» (LS, nn. 117 e 138), oppure «Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale» (LS, n. 139). Sono diventate anche slogan di moda, con il rischio di una rapida banalizzazione del loro contenuto: anche una enciclica può rimanere vittima della cultura dell’usa e getta e della smania del sensazionalismo.

            Ma fortunatamente non è stato questo l’approccio all’enciclica prevalente nella comunità cristiana e nella società: l’abbiamo approfondita, ci siamo confrontati con il paradigma dell’ecologia integrale che è al suo cuore, lasciandoci mettere in discussione e provando ad assimilarlo. Abbiamo così scoperto che la LS non è un testo da imparare, perché non è la trattazione compiuta e definitiva di un tema, ma è la fonte di ispirazione e il quadro orientativo di un progetto che si chiarisce via via che lo si mette in atto. In questi cinque anni la LS ci ha profondamente influenzato, cambiando il nostro sguardo sulla realtà e il nostro stile di vita, aiutandoci a fare attenzione a dimensioni che prima forse nemmeno vedevamo e spingendoci a intraprendere nuovi percorsi e a dare il via a nuovi processi. A sua volta, tutto questo lavoro ci ha consentito di approfondirne sempre di più il messaggio, scoprendone una ricchezza e una vitalità insospettate alla prima lettura.

            A cinque anni dalla sua pubblicazione possiamo testimoniare che la LS mantiene tutta la sua capacità generativa e proveremo a mostrarlo nelle pagine che seguono. In particolare ci concentreremo dapprima sulla ricchezza del suo paradigma come sguardo sulla realtà che ci circonda, sottolineando anche la fecondità di una rilettura a partire da circostanze diverse e nuove, che il testo nemmeno menziona; evidenzieremo poi come la sua ispirazione sia alla fonte di un percorso di crescita, che si snoda attraverso alcuni degli eventi e dei processi più significativi vissuti dalla Chiesa in questi cinque anni, che hanno a loro volta offerto occasioni di ulteriore approfondimento del messaggio dell’enciclica.

1. Guardare il mondo attraverso la Laudato si’. Se qualcosa ci ha insegnato l’enciclica, è certamente a leggere la realtà prestando attenzione alle connessioni tra le molte dimensioni – ecologica, economica, politica, sociale, culturale, etica, spirituale, ecc. – di tutti i fenomeni. Facendolo, abbiamo esplorato sempre meglio il significato dell’espressione «ecologia integrale». Del resto è il n. 17 della LS a rimandarci a un continuo confronto con la realtà: «Le riflessioni teologiche o filosofiche sulla situazione dell’umanità e del mondo possono suonare come un messaggio ripetitivo e vuoto, se non si presentano nuovamente a partire da un confronto con il contesto attuale, in ciò che ha di inedito per la storia dell’umanità». Questa lezione si rivela di grande attualità mentre ci confrontiamo con la pandemia di COVID-19. Si tratta di un fenomeno globale nel tempo e nello spazio, perché coinvolge tutti gli abitanti del pianeta allo stesso modo: siamo tutti alle prese con il lockdown e la paura del contagio. Ma lo possiamo anche definire “integrale”, perché attraversa tutte le dimensioni della vita sociale e personale. Riguarda la sanità e la medicina, ma, come mostrano vari articoli di questo numero, anche l’economia e il lavoro, così come le abitudini quotidiane, la cultura e l’immaginario collettivo, su cui avrà conseguenze profonde e durature. Impatta anche sul rapporto con i media e le nuove tecnologie, e ovviamente sulla spiritualità: ci ripropone domande di senso, ma ci fa anche sperimentare forme di partecipazione straordinaria ai riti attraverso i media, senza però spettacolarizzarli.

            La pandemia è però solo l’esempio di maggiore attualità. In questi anni con lo stesso approccio abbiamo potuto scoprire le tante sfaccettature dei fenomeni del nostro mondo, da quelli a cui la LS dedica attenzione, a quelli che nemmeno menziona perché non erano ancora apparsi in scena: i cambiamenti climatici, con i fallimenti dei vertici internazionali e la mobilitazione dei giovani ispirata dalla figura di Greta Thunberg; i movimenti migratori e in particolare il dramma di sfollati e rifugiati in fuga da fame e guerre; l’economia circolare e la finanza attenta alla sostenibilità; le nuove sfide della dignità del lavoro nell’epoca dell’Industria 4.0 e dell’intelligenza artificiale; la crisi della democrazia di fronte alla minaccia della post-verità e dei sovranismi populisti, ecc. Di fronte a tutti questi fenomeni, diversi ma con molte analogie, il paradigma dell’ecologia integrale si rivela particolarmente appropriato per visualizzare e concettualizzare le modalità con cui si svolgono i processi di globalizzazione, con tutte le loro interconnessioni e trasversalità. Come risulta ancora più evidente di fronte al coronavirus, i vecchi paradigmi sono ormai superati e inadeguati, e la LS ce ne offre uno nuovo, di cui abbiamo grande bisogno. Innovare significa innanzi tutto pensare in modo nuovo, e non lo si può fare a partire da schemi obsoleti.

2. Rileggere la Laudato si’ a partire dalle circostanze. Al tempo stesso, misurare la proposta della LS con la situazione che stiamo vivendo a causa della pandemia consente di mettere meglio a fuoco alcuni passaggi. Ad esempio, possiamo comprendere meglio l’invito a globalizzare la solidarietà che papa Francesco ha spesso formulato. Oggi capiamo di non poterla intendere solo in chiave geografica: sperimentiamo infatti come siano atti di solidarietà rimanere a casa, rispettare le misure di distanziamento sociale e usare i dispositivi di protezione. Nel tempo del coronavirus, che è una potente forza di disgregazione, riscopriamo quanto sia essenziale la solidarietà e quanto importante sia il suo legame etimologico con la solidità, con la tessitura di legami capaci di sostenerci. La solidarietà assume nuovi volti, nuove sfaccettature, e scopriamo così che globalizzarla significa farla diventare ancora più pervasiva, portandola dentro spazi anche molto privati o quotidiani e liberandola da ogni retrogusto assistenzialista. Nella situazione attuale misuriamo anche la povertà e la tossicità di tutti i riduzionismi che occultano le connessioni e i legami, a partire dalla miopia che porta alcuni a infischiarsene delle misure di contenimento, esponendo sé e soprattutto gli altri a maggiori rischi. Si tratta di piccoli gesti, certo, che sono però la spia di una mentalità individualista che non riesce a concepire la possibilità di un sacrificio a favore della collettività, perché nega in radice che esista un bene comune affidato alla responsabilità di tutti. A scala più ampia, si pongono sulla stessa lunghezza d’onda la concentrazione di ciascun Paese sui propri interessi nazionali, che spiega la fatica dell’UE ad arrivare a soluzioni condivise, o altri fenomeni che la LS stigmatizza con forza, come l’immediatismo (cfr LS, n. 181) e la smania di profitto a breve o brevissimo termine a prescindere da qualunque considerazione sugli effetti ambientali e sociali delle proprie azioni (cfr ad es. LS n. 195), uniti magari all’illusione tecnocratica che sia possibile trovare una soluzione tecnica a qualsiasi problema – coronavirus compreso – senza mettere in questione scelte e stili di vita.

            Stupisce rileggere oggi i nn. 115-123 dell’enciclica, dedicati alla crisi dell’antropocentrismo moderno e al relativismo pratico. In particolare ci appaiono sotto una luce nuova, che ne fa risaltare la ricchezza e la profondità, le parole nel n. 116: «Nella modernità si è verificato un notevole eccesso antropocentrico che, sotto altra veste, oggi continua a minare ogni riferimento a qualcosa di comune e ogni tentativo di rafforzare i legami sociali. Per questo è giunto il momento di prestare nuovamente attenzione alla realtà con i limiti che essa impone, i quali a loro volta costituiscono la possibilità di uno sviluppo umano e sociale più sano e fecondo». Il coronavirus ci sta facendo sbattere contro i nostri limiti, e abbiamo davvero bisogno di riconoscere in questa situazione non solo uno scacco, ma soprattutto una opportunità di rivedere il nostro modello di sviluppo nella direzione di una maggiore giustizia e sostenibilità.

3. Crescere con l’enciclica. Fornire strumenti migliori di comprensione della realtà non è però il principale obiettivo dell’enciclica, che ha una intenzione pratica più che teoretica. Con la sua pubblicazione, papa Francesco puntava innanzi tutto a contribuire a cambiare la realtà, in vista di uno sviluppo sostenibile e integrale, capace di coniugare la cura della casa comune con la tutela della dignità degli esclusi e la lotta alla povertà (cfr nn. 13 e 139). Questo appello è stato raccolto e in questi cinque anni sono innumerevoli le occasioni, le iniziative, i processi in cui abbiamo davvero potuto vedere all’opera la LS e il suo spirito. È accaduto a molti livelli, da quelli più locali a quelli più globali, all’interno dell’ambito ecclesiale così come in dialogo con altre religioni e componenti della società. La LS ha influenzato il dibattito politico e scientifico internazionale, a partire dalla Conferenza di Parigi sul clima del 2015; ha stimolato la nascita di iniziative ecclesiali per la tutela dell’ambiente a livello regionale o nazionale, o la creazione di luoghi e programmi per sperimentare l’ecologia integrale; ha ispirato proposte per una finanza attenta alla transizione energetica e iniziative di spiritualità come l’annuale Tempo del creato (1° settembre – 4 ottobre). Ha innovato i capisaldi della pietà religiosa, visto che la cura della casa comune è stata inserita tra le opere di misericordia ed è il tema dell’annuale Giornata mondiale di preghiera del 1° settembre. A questa varietà e ricchezza di iniziative abbiamo cercato di dare spazio sulle pagine della Rivista1, partecipando direttamente ad alcune, come il progetto internazionale “Il futuro del lavoro dopo la Laudato si’” o le attività della rete dei Centri per l’etica ambientale (CepEA), di cui si dà conto nelle pagine del nostro sito.

            Sono solo alcuni dei moltissimi esempi possibili, ciascuno dei quali ci consegnerebbe una tessera del mosaico dell’ecologia integrale in azione. Limitando l’attenzione ai processi ecclesiali di portata globale, spicca il percorso del Sinodo speciale per la regione amazzonica, che ha con la LS un legame diretto, evidente fin dal sottotitolo “Nuovi cammini per la Chiesa e per l’ecologia integrale”. Il suo frutto, nella formulazione che ne dà l’esortazione postsinodale Querida Amazonia (QA), sono quattro sogni – sociale, culturale, ecologico ed ecclesiale – che tracciano un percorso di concretizzazione dell’ecologia integrale capace di interpellare il mondo intero: «in questo momento storico, l’Amazzonia ci sfida a superare prospettive limitate, soluzioni pragmatiche che rimangono chiuse in aspetti parziali delle grandi questioni, al fine di cercare vie più ampie e coraggiose» (QA, n. 105). In questa sede, proseguendo nella ricerca di legami, connessioni e approfondimenti, ci sembra più stimolante focalizzare l’attenzione su due processi che non contenevano un riferimento esplicito alla LS, ma che traggono la propria linfa dalla medesima ispirazione che informa anche l’enciclica e le cui radici è possibile rintracciare nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG, 2013).

a) Il Sinodo dei giovani. Il primo caso a cui facciamo riferimento è il Sinodo dei giovani, la cui preparazione ha impegnato la Chiesa per quasi due anni fino alla celebrazione dell’Assemblea sinodale nell’ottobre 2018, e di cui è in corso la fase di attuazione. L’enciclica aveva dato spazio alla preoccupazione per la giustizia intergenerazionale e per il rischio che gli attuali ritmi di consumo minino le opportunità delle future generazioni, così come aveva riconosciuto la sensibilità ecologica dei giovani, l’impegno di alcuni di loro e la domanda di cambiamento di cui sono portatori (cfr ad es. LS, nn. 13 e 209). Ma non è a livello dei contenuti che va ricercata la relazione profonda tra l’enciclica e il processo sinodale, che riguarda piuttosto l’ispirazione e la dinamica che animano entrambi. Proprio come la LS parte dalla contemplazione della bellezza della creazione e dallo stridore del grido della terra e dei poveri per i mali che subiscono, così la sollecitudine della Chiesa verso i giovani nasce dall’ascolto delle domande che essi le rivolgono, e talvolta del loro vero e proprio grido: lo affermano con chiarezza i documenti che hanno accompagnato il percorso sinodale. Se l’enciclica propone la cura come atteggiamento di fondo da assumere nei confronti della casa comune, prendersi cura di ogni giovane è l’intenzione alla base del processo sinodale, che si declina nelle forme dell’accompagnamento come azione della comunità ecclesiale.

            Comune è anche l’approccio integrale e integrato, che ha condotto il Sinodo a non limitarsi a questioni ecclesiali e pastorali (atteggiamento dei giovani nei confronti della religione, annuncio della fede e pastorale giovanile, promozione delle vocazioni sacerdotali e religiose, ecc.), ma ad attraversare tutte le dimensioni della vita dei giovani, dall’affettività e sessualità al mondo digitale, dal lavoro alla sensibilità per le discriminazioni e per la tutela dell’ambiente. Ben più che derivando dei contenuti dalla LS è attraverso le preoccupazioni dei giovani e la loro richiesta di coerenza che il Sinodo ha incontrato i temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia. È uno dei contributi che i giovani hanno recato al percorso sinodale, a testimonianza di quanto sia importante offrire spazi all’espressione della loro soggettività, smettendo di considerarli, in ambito ecclesiale così come nell’insieme della società, fruitori passivi anziché protagonisti. Meriterebbe maggiore approfondimento anche una ulteriore consonanza tra l’enciclica e il percorso sinodale. La prima insiste sull’importanza che tutte le parti in causa possano far sentire la propria voce e recare il proprio contributo, e sulla necessità di coinvolgere anche i poveri e gli esclusi nei processi decisionali. La stessa ispirazione conduce il Sinodo a formulare la proposta della sinodalità missionaria, cioè di una Chiesa che compie la propria missione valorizzando l’apporto di tutte le sue componenti. In questa luce non stupisce scoprire come tanto l’enciclica quanto il processo sinodale si reggano sul metodo del discernimento, cioè sull’articolazione dei passi riconoscere-interpretare-discernere: anche se la LS non li esplicita, sono ben presenti nella sua stessa struttura. Né meraviglia quanto per entrambi sia cruciale lo stile del dialogo, di cui il Sinodo si sostanzia, così come il cap. V della LS.

b) Il Documento sulla fratellanza umana. Il dialogo è il legame che con maggiore evidenza lega la LS al processo che ha condotto alla redazione del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi da papa Francesco e Ahmad al-Tayyib, grande imam di Al-Azhar, la moschea-università del Cairo. Quello che l’enciclica esplicita direttamente in ambito politico, trova qui una declinazione in ambito interreligioso, che pure non era assente nel testo della LS. Anzi, la lettura del Documento mette in risalto alcune righe della LS che rischiavano di passare inosservate: «La maggior parte degli abitanti del pianeta si dichiarano credenti, e questo dovrebbe spingere le religioni ad entrare in un dialogo tra loro orientato alla cura della natura, alla difesa dei poveri, alla costruzione di una rete di rispetto e di fraternità» (LS, n. 201). La contiguità del lessico è stupefacente o, in altre parole, papa Francesco ha praticato in prima persona quello che aveva chiesto a tutti di fare.

            Del resto il dialogo interreligioso è oggi imprescindibile per «unire tutta la famiglia umana» (LS n. 13), cioè per costruire un soggetto collettivo capace di farsi carico del compito della cura della casa comune, della promozione della giustizia e della costruzione della pace, ma resistendo alla tentazione dell’uniformità e riuscendo quindi ad articolare le differenze senza opporle in un conflitto insanabile né schiacciarle nell’omologazione. Solo in questo modo sarà possibile salvaguardare l’originalità del contributo che ciascuno è chiamato a offrire, secondo la lezione fondamentale di EG, n. 236. L’ecologia integrale non teme la diversità e il pluralismo, ma ne esalta la ricchezza, riconoscendovi l’impronta del progetto del Creatore. La LS sostiene il valore della biodiversità a prescindere dall’utilità delle singole specie (nn. 33-34), mentre il Documento di Abu Dhabi afferma: «Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi». Per questo, quando non cercano di impadronirsene, ma si pongono autenticamente al suo servizio, il riferimento al progetto originario di Dio rende le religioni un fermento critico di ogni cultura, a partire da quelle che i loro stessi fedeli condividono. Dio è al di là di ogni costruzione umana, anche religiosa, ma chiede di essere incontrato, nella preghiera e nella contemplazione (pratica su cui la LS non è povera di spunti), per rinnovare il cuore e lo sguardo dei credenti e, attraverso la loro azione, il mondo intero.

4. «La gioia della speranza» (LS, n. 244). L’ispirazione fornita dalla LS non smetterà di dar vita a nuove iniziative, a partire da quelle previste in questi mesi e posticipate a causa della pandemia, tra cui l’evento “Economy of Francesco”, fissato ad Assisi e slittato da marzo a novembre

 (<https://francescoeconomy.org>), e l’incontro del Patto educativo globale (Global compact on education, spostato da maggio a ottobre, <www.educationglobalcompact.org>), a cui non mancheremo di dare attenzione. Ciascuna di esse offrirà una diversa prospettiva sull’ecologia integrale, arricchendo quelle precedenti e invitandoci a proseguire in un cammino di progressiva attuazione che non ne esaurirà mai la forza generativa. Il progetto di Dio per la sua creazione, in cui la proposta dell’ecologia integrale è radicata, continuerà a rappresentare un orizzonte di senso, fino a quando la storia giungerà al proprio compimento: «La vita eterna sarà una meraviglia condivisa, dove ogni creatura, luminosamente trasformata, occuperà il suo posto e avrà qualcosa da offrire ai poveri definitivamente liberati» (LS, n. 243).

            All’interno di questo orizzonte si apre lo spazio del nostro impegno a suscitare «una varietà di apporti che potrebbero entrare in dialogo in vista di risposte integrali» (LS, n. 60) e dello «sviluppo di una nuova sintesi che superi le false dialettiche degli ultimi secoli» (LS, n. 121). Questo impegno non sarà vano: «La speranza ci invita a riconoscere che c’è sempre una via di uscita, che possiamo sempre cambiare rotta, che possiamo sempre fare qualcosa per risolvere i problemi» (LS, n. 61). Non vuol dire mettere la testa sotto la sabbia e far finta di non vedere quello che non va, né alzare gli occhi in attesa che l’alternativa scenda magicamente dal cielo. La speranza trasforma il presente, a condizione che come famiglia umana assumiamo la responsabilità di passare all’azione.

Giacomo Costa e Paolo Foglizzo   Aggiornamenti sociali       11 maggio 2020

www.aggiornamentisociali.it/articoli/cinque-anni-con-la-laudato-si

 

 

gio 202Un papa scomodo

«E, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia» (Mt 5,11). Le Beatitudini, proclamate da Gesù sul Monte, si concludono così. Non certo un elogio del disprezzo o un invito a ricercarlo di per sé per farne una medaglia al valore, bensì uno scossone che Gesù ci consegna per frantumare la tiepidezza e l’imperturbabilità con cui talvolta abbiamo indossato la fede come si indossa un abito comodo per la festa. No, dice il Maestro: la fede è pericolosa, accende nel mondo la memoria pericolosa di un amore che vuole trasformare la storia, è misericordia che lenisce le ferite degli ultimi e spada che ferisce l’ipocrisia religiosa e l’arroganza dei potenti. Perciò, preparatevi a essere mal visti, ostacolati, osteggiati. E quando non potranno fare altro, inizieranno a mentire.

La forza di una menzogna. Niente può essere peggiore di una bugia costruita bene, diffusa con tutti i mezzi possibili e poi spacciata e venduta come verità: la sua potenza diventa tale da convincere anche grandi masse. Non è un caso che, dietro ogni regime totalitario, c’è sempre una grande bugia creduta come verità. Il

Priore di Bose, Luciano Manicardi, afferma che «la forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle nostre menzogne». Se un segno distintivo delle Beatitudini è questo: fare la stessa strada del Cristo, immaginare Dio e servire l’uomo con lo stesso respiro e la stessa compassione, allora la menzogna che dice «ogni sorta di male» può essere semplicemente la reazione del mondo quando ha davanti un autentico cristiano. Non è detto che lo sia, non lo è automaticamente, ma è possibile che la menzogna sia la reazione per tendere insidie al giusto, che ci è d’inciampo (cf. Sap 2,12).

Papa Francesco ha un’aderenza radicale al Vangelo che lo rende scomodo. La sua tagliente predicazione ha nel tempo aumentato la filiera dei nemici, il suo magistero liberante sconvolge i rigoristi della dottrina, la sua libertà interiore toglie il sonno all’ipocrisia religiosa. Il sogno di una Chiesa che non occupa spazi ma avvia processi e che lascia cadere le pietre del moralismo e della condanna per farsi abbraccio dell’uomo, è decisamente troppo. E siccome Francesco ha forza, coraggio e parola che arriva al cuore di tutti velocemente, si può colpire soprattutto con la menzogna.

Tesi false su Francesco. Così, sono iniziate a circolare numerose fake news su papa Francesco. Dapprima silenti e striscianti, hanno poi cercato di far rumore su numerose schiere di blog, siti e pagine social, che ogni giorno ci “allietano” con tesi deliranti e, al contempo, sconcertanti. Si tratta di un conservatorismo religioso di ritorno colmo di ideologia, che si sposa con qualcosa che prende corpo in modo sempre più preoccupante: un mondo di lobby politiche ed economiche, disturbato da un papa che condanna la cultura dello scarto generata dal capitalismo, rimette al centro la dignità dei poveri e si fa coscienza critica contro lo sfruttamento delle risorse. Valeva per Gesù come vale oggi per il papa: se si rimane nell’ambito religioso e sacro, magari parlando di astratti principi, può andar bene; ma se si inizia a parlare dei poveri, dei migranti, degli sfruttati, di quanto anche noi siamo responsabili con i nostri stili di vita di una progressiva ingiustizia sociale che distrugge il pianeta Terra, allora siamo davanti all’apostasia, al papa che svende la dottrina, al Vangelo ridotto a socialismo, e così via.

Galli della Loggia, tra bugie e verità. Dispiace, ma non sorprende. L’autorevole firma de Il Corriere della Sera sa scrivere bene, può anche “convincere” il lettore mettendo insieme, con retorica arte giornalistica, qualche sprazzo di verità insieme a qualche colossale bugia. Tuttavia, non incanta coloro che hanno occhi e cuore per leggere la storia reale di questo pontificato e di ciò che accade nella storia. La cosa più ironica degli attacchi a Francesco è che, per colpirlo, finiscono per dire in modo semplice delle importanti verità, un po’ come successe a Caifa che, senza volerlo, pronunciò una profezia sul Cristo: «È meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non che perisca una nazione intera».

Così, Galli della Loggia afferma che «Il discorso pubblico di Francesco inclina a perdere ogni specificità di tipo religioso» appena esce dall’ambito delle cerimonie e dei riti; mentre separa culto e vita, lode ed impegno sociale, il giornalista dice una straordinaria verità: Francesco non è un papa religioso. Proprio così. Non gli interessa difendere un ruolo e marcare gli spazi di un’istituzione, né avere il controllo religioso delle coscienze e delimitare il potere religioso dinanzi a quello civile e politico. Al contrario, egli mette in atto la vecchia lezione di Ratzinger, secondo cui tanto più la Chiesa perde rilevanza sociale e politica e tanto più diventa la Chiesa di Cristo, spoglia da interessi mondani e preoccupata di portare la novità del Vangelo al mondo per trasformarlo non come forza politica, ma come lievito di una forza di altra natura. Il suo discorso non è specificatamente religioso perché sa che al cuore del Vangelo non c’è la religiosità ipocrita degli scribi e dei farisei, ma l’amore per Dio e per il prossimo.

Il discorso «sociale» del papa, poi, sarebbe staccato dalla stessa dottrina sociale della Chiesa e lo stesso messaggio evangelico rimangono sullo sfondo, trasformando tutto in un’ideologia anticapitalista, che attacca la cosa è legittima; ma, dopo anni in cui un gli Stati Uniti e non fa mai riferimento all’Europa. Le bugie hanno le gambe corte, specie in tempi di comunicazione social: basta recuperare la cronologia. Si potrà vedere bene come quasi mai un discorso ufficiale del pontefice prescinde dalla ricchezza del Vangelo e dalla bellezza dei gesti di Gesù, così come da ampi riferimenti al magistero del passato. Se poi a disturbare è la critica al capitalismo e neoliberismo odierni, nemico altrettanto pericoloso come il comunismo ha occupato molti degli interventi sociali del magistero, è anche legittimo che oggi il papa denunci un sistema che continua a seminare nel mondo il cancro dell’ingiustizia. Circa l’Europa, sono numerosi gli interventi di papa Francesco, dal Discorso all’Europarlamento del 2014 fino al Regina Cɶli di qualche ora fa.

Il fatto è – dice Della Loggia – che, senza questa innervatura religiosa del discorso papale, si perde «ciò che ha sempre fatto la forza politica della Chiesa». E anche stavolta, suo malgrado, Della Loggia dice la verità: Papa Francesco è convinto che la «Chiesa di Costantino» non fa una politica migliore a servizio del mondo, ma si caratterizza come un connubio con elementi mondani del potere politico-economico che, casomai, la snaturano. Essi la rendono potente da un punto di vista mondano, ma perdente quanto a logica evangelica. Egli sa – perché a differenza di chi lo accusa il Vangelo lo legge – che il seme evangelico dell’amore che trasforma il mondo, la società, le relazioni e le strutture, è diverso, e non sposa la logica del potere terreno e politico. Egli sogna una Chiesa spoglia, che non si sbraccia per esibire nel mondo la propria abilità nel saper entrare nel gioco della parti, ma si gloria solo dell’amore crocifisso di un re che non è di questo mondo. Un re che dalla sua Chiesa vuole una presenza storica e «politica» al modo del lievito e del piccolo seme nascosto.

Un papa scomodo. L’ultima cosa che potremmo suggerire a Della Loggia è rileggersi quanto scritto dalla sua compagna di vita, Lucetta Scaraffia, su L’Osservatore Romano del 2 dicembre 2018: «Con questa sua capacità di smascheramento, che sa applicare a molte questioni, Francesco dimostra come l’impegno spirituale cristiano sia sempre legato alla verità e quindi alla giustizia, e a come queste vengano vissute nel momento storico. Questo spiega il successo – ma anche le molte opposizioni – a colui che nei fatti è veramente un papa scomodo». Anche questa è verità: un papa scomodo. Che speriamo adesso scomodi un po’ tutti a farci domande serie e sensate sulla nostra adesione al Vangelo. E, magari, scomodi anche i vescovi italiani, che forse sugli attacchi e le bugie rivolte da tempo contro papa Francesco, dovrebbero offrire qualche presa di posizione più netta.

Francesco Cosentino              SettimanaNews          12 maggio 2020

www.settimananews.it/papa/un-papa-scomodo

 

Papa Bergoglio, il cristianesimo oltre gli schemi

L’articolo di Ernesto Galli della Loggia uscito sul Corriere della Sera domenica si potrebbe riassumere così: la Chiesa di Papa Francesco non ha più peso politico perché non è più autenticamente religiosa. Un po’ paradossale, da parte di un pensatore laico, eppure molto aderente all’idea direttiva del suo testo.

La Chiesa cattolica, dice Galli della Loggia, fin dall’età costantiniana e fino all’Italia dell’ultimo secolo, ha sempre esercitato un peso politico decisivo per la sua capacità di orientare, con il suo insegnamento e la sua pastorale, ingenti masse di persone che ne seguivano le indicazioni morali e spesso anche direttamente politiche. Tutti ricordano quanto abbia pesato nelle decisive elezioni italiane del 1948 lo slogan: “Nel segreto dell’urna Dio ti vede, Stalin no”. E tanti altri esempi simili. Ebbene, la forza di questa vasta influenza della Chiesa è sempre dipesa dai contenuti strettamente religiosi del suo insegnamento. Contenuti che, come Galli dice, alludono alle tematiche essenziali della vita umana: la morale personale e collettiva, il destino eterno dell’anima, il senso della vita e della morte. Galli non nomina l’Inferno, ma si capisce che anche questo è un suo termine di riferimento.

D’altro canto, anche e proprio dell’Inferno Papa Francesco parla poco o niente; così pure dell’aldilà, della vita eterna, eccetera. Nella sua predicazione prevalgono temi come la pace nel mondo (pensiamo alla – oserei dire – rivoluzionaria dichiarazione ecumenica di Abu Dhabi del 4 febbraio 2019, Documento sulla “Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune”, che non ricordo Galli abbia menzionato), la giustizia sociale, i poveri e gli esclusi fino alle masse di migranti costretti a cercare una vita migliore lontano dalle proprie regioni di origine. Invece, cito: “Dominano il discorso di Bergoglio insieme a una marcata noncuranza della vicenda culturale dell’Occidente e un’ostilità sempre allusa ma chiarissima per il capitalismo e per gli Stati Uniti, una forte simpatia per la dimensione dell’iniziativa spontanea e per l’auto-organizzazione popolare… e infine l’auspicio di una economia natural comunitaria a base egualitaria… e la proposta di recente avanzata da Francesco stesso di un non meglio specificato ‘reddito universale'”. Tutte cose ovviamente conformi al messaggio evangelico, ma che nella predicazione di Bergoglio cambiano di segno “quando il richiamo al depositum fidei cattolico tende a essere messo sullo sfondo fino a svanire”.

La predicazione di Bergoglio non parla più della vita e della morte, della trascendenza, temi essenziali per ogni religione; e perdendo l'”innervatura teologica” si riduce a “discorso ideologico di una ideologia a sfondo populistico-comunitario-anticapitalistico, non dissimile da altri in circolazione specie nel Sud del mondo”.

Un sacco di buone ragioni, se si toglie l’evidente preferenza di Galli per “l’Occidente” e una certa antipatia per il Sud del mondo, quel Sud da cui anche Bergoglio viene e che non ha mai contato molto nella politica della Chiesa. È ben vero che la predicazione cristiana di Papa Francesco è eterogenea rispetto al cristianesimo come lo ha sempre visto il pensiero laico cui Galli si ispira, e che ne sente una certa nostalgia. Ma come mi sembra evidente dall’assenza di attenzione verso la dichiarazione ecumenica di Abu Dhabi, Galli non crede ci possa essere un mutamento storico nel messaggio evangelico, visto che la Chiesa esiste appunto per questo (la Pentecoste…).

A molti cristiani cattolici Bergoglio non sembra affatto un Papa “irreligioso”, ma un dono provvidenziale per ripensare la vita cristiana fuori dai troppi schemi prevalentemente conservatori e tradizionalisti in cui è sempre stata presentata. È troppo dire che molti di noi, da quando c’è Papa Francesco, si sentono meno imbarazzati a dirsi cristiani?

Gianni Vattimo                      “il Fatto Quotidiano”   14 maggio 2020

www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/05/14/papa-bergoglio-il-cristianesimo-oltre-gli-schemi/5801327/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=commenti&utm_term=2020-05-14

www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/RaSt202005/200514vattimo.pdf

 

Le potenze del denaro contro Francesco

In generale, nel mondo cattolico non si vuole dare importanza all’azione ramificata dei movimenti religiosi e politici antibergogliani perché ritenuti marginali, legati ad anziani uomini di curia (Burke, Müller, Sarah, Viganò) o a gruppi limitati di destra (e di estrema destra) che usano la religione come arma politica. Magari fosse solo così. Vorrei ampliare lo sguardo. Anche buone trasmissioni come Report (20 aprile 2020), che si dilungano ad analizzare ambienti dichiaratamente fascisti o restaurazionisti e a riportare frasi deliranti sul papa, danno poca importanza alle potenze del denaro, a un’area ampia e organizzata di matrice statunitense (e russa), a uomini “moderni”, a centri di potere turbo-capitalisti o suprematisti a un tempo iperliberisti e populisti che vedono nel papa il grande nemico, “il capo che vedono nel papa il grande nemico, “il capo della sinistra internazionale”.

            In sostanza ciò che disturba del papa non è tanto il tentativo di riforma della Chiesa o la presunta adesione a “eresie” anticattoliche, nemmeno l’inizio tormentato (per ora bloccato) di una riflessione sui ministeri maschili e femminili, ma è la lotta al «paradigma tecnocratico della modernità» e alla distruzione del creato (Laudato si’); è l’impegno costante contro l’ingiustizia, la povertà, il riarmo e le guerre (su questi punti nel periodo pasquale Francesco è stato assillante, una voce nel deserto politico ed ecclesiale), per non parlare dell’ospitalità, del rapporto coi movimenti popolari, del rifiuto della pena di morte, dell’apertura alla Cina e altro. Ciò che scandalizza è la fedeltà al Vangelo, è la pratica di una fede credibile e trasformatrice.

            La posta in gioco. Penso sia grave sottovalutare una galassia molto varia contenente posizioni iniziali spesso opposte ma convergenti verso un solo obiettivo: bloccare il papa, sbarazzarsi di lui, screditarlo e, in prospettiva, operare perché non venga eletto un Francesco II. È bene rendersi conto che i gruppi o movimenti anti-Francesco non sono schegge di un tradizionalismo nostalgico, né espressioni di folklore ideologico, né realtà transitorie. Sono pezzi del grande gioco politico mondiale che usa molti strumenti, comprese le religioni, contro la giustizia, la pace, la libertà e l’universalismo cristiano dei diritti.

            Ne ho scritto dettagliatamente nel recente libro Papa Francesco: l’uomo più pericoloso al mondo (introdotto da Luigi Bettazzi), ma ne hanno parlato studiosi come Alberto Melloni, Antonio Spadaro o Marcelo Figueroa. Dal canto suo, Jean Claude Hollerich, presidente delle Conferenze episcopali europee (Comece), ritiene che i nuovi populismi, alleati a un “cristianesimo autoreferenziale” (di cui Steve Bannon e Alexander Dugin sono “i sacerdoti”), rischiano di «creare dinamiche che alla fine divoreranno il cristianesimo stesso», cioè il principio dell’amore di Dio e del prossimo (La Civiltà Cattolica q. 4052, 20/4/19). La posta in gioco è globale. Riguarda le questioni della povertà e della pace, determinanti per il futuro dell’umanità e della fede cristiana (Evangelii gaudium 185). Il papa lo sa bene. Non solo perché insiste nella richiesta di pregare per lui, ma anche perché ne parla spesso intervenendo sulle divisioni nella Chiesa e sulle patologie clericali. Con la sua pratica ecclesiale e la sua narrativa nonviolenta Francesco ha lanciato la sfida ad ogni potenza escludente e a ogni logica distruttiva. Ha proposto «la nonviolenza attiva e creativa» (Giornata mondiale della pace, 1 gennaio 2017). Per questo Bauman ha detto che «papa Francesco è il più grande dono offerto dalla chiesa cristiana al mondo contemporaneo» (Jesus, settembre 2016). Per questo, sul fronte opposto, Fox news il 24 giugno 2915 ha affermato che Bergoglio è «l’uomo più pericoloso al mondo».

            Il giornalista Nello Scavo, nel suo testo I nemici di papa Francesco, ricordava l’American Enterprise Institute, l’American Petroleum Institute, lo Heartland Institute di Chicago, la Chevron, la Exxon Mobil, la Philip Morris, la Lockheed Martin, la Halliburton, la rivista Forbes, il Partito repubblicano statunitense, il Tea Party, i Cavalieri di Colombo, il Pontifical North American College sul Gianicolo e giornali famosi imitati da giornali italiani come Il Foglio, Libero, Il Giornale, La Verità. Milioni di dollari sono stati investiti in campagne mediatiche anti-Francesco. Solo 12 gruppi della destra cristiana americana hanno speso 50 milioni di dollari negli ultimi dieci anni per finanziare gruppi sovranisti europei e attaccare il papa. Oggi i rublo dollari stanno diventando «la nuova moneta ibrida dell’ecumenismo dell’odio» (Avvenire 21.7.2019).

La nuova stagione ecclesiale è in pericolo. L’anno scorso Nicolas Senèze, vaticanista di La Croix, ha intitolato il suo ultimo libro Come l’America vuole cambiare papa. È negli Stati Uniti che opera il centro dell’opposizione politica, teologica e finanziaria al pontificato di Bergoglio, in contatto con forze attive in Europa, in Italia e in Russia. In tale ambito vari episcopati balbettano. Alcuni sono nell’occhio del ciclone. L’afflusso di denaro nelle campagne anti Francesco ha indotto lo storico Massimo Faggioli ad affermare che la Chiesa cattolica sta diventando prigioniera del denaro dell’estrema destra statunitense, che negli Stati Uniti è in gioco proprio l’indipendenza della Chiesa cattolica di fronte alle potenze del denaro (in Spadaro, Il nuovo mondo di Francesco, 2018). Lo stesso card. Maradiaga si è lasciato scappare che molti cattolici negli Stati uniti non sanno cosa sia la Laudato si’: «Fanno finta che non esista. Perché una parte della Chiesa sembra essere più interessata ai grandi donatori, alle politiche delle compagnie del petrolio e del carbone. In questo senso il testo del papa che chiede sviluppo sostenibile e giustizia sociale dà fastidio a chi è interessato solo ai soldi» (la Repubblica, 22 ottobre 2019).

            La nuova stagione ecclesiale è in pericolo. Il papa sembra ferito. Occorre aiutarlo. Occorre consolidare e sviluppare il cammino iniziato. Anche chi tra i suoi amici dissente su alcuni punti del suo pontificato non può esimersi dall’esprimere in vari modi il suo robusto affetto. Nella preghiera, nell’informazione e nell’azione penso sia l’ora di una forte corresponsabilità, di una serena iniziativa, di un lieto coraggio.

Sergio Paronetto, presidente Centro Studi Pax Christi Italia, Adista Segni nuovi n.19, 16 maggio 2020

www.adista.it/articolo/63462

 

Chi fa la guerra al papa: l’impero

Dietro le false teologie che lo contestano c’è la guerra del tempio-palazzo contro la strada di tutti

Le chiese cristiane, anche nel dialogo profondo con le altre religioni, danno oggi un contributo di civiltà umana e spirituale, quindi un respiro, come ogni ricerca del vero, del buono, del giusto, del bello. Aiutano le persone a non annegare nel funzionalismo, come puri strumenti, tra il mito e la paura del futuro. Forse proprio per questo sorgono opposizioni dure contro il risveglio evangelico, e in particolare contro l’azione di papa Francesco. Qui raccolgo alcune osservazioni da varie persone attente, su questa vera e propria “guerra al papa”, condotta da determinate forze. Nella divulgazione televisiva, questa “guerra” è stata documentata da Rai3 in Presa diretta il 13 gennaio e in Report il 20 aprile 2020.

1- Teologia imperiale statica, o teologia della sottomissione. Una prima osservazione legge la contestazione al papa come opposizione teologica. Per una certa teologia, Dio deve essere un riferimento di sicurezza e di ordine, perciò la sua legge è tutta definita e definitiva, il male è ben individuato: Dio lo punisce, e anche la società deve vietarlo e punirlo. Non c’è bisogno di comprendere di più e meglio la parola di Dio, dobbiamo solo eseguire. È un tradizionalismo angusto e statico, mentre la tradizione viva e vitale è dinamica, cammina e cresce.

Francesco, col vangelo di Gesù, presenta Dio come padre di misericordia che tutti ama, accoglie e sempre perdona e rianima, e ispira larga fraternità. Per quegli avversari, ciò è causa di disordine, licenza, disobbedienza. Pensare che «la Scrittura cresce con chi la legge» (Gregorio Magno) e che «il genere umano passa da una concezione piuttosto statica dell’ordine, a una concezione più dinamica ed evolutiva» (Concilio, GS 5), per loro è allontanarsi da una verità tutta già vista e posseduta.

            È pur vero che quella teologia usata contro Francesco, ha avuto un peso storico: Dio visto come “fondamento dei troni” (lo denunciava Ernst Bloch), ragione ultima delle gerarchie del mondo, sorvegliante dei sottomessi e giudice definitivo e terribile. Quella teologia oggi è utilizzata da poteri politici ed economici diversi, ma uniti in questa lotta. Essi sanno bene che il vangelo è pericoloso per la loro pretesa assoluta e sovrana, perché crea dignità umana e libertà di coscienza. J. B. Metz opponeva religione “borghese” a religione “messianica”.

Quei poteri, che producono disastri sociali e ambientali, temono di essere contestati anche moralmente, e allora cercano di sostenersi con ragioni alte, anche religiose, facendole pesare sopra strati popolari culturalmente indifesi. Si armano di strumenti di influenza e fanno un rozzo uso politico di una religione superstiziosa, miracolistica, addomesticante, con l’apparenza di un valore tradizionale.

2. Teologia nazionalistica. Tra le forze anti-Francesco, c’è anche quel tradizionalismo identitario, quella religiosità etnica, nazionalista, diffusi nell’Europa orientale e in Russia, che si presenta anche con rozze ricadute italiane nella destra nazional-fascista, nell’ideologia populista del “prima noi”, nel razzismo che disprezza le diversità e i bisogni altrui, verniciando tutto ciò di religione nazionale.

            La religione etnica simil-cristiana intende risalire alla chiamata divina del “popolo eletto”, Israele, come se l’elezione fosse “selezione”, mentre è invece un incarico, una missione verso tutti i popoli, ai quali infatti si allarga il messaggio di Gesù, come già annunciavano i profeti ebraici.

3. A-teologia tecnocratica. Nemico di Francesco è anche quel “progressismo relativistico”, ultracapitalistico e laicistico, delle imprese multinazionali, aziende e gruppi economici, di cui hanno scritto Nello Scavo nel libro I nemici di Francesco e Sergio Paronetto in Papa Francesco: l’uomo più pericoloso al mondo. A quella posizione si può ricondurre il progetto “transumanista” (v. L. Manicardi, Memoria del limite). Leggo Thierry Magnin, in Munera n. 3/2019, Transumanesimo, una sfida alla finitezza umana. È l’idea di potenziare l’essere umano, fino a superare la mortalità, in base ad un paradigma tecnocratico e utilitaristico, nel dominio del mondo. La tecnoscienza salverà gli umani, liberandoli da tutti i limiti. La tecnica con la sua potenza diventa una filosofia dell’esistenza, e il progresso umano consiste nella massima prestazione tecnica ed economica. L’essere umano vale in quanto funzionante con forza sul mondo e le cose.

Questa idea dell’uomo è molto lontana non solo dalla visione cristiana, ma dalle grandi sapienze umane antiche, simili nella loro varietà, che hanno prodotto le civiltà diverse e sorelle nella storia umana. Si vedano gli studi sul “consenso etico tra culture” o ethos mondiale, di Bori, di Kueng, Kuschel, Boff, espresso nell’universale “regola d’oro”.

            In queste antiche provate sapienze, l’uomo è umile e grande: è carne, anima, spirito. La vita umana è materia viva, è anima sensibile e intelligente, è ricerca e accoglienza del mistero più grande. La riduzione della persona umana a razionalità funzionale, che fa uso economico delle persone, si scontra con le culture dei valori oltre l’utile, e quindi anche con il messaggio evangelico. Oggi chi porta più chiaramente questo messaggio è papa Francesco: così libera l’anima e lo spirito delle persone, che invece il progetto tecnocratico vuole usare come pedine della produzione materiale potente.

             Dunque, contro il papa non c’è solo un tradizionalismo angusto, ma anche un “progressismo” tecnocratico.  Questo concetto di potenza dei forti e abili non sopporta la critica evangelica delle dure diseguaglianze sociali, e non riconosce che tutti i popoli siano un’unica famiglia umana, invece di competere duramente nell’efficientismo. Queste forze, insieme a un certo clero e notabili ecclesiastici, conducono campagne mediatiche miliardarie per fermare, nel prossimo conclave, la chiesa di Francesco: meno gerarchica, più fraterna e sinodale (che vuol dire “camminare insieme”), solidale con tutta l’umanità.

            Dunque, fanno guerra al papa non solo tradizionalisti, ultraconservatori, o fascisti che strumentalizzano la religione, ma uomini moderni dei centri di potere. Tutti questi non sopportano un papa che rappresenta esigenze di giustizia contrastanti con i loro progetti.

            Ateismo tecnocratico, umanesimo autosufficiente e potente, si oppongono alle religioni autentiche, cioè alla coscienza sia del limite umano (la pandemia dovrebbe insegnarci qualcosa) sia della liberazione spirituale, che ci fa crescere insieme nella pace e giustizia, la possibile felicità di tutti. La vita spirituale contesta l’homo ɶconomicus, perché propone valori non monetizzabili sul mercato competitivo.

            4. Teologia capitalistica della prosperità. Papa Francesco ha denunciato subito l’economia oggi imperante: «Questa economia uccide» (Evangelii Gaudium, n. 53).  Questo giudizio è imperdonabile per chi intende la vita come commercio e utilità. È motivo sufficiente per abbattere papa Francesco, e a questo scopo tutto serve, la religione passiva, la calunnia, l’utilitarismo, il materialismo come lo spiritualismo, le trame di palazzo e di curia, la potenza politica, l’accusa di eresia e paganesimo, la corruzione… e anche la proposta di un cristianesimo più allettante di quello di Gesù Cristo. Tutto serve.

            Ecco allora che la destra statunitense, sia cattolica sia “evangelicale”, propina a tutto spiano una “teologia della prosperità”, ossia la dolce dottrina per cui la ricchezza è segno della benedizione divina. Questa era anche un’idea giudaica che prosperò sino all’epoca di Gesù, il quale però indica i poveri come prediletti da Dio, e denuncia il pericolo della ricchezza non condivisa.

            Soltanto nella parabola del ricco Epulone (“mangione”) e del povero Lazzaro, in Luca 16, l’Ade, che è il luogo di tutti i morti, compare come terribile luogo di fuoco, a punire il ricco egoista. Il fuoco compare anche in Matteo 25 per coloro che rifiutano di soccorrere il prossimo bisognoso. Gesù usa il linguaggio corrente del suo ambiente, ma il suo messaggio non dice che Dio tortura ferocemente in eterno i peccatori di egoismo (come dirà poi l’immagine tradizionale dell’inferno), ma dice che la loro vita finisce nel nulla, come il fuoco distrugge ciò che tocca. L’Ade infuocato è un severo ammonimento pedagogico contro la ricchezza opulenta: altro che benedizione o benevolenza divina! La “teologia dell’opulenza” della destra cristianoide statunitense (che ha prodotto Trump), è l’opposto della evangelica “teologia della liberazione”, o teologia popolare della dignità e del riscatto dei poveri.

            È importante questo aspetto: la guerra a papa Francesco non è solo teologica-morale, ma è anche teo-politico-imperiale. Cioè, la potenza materiale (Mammona) va contro lo spirito di umanità e libertà, che è il vangelo, predicato da Francesco. Non attacca tanto una dottrina cristiana, ma la carità e umanità operante: la guerra a Francesco è guerra ai poveri, perciò al vangelo dei poveri.

 È la stessa guerra che clero e impero fecero a Gesù. Perciò la memoria della sua passione è “sovversiva” (J. B. Metz). È sempre la guerra del tempio-palazzo contro la strada di tutti, contro la fede e il culto «in spirito e verità», che Gesù insegna alla Samaritana, in Giovanni 4, rivelandosi a lei come messia. Gesù realizza e supera la religione, così come la carità realizza e supera la legge. «In spirito e verità», scriveva Pier Cesare Bori, unisce la dimensione verticale (Dio è oltre ogni immagine, si trova solo nello spirito) e quella orizzontale (Dio si trova nella giustizia), e supera, compiendola, la questione di quale sia la vera religione. L’accusa a Francesco di non essere vero cristiano e papa è falsa e malevola, perché – con la pazienza di non abbandonare nessuno, di stare in mezzo al gregge, di farsi anche condurre, di avere l’odore del gregge – egli procede davvero al fedele compimento graduale, per processi e non strappi, del vangelo di Gesù nel mondo di oggi.

Enrico Peyretti           Chiesa di tutti chiesa dei poveri         15 maggio 2020

www.chiesadituttichiesadeipoveri.it/chi-fa-la-guerra-al-papa-limpero

 

Papa Francesco: mai perdere il senso dell’umorismo, avvicina a Dio

«Una pubblicazione dal titolo Dio è GioiaSì, mi piace, è bello!». Il Pontefice “benedice” così il volume di Chiara Amirante (Lev – Piemme), in uscita martedì, che contiene anche un’intervista al Pontefice, oltre all’omelia e alle sue parole ai ragazzi della «Cittadella Cielo» di Frosinone nella visita del 24 settembre 20129 scorso.

Come fa papa Francesco a essere papa Francesco, sempre così determinato, forte, allegro, tenace, fonte di speranza? Qual è il suo segreto? Domanda l’autrice, fondatrice e presidente della Comunità Nuovi Orizzonti: «Ha detto che Dio è Gioia, e la Scrittura ci ricorda che dobbiamo essere sempre nella gioia; c’è quel passo bellissimo di san Paolo: “State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie”. Allora vorrei chiederle: come fa a restare nella gioia con tutte le responsabilità che ha?». Secondo Jorge Mario Bergoglio, oltre che alla preghiera, «la gioia va molto unita al senso dell’umorismo. Un cristiano che non ne ha, gli manca qualcosa». Ecco perché «da quarant’anni recito la preghiera di san Tommaso Moro», per avere «il senso dell’umorismo. Vanno sempre insieme la gioia cristiana e il senso dell’umorismo e, per me, il senso dell’umorismo è l’atteggiamento umano più vicino alla grazia di Dio».

            Eccola, la preghiera di san Tommaso Moro: «Dammi, Signore, una buona digestione, e anche qualcosa da digerire. Dammi la salute del corpo, con il buonumore necessario per mantenerla. Dammi, Signore, un’anima santa che sappia far tesoro di ciò che è buono e puro, e non si spaventi davanti al peccato, ma piuttosto trovi il modo di rimettere le cose a posto. Dammi un’anima che non conosca la noia, i brontolamenti, i sospiri e i lamenti, e non permettere che mi crucci eccessivamente per quella cosa tanto ingombrante che si chiama “io”. Dammi, Signore, il senso dell’umorismo. Fammi la grazia di capire gli scherzi, perché abbia nella vita un po’ di gioia e possa comunicarla agli altri. Così sia».

            Il Vescovo di Roma aggiunge il «sentimento di pace». E racconta un aneddoto dei minuti storici in cui da Jorge Mario Bergoglio diventava papa Francesco: «Nello scrutinio del conclave, ho incominciato a sentire: “Bergoglio, Bergoglio, Bergoglio”, invece delle mie paure mi è nata dentro una pace che dura ancora oggi e quella pace è stata un dono. Anche la gioia è un dono, un dono – ribadisce – Non è un sentimento chiassoso, non vuol dire fare rumore, anche se a volte si esprime così».

            Gli vengono chiesti suggerimenti, e Francesco innanzitutto consiglia di «imparare lo spogliamento di sé, lo svuotamento, imparare a svuotarsi». Dice che «il diavolo, nel mio caso, cerca sempre di rovinare questo stato d’animo, ma non riesce perché è una cosa così tanto gratuita che il Signore la custodisce Lui stesso». Di fronte a «cose brutte», c’è una «frase che mi aiuta tanto: “Ma Dio è più grande”. Mi aiuta quella frase: “Ma Dio è più grande”». Perché camminare «nello Spirito, sapendo che lo Spirito è più potente, è come camminare con una riserva di ossigeno quando ti manca l’ossigeno».

            Poi, un episodio divertente e illuminante: «Una volta avevamo un professore che ci ha chiesto se avevamo l’abitudine di guardarci allo specchio e fissarci in silenzio per un minuto». Nessuno di «noi, eravamo gesuiti, aveva quell’abitudine. “Fatelo!” ci disse. E questo, nel caso mio, quando qualche volta l’ho fatto, mi porta in mezzo minuto a ridere di me stesso». Ridere di se stessi, «questo è molto importante!».

Domenico Agasso Jr               Vatican insider           17 maggio 2020

www.lastampa.it/vatican-insider/it/2020/05/17/news/papa-francesco-mai-perdere-il-senso-dell-umorismo-avvicina-a-dio-1.38852934

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

GENITORI

Rapporti genitori-figli: dalle donne e per le donne la risposta all’emergenza coronavirus

Un emendamento al femminile al Decreto Rilancio contrasta efficacemente rischi e penalizzazioni delle madri separate, evidenziate dall’attuale tipo di vita. E’ stato ripetutamente segnalato, nella fase di confinamento domestico dalla quale in Italia non si è ancora completamente usciti, il sacrificio supplementare a carico delle madri separate conseguente alla necessità di ospitare, curare e assistere prevalentemente i figli, impediti nella frequentazione scolastica, a causa della misura largamente prevalente con la quale vengono indicate come “genitore collocatario” nei provvedimenti giudiziali.

In effetti, la penalizzazione già disposta nelle situazioni ordinarie è stata addirittura esaltata da alcuni interventi di giudici di prime cure in tempo di corona-virus. Se, infatti, il primo decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri, emanato nel mese di marzo e confermato successivamente, stabiliva la conservazione delle regole già fissate in giudizio, non sono mancati provvedimenti di diverso segno (ad esempio tribunali di Vasto e di Bari e Corte d’appello di Bari), anche per effetto di forti sollecitazioni mediatiche, che hanno invece preteso la stabilizzazione dei figli presso il “genitore collocatario” sopprimendo i contatti con l’altro genitore. A giustificazione di ciò è stata invocata la necessità di evitare il continuo andirivieni dei figli da una casa all’altra in quegli incontri pomeridiani frammentari che rappresentano l’esercizio del cosiddetto “diritto di visita” del cosiddetto “non collocatario”.

Una analisi di questo genere, d’altra parte, ha trovato anche qualche lungimirante riconoscimento nella modifica di alcuni provvedimenti giudiziari. L’esempio più illuminante può essere fornito da una decisione del tribunale di Verona (27 marzo 2020) che ha cambiato la tempistica della frequentazione precedentemente stabilita instaurando un regime di alternanza paritetica di 15 giorni in 15 giorni per tutta la durata dell’emergenza.

La stessa Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) ha svolto considerazioni simili, giungendo lucidamente ad auspicare che un regime paritetico alternato di frequentazione come quello del TO di Verona possa diventare la prassi normale per le famiglie separate, a prescindere dalle condizioni attuali, che si sperano transitorie. Dopo avere osservato che: “Accade, infatti e non di rado, che il genitore indicato nel provvedimento come “collocatario” ritenga di avere maggiori diritti … o che il “non collocatario” non si occupi del figlio”, conclude infatti “.. E’ dunque più che probabile che il problema abbia una matrice culturale, la cui responsabilità è da individuare all’interno del sistema legale. In altre parole, la discriminazione fra genitori – entrambi affidatari ed entrambi parimenti responsabili della cura, educazione e istruzione dei figli introdotta dall’invenzione del genitore prevalente come figura giuridica – dovrebbe essere fatta cessare, come è avvenuto in molti Tribunali”.

Tutte queste considerazioni, che di per sé possono apparire banali per quanto sono intuitive, trovano oggi una formulazione sistematica, pronta per una svolta operativa, per merito dell’iniziativa di una persona che sulla base del proprio vissuto e delle sue competenze giuridiche (è Consigliere di Stato) ha inteso scrivere un emendamento al Decreto Rilancio che andrebbe a sanare strutturalmente, anziché episodicamente, gli inconvenienti sopra accennati. Si tratta di una donna magistrato – non ha alcuna importanza il suo nome – che ha scelto di rivolgersi indistintamente a tutte le forze politiche, governo e opposizione, affinché prendano in considerazione i rimedi che l’emendamento suggerisce, validi anzitutto per i lunghi mesi che ancora ci attendono prima di tornare a un regime che possa definirsi normale. La proposta anzitutto permette di modificare a domanda il regime di frequentazione stabilito, introducendo come soluzione prioritaria quella adottata dal tribunale di Verona. Interessante notare anche che per ottenere la modifica è previsto un percorso accelerato e che comunque è lasciata all’altro genitore la possibilità di opporsi, motivatamente, al provvedimento richiesto.                                    www.studiocataldi.it/allegati/news/allegato_38527_1.pdf

Comunque, al di là dell’opportunità, se non della necessità, di una regolamentazione organica delle situazioni considerate si fa apprezzare la motivazione che l’accompagna, innovativa e creativa, non solo esplicitata nella relazione di accompagnamento, ma presente in buona parte anche nella stessa norma. Rammentate, infatti, le basi giuridiche che impegnano entrambi i genitori pariteticamente a prendersi cura dei figli, fondate sia sulla Costituzione che sulla convenzioni internazionali, nonché il carattere indisponibile del diritto dei figli alla bigenitorialità – che dovrebbe fare del regime paritetico l’ipotesi prioritaria considerata prima di qualsiasi decisione – occupa una posizione di tutto rilievo anche la parità nel centrale diritto al lavoro, riservato dalla Costituzione a i cittadini di entrambi i generi (artt. 1 e 3 della Costituzione). D’altra parte, vengono poi esemplificati i più frequenti e pesanti tipi di occupazione della donna che maggiormente la sacrificano quando le si chiede anche di provvedere in misura prevalente ai bisogni dei figli. Una tesi che dà adeguata risposta alle ripetute – giuste ma sterili – lagnanze per il mancato riconoscimento alla donna di pari opportunità nel lavoro, oltre che nella vita privata. Uno squilibrio evidenziato dal Global Gender Gap Report 2020, che pone l’Italia al 76° posto nella classifica mondiale rispetto alla parità salariale tra uomini e donne, precisando che una donna italiana guadagna in media circa 17.900 euro l’anno rispetto ai 31.600 maschili, pur a fronte di molte più ore lavorate, proprio a causa della molto maggiore quantità di tempo dedicato al lavoro non retribuito, domestico e per la cura dei figli. Ora, la separazione in regime di affidamento condiviso, dividendo i focolari e chiamando padri e madri allo stesso impegno, fornirebbe loro un’occasione storica per raggiungere la parità, se non fosse stata inventata, contro lo lettera e lo spirito della normativa in vigore, la figura del “genitore collocatario”, identificato correntemente con la madre.

L’emendamento proposto fa, tuttavia, un passo in più, affrontando anche il problema dei maltrattamenti in famiglia e ricollegandolo con la penalizzazione economica, in forza di una riflessione intelligente e del tutto originale, anche rispetto alla tesi tradizionale di un certo femminismo di oggi, che vorrebbe giungere al bilanciamento economico per via assistenziale, attraverso improbabili e antistorici assegni da versare al genitore accudente, per ripagarlo della maggiore fatica. Sostiene, infatti, l’autrice che, limitatamente alle coppie ancora conviventi, se una donna maltrattata resta ugualmente accanto al persecutore è molto spesso per motivi di materiale bisogno. Dunque, incentivare le risorse femminili attraverso la parità nei sacrifici domestici proteggerebbe la donna sia, direttamente, dalla violenza economica che, indirettamente, anche da buona parte di quella fisica e psicologica, alla quale potrebbe sottrarsi mettendo fine alla convivenza.

Impostato così il problema, la soluzione proposta dall’emendamento appare decisamente meritevole di essere accolta dal Parlamento e dal Governo, del tutto trasversalmente, così come è stata presentata e sta girando tra le forze politiche.

Marino Maglietta       Studio Cataldi            16 maggio 2020

www.studiocataldi.it/articoli/38527-rapporti-genitori-figli-dalle-donne-e-per-le-donne-la-risposta-all-emergenza-coronavirus.asp              

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

GOVERNO

Un Governo che non vede i bisogni di chi ha figli

Dopo aver aspettato così tanto, certamente le aspettative delle famiglie con il Decreto Rilancio sono rimaste deluse. Per l’ennesima volta, verrebbe da dire, e uno ci dovrebbe ormai essere abituato, alle promesse non mantenute dei Governi – e questo, quanto a promesse, non è stato secondo a nessuno dei Governi precedenti… Ma stavolta la delusione è ancora più grave e cocente, proprio perché siamo in emergenza – tutti siamo in emergenza, ma troppe famiglie “sono più in emergenza”. E per queste nel Decreto del Governo non c’è traccia. 

Non è semplice rintracciare nelle centinaia di pagine finalmente pubblicate quale sia lo spazio della famiglia, quali misure la sostengano, da dove le possa venire supporto, in questi tempi difficili. Di fatto l’impianto della Fase 1 è rimasto immutato, con qualche risorsa in più qua e là: interventi spezzettati, su singoli bisogni, come il bonus baby sitter, o il congedo genitoriale per soli 15 giorni (oggi 30) ma solo al 50%, e solo per chi ha figli sotto i 12 anni – ma in altri provvedimenti è il Governo stesso a dichiarare che fino a 14 anni i genitori hanno l’obbligo di non lasciare soli i propri figli; e allora perché confermare i limite di 12 anni? A parte che estendere questo strumento fino ai 18 anni del figlio sarebbe stato certamente necessario, se uno pensa ad un adolescente da solo in casa per tutta la giornata, senza scuola, senza spazi di socializzazione, senza poter incontrare gli amici: davvero li si possono lasciare in casa senza un adulto? Ma bisognerebbe che chi fa le leggi avesse passato la quarantena con un figlio adolescente, per capire davvero cosa significa…

            Complesso andare a riprendere i singoli punti sulla famiglia, così, “a caldo”, in un provvedimento così complesso – ma davvero doveva essere così complicato, soprattutto in temi di emergenza? Questa complessità appare ormai sintomo di confusione e incertezza, più che di capacità di modulare davvero gli interventi… Ci limitiamo quindi a pochi punti fermi, che confermano e documentano la grande insoddisfazione nei confronti del Decreto Rilancio, soprattutto dal punto di vista delle famiglie:

                È rimasto un impianto solo emergenziale (soprattutto per le famiglie), ed è stata respinta ogni richiesta di considerare la famiglia una risorsa decisiva per la ripartenza. Si è fatta molta retorica sul ruolo responsabile delle famiglie nell’osservare il lockdown, ma quando si è trattato di decidere quali risorse allocare e come sostenere le famiglie, ci si è limitati alle briciole. Davvero si trovano tre miliardi di Euro per “risanare” Alitalia? E non si trovano le risorse per sostenere in modo universale le famiglie con figli?

    Non è vero che “aiutare i lavoratori è aiutare le famiglie” – o meglio, non è per niente automatico. La famiglia fa la differenza, e avere una famiglia fa la differenza.  È intollerabile che ci siano ancora provvedimenti di sostegno economico (i 600 Euro per i lavoratori autonomi) che non tengono conto dei carichi familiari, così come è scandaloso che non si sia concentrata la tanto conclamata “potenza di fuoco” sulle famiglie con figli e su quelle più numerose – che erano già a rischio di povertà prima della pandemia, figuriamoci oggi….

Ne sanno qualcosa anche i lavoratori che sono anche genitori; per loro il telelavoro con i propri figli nella scuola ha significato sobbarcarsi un sovraccarico gravosissimo di compiti a casa, di lavoretti da svolgere, di registri elettronici della scuola da compilare da casa… intanto dovevi fare il tuo lavoro, cucinare, convincere i tuoi figli a non uscire di casa: genitori-lavoratori e famiglie spremuti come limoni, e oggi ancora dimenticati.  E pare che il sostegno ai lavoratori che chiedono lo smartworking per esigenze di conciliazione familiare verrà reso ancora più complesso e condizionato, anziché incentivato in modo deciso e generoso.  Rendendo così ulteriormente burocratizzato e complesso l’accesso a benefici che le famiglie dovrebbero poter ricevere facilmente, anziché ritrovarsi a combattere con dichiarazioni Isee, limiti di reddito sempre diversi da una misura all’altra, certificazioni e autodichiarazioni, ecc. Purtroppo le famiglie in questo sono in buona compagnia, perché anche le aziende e il sistema economico sono tuttora vittime di un sistema burocratico che nemmeno la gestione straordinaria di emergenza è riuscita a scalfire, cosicché per avere un prestito in banca servono quindici moduli (e settimane di attesa, peraltro…), mentre in Svizzera bastavano due fogli, una paio di firme e in 48 ore i soldi arrivavano sul conto dell’azienda. Deburocratizzare (almeno) l’emergenza: un fallimento nella gestione di questa emergenza, una sconfitta per l’intero Paese!

    Ma le famiglie non dimenticano nemmeno la pessima Conferenza stampa del Premier Conte del 26 aprile 2020, in cui nemmeno vennero pronunciate le parole famiglia e bambini, mentre della ripresa del campionato di calcio si parlò eccome.

    I provvedimenti non guardano le famiglie e i loro bisogni, ma sono evidentemente costruiti dentro i Palazzi. Ed è certo che nelle varie task-force costituite non era presente in alcun modo la voce delle famiglie. Quei Palazzi che i 5Stelle volevano aprire come una scatoletta di tonno, ma che ora, una volta al Governo, sono diventati ancora più impermeabili al dialogo con la società vera. Basti pensare al nodo della scuola paritaria del sistema pubblico di istruzione, trattata come ”figli di un Dio minore”: eppure eroga un servizio pubblico per oltre 900.000 famiglie e bambini, impegna oltre 160.000 lavoratori, è di fatto insostituibile… Ma anche qui, poche briciole (pare solo 80 milioni di Euro), e che queste 900.000 famiglie si arrangino, sacrificate all’ideologia statalistica di una scuola solo statale  che nemmeno più il nostro ordinamento prevede (dalla Legge 62 del 2000 in poi).

La lista potrebbe allungarsi ancora, ma credo che il nodo sia chiaro: per l’ennesima volta, tra le priorità del Paese scelte dal Governo la famiglia non c’è, mentre le famiglie continuano a tenere insieme relazioni, solidarietà, protezione delle persone fragili, responsabilità sociale, educazione…

            Forse è arrivato il tempo di chiedere a ogni forza politica e a ciascuno membro del Parlamento di dichiarare pubblicamente, con semplicità e coerenza, come intende sostenere le famiglie con scelte politiche semplici ed efficaci: questi impegni si potrebbero mettere on line in un sito libero, e li si potrebbero verificare sulla base dei provvedimenti votati da ciascuno nelle varie sedute.

            Così poi le famiglie potrebbero sapere chi è davvero “family friendly” e chi no, non a parole, ma nelle votazioni in Parlamento, quando si tratta di decidere le politiche e le risorse economiche: e così poter decidere di conseguenza, come cittadini, quando finalmente si tornerà a votare.

 Francesco Belletti, direttore Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) 14 maggio 2020

www.famigliacristiana.it/articolo/per-le-famiglie-un-pessimo-decreto-rilancio-.aspx

 

Elena Bonetti: politiche e futuro del paese

    Intervista con Elena Bonetti, che dal 5 settembre 2019 è ministra per le Pari Opportunità e per la Famiglia nel secondo governo presieduto da Giuseppe Conte. Docente universitaria di matematica presso l’Università degli Studi di Milano, ha rivestito incarichi nazionali nell’associazionismo ecclesiale scout. Vive a Mantova col marito Davide e i due figli Tommaso e Chiara.

 

    Quali sono, Elena, le linee di azione del tuo ministero delle pari opportunità e della famiglia, in questo tempo di ripresa dal virus? 

Il tempo della pandemia ha messo a nudo sia le ricchezze sia le fragilità del nostro Paese. Ha messo in luce tanti ritardi che vanno recuperati al più presto. Ad esempio, in Italia solo una donna su tre, in età lavorativa, risulta effettivamente impiegata. La media europea è di due donne che lavorano su tre. Al tempo stesso, l’Italia fa registrare il più basso tasso di fecondità in Europa. Questi primi dati da sé denotano una sottovalutazione del ruolo femminile nel nostro Paese. Ruolo che va urgentemente riconosciuto, sostenuto e valorizzato. Le donne stanno contribuendo enormemente alla tenuta della nostra dimensione comunitaria. Dobbiamo riconoscerlo fino in fondo e ulteriormente creare le condizioni di possibilità perché le energie femminili siano insieme liberate nel lavoro e nella maternità: una cosa non deve trovarsi in contraddizione con l’altra. La Francia ha il più alto tasso di impiego femminile e, al tempo stesso, il più alto tasso di fecondità in Europa.

Donne, lavoro, famiglia. La vicenda coronavirus ha inoltre messo in evidenza un dato assai significativo: il 70% del personale ospedaliero, del quale da mesi non facciamo altro, doverosamente, che esaltare il comportamento eroico, è fatto da donne. Peraltro, sembra che le donne, per un vantaggio di natura, abbiano una maggiore resistenza al virus, almeno al di sotto dei 70 anni.

Sarebbe del tutto conveniente, anche dal punto di vista epidemiologico, permettere a più donne di rientrare in sicurezza al lavoro anche in altri ambiti. Eppure vediamo che stanno prioritariamente ripartendo quei settori in cui l’impiego femminile è solo al 30%. Tutto questo sta avvenendo, a mio parere, senza la giusta consapevolezza. Sto insistendo perché nella ripartenza sia facilitato e incentivato il lavoro femminile, anche per una più efficace tutela della salute, ma non solo per questa ragione. La grande finalità che da subito ho voluto perseguire nel mio ministero è l’umanizzazione del lavoro attraverso un’integrazione del femminile, che deve trovare condizioni di piena parità.

            Il mondo del lavoro deve sapersi innovare e saper ricreare luoghi e tempi dell’umano: per questo ha bisogno di più donne e di più madri. Ha bisogno di interagire con il mondo delle famiglie. I due mondi non possono rimanere rigidamente separati. E il lavoro non può continuare ad essere visto dalla politica di governo come parte diversa dal tema della famiglia e delle relazioni umane fondamentali che caratterizzano la famiglia.

Quel che è vero nel lavoro e nella famiglia per le donne, lo è pure ovviamente per gli uomini e per la famiglia nel suo insieme. Compito della politica è ricercare le migliori condizioni di integrazione, ma in Italia non sono mai state messe in campo vere e proprie politiche familiari. Penso che questo sia il momento per farlo con determinazione. Ho raccolto nel Paese molte idee e esperienze virtuose in tal senso: smart working, turnazioni flessibili negli orari e negli ambienti di lavoro, servizi collegati sia alle esigenze delle famiglie che del lavoro sono esemplificazioni possibili e declinabili in mille modi.

Tempi della vita e cura delle relazioni. Si tratta di assumere nel lavoro una responsabilità comunitaria più ampia, che non miri solo alla produttività ma che pure sia in grado – ne sono convinta – di portare beneficio alla produttività. Avremo autentica produttività se avremo lavoro generativo, armonizzato con i tempi della vita delle persone e con la cura delle relazioni e degli affetti più intimi. Penso alle famiglie come nodi di una trama sociale, da rafforzare nelle reciproche connessioni attraverso la prossimità e i servizi che la comunità può e deve offrire.

            Conosco bene i limiti dello smart working a cui imprese, lavoratrici e lavoratori hanno dovuto giocoforza fare ampiamente ricorso in quest’ultimo periodo, ma abbiamo visto quanto sia servito e tuttora serva nel periodo in cui non c’è la scuola. Il cosiddetto “lavoro agile” è uno strumento: in quanto tale è utile se è usato in maniera veramente intelligente. Al tavolo del governo ho chiesto e ottenuto che fosse riconosciuto il diritto allo smart working per i genitori dei figli fino a 14 anni. L’ho sostenuto in una prospettiva di sistema, perché può consentire un’organizzazione della vita personale, familiare e lavorativa più elastica e integrata. Certamente l’uso dello strumento andrà coordinato, da una parte, col lavoro in presenza e, dall’altra, con l’organizzazione dei servizi. Ci sono aziende che già lo stanno usando in maniera intelligente. I risultati – in termini di minor assenza o di maggior presenza e partecipazione lavorativa, anche in ruoli dirigenziali – sono indubbi, oltre a evidenti benefici in termini di mobilità e di tutela ambientale.

Quali sono i personali convincimenti che stai cercando di immettere nell’azione di governo?

Come ho detto, per me la persona si costituisce nella relazione. Da cristiana cattolica potrei dire che la realizzazione personale sta nel dono di sé in relazione con l’altro da sé. Da ministra guardo alla Costituzione su cui ho giurato e dico che ogni persona concorre – ed è chiamata a concorrere – al bene materiale e spirituale della nostra comunità. Come noto, la nostra Costituzione definisce il lavoro quale forma propria della cittadinanza, attraverso cui ogni persona, appunto, contribuisce, con le proprie capacità, al benessere della comunità.

Demografia: pensare l’Italia al futuro. Compito delle istituzioni è mettere tutti e ciascuno nella condizione di esprimere la propria libertà nell’esercizio delle responsabilità che lo legano a ciascun altro. Mai come in questa pandemia, almeno per la mia generazione, questo è risultato così evidente: il rispetto delle regole è stato il miglior modo per prenderci cura di noi stessi e, insieme, degli altri. Questo esercizio responsabile della nostra libertà dovremo farlo crescere per crescere come comunità.

    Se sei d’accordo, possiamo attraversare in breve rassegna almeno tre questioni che mi sembrano emblematiche e cruciali per il nostro paese. Partiamo dalla denatalità?

            Il nostro Paese, ben prima del coronavirus, ha dovuto prendere atto di un dato drammatico: il rapporto tra natalità e mortalità ha raggiunto il livello del 1918, anno tragico per esiti di guerra, fame e malattie. È chiaro che la pandemia non potrà che aggravare la situazione. Il calo demografico indica la gravità dei pericoli che stiamo correndo perché, in qualche modo, misura la quantità di futuro che c’è in una popolazione. È questo l’aspetto per me più preoccupante: non abbiamo sufficiente coraggio per pensarci al futuro. Questo vuoto pervade le generazioni più giovani e scoraggia la scelta irreversibile e rischiosa della genitorialità. Da una ricerca congiunta dell’Istituto Toniolo e del mio ministero abbiamo visto che, se nulla cambierà, l’Italia sarà il Paese europeo con il più grave peggioramento di prospettiva nei progetti di vita dei giovani, soprattutto per quanto riguarda la natalità. I nostri giovani non ritengono di avere in Italia le condizioni per sostenere il rischio della genitorialità.

            Detto chiaramente, se non interverremo in tempi rapidi, assisteremo ad un tracollo demografico davvero irreversibile, al quale il nostro sistema economico, sanitario e di welfare non potrà resistere. Il buon senso politico vorrebbe che una delle misure di investimento più forti e urgenti vada nel verso di evitare un tale disastro. L’ho detto con insistenza nel governo. Ma questa è una prospettiva ancora non sufficientemente ascoltata e compresa da tutte le forze politiche che lo compongono.

Cosa dire della violenza di genere?

Quello della violenza di genere è un tema gravissimo. Anche in questo caso, la pandemia non ha fatto che aggravare e mettere in evidenza la situazione. Il motto “io resto a casa” è divenuto troppo spesso, per troppe donne, un motivo di condanna. Dall’insorgere della crisi sanitaria che ha obbligato a stare a casa, abbiamo rilanciato la campagna di comunicazione istituzionale “Libera puoi”. Il messaggio era e resta: non sei sola, c’è uno Stato pronto a tutelarti, ci sono servizi pronti ad accompagnarti nel percorso di uscita dalla violenza. Ma il messaggio che vorrei far giungere a queste donne è ancora più forte. Vorrei poter dire loro: là fuori c’è una comunità di persone a cui puoi sempre ricorrere, al di là della tua porta ci sarà sempre una persona a cui poter chiedere aiuto. Questo mette in evidenza l’importanza di una comunità che sia veramente tale, un buon vicinato, comunità organizzate come associazioni di volontariato, enti del terzo settore, comunità di fede. Lo Stato e le istituzioni devono garantire sempre la loro presenza, ma non possono arrivare ovunque.

            Torno ad appellarmi ai valori fondamentali della nostra Costituzione che sono la guida per tutti i cittadini. Il governo penso abbia fatto la propria parte predisponendo alloggi straordinari per offrire alle donne innanzitutto protezione e sicurezza sanitaria. Ovviamente l’emancipazione economica delle vittime è un’altra condizione fondamentale nel percorso di uscita dalla violenza, da sostenere con ogni sforzo.

Come affrontare l’emergenza educativa? Il fatto che la scuola sia stata chiusa ha mostrato, ancora una volta, quanto sia un luogo fondamentale dell’educazione. In assenza della scuola abbiamo tuttavia capito anche quanto servano tanti altri luoghi deputati all’educazione. L’educazione è responsabilità di tutti.

            L’ho spesso ripetuto e in questi mesi ho lavorato con gli Enti locali per una convocazione straordinaria delle tante risorse territoriali che possono riorganizzare contesti educativi sicuri nel tempo di chiusura della scuola: penso ovviamente alle associazioni educative, laiche ed ecclesiali – io stessa provengo dall’Agesci -, al mondo dello sport, agli enti del terzo settore, agli oratori e alle parrocchie. Dobbiamo in tutti i modi aiutare i genitori, i bambini, i ragazzi a ritrovare non solo luoghi di custodia, ma importanti spazi di relazione tra coetanei, con la guida di adulti preparati. Non si tratta solo di recuperare, con le dovute cautele sanitarie, un pezzo di normalità. Si tratta di valorizzare un sistema educativo che si avvale di tante valide risorse, soprattutto umane. Una vera e propria rete educativa non formale che è pronta a sostenere le famiglie del nostro Paese.

            La crisi determinata dal virus mi pare abbia evidenziato una certa tensione esistente tra scienza e politica nella gestione dei fenomeni: cosa ne pensi?

            Da donna di scienza che ora svolge un ruolo politico ho maturato un’idea chiara al riguardo. Oggi, più di ieri, l’approccio scientifico è entrato nella nostra vita. Ad esempio, oggi le persone sono in grado di capire che cosa sia e quanto sia importante il concetto di probabilità e di crescita di tipo esponenziale del contagio. Si capisce che anche la matematica è in grado di dare un contributo significativo per descrivere e per prevenire un fenomeno che interessa la vita di tutti. Detto questo, è necessario marcare una netta differenza tra responsabilità scientifica e responsabilità politica.

Quale politica? Alla scienza compete studiare il fenomeno e indicare le migliori condizioni per la sua gestione. Compete poi alla politica prendere decisioni e dettare regole, sulla scorta degli studi, delle considerazioni e delle validazioni di carattere scientifico. Riconoscere le esigenze, stabilire ordini di priorità e dare indirizzi è responsabilità unica della politica. Non può darsi alcuna delega. Nel concreto, non compete al mondo della scienza dire se aprire o meno i centri educativi estivi per i ragazzi: mi potrà suggerire le regole di sicurezza da far rispettare, ma non potrà mai sottrarmi alla responsabilità politica di cercare di rispondere ad un bisogno importante delle famiglie e della comunità.

            Si continua a dire “nulla sarà più come prima”, ma sarà davvero così, specie in politica attiva?

Dall’inizio dell’intervista sto dicendo che la crisi sanitaria ha messo a nudo tanti gravi ritardi del nostro Paese e l’urgenza di innovare rapidamente. È vero tuttavia che è più facile riprodurre i modelli del passato per farli durare ancora per un poco, piuttosto che innovare seriamente. Penso davvero che la grande sfida che sta davanti in questo momento – non solo al governo, ma a tutta la politica italiana e al Paese – sia proprio questa: ripartire pensando ad un sistema Italia per molti versi nuovo e diverso. Mai come in questo momento storico la politica è chiamata ad esercitare l’arte di costruire il futuro. Dobbiamo esserne all’altezza. I cittadini hanno tutto il diritto di chiedercelo.

            Dalla tua posizione di ministra e di donna cattolica, vuoi testimoniare riguardo al rapporto tra governo e Chiesa, sulla questione delle messe?

            Rispondo da ministra e da cattolica. Ho giurato su una Costituzione che garantisce la libertà religiosa. Si tratta quindi di dare – da governo del Paese – regole perché ogni cittadino possa esercitare tale diritto. Io stessa, assieme ai membri di tutte le comunità di fede, sono direttamente interessata. Certamente, occorrevano condizioni di sicurezza. Il governo non poteva continuare a dire semplicemente: non si può. Mi pare che – con un po’ di tempo – siamo giunti ad assumere le nostre responsabilità di governanti verso la Costituzione, con il doveroso accordo con la Conferenza Episcopale Italiana. Così pure dovrà avvenire con le altre diverse confessioni presenti nel nostro Paese.

    Ti pongo infine una domanda di carattere personale: come ti vedi al governo da cattolica, dopo anni di attivo impegno ecclesiale?

            Sono approdata alla politica nel governo del Paese perché letteralmente chiamata. Non ho cercato. Mi sono fatta la domanda che penso ogni persona – credente o meno – si debba in coscienza responsabilmente porre: che cosa mi è chiesto ora di fare, accettare o declinare? Mi pare di aver capito che una storia intera, non solo personale, mi ha portato alla domanda e alla possibilità di rispondere positivamente. Da scout mi sono detta che era il momento di tirare fuori dallo zaino la collezione preziosa che ho ricevuto in dono dalla mia vita e dalla mia formazione. Ho pensato soprattutto che fosse giunto un momento in cui dare conto di una mia personale e intima speranza per il bene del Paese.

            Molti dei temi che abbiamo trattato in questa intervista mettono molta preoccupazione. Ci sono tanti elementi che possono indurre allo sconforto, a lasciar perdere. Credo invece – insieme a tante altre donne e tanti uomini che osservo lavorare con impegno pur da diverse posizioni – che sia ancora e sempre possibile dare il proprio contributo di speranza e di futuro per le persone che abbiamo scelto di servire.  Questa è la mia strada.

Giordano Cavallari    Settimana news           17 maggio 2020

www.settimananews.it/politica/elena-bonetti-politiche-e-futuro-del-paese

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

MATERNITÀ SURROGATA

Mater semper certa. Perché l’essere umano non è una pera

Uso l’espressione “utero in affitto” invece di “surrogazione di maternità” perché rende esplicita la transazione commerciale. Mi oppongo alla retorica del “dono d’amore” e tutte le espressioni liriche, rispettose, sentimentali, inventate e diffuse dalle lobby delle industrie biotecnologiche, mentre si tratta di affittare, vendere, comprare, fare profitto. Una sorta di pinkwashing [sciacquatura di rosa] del linguaggio che mira a rendere accettabile e persino etico cancellare la madre e ridurre il suo corpo e il suo neonato a merci. Questa mistificazione nasconde una realtà brutale: essere affittate capita principalmente alle donne povere e/o di paesi poveri, e a loro arriva ben poco denaro perché il vero guadagno va alle agenzie.

            La Conferenza dell’Aia ha stimato che il 50% delle surroganti [che sostituiscono] è analfabeta e accetta inconsapevolmente o su pressione degli uomini di famiglia che vogliono quei soldi. Ammassate con altre in grandi locali per risparmiare su dottori e strumenti diagnostici, nutrite e medicalizzate come mai in vita loro, quando infine il neonato viene portato via talvolta impazziscono, come raccontano le Ong per i diritti umani, e spesso non vengono più riammesse nei villaggi. Non è possibile tenere una creatura dentro, metterla al mondo e poi vedersela portare via per sempre senza soffrire. Non si tratta di ragioni culturali – si è sostenuta persino questa – ma umane: la chimica ormonale che favorisce l’attaccamento tra madre e bambino, e poi la montata lattea, ovvero la sopravvivenza della specie. È proprio questo legame, fondante della vita stessa, a essere negato. Tutti i contratti di surrogacy dettagliano al millimetro quello che le mamme non possono fare, pena una multa: toccarsi la pancia, per esempio. Mangiare come d’abitudine. Avere rapporti sessuali. Tenere in braccio gli altri figli. Giocare con il gatto. Scegliere come partorire.

https://it.wikipedia.org/wiki/Surrogazione_di_maternit%C3%A0

Ho letto un centinaio di contratti di surrogacy, sia ucraini che californiani, trovando – spesso nei primi e quasi sempre nei secondi – una clausola che impegna la madre a partorire nella modalità scelta dai clienti e farsi sedare subito dopo il secondamento, in modo che chi ha pagato possa farsi foto e filmini con il bambino, senza rischiare la sgradevole esperienza di sentire la madre urlare. Dovrebbe capirlo qualunque persona, e di certo le donne lo sanno, lo sanno tutte. Per questa ragione le agenzie comprano ovociti con qualche difficoltà – produrli e estrarli è una procedura medica pesante e rischiosa – e spermatozoi molto facilmente, ma quello che più manca alla loro catena di produzione è la disponibilità dei ventri, degli uteri. È la ragione per cui le agenzie tacciono delle donne morte durante le surrogacy, i loro avvocati riducono al silenzio quelle che, subito dopo il parto, vogliono tenersi il figlio e non possono, quindi vanno fuori di testa. Diffondono invece testimonianze angelicate di signore felicissime di avere venduto i figli. Ma non sono testimoni, sono reclutatrici: si tratta di pubblicità.

            Il dono d’amore, il gesto di generosità, l’aiuto a formare una nuova famiglia non esistono in Ucraina, dove l’utero in affitto è una piaga sociale che distrugge matrimoni, famiglie, legami sociali. L’Ombudswoman ucraina per i diritti dell’infanzia, Lyudmila Denisova, lo denuncia da tempo, così come le parlamentari europee di quel Paese. Il presidente della Commissione per i diritti dell’infanzia ucraino, Mykola Kuleba, grida contro una violazione enorme, spietata. E il dono disinteressato, poetico, non esiste neppure a San Diego, sede dell’agenzia californiana Extraordinary Conception, dove in effetti si incorre nel “rischio mercantile”: ovociti e uteri non sono certo gratis.

            Ma quello che mi colpisce sopra ogni altra cosa è che nella discussione siano rimosse neonate e neonati, quel che significa per loro essere strappati alla madre e trovarsi con la più profonda radice dell’esistenza recisa, incorrere nell’abbandono pianificato.  Se la vita prenatale esiste – le madri, la scienza, la medicina, la psicoanalisi dicono di sì – i bambini ottenuti attraverso questa pratica rischiano severi traumi. È puro buonsenso, e comunque la Convenzione sui diritti del bambino stabilisce che ha diritto di conoscere i suoi genitori e di essere allevato da loro. Quando si legge che le surroganti, ragazze povere che magari hanno già venduto tre o quattro figli, restano a far parte della famiglia dei ricchi acquirenti, di solito si tratta di chiamare ogni tanto su Skype, vediamo se stasera risponde, e sono casi rarissimi. Di norma madre e figlio non si rivedranno mai più. E di solito, ai figli dell’utero in affitto si mente dopo avere aggirato la legge, esponendo queste nuove vite a rischi emotivi e sanitari. Ecco perché farlo è vietato nella maggior parte dei Paesi del mondo, permesso in circa 20 su 206, e diminuiscono sempre. La Svezia, dove era legale, dopo una protesta delle femministe e un’inchiesta parlamentare, ha vietato severamente.

            C’è un altro argomento dirimente che si oppone alla legalizzazione di questa forma di schiavitù. La maternità surrogata richiede l’invalidazione del principio giuridico mater semper certa est in base al quale la madre è la donna che partorisce. Del resto: chi altri potrebbe esserlo alla nascita? Le madri “sociali”, eventualmente, vengono dopo. Il principio mater semper certa non è una sciocchezza che possiamo lasciarci alle spalle in nome del profitto e di un diritto ad aver figli che, di certo, non esiste. Questo è il principio posto a presidio dell’essere umano fin dalla notte dei tempi. A proposito di una controversia su un caso di utero in affitto, recentemente la Cassazione tedesca ha ribadito che la madre è chi partorisce, di chiunque altra abbia venduto l’ovocita (che non è mai della mamma), qualunque contratto abbia sottoscritto. Sulla certezza della madre si regge il nostro mondo. La coppia madre-figlio/a è prima cellula di ogni comunità, è origine, matrice, ciò che fa sentire a tutti il pieno diritto di essere qui. Una volta l’illustre costituzionalista Silvia Niccolai mi ha spiegato perché il bando universale dell’utero in affitto difende l’umana civiltà. Eravamo a tavola, e ha detto: “Mater semper certa è il principio radicale che distingue un essere umano da, che so, questa pera”

    Paola Tavella          huffingtonpost.it         17 maggio 2020

www.huffingtonpost.it/entry/mater-semper-certa-perche-lessere-umano-non-e-una-pera_it_5ec0e9bac5b62e3237d63f07?utm_hp_ref=it-homepage

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

OMOFILIA

I cattolici austriaci includono l’uguaglianza delle persone LGBTQ nella Carta dei diritti della Chiesa

Buone notizie stanno arrivando dalla Chiesa austriaca, perché la Rete di Riforma Internazionale della Chiesa (ICRN) ha pubblicato una Carta dei diritti fondamentali nella Chiesa che sottolinea l’importanza della parità e di un approccio sinodale alla riforma.            https://icrn.info/charta-der-grundrechte-in-der-kirche

Novena News ha scritto che la Carta comprende 15 diritti fondamentali per tutti i cattolici austriaci, tra cui:

“… la libertà dei cattolici di esercitare una coscienza ben formata, il loro diritto di essere trattati come veramente uguali, indipendentemente da genere, nazionalità, razza, lingua, origine, orientamento sessuale, stato civile, età, ricchezze, credenze politiche o religiose; e il diritto dei fedeli di appartenere e partecipare a una comunità ecclesiale”.

            Cameron Doody, reporter di Novena News, ha scritto che il documento è stato ideato da “un gruppo variegato di cattolici austriaci, che comprende preti orientati verso la riforma e laici”. In un’intervista alla stazione radio tedesca Domradio il giornalista Klaus Proempers ha dichiarato che lo scopo della Carta è quello di “accrescere il talento dei singoli cristiani battezzati nella Chiesa, e dare alla Chiesa una maggiore influenza nel mondo”. Inoltre, la Carta sottolinea l’importanza della “discussione e del dissenso” e “della trasparenza da parte della gerarchia ecclesiastica”. Per Proempers questo messaggio ha lo scopo di attrarre nuovi membri verso una Chiesa che si sta rimpicciolendo, offrendole nuovi mezzi per la partecipazione e il coinvolgimento. Invece di “abbattere con la forza tutti i muri che la Chiesa ha costruito nel corso dei secoli”, la Carta spera di “espandere gradualmente” il ruolo della Chiesa in modo più ampio e responsabilizzare i membri al suo interno.

            ICRN si descrive come “una rete internazionale di gruppi di riforma” che lavora per costruire alleanze tra le differenti questioni della riforma della Chiesa Cattolica

I tempi dell’annuncio della Carta, all’inizio di febbraio, coincidono con la spinta del teologo austriaco Christian Bauer verso la sinodalità secondo il modello proposto da Papa Francesco. Novena News riporta le dichiarazioni di Bauer: “Papa Francesco sta indicando la via al di là dei vincoli da ‘un ruolo maschile e clericale’, verso una ‘Chiesa veramente partecipativa, accogliente verso le diversità, post-clericale e sensibile alle identità di genere’”.

 L’articolo sottolinea anche “il prossimo pensionamento” del cardinale di Vienna Christoph Schoenborn, di 75 anni, un importante sostenitore dell’uguaglianza delle persone LGBTQ durante il suo mandato. All’inizio dell’anno il cardinale Schoenborn ha partecipato a una raccolta fondi per l’HIV/AIDS, e ha risposto alle critiche dei conservatori citando il Vangelo di Matteo, facendo notare che “Gesù non fa domande sull’orientamento sessuale, ma: avevo fame e mi avete dato da mangiare”. Nel passato il cardinale aveva invitato a fare la raccolta fondi per l’HIV/AIDS nella storica cattedrale di S. Stefano, e aveva espressamente parlato a favore delle famiglie delle persone LGBTQ e dei diritti della comunità LGBTQ, aveva descritto gli amici gay come “santi” e aveva espresso apertura nei confronti delle persone transgender. Certamente il cardinale Schoenborn è stato un importante alleato dei cattolici LGBTQ a Vienna e oltre. Quando andrà in pensione, sarà importante per i cattolici austriaci avere questa nuova Carta come terreno comune per valori condivisi. Se i riferimenti al genere e alla sessualità sono solo una piccola parte di questo ampio documento, la loro inclusione è importante e speriamo che possa stimolare ulteriori discussioni verso un futuro di piena inclusione e affermazione.

Catherine Buck viene da Burlington, nel New Jersey, ed è autrice ed educatrice.

Testo originale: Austrian Catholics Include LGBTQ Equality in “Charter of Fundamental Rights in the Church”

Progetto Gionata        12 maggio 2020

www.newwaysministry.org/2020/03/23/austrian-catholics-include-lgbtq-equality-in-charter-of-fundamental-rights-in-the-church

www.gionata.org/i-cattolici-austriaci-includono-luguaglianza-lgbtq-nella-carta-dei-diritti-fondamentali-nella-chiesa

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

POLITICA

Tre proposte per il lavoro

Questo importante appello di oltre 3.000 ricercatori di più di 650 università di tutto il mondo esce oggi in simultanea su 41 giornali, tra cui El Comercio, Boston Globe, Guardian, Gazeta Wyborcza, La Folha de São Paulo, The Wire, Cumhuriyet, Le Soir, Le Monde, Die Zeit, Publico, El Diario, Le Temps. In Italia gli autori hanno scelto il manifesto. Chi lavora è molto di più che una semplice risorsa. Questa è una delle lezioni principali che dobbiamo imparare dalla crisi in corso. La lista completa con tutti i firmatari è su democratizingwork.org

 

Chi lavora è molto di più che una semplice risorsa. Questa è una delle lezioni principali che dobbiamo imparare dalla crisi in corso.

            Curare i malati; fare consegne di cibo, medicine e altri beni essenziali; smaltire i rifiuti; riempire gli scaffali e far funzionare le casse dei supermercati: le persone che hanno reso possibile continuare con la vita durante la pandemia di Covid-19 sono la prova vivente che il lavoro non può essere ridotto a una mera merce.

            La salute delle persone e la cura di chi è più vulnerabile non possono essere governati unicamente dalle leggi di mercato. Se affidiamo questi compiti esclusivamente al mercato, corriamo il rischio di esacerbare le diseguaglianze e di mettere a repentaglio le vite delle persone più svantaggiate.

            Come evitare che succeda questo? Implicando chi lavora nelle decisioni relative alle loro vite e al loro futuro nel luogo di lavoro. Democratizzando le imprese. De-mercificando il lavoro. Garantendo a tutti un impiego utile.

            Dinanzi al rischio spaventoso della pandemia e del collasso ambientale, optare per questi cambiamenti strategici ci permetterebbe non solo di assicurare la dignità di tutti i cittadini ma anche di riunire le forze collettive necessarie per poter preservare la vita sul nostro pianeta.

Democratizzazione. Ogni mattina, donne e uomini si svegliano e vanno a lavorare per chi tra di noi può restare in casa in quarantena. La dignità del loro lavoro non ha bisogno di altra spiegazione se non quella contenuta nel termine di «lavoratore essenziale». Questo termine mette alla luce un fatto importante che il capitalismo ha sempre cercato di rendere invisibile, spingendoci a pensare alle persone come «risorse umane».

            Gli esseri umani non sono una risorsa tra le altre. Senza persone che vogliano investire il proprio lavoro non ci sarebbero produzione né servizi.

            Ogni mattina, si svegliano anche donne e uomini che, confinati in casa, si danno da fare per le imprese e ditte per le quali lavorano a distanza.

            Sono la dimostrazione che si sbaglia chi crede che senza supervisione non ci si possa fidare che i lavoratori si impegnino, che questi richiedano sorveglianza e disciplina esterna continua. Sono la dimostrazione, giorno e notte, che i lavoratori non sono solo una delle tante parti in gioco all’interno delle aziende: al contrario, sono loro la chiave per il successo dei datori di lavoro. Sono il nucleo costituente delle aziende; nonostante ciò, sono esclusi dalla partecipazione nella gestione dei luoghi di lavoro – un diritto, quest´ultimo, monopolizzato dagli investitori di capitale.

            Se ci chiediamo come le aziende e la società intera possono riconoscere il contributo dei lavoratori in tempo di crisi, la risposta è: democrazia.

            Certamente bisogna ridurre le enormi diseguaglianze salariali e assicurare che aumentino i redditi più bassi; ma questo non basta.

            Come, dopo le due Guerre Mondiali, si è riconosciuto il contributo innegabile delle donne alla società dando loro il diritto al voto, così oggi appare ingiustificato negare l’emancipazione di chi investe il suo lavoro e il riconoscimento dei suoi diritti di cittadinanza all’interno delle imprese.

            In Europa, la rappresentanza dei lavoratori sul luogo di lavoro esiste già a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, attraverso i Consigli di Lavoro. Ma questi organi rappresentativi, nel migliore dei casi, hanno scarsa voce in capitolo nella gestione delle imprese, dove sono sempre subordinati alle decisioni dei direttori esecutivi scelti dagli azionisti.

            Questi Consigli non sono stati in grado di frenare o rallentare la spinta verso l’accumulazione del capitale, con effetti disastrosi per l’ambiente.

            Questi organi dovrebbero avere diritti simili ai Consigli di Amministrazione e i dirigenti aziendali dovrebbero avere l´obbligo di ottenere sempre un doppio consenso: sia da parte degli organi che rappresentano i lavoratori che da quelli che rappresentano gli azionisti.

            In Germania, Olanda e nei paesi scandinavi, vari tipi di co-gestione (Mitbestimmung) si sono stabiliti progressivamente dopo la Seconda Guerra Mondiale e hanno rappresentato un passo cruciale ma insufficiente verso la creazione di una vera e propria cittadinanza all’interno dell’impresa.

            Perfino negli Stati Uniti, dove le organizzazioni di lavoratori e sindacali sono state pesantemente indebolite, si alzano voci a favore del riconoscimento del diritto degli investitori di lavoro di eleggere rappresentanti con una maggioranza qualificata all’interno dei consigli di amministrazione.

            Questioni come la scelta di un amministratore delegato, le strategie principali e la distribuzione dei profitti sono troppo importanti per essere lasciate interamente nelle mani degli azionisti.

            Chi investe il proprio lavoro – ovvero, la propria mente e il proprio corpo, la propria salute o anche la propria vita – deve godere del diritto collettivo di appoggiare o respingere queste decisioni.

De-Mercificazione. Questa crisi ci insegna anche che è sbagliato trattare il lavoro come mera merce e lasciare le scelte che incidono più profondamente sulle nostre comunità in mano interamente ai meccanismi di mercato.

            Da tempo le politiche di lavoro e di approvvigionamento nel campo sanitario sono state guidate dalla semplice analisi costi-benefici; la crisi della pandemia ci rivela come questo criterio ci abbia spinto a fare errori.

            Alcuni bisogni fondamentali e collettivi devono essere sottratti al criterio dell’analisi costi-benefici, come ci ricordano il numero crescente di morti di Covid in tutto il mondo. Chi sostiene il contrario ci mette in pericolo.

            Quando sono in gioco la salute e la nostra vita sul pianeta, ragionare in termini di costi e benefici è indifendibile.

            La de-mercificazione del lavoro significa proteggere alcuni settori dalla legge del cosiddetto «libero mercato»; significa inoltre assicurare che tutti abbiano accesso al lavoro e alla dignità che conferisce.

            Una possibile maniera per realizzare questo obiettivo è la creazione di una Garanzia di Impiego. L’articolo 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma che ogni persona ha diritto al lavoro.

            Una Garanzia di Impiego non solo offrirebbe a ogni cittadino la possibilità di lavorare e vivere con dignità, ma rinforzerebbe anche la nostra capacità collettiva di far fronte alle tante sfide sociali e ambientali che ci troviamo davanti.

            Una Garanzia di Impiego permetterebbe ai governi, in collaborazione con le comunità locali, di creare lavoro degno e al contempo di contribuire agli sforzi per evitare il collasso ambientale.

Davanti alla crescita della disoccupazione in tutto il mondo, i programmi per garantire l´impiego posso giocare un ruolo fondamentale per assicurare la stabilità sociale, economica e ambientale delle nostre società democratiche.

            Un tale programma deve essere adottato dall’Unione Europea come parte del suo Green Deal; al fine di assicurarlo, bisogna ridefinire la missione della Banca Centrale Europea, in modo che quest´ultima possa finanziarlo.

            Questo programma offrirebbe una soluzione anti-ciclica alla disoccupazione massiccia che sta per colpirci e sarà d’importanza fondamentale per la prosperità europea.

Risanamento ambientale. La nostra reazione alla crisi attuale non deve essere ingenua come lo fu quella alla crisi economica del 2008. Allora si adottò un piano di salvataggio senza condizioni che incrementò il debito pubblico senza pretendere nulla in cambio da parte del settore privato.

            Se i nostri governi si impegnano per salvare le imprese nella crisi attuale, anche queste ultime devono fare la loro parte, accettando alcune condizioni fondamentali della democrazia.

            I nostri governi, in nome delle società democratiche dai quali vengono scelti e alle quali devono rispondere, e in nome dell’obbligo che tutti abbiamo di assicurare l´abitabilità del nostro pianeta, devono appoggiare le imprese a condizione che queste adottino delle nuove pratiche, attendendosi a requisiti ambientali esigenti e introducendo strutture interne di governo democratico.

            Imprese governate democraticamente – all’interno delle quali avrà uguale peso, nelle decisioni strategiche, la voce di chi investe il suo lavoro e di chi investe capitale – saranno capaci di guidare la transizione dalla distruzione al risanamento e rigenerazione ambientali.

            Abbiamo avuto fin troppo tempo per costatare cosa succede, nel sistema corrente, quando il lavoro, il pianeta e i guadagni si scontrano: il lavoro e il pianeta ne escono perdenti.

            Sappiamo, grazie alle ricerche del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Cambridge, che «cambiamenti di progettazione realizzabili» possono ridurre il consumo globale di energia del 73%. Ma questi cambiamenti richiedono l´impiego di molta forza lavoro e per metterli in atto sono necessarie scelte che nell’immediato risultano costose.

            Finché le imprese saranno gestite con l’obiettivo di massimizzare il profitto in un mondo in cui l´energia è a basso costo, perché mai verrebbero adottati questi cambiamenti?

            Nonostante le sfide che questa transizione comporta, imprese sociali e aziende cooperative, guidate da obiettivi che tengono in conto tanto considerazioni finanziarie quanto sociali e ambientali e che danno spazio alla democrazia interna, hanno già dimostrato il loro potenziale come agenti dei cambiamenti desiderati.

            Non illudiamoci: gli investitori di capitale, potendo scegliere, non si cureranno della dignità degli investitori di lavoro e non si faranno carico di combattere la catastrofe ambientale.

            È possibile scegliere un’altra strada.

            Democratizziamo le imprese; de-mercifichiamo il lavoro; smettiamo di trattare le persone come risorse in modo da potere impegnarci insieme per sostenere la vita sul nostro pianeta.

Tradotto da Serena Olsaretti, Riccardo Spotorno, Laura Cementeri   16 maggio 2020

https://ilmanifesto.it/democratizing-work-tre-proposte-per-il-lavoro

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

POLITICHE FAMILIARI

Trento La certificazione Family Audit

Provincia autonoma di Trento. In data 24 aprile 2020 è stato approvato il “Rapporto sullo stato di attuazione della certificazione Family Audit alla data 31 dicembre 2019” con determinazione dirigenziale dell’Agenzia per la famiglia n. 143.

www.trentinofamiglia.it/content/download/52257/897193/file/Rapporto%20stato%20attuazione%20FA%20al%2031_12_2019.pdf

Il Rapporto di attuazione è uno strumento di rendicontazione che fornisce alle organizzazioni informazioni utili sugli esiti raggiunti in termini di benessere personale e aziendale attraverso l’implementazione del processo di certificazione Family Audit. Restituisce inoltre una fotografia della distribuzione territoriale delle organizzazioni certificate Family Audit, delle loro caratteristiche (natura giuridica, dimensioni, tipo di attività, lavoratori coinvolti, ecc) delle tipologie di misure di conciliazione vita –lavoro più ampiamente applicate nei Piani aziendali, allo scopo di capitalizzare l’esperienza dei singoli iter, lo scambio di buone pratiche e la promozione di reti territoriali di collaborazione.

Cos’è il Family Audit? Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane messo a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che, su base volontaria, intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire il bilanciamento degli impegni vita e lavoro dei propri lavoratori.

I numeri: ad oggi 300 aziende italiane hanno accolto la certificazione Family Audit aderendo con entusiasmo e forte motivazione. Si tratta di un percorso virtuoso per giungere a nuovi traguardi di performance aziendali, arricchiti di pochi ma semplici ingredienti che connotano una strategia d’impresa: dipendenti soddisfatti, motivati, fidelizzati; maggiore produttività; miglioramento del clima e del benessere aziendale; tutela della maternità, ma non solo, anche riduzione dei costi del personale (es. diminuzione assenteismo, ore di permessi, ore di straordinario e giornate di malattia) grazie all’introduzione – a seguito del percorso di certificazione – di strumenti ad hoc di conciliazione vita e lavoro. Qualche esempio concreto di misure adottate nelle aziende, a seguito della certificazione: orario flessibile, nidi aziendali, banca delle ore, lavoro agile, telelavoro, bilancio sociale, contributi per attività estive per i figli dei dipendenti, ecc.

Diffusione dello standard Family audit: Nel Rapporto si dà ampia e puntuale descrizione dello stato di diffusione della certificazione Family Audit su tutto il territorio nazionale, in particolare nel nord Italia e con una buona presenza anche nel centro e nel sud Italia.

Contenuti. Il Rapporto è suddiviso in due parti:

1) nella prima parte si descrive l’evoluzione dello standard Family Audit: dal suo esordio avvenuto nell’anno 2008 fino al 31 dicembre 2019, i passaggi significativi più importanti indicando le partnership a livello nazionale ed europeo; delinea altresì gli strumenti e il sistema di premialità con la descrizione anche dei compiti e dei ruoli degli attori della certificazione;

2) nella seconda parte si illustra il numero dei provvedimenti adottati in materia, le strutture organizzative coinvolte pubbliche e/o private, il contesto economico e sociale di riferimento. Il Report intende offrire una sintesi rispetto ai risultati raggiunti in riferimento ai Piani aziendali Family Audit, alle misure di flessibilità, all’impatto della benchmark analysis, al fine di sviluppare ulteriormente, anche a livello europeo, una cultura di conciliazione vita e lavoro concreta e vicina ai bisogni degli occupati e delle organizzazioni.

https://www.trentinofamiglia.it/News-eventi/News/La-certificazione-Family-Audit-bilancio-di-un-anno

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

PSICHIATRIA

La sofferenza psichica generata dal Covid 19

Mentre nuvole scure si addensano al nostro orizzonte legate alle profonde perturbazioni economiche e sociali della pandemia, la mappa della sofferenza psichica generata dal Covid 19 appare frastagliata e per certi versi sorprendente. Il primo paradosso che registro nel mio lavoro clinico è che non aumentano solo i sintomi (angoscia, fobie, ritiro sociale, insonnia, depressione, difficoltà sessuali), ma anche strane forme di benessere.

Per provare a comprendere quello che sta accadendo conviene tenere presente una osservazione clinica di Freud: l’apparizione di un tumore può guarire il soggetto da una grave psicosi. E` qualcosa che stiamo sperimentando: l’irruzione di un reale orribile — quello del tumore o del Covid 19 e delle sue conseguenze non solo sanitarie ma anche economiche e sociali — si rivelano assai più violente del delirio. Se lo psicotico vive separato dalla realtà, il trauma del tumore o del virus lo riporta bruscamente ad una realtà che non può più essere aggirata, liberandolo paradossalmente dalle sue angosce più deliranti. In parole più semplici la realtà si sarebbe fatta più delirante dello stesso delirio!

Non deve allora stupire se quadri soggettivi gravemente compromessi mostrano segni di miglioramento in una condizione come quella che stiamo vivendo. Lo stesso accade, almeno nella mia esperienza, con quei giovani pazienti che da anni vivevano volontariamente tagliati fuori dal mondo, reclusi nella loro camera, separati da ogni forma di relazione sociale che, con le nuove condizioni di vita dettate dalle misure del distanziamento sociale, manifestano invece un inatteso ritorno alla socializzazione, al dialogo coi loro genitori, alla riapertura della loro vita. Leggo in questo cambiamento di posizione un insegnamento: tornano alle relazioni proprio quando le relazioni vengono interdette, ma, soprattutto, quando esse appaiono spogliate di ogni contenuto performativo.

A rovescio, per tutti coloro che in modi diversi vivevano l’obbligo dell’essere in relazione come una fonte di disagio permanente, il Covid 19 ha consentito di rifugiarsi nelle proprie dimore. In questi casi la quarantena non è stata un incubo, ma un sogno che si realizza: vivere solitari senza dover più sopportare il peso psichico della relazione, trasformando la propria casa in una tana.

Non è allora così infrequente — ed è questo un nuovo sintomo provocato dall’epidemia — verificare la difficoltà diffusa a ritornare all’aperto, ad abbandonare il chiuso. Nulla come il confinamento ha realizzato il miraggio della decontaminazione e della sicurezza assoluta.

Il distanziamento sociale non si manifesta solo come un’esigenza sanitaria, ma anche come un fantasma arcaico dell’essere umano: evitare lo sconosciuto, l’aperto, l’ignoto. Non c’è dubbio che per diversi soggetti il confinamento si sia rivelato una soluzione radicale del problema della relazione. Una nuova pulsione claustrofilica si è sviluppata accanto all’angoscia claustrofobica che ha spinto invece molti a desiderare di ritornare il prima possibile all’aperto.

Poi ci sono ovviamente i chiari aggravamenti che sono di gran lunga più numerosi: angoscia di impoverimento legata alla precarizzazione della vita, angoscia depressiva accompagnata a fenomeni di insonnia, crisi di panico, impotenza sessuale, somatizzazioni varie. Si tratta di una particolare configurazione depressiva che anziché patire il peso del passato — il depresso vive sempre all’ombra di ciò che sente di aver perduto nel proprio passato, mostra quanto il sentimento della perdita investa il nostro futuro realizzandosi nella fantasia apocalittica di non ritrovare più il mondo come lo conoscevamo prima.

Anche per coloro il cui narcisismo necessitava dello specchio degli altri per rendere la propria vita vivibile, il confinamento ha avuto un effetto depressivo segnando il ripiegamento mesto della loro immagine appassita perché privata del nutrimento necessario dello sguardo degli altri. In questi casi il ricorso al cibo, all’alcool, o a qualunque altra sostanza, unito ad una irritabilità di fondo, si è incentivato. In particolare, il cibo appare come lo strumento più facilmente a portata di mano per compensare un difetto di gratificazioni sociali.

La quarantena ha messo alla prova le nostre risorse emotive più profonde. Ha imposto una benefica disintossicazione psichica dalla nostra iperattività e dalle nostre dipendenze quotidiane più inessenziali costringendoci ad una sorta di introversione obbligatoria.

Per questa ragione la frustrazione legata alla privazione della libertà ha colpito soprattutto i giovani e i bambini e, in seconda battuta, quegli adulti più simili ai giovani e ai bambini, ovvero più incapaci di coltivare interessi profondi senza ricorrere alla convivialità dell’incontro o alla socializzazione. Sarà molto probabile con la progressiva riapertura attendersi un incremento considerevole delle fobie sociali. Un paziente gravemente ossessivo mi ha confidato uscendo di casa per la prima volta dopo una lunga quarantena di aver visto con sorpresa che il mondo assomigliava al suo sintomo: angoscia di contaminazione, ritualizzazione, lavaggi ripetuti delle mani, ossessione per lo sporco, distanziamento ed evitamento del contatto con i propri simili. «Mi sembrava di essere a casa», ha concluso non senza una certa soddisfazione.

Massimo Recalcati     “la Repubblica” 15 maggio 2020

https://francescomacri.wordpress.com/2020/05/15/la-sofferenza-psichica-generata-dal-covid-19

 

Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO)

Il TSO è l’insieme di procedure sanitarie che possono essere imposte a un soggetto affetto da una patologia psichiatrica grave non diversamente gestibile

TSO: cos’è. Il TSO consiste nell’applicazione di trattamenti sanitari psichiatrici nonostante il rifiuto del destinatario. Derogando al principio in base al quale, nel nostro paese, tali trattamenti sono volontari, esso è ammissibile esclusivamente in caso di urgenza clinica e motivata necessità. L’obbligatorietà che caratterizza il TSO si configura, quindi, come un’eccezione, legittimata dalla seria necessità di tutelare la salute e la sicurezza dell’individuo che vi è sottoposto e degli altri.

Da quanto detto emerge chiaramente che il trattamento sanitario obbligatorio è una procedura molto particolare, in cui si intrecciano risvolti medici e risvolti giuridici. La sua peculiarità ne ha determinato la regolamentazione mediante una disciplina specifica e rigorosa, oggi contenuta negli articoli da 33 a 35 della legge n. 833/23 dicembre 1978.                    www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1978;833

Ad aver istituito il TSO è stata, invece, la legge cd. Basaglia n. 180/13 maggio 1978.

www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1978/05/16/078U0180/sg

TSO e ASO. Prima di addentrarci nell’analisi della disciplina del TSO va chiarito che il trattamento sanitario obbligatorio deve essere tenuto distinto dall’ASO, ovverosia l’accertamento sanitario obbligatorio.

Quest’ultimo, infatti, è una procedura che, in alcuni casi ma non necessariamente, può essere prodromica al TSO. Si tratta, sostanzialmente, di visitare, contro la sua volontà, un paziente affetto da problemi psichiatrici critici. Per attivare l’ASO occorre il certificato del medico di famiglia o dell’ufficio di igiene mentale e l’ordinanza del sindaco. Da tale accertamento può emergere che il paziente non necessiti di un trattamento o necessiti di trattamento. In questo secondo caso, le conseguenze possono essere il trattamento sanitario volontario o il trattamento sanitario obbligatorio. E’ anche possibile un esito interlocutorio, con riserva di rivisitare il paziente entro 72 ore.

Ordinanza TSO. Il TSO deve essere disposto attraverso un’ordinanza emanata dal sindaco del Comune del luogo in cui risiede o si trova il soggetto da sottoporvi. Il sindaco, più nel dettaglio, agisce nella sua qualità di autorità sanitaria, su proposta motivata di un medico. Il trattamento sanitario obbligatorio, in ogni caso, va disposto sempre secondo l’articolo 32 della Costituzione, nel rispetto della dignità della persona e dei suoi diritti civili e politici, tra i quali, per quanto possibile, anche quello alla libera scelta del medico e del luogo di cura.

TSO: la procedura. Una volta disposto, il trattamento sanitario obbligatorio, operativamente, è attuato dai presidi e dai servizi pubblici territoriali. Se è necessaria la degenza, si ricorre alle strutture ospedaliere pubbliche o a quelle convenzionate. Resta sempre fermo il diritto dell’infermo di comunicare con chiunque ritenga opportuno.

TSO: degenza ospedaliera. Come accennato, di regola (anche se in alcune aree del Paese l’attuazione del TSO avviene altresì presso il domicilio della persona), il trattamento sanitario prevede cure da prestare in condizioni di degenza ospedaliera, attraverso il ricovero coatto presso i reparti psichiatrici degli ospedali (Spdc). In tal caso, tuttavia, è necessaria la presenza contemporanea di tre condizioni:

  1. ci deve essere un soggetto affetto da malattia mentale che necessita di trattamenti sanitari urgenti,
  2. tale soggetto deve rifiutarsi di sottoporsi ad essi spontaneamente,
  3. non deve essere possibile prendere delle misure extraospedaliere adeguate.

Inoltre, per il TSO in condizioni di degenza ospedaliera, è necessario che la proposta motivata fatta al sindaco da un medico sia convalidata da un secondo sanitario, facente parte dell’unità sanitaria locale. L’articolo 34 della legge numero 833/1978 prevede che il trattamento sanitario obbligatorio sia in ogni caso attuato presso gli ospedali generali, in particolare, per garantire la continuità terapeutica, in specifici servizi psichiatrici di diagnosi e cura all’interno delle strutture dipartimentali per la salute mentale comprendenti anche i presidi e i servizi extraospedalieri.

Notifica al giudice tutelare. Entro il limite massimo di 48 ore dal ricovero coatto, è necessario che il provvedimento con il quale il sindaco ha disposto il T.S.O. sia notificato tramite messo comunale al giudice tutelare della circoscrizione in cui rientra il comune. È infatti di tale organo il compito di convalidare o meno il provvedimento, una volta che abbia assunto le informazioni e disposto gli eventuali accertamenti che ritenga necessari. Il giudice, in particolare, deve procedervi entro le 48 ore successive alla notifica con decreto motivato da comunicare al sindaco. In caso di mancata convalida, infatti, il sindaco deve disporre la cessazione del trattamento sanitario obbligatorio (e del domicilio forzato) in regime di degenza ospedaliera.

Revoca o modifica del TSO. Una volta emanato, ovviamente, il provvedimento con il quale il TSO è stato disposto o prolungato può essere revocato o modificato. La richiesta può essere rivolta al sindaco da chiunque e questi vi provvederà decidendo nel termine di dieci giorni.

Durata del Trattamento sanitario obbligatorio. La durata massima prevista per il trattamento sanitario obbligatorio è di sette giorni, tuttavia è possibile che tale periodo non sia sufficiente.

Proroga ordinanza TSO. In tal caso, per disporre il prolungamento, è necessario che il sanitario responsabile del servizio psichiatrico dell’unità sanitaria locale formuli in tempo utile una proposta motivata indirizzata al sindaco che ha disposto il TSO. Il sindaco, a sua volta, ne deve dare comunicazione al giudice tutelare, indicando l’ulteriore durata presumibile del trattamento.

Revoca ordinanza TSO.  È anche possibile che cessino le condizioni che richiedono l’obbligo del TSO o che questo sia divenuto impossibile. Il compito di comunicare tali evenienze al sindaco è sempre del sanitario responsabile del servizio psichiatrico dell’unità sanitaria locale. E il sindaco, nelle successive 43 ore, deve darne notizia al giudice tutelare.

TSO: il ricorso. Avverso il trattamento sanitario obbligatorio, più precisamente avverso il provvedimento convalidato dal giudice tutelare, è comunque possibile proporre ricorso al tribunale competente. Legittimato a provvedervi è sia chi è sottoposto al TSO che chiunque vi abbia interesse. Il ricorso è possibile, inoltre, anche contro la mancata convalida del provvedimento che dispone il trattamento sanitario obbligatorio da parte del giudice tutelare. In tal caso la legittimazione è del sindaco. Si sottolinea che nel processo che così si apre dinanzi al Tribunale non è necessario il ministero di difensore e che è possibile presentare il ricorso anche mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Una volta ricevuto il ricorso, il presidente fissa l’udienza di comparizione delle parti pur se, una volta acquisito il provvedimento con il quale il TSO è stato disposto e sentito il P.M., egli può sospendere il trattamento anche prima. In generale il tribunale provvede in camera di consiglio, sempre sentito il P.M. e dopo avere assunto le informazioni e raccolto le prove disposte di ufficio o richieste dalle parti. La decisione emessa non è soggetta a registrazione.

Valeria Zeppilli                      Studio Cataldi             5 maggio 2020

www.studiocataldi.it/articoli/23624-il-trattamento-sanitario-obbligatorio.asp

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

SACERDOZIO

Passo dopo passo verso i preti sposati. Un aggiornamento

Come si sa, papa Francesco ha taciuto del tutto sull’ordinazione di preti sposati, quando ha tratto le conclusioni del sinodo dell’Amazzonia. Ma non ha certo messo a tacere i fautori dell’innovazione. I quali, anzi, si fanno sempre più impazienti e loquaci. Ne è prova un loro teologo di punta, consulente in sinodo di un buon numero di vescovi brasiliani, che in un’intervista a Mauro Castagnaro sull’ultimo numero della rivista “Il Regno” elenca per filo e per segno tutti i passi da compiere per conseguire l’obiettivo, dando per certo che il papa vi acconsentirà.

www.ilregno.it/attualita/2020/8/amazzonia-preti-di-comunita-la-parola-alle-chiese-locali-mauro-castagnaro

Il teologo è Antonio José De Almeida, sacerdote della diocesi di Apucarana nel meridione del Brasile e docente alla Pontificia università cattolica del Paraná, noto per aver sviluppato le ipotesi avanzate per primo dal tedesco Fritz Lobinger, vescovo in Sudafrica dal 1987 al 2004, letto e apprezzato anche da papa Francesco. Lobinger vagheggiava alla guida delle parrocchie “squadre di anziani” fatte di uomini o donne, celibi o sposati, ordinati preti e quindi col potere di celebrare la messa.

Per cominciare, De Almeida dice che il silenzio di Francesco “non significa che egli abbia chiuso la porta”. Tant’è vero, spiega, che “Querida Amazonia”, l’esortazione apostolica postsinodale del papa, nei suoi paragrafi iniziali cita con enfasi proprio il documento finale del sinodo che ha approvato l’ordinazione di preti sposati, lo dà per “valido” e sollecita i pastori e il popolo cristiano della regione a “impegnarsi nella sua applicazione”. E allora come procedere? Il “primo passo” – dice De Almeida – consisterà nel “mettere in fila le ragioni per cui una diocesi intende proporre l’ordinazione di uomini sposati”.

Questo primo passo una diocesi potrebbe farlo anche da sola, ma “sarebbe meglio deciderlo con le diocesi vicine, magari a livello di provincia ecclesiastica o conferenza episcopale regionale”. E questo “sarebbe il secondo passo”. Il “terzo passo” arriva una volta elaborato il “progetto” e consiste nel “presentare la richiesta alla Santa Sede”. E la Santa Sede la accoglierà? “Di certo la Santa Sede può farlo – risponde De Almeida –. Nel contesto amazzonico e considerato il processo sinodale innescatosi dopo l’annuncio del sinodo speciale per l’Amazzonia, non ne dubito”.

Ma come sarà autorizzata l’ordinazione di uomini sposati? De Almeida dice che “per ora la soluzione è nel codice di diritto canonico”, che nei canoni 1042 e 1047 ammette che in casi particolari la Santa Sede può dispensare i candidati al sacerdozio dall’”impedimento” del matrimonio, “tenendo conto ‘del bene dei fedeli’, della presenza di una ‘giusta e ragionevole causa’ (l’accesso dei fedeli alla celebrazione dell’eucaristia) e ‘delle circostanze del caso’ (in Amazzonia la quasi assoluta mancanza di clero celibe)”. Ma c’è di più. De Almeida cita il numero 93 di “Querida Amazonia”, dove papa Francesco scrive che “non si tratta solo di favorire una maggiore presenza di ministri ordinati che possono celebrare l’eucaristia”, ma anche “di suscitare una nuova vita nelle comunità”. Per De Almeida, ciò stimola a pensare a un nuovo modello di prete, il “prete di comunità”, che sulla scia di Lobinger potrebbe anche essere “una équipe di questi preti”, non itineranti ma stanziali, con le rispettive famiglie, esercitanti o no una professione civile.

Una volta dunque fatta la richiesta a Roma – prosegue De Almeida –, la Santa Sede potrà concedere alle diocesi dell’Amazzonia “in modo permanente o per un certo periodo la facoltà di dispensare dall’impedimento del matrimonio affinché un uomo sposato possa accedere all’ordinazione presbiterale”. Ma non è tutto. Potrebbe anche succedere – ipotizza De Almeida – che nel frattempo si istituisca nella regione un “rito amazzonico” sulla falsariga delle Chiese “sui iuris”, come ad esempio le greco-cattoliche nelle quali il sacerdozio sposato è presente. Nel qual caso “tutto cambierebbe”, perché anche il sacerdozio sposato farebbe parte di questo nuovo rito autonomo. Tant’è vero – conclude De Almeida – che “la nota 120 di ‘Querida Amazonia’, che ne parla, è già letta da alcuni nell’ottica della nota 336 di ‘Amoris Lætitia’, la quale ha aperto la porta alla comunione dei divorziati risposati”.

La nota 120 di ‘Querida Amazonia’ dice semplicemente: “Nel sinodo è emersa la proposta di elaborare un ‘rito amazzonico’”. Anche le note 336 e 351 di Amoris Lætitia sono solo allusive: “In certi casi, potrebbe essere anche l’aiuto dei sacramenti… L’eucaristia non è un premio per i perfetti ma un generoso alimento per i deboli… Il discernimento può riconoscere che in una particolare situazione non c’è colpa grave…”.

Ma come in Amoris Lætitia queste allusioni hanno fatto da leva per un’applicazione estensiva – e per molti abusiva – dell’esortazione apostolica post-sinodale, autorizzata dallo stesso papa Francesco, così c’è chi vorrebbe che accada con quella piccola nota a piè di pagina di “Querida Amazonia”. Questo in una prospettiva di autonomia rituale che appare ancora lontana. Intanto, però, già da subito molti sono pronti a compiere quegli altri passi che De Almeida ha indicato. Non solo in Amazzonia. Perché c’è un altro sinodo, in Germania, che è già avviato sulla stessa strada. Con una particolare predilezione per una autonomia da Roma ancora più spinta, sul filo dello scisma.

 Sandro Magister        Settimo cielo   15 maggio 2020

http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2020/05/15/passo-dopo-passo-verso-i-preti-sposati-un-aggiornamento

 

Ma ora andare oltre la presa di coscienza

La Chiesa ha capito che per formare i sacerdoti ci vogliono le donne. Si può dare per superato il detto falsamente attribuito a santa Teresa di Gesù: entre santa y santo, pared de cal y canto (tra una santa e un santo, è meglio alzare un muro). Si è infatti passati da un paradigma formativo che vedeva le donne come potenziale pericolo, a uno che punta sulla maturità affettiva e collaborazione reciproca. La presa di coscienza è frutto di un lungo cammino ecclesiale, antropologico e pedagogico, ma è ancora soprattutto una promessa.

Le linee guide della Santa Sede per la formazione dei presbiteri sono raccolte nella Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis. L’ultima versione è dell’8 dicembre 2016, titolo: Il dono della vocazione presbiterale. Questa Ratio ha, tra altre, due note caratterizzanti: è integrale (umana, spirituale, intellettuale e missionaria) e comunitaria.

www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwieh5fS8c_pAhUC3qQKHRy3BEMQFjAAegQIAxAB&url=http%3A%2F%2Fwww.clerus.va%2Fcontent%2Fdam%2Fclerus%2FRatio%2520Fundamentalis%2FIl%2520Dono%2520della%2520vocazione%2520presbiterale.pdf&usg=AOvVaw0N8bVHtrEFYlcdA21ga6_F

Da qui scaturisce la necessità della presenza femminile. Al punto n. 95 riconosce che la capacità di rapportarsi con uomini e donne di qualsiasi età è segno dello sviluppo armonico della personalità del seminarista. Afferma anche che la conoscenza e familiarità con la realtà femminile è «conveniente ed essenziale» per la formazione umana e spirituale. Più avanti, nel n. 151, indica spazi dove si può concretizzare: come specialista, nell’insegnamento, nell’ambito pastorale.

Nel n. 205, parlando degli scrutini (discernimento della idoneità di un candidato), segnala che può essere utile tenere in conto lo sguardo femminile.

La Ratio non è un momento isolato. Raccoglie l’eredità dell’Esortazione Pastores dabo vobis di Giovanni Paolo II (1992) che ha ricordato l’importanza di preparare i sacerdoti alla collaborazione con i laici

(n. 59) e di coinvolgere laici, uomini e donne, nell’opera formativa (n. 66). Anche Amoris lætitia ne parla (n. 203) e il Documento finale del Sinodo dei giovani insiste per favorire il rinnovamento (n. 164).

Il livello di applicazione di queste indicazioni varia. Si pongono due domande.

  1. La prima è: che cosa possono fare le donne in un seminario?
  2. La seconda, “fanno veramente la differenza?”

 Certamente le donne si stanno inserendo nell’equipe formativa: come direttrici spirituali, predicatrici, psicologhe, insegnanti, formatrici. Non mancano esitazioni ma neanche gesti coraggiosi. Indipendentemente dal ruolo, il loro essere “altro” ha effetto positivo nella formazione dell’identità sacerdotale. Offrono ai seminaristi una prospettiva diversa della vita spirituale. Nell’accompagnamento aiutano a connettere testa e cuore e a lavorare sul mondo emotivo. Molte volte i candidati si portano dietro ferite nel rapporto con le donne (come ferite materne, derivanti dalla vita in famiglia, o dipendenza dalla pornografia). In questi casi le donne sono più indicate ad accompagnarli in un cammino di guarigione. Lo stesso vincolo di affetto tra formatrice e allievo può diventare punto di forza, affinché il seminarista impari a rapportarsi con le donne senza ambiguità.

Marta  Rodriguez L’Osservatore Romano  blog Donne Chiesa Mondo n. 89, pag.9 (15) maggio 2020

https://www.vaticannews.va/it/osservatoreromano/pdfreader.html/spe/2020/04/SPE_2020_094_2604.pdf.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NewsletterOR-IT

 

Aspiranti sacerdoti di fronte a una sfida

«La Chiesa manifesta la sua maternità quando, oltre a chiamare e riconoscere l’idoneità dei   chiamati, provvede perché costoro abbiano   una   formazione   adeguata, iniziale e permanente, e perché siano di fatto accompagnati lungo la via d’una risposta sempre più fedele e radicale» (Documento Congresso vocazioni sacerdotali e religiose, 1997).

Ma in cosa consiste, oggi, realmente la maternità della Chiesa e chi la esercita? Se papa Francesco ha affermato con forza che la Chiesa è donna, come mai questa sua componente femminile è precaria? E perché non è prevista una parte femminile nella formazione sacerdotale?

Domande alle quali vorremmo dare una risposta. Il Papa ha dichiarato che «nella presenza e nel ministero dei vescovi, dei presbiteri e dei diaconi possiamo riconoscere il vero volto della Chiesa: è la Santa Madre Chiesa Gerarchica. E davvero, attraverso questi fratelli scelti dal Signore e consacrati con il sacramento dell’Ordine, la Chiesa esercita la sua maternità» (5 novembre 2014). Se non fosse, però, che dietro a questa «maternità» al maschile c’è la Vergine Maria, Madre della Chiesa (Lumen gentium 63) e madre spirituale, che, nello Spirito Santo, genera continuamente Cristo e tutti i battezzati. Da Maria deriva ogni maternità.  Maria è donna ed è   l’esempio   più   prezioso   ed   eloquente   della «femminilità» che — per citare ancora una volta Francesco — «quando non c’è, la Chiesa perde la vera identità e diventa un’associazione di beneficenza o una squadra di calcio o qualsiasi cosa ma non la Chiesa» (21 maggio 2018).

Paradossalmente la Chiesa — o la gerarchia — smentisce sistematicamente il Papa, perché di femminile di cui essere fieri c’è ben poco, e non per volontà delle donne.  Il Codice  di Diritto canonico  sancisce  l’uguaglianza  di  tutti  i  fedeli «nella dignità  e nell’agire»  (208) ed  evidenzia il diritto  di  acquisire  la  conoscenza  della  dottrina cristiana  per  annunziarla  e  difenderla  (229);  però  poi  decreta  «solennemente»  che  «i  laici  di sesso   maschile»   possono   accedere   stabilmente «ai  ministeri  di  lettori  e  di  accoliti»  (230  §1).Stiamo  parlando di  ministeri  «ordinati» che  vieterebbero  alla  donna  di accedere  liberamente  al-

La proclamazione della Parola di Dio.  Le donne sarebbero “lettori di fatto”, ossia incaricate di supplire alla mancanza di lettori ordinati.  Grazie a Dio la Cei in un documento del 1973 ha sancito che essi «divengono ministeri più variamente distribuiti all’interno del popolo di Dio». Ma la realtà canonica rimane.  Perciò è auspicabile un profondo rinnovamento del diritto della Chiesa che contempli finalmente i diritti della donna «diritto di battezzata con i carismi e i doni che lo Spirito le ha dato» (Francesco, 12 maggio 2016). I carismi delle donne sono tanti e non sottovalutabili.  Ma, evidentemente, non quello di essere presenti nella formazione dei futuri sacerdoti.  Il «genio femminile», infatti, non è tale quando si parla di sacerdoti. Ultimamente tra le donne — specie le teologhe e quelle più impegnate nella Chiesa — si pensa a questa espressione come una ad   captando   benevolenti, e non a torto.  Secondo uno studio del 2014 le donne che insegnano negli Istituti teologici sono circa diciotto e una sola in seminario.  E c’è di più.  Nell’indagine alcune hanno dichiarato di avere trovato ostacoli nella formazione «da parte di qualche professore che non ammetteva che una donna studiasse Teologia Biblica»; e addirittura nell’insegnamento di «essere stata esonerata perché boicottata dal gruppo di studenti seminaristi». (Carmelina Chiara Canta, Le pietre scartate.  Indagine sulle teologhe in Italia.  Franco Angeli Edizioni, 2014).  Cosa rappresenta la figura femminile per seminaristi e sacerdoti?  Giovanni Paolo II ha sottolineato il profondo legame che esiste tra il sacerdote e la donna, per cui il prete «per vivere nel celibato in modo maturo e sereno deve radicare in sé l’immagine della donna come sorella e madre», le due fondamentali dimensioni del rapporto tra donna e sacerdote.  «Se questo rapporto è elaborato in modo sereno e maturo, la donna non troverà particolari difficoltà nei suoi contatti con il sacerdote» Lettera ai Sacerdoti 1995).

Ma   non   sarà   che   le   difficoltà   si   trovano nell’altro versante?  Si ha, difatti, la percezione che i giovani aspiranti preti siano educati a “distanziarsi dall’altro sesso, se non a discriminarlo una volta arrivati in parrocchia.  Eppure la Ratio formazioni del 2016 è chiara: «La presenza della donna nel percorso formativo del Seminario, o tra gli specialisti o nell’ambito dell’insegnamento, dell’apostolato, delle famiglie o del servizio alla comunità, ha una propria valenza formativa» (151).  Il documento è esplicito, ma poiché donne che svolgono mansioni di «umile servizio» già ci sono, si dovrebbero inserire nei percorsi formativi sia teologici che non. È questa la sfida   del   momento, che   passa   attraverso   una conversione culturale se non addirittura evangelica: Gesù non ha mai discriminato le donne, ha parlato con loro e le ha destinate all’annuncio.

Se i sacerdoti le discriminano come potranno incarnare Cristo nella loro vita e nel ministero?

Caterina Ciriello, Suore Figlie di Gesù, docente Teologia Spirituale e Storia della spiritualità –  Pontificia Università Urbaniana –  Roma

L’Osservatore Romano blog Donne Chiesa Mondo   n. 89, pag. 10 (16)       maggio 2020

www.vaticannews.va/it/osservatoreromano/pdfreader.html/spe/2020/04/SPE_2020_094_2604.pdf.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NewsletterOR-IT

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

SOCIOLOGIA

Il mondo che vogliamo che venga dopo il coronavirus

C’è un mondo che ci aspetta dopo Covid-19. Ma più che chiederci cosa ci aspetta, chiediamoci noi come ci aspettiamo (e vogliamo) che sia. L’obiettivo comune non può, infatti, essere solo quello di uscire dall’emergenza, ma di entrare in un nuovo percorso di sviluppo coerente non solo con la protezione di vecchi e nuovi rischi, ma in grado di aprire nuove opportunità. Questo è l’auspicio soprattutto delle nuove generazioni.

In un’indagine recente che ho coordinato per l’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo abbiamo sondato come gli under 35 italiani vivono e interpretano questa crisi. È emersa una forte consapevolezza delle difficoltà presenti, una grande preoccupazione per i costi che le misure di contenimento producono nel Paese e per l’impatto sul proprio percorso formativo e lavorativo. Ma anche una grande voglia di reagire positivamente, di guardare oltre sia alle sicurezze sia ai limiti della normalità passata, assieme a una maggiore propensione a contare su se stessi e sugli altri, a far fronte ai cambiamenti e a riconoscere nuove opportunità.

Trovarsi in un momento di passaggio come questo non è certo una novità per l’umanità. La nostra specie è ripartita da epidemie ben più catastrofiche in passato, da eventi naturali devastanti, persino da guerre mondiali che l’Uomo si è autoinflitto. Ci sono due elementi che può essere utile tener presente su come in passato l’Uomo abbia affrontato prove ben più gravi di questa per poi alzare le basi da cui ripartire per costruire un futuro migliore.

  1. Il primo è che epidemie e guerre hanno spesso consentito a scienza e tecnologia di fare uno scatto in avanti. La presenza di rischi stimola la nostra specie a trovare nuove soluzioni per ridurre le conseguenze negative e farsi trovare meglio preparati in futuro. Una delle prime innovazioni contro la peste fu l’istituzione nelle principali città del Medioevo di un sistema di registrazione dei decessi, attraverso il quale valutare se era in corso una crescita giornaliera anomala (indizio dell’arrivo del nemico invisibile). Non abbiamo, su questo punto, fatto grandi passi in avanti se ancor oggi riconosciamo la gravità di un’epidemia aspettando di vedere l’impatto sul numero dei morti. Un nuovo salto tecnologico è quindi indispensabile nella direzione di sistemi esperti in grado di monitorare continuamente non tanto i decessi, ma le condizioni di salute. Questo significa sviluppare dispositivi individuali in grado di tener sotto controllo alcuni parametri di base, con funzioni telemediche e in grado di ricostruire, per chi risulta positivo, la rete di contatti dei giorni precedenti.
  2. La seconda lezione è sulla ripresa alla fine dell’emergenza. Dopo le grandi epidemie del passato si assisteva a una impennata di vitalità, con forte aumento di matrimoni e nascite. Anche dopo la Seconda guerra mondiale ci fu l’inizio di una fase diversa della storia del Paese che vide la spinta del boom economico e del baby boom. Questa ripresa di vitalità va attivamente favorita perché non è scontato che avvenga. Non si è vista, ad esempio, nessuna ripresa delle nascite dopo la crisi economica iniziata nel 2008, che invece ha lasciato persistenti fragilità sulle nuove generazioni.

Sono convinto, però, che davanti a una discontinuità come quella che si sta producendo conti più l’atteggiamento aperto verso il futuro che l’esperienza passata. Sia lo scatto in avanti tecnologico sia la ripresa di vitalità non possono realizzarsi se non spostando in avanti l’orizzonte di produzione di senso e valore delle nuove generazioni. Alle generazioni più mature come la mia il compito di metterle nelle migliori condizioni perché ciò avvenga, rendendole così protagoniste di un nuovo inizio per il Paese.

Alessandro Rosina      Il Corriere della Sera 12 maggio 2020

https://francescomacri.wordpress.com/2020/05/13/il-mondo-che-vogliamo-che-venga-dopo-il-coronavirus

 

Andare a Messa fa bene anche alla salute del corpo

La Messa? È un supporto fondamentale alla salute – e alla stessa felicità – di un popolo. Questa la conclusione cui è pervenuta una nuova imponente ricerca scientifica che appare interessante non solo per i suoi contenuti, che passeremo subito ad illustrare, ma anche per il fatto che è stata pubblicata proprio in queste ore, in singolare coincidenza con la decisione – sia pure parecchio discutibile per modi e tempi – del governo italiano di consentire la ripresa delle funzioni religiose nelle chiese.

Ma torniamo alla nuova pubblicazione sull’importanza, per il bene comune, del culto religioso. Stiamo parlando di un lavoro significativo anzitutto perché uscito su JAMA Psychiatry, rivista peer-reviewed pubblicata dall’American Medical Association; non quindi una fonte di dubbia affidabilità, bensì una rivista altamente qualificata. Fra l’altro, la ricerca in questione ha come primo autore Ying Chen, nome che ai più può non dire molto, ma trattasi comunque di una studiosa della Harvard University, il che conferma che ci troviamo davanti ad un lavoro scientifico che ha tutti i crismi dell’eccellenza.

Al di là della sua matrice seriamente accademica l’aspetto più significativo della ricerca, intitolata Religious Service Attendance and Deaths Related to Drugs, Alcohol, and Suicide, sta però nel suo contenuto. Con essa, infatti, i suoi autori si sono proposti di esaminare quale legame esista fra l’assiduità alle funzioni religiose e le deaths from despair, espressione in origine coniata per descrivere le difficoltà della classe operaia statunitense e che, letteralmente, indica i decessi della disperazione, ossia quelle morti espressione o correlabili all’abuso di droghe, all’uso di alcol e allo stesso suicidio. Per approfondire tale aspetto, si è considerato un campione vastissimo, composto da oltre 66.400 infermiere e 43.100 professionisti sanitari.

Osservando questo vasto campione, rappresentativo di entrambi i sessi, si è visto che nell’arco temporale monitorato tra le donne 75 hanno ceduto alla «morte per disperazione» (43 delle quali tramite suicidio, e il resto dovuto cirrosi, intossicazione, ecc.), mentre tra gli uomini siffatti decessi sono stati più di 300 (con ben 197 suicidi). Dinnanzi a tale scenario, è stata grande per Ying Chen e colleghi la sorpresa, quando costoro hanno messo sotto controllo tutta una serie di fattori confondenti per mettere in rilievo l’eventuale influenza del culto religioso.

    Quel che i ricercatori si son trovati davanti, infatti, è che la frequenza ad un luogo di culto e preghiera almeno una volta la settimana è associata ad una riduzione molto consistente delle deaths from despair; più precisamente, si è visto come tra gli uomini praticanti il rischio di tali decessi si riduce, rispetto gli altri, del 33%; per le donne praticanti addirittura del 68%. Un calo che ha colto di sorpresa gli stessi autori della ricerca, i quali non hanno potuto fare a meno di osservare come tali riscontri siano doppiamente significativi in tempo di pandemia, quando cioè la disperazione – per cause economiche o di salute – rischia di prendere il sopravvento.

Ora, benché questo pur pregevole studio abbia qualche limite non consideri, per esempio, in modo diversificato i culti religiosi – che non sono affatto, come noto, tutti uguali né tutti cattolici –, resta il fatto che esso sia stato condotto considerando dati statunitensi, e cioè di un popolo dove comunque i cristiani hanno ancora il loro bel peso. Inoltre, quel che risulta particolarmente attuale è il richiamo che la pubblicazione scientifica in parola fa al valore pubblico della fede religiosa. Veniamo infatti da decenni in cui, complice una certa mentalità laicista penetrata ahinoi anche in casa cattolica, si è fatto largo l’idea della fede religiosa come affare privato tra il fedele, la sua coscienza e, se esiste, Dio: stop.

Ebbene, questo nuovo studio ci dice l’esatto contrario, mettendo in luce come il recarsi in chiesa abbia molto a che vedere non solo con la dimensione spirituale, ma anche con quella della salute; e se la salute ne è beneficiata, ecco che allora le chiese risultano veri e propri pilastri per il bene comune. Anche per il bene stesso dei non credenti, se pensiamo che la sanità pubblica si regge grazie ai contribuenti. A questo punto, non resta dunque che sperare che simili evidenze scientifiche possano aprire gli occhi ai governanti affinché riscoprano, se non la fede, quanto meno il suo valore pubblico, che supera di parecchio il perimetro individuale. Guai, insomma, a considerare la Messa solo una questione per credenti, perché non è così. Sociologia docet.

             Giuliano Guzzo         Filo diritto      13 maggio 2020

https://www.filodiritto.com/andare-messa-fa-bene-anche-alla-salute-del-corpo?utm_source=newsletter-apr&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

TEOLOGIA

Il coronavirus e il cambio di teologia sulla creazione

È sorprendente quanto riesca a fare un micro-organismo come il covid-19: può addirittura mettere a prova la visione cristiana della creazione, o meglio, mettere a confronto due concezioni teologiche della creazione, quella di sempre e quella della teologia di punta contemporanea.

            Molti hanno notato che la Chiesa ha avuto una certa difficoltà a leggere l’evento della pandemia in chiave schiettamente teologica, dentro la storia della salvezza e nell’ottica della salus animarum. Non sono mancate le preghiere di auto al Cielo, le devote richieste di intercessione Mariana ma più come richiesta di aiuto nella prova che come occasione di revisione di vita, sia personale che comunitaria. In altri termini l’epidemia è stata considerata prevalentemente solo come un fatto naturale e si è chiesto al Cielo l’aiuto nell’affrontare il disagio naturale.

            La concezione tradizionale di creazione era pressappoco così: Dio ha creato le cose dal nulla, quindi Egli è la Causa prima e il Fine ultimo. Di conseguenza tutto è da Lui voluto e permesso per un bene maggiore. Il bene maggiore ultimo è la salvezza eterna delle anime, quindi tutto è misteriosamente ordinato a questo fine. Nessun evento è quindi solo naturale, appunto perché la natura non è una entità autonoma rispetto a Dio, ma anche gli eventi naturali hanno a che fare, direttamente o indirettamente, con la salvezza.

            Essi devono quindi essere messi in relazione con il peccato degli uomini, sia con la situazione decaduta dopo il peccato delle origini, sia con i peccati attuali. Non con i peccati contro la natura (gli eco-peccati) ma i peccati contro Dio. È quindi lecito, e anzi doveroso, che la Chiesa guidi anche ad una riflessione di questo tipo e colleghi i pericoli che vengono dalla natura al disegno provvidenziale di Dio per la nostra salvezza. Essi quindi possono e debbono essere interpretati anche come inviti alla conversione e alla purificazione spirituale.

            La teologia contemporanea però non accetta più questa visione della creazione. Sulla linea tracciata dal gesuita padre Teilhard de Chardin, c’è un movimento di evoluzione dall’imperfetto al più perfetto e Cristo è il Punto Omega di questa evoluzione. Per san Tommaso era certo che il mondo non fosse eterno, appunto perché creato dal nulla, anche se non era dimostrabile secondo lui un suo inizio.

Ora invece, il mondo è un processo tendente sempre al meglio il cui vertice è Cristo. Si potrebbe dire – calcando un po’ la mano – che non è più la creazione a derivare da Dio ma Dio dall’evoluzione del cosmo. Un principio fondamentale della metafisica cristiana era che il più non viene dal meno.

            Nella nuova visione, invece, il più può venire dal meno, perché la materia può produrre la forma. La materia, come sostenuto da tanti – si pensi per esempio ad Ernst Bloch – non è solo materia ma possiede una dinamicità interna che le permette di generare le forme. Secondo Teilhard ciò è evidente nell’uomo: in lui la materia produce lo spirito, si tratta del famoso processo di “ominizzazione”. L’uomo è un prodotto dell’evoluzione, non è stato creato direttamente da Dio tramite il suo Soffio di vita, ma è stato creato indirettamente dall’interno del processo di creazione-evoluzione. Perfino l’anima può avere questa origine, nonostante Pio XII nella Humani generis abbia confermato la dottrina opposta.

            Lo stesso deve dirsi – anzi a maggior ragione – per la creazione secondo Karl Rahner. Pensare a Dio che crea dal nulla in senso metafisico – secondo lui – significa interpretare Dio secondo le categorie con cui interpretiamo le cose di questo mondo e paragonare Dio all’artigiano che crea la sua opera. Per usare le sue parole, sarebbe pensare in senso categoriale e non trascendentale.

            Dio opera solo tramite le cause seconde e non mediante un intervento diretto, quindi crea da dentro la natura e da dentro la storia, in modo evoluzionistico. Noi non abbiamo un senso di dipendenza da Dio perché Dio ci ha creati, ma Dio ci ha creati perché abbiamo maturato evoluzionisticamente un senso di dipendenza da Dio. Tutte le categorie teologiche, compresa quella di creazione, maturano storicamente ed evolutivamente. Perfino Gesù Cristo non sapeva di essere Dio ma ha maturato tale convinzione progressivamente.

Assumendo questa impostazione diventa impossibile riferire una pandemia a Dio creatore, almeno per averla permessa, e quindi il suo significato per noi può essere solo naturale e non veicolante un messaggio soprannaturale, sarebbe ancora una volta trasferire sul piano divino le nostre categorie mentali adatte invece a questo mondo.

              L’unica lettura cristiana che si può fare riguarda l’impegno naturale nei confronti di una cosa naturale, perché Dio si manifesta evoluzionisticamente nella natura e nella storia, precisamente nel loro significato naturale storico. Una visione trascendente, “dal punto di vista di Dio”, legata al fine della salvezza delle anime sarebbe non idonea e incomprensibile all’uomo contemporaneo che la accuserebbe di magia

Stefano Fontana         Filo diritto      17 maggio 2020

https://www.filodiritto.com/il-coronavirus-e-il-cambio-di-teologia-sulla-creazione?utm_source=newsletter-apr&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

VIOLENZA

Violenza nel matrimonio: precisazioni della Cassazione

La violenza sessuale nel matrimonio non è giustificata da ragioni culturali. Applicabile l’aggravante del rapporto di coniugio prevista per l’omicidio. La Cassazione con due sentenze, emessa a distanza di qualche mese l’una dall’altra ribadisce alcuni importanti principi costituzionali in materia di matrimonio e, alla luce della parità morale e giuridica dei coniugi condanna le condotte di due mariti che hanno dato vita a condotte violente ai danni delle loro donne.

Con la recente sentenza di fine aprile ha riconosciuto l’applicabilità dell‘aggravante del rapporto di coniugio prevista per il reato di omicidio anche in caso di condotte violente contro la propria moglie.

Corte di Cassazione, terza Sezione penale, sentenza n. 13273, 29 aprile 2020

studiocataldi.it/allegati/news/allegato_38389_1.pdf

            Con la precedente sentenza di febbraio invece ribadisce che il nostro ordinamento penale non giustifica le condotte violente perpetrate in danno della propria moglie solo perché nel paese di provenienza sono ammesse “culturalmente”. Le[GM1]  questioni culturali devono necessariamente fare un passo indietro di fronte ai diritti fondamentali della persona, come la libertà sessuale, che deve essere tutelata anche all’interno del matrimonio. Va quindi respinto il ricorso del marito condannato per maltrattamenti e violenza sessuale nei confronti della propria moglie.

Corte di Cassazione, terza Sezione penale, sentenza n. 7590, 26 febbraio 2020

momentolegislativo.it/app/uploads/2020/03/7590-2020-pdf.pdf

Scatta l’aggravante del rapporto di coniugio se si costringe la moglie ad avere rapporti.

La sentenza ha sancito l’applicabilità dell’aggravante prevista dall’art 577 c.p. al reato di violenze contro il coniuge, anche se questo è separato, ma non ancora divorziato e senza che rilevi o meno la coabitazione tra il reo e la persona offesa. Una pronuncia che non fa altro che confermare l’indirizzo della Cassazione, che sanzione e punisce i reati commessi all’interno del matrimonio, che proprio in virtù del vincolo di coniugio risultano particolarmente deprecabili, stante l’affermazione a livello costituzionale dell’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi.

Violenza sessuale anche all’interno del matrimonio se la donna vive in un ambiente vessatorio.

A conclusioni per certi versi simili è giunta la sentenza n. 7590, 26 febbraio 2020 della Cassazione del mese di febbraio, che ha respinto il ricorso di un marito, accusato, tra i vari reati, di maltrattamenti familiari e di violenza sessuale ai danni della moglie. Nel ricorrere in Cassazione il marito ha puntato l’accento sul fatto che la Corte d’Appello ha basato la propria decisione sul racconto  

La Cassazione però respinge i tentativi di difesa del marito e prende in considerazione, da quanto emerso in giudizio, le condizioni della donna. La moglie infatti è di origine pakistana, non ha contatti con il mondo esterno, in quanto è per decisione del marito che la stessa vive isolata. Situazione che la rende inevitabilmente fragile dal punto di vista psicologico e che è la causa del ritardo con cui la stessa ha denunciato le condotte del marito. A confermare però il suo racconto ci sono anche i referti medici del pronto soccorso, che attestano le lesioni subite dalla donna a causa del comportamento aggressivo del marito.

            Per quanto riguarda poi il reato di violenza sessuale la Cassazione, dopo aver valutato il contesto di umiliazione e sopraffazione messi in atto sistematicamente dal marito nei suoi confronti della donna, alla conclusione che deve considerarsi integrato il reato di violenza sessuale con costrizione mediante l’uso della violenza. La Corte ribadisce infatti che: “ai fini della configurabilità del reato di violenza sessuale, è sufficiente qualsiasi forma di costringimento psicofisico idoneo ad incidere sull’altrui libertà di autodeterminazione, senza che rilevi in contrario l’esistenza né di un rapporto di coppia coniugale o para coniugale tra le parti, e né la circostanza che la donna non si opponga palesemente ai rapporti sessuali, subendoli, laddove risulti la prova che l’agente, per le violenze e minacce poste in essere nei riguardi della vittima in un contesto di sopraffazione ed umiliazione, abbia la consapevolezza di un rifiuto implicito da parte di quest’ultima al compimento di atti sessuali.”

            La Corte ribadisce inoltre che, quando entrano in campo valori primari come la libertà sessuale e l’integrità fisica, non sono ammesse nell’ambito del sistema penale, valutazioni di tipo culturale, in quanto “nessun sistema penale potrà mai abdicare, in ragione del rispetto di tradizioni culturali, religiose o sociali del cittadino o dello straniero, alla punizione di fatti che colpiscano o mettano in pericolo beni di maggiore rilevanza (quali i diritti inviolabili dell’uomo garantiti e i beni a essi collegati tutelati dalle fattispecie penali), che costituiscono uno sbarramento invalicabile contro l’introduzione, di diritto e di fatto, nella società civile, di consuetudini, prassi, costumi che tali diritti inviolabili della persona, cittadino o straniero, pongano in pericolo o danneggino.” Per la Cassazione la difesa della cultura retrocede quindi rispetto ai diritti della persona garantiti dall’art. 2 della Costituzione. Chi decide di stabilirsi in questo paese quindi deve sapere che questi limiti valgono anche per loro.

Annamaria Villafrate studio Cataldi 11 maggio 2020

www.studiocataldi.it/articoli/38389-violenza-nel-matrimonio-precisazioni-della-cassazione.asp

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Ricevi questa comunicazione in quanto sei presente nella mailing list di newsUCIPEM.

Le comunichiamo che i suoi dati personali sono trattati per le finalità connesse alle attività di comunicazione di newsUCIPEM. I trattamenti sono effettuati manualmente e/o attraverso strumenti automatizzati. I suoi dati non saranno diffusi a terzi e saranno trattati in modo da garantire sicurezza e riservatezza.

Il titolare dei trattamenti è Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali Onlus

Corso Diaz, 49 – 47100 Forlì               ucipemnazionale@gmail.com

Il responsabile è il dr Giancarlo Marcone, via Favero 3-10015-Ivrea.           newsucipem@gmail.com

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

 


 [GM1]

Condividi, se ti va!