UCIPEM Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali
XXV CONGRESSO NAZIONALE UCIPEM
IL CONSULTORIO FAMILIARE
Una storia proiettata nel futuro : “Il buon seminatore”

HOTEL CASTELLO – CENTRO CONGRESSI ARTEMIDE
Castel San Pietro Terme (BO) ITALY
4 – 6 maggio 2018
PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO
Era il settembre 1943 quando Don Paolo Liggeri, un siciliano “trapiantato” a Milano e lì ordinato sacerdote, organizzò un luogo di accoglienza e di rifugio per chi, durante la II guerra mondiale, aveva perso casa e lavoro. Alle prime attività di tipo assistenziale egli aggiunse l’ospitalità per i perseguitati razziali e politici. Per tali motivi Il 24 marzo del1944 Don Paolo venne arrestato e per lui cominciò il calvario dei campi di concentramento, ultimo dei quali Dachau. Liberato dalle truppe americane il 29 aprile 1945, Don Paolo tornò in Italia e riprese la sua opera all’Istituto “La Casa”. Era il tempo della ricostruzione. Le devastazioni avevano colpito non solo i luoghi ma anche e soprattutto gli affetti e le relazioni familiari e Don Paolo sentì subito l’esigenza di impegnarsi proprio per le famiglie in difficoltà. Così il 15 febbraio 1948 nacque il primo consultorio familiare in Italia. Su questo esempio nacquero altri Consultori e venti anni dopo, precisamente il 24 marzo 1968, questi Consultori si unirono per dar vita all’UCIPEM: Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali. Il loro scopo, chiaramente espresso nella Carta era allora come ora quello di offrire un servizio alle persone in difficoltà sia sul piano personale che delle relazioni di coppia, familiari e sociali; un servizio di promozione, di consulenza, di aiuto, sotto l’aspetto dell’informazione, della prevenzione e del sostegno qualificato, nel pieno rispetto della persona e senza preclusioni o distinzioni di sorta. Dagli anni 70 in poi la famiglia è sottoposta ad attacchi di natura diversi di quelli bellici ma non meno pericolosi; essi sembrano avere un andamento esponenziale. Sono nati nuovi modelli di famiglia per cui al modello nucleare tradizionale si sono aggiunte le famiglie monogenitoriali, ricostituite, immigrate, di fatto, omosessuali, arcobaleno e altre ancora. La famiglia viene vista spesso come il luogo dove i vincoli di amore, anziché premessa per la piena realizzazione personale nel rispetto e responsabilità reciproci, vengono vissuti come costrittivi e limitanti della libertà personale. La famiglia è oggetto di attacchi svalorizzanti quando non denigratori. Viviamo in un clima di malessere, precarietà e anche violenza nelle relazioni: un clima di “scontento relazionale”. Si cerca di colmare il senso di solitudine con relazioni virtuali come quelle offerte dai social network. Quali possono essere gli scenari futuri della famiglia e delle relazioni umane? Quali risposte i nostri consultori potranno e dovranno dare alle persone e alla società e quali cambiamenti dovranno affrontare per poter dare queste risposte? Saranno questi i temi del XXV Congresso Nazionale dell’UCIPEM. Le risposte verranno da studiosi e soprattutto dagli operatori dei nostri consultori, che vivendo quotidianamente in prima linee le sofferenze e i disagi delle famiglie sono in grado di coglierne le possibili evoluzioni future.
PROGRAMMA
VENERDì 4 MAGGIO
14,00 Accoglienza e Registrazione
15,00 Presentazione del congresso Francesco Lanatà
15,15 Le nostre origini: “Il buon seme”
Introduce e coordina Chiara Camber
Alice Calori ricorda Don Paolo Liggeri e Sergio Cammelli.
Intervista a Don Paolo Liggeri
Paolo Benciolini: La nascita dell’UCIPEM e il contesto sociale.
Luisa Solero: la legge 405/1975.
Rosalba Fanelli ricorda Padre Cupia
16,30 Con gli occhi dei presidenti:
Beppe Sivelli e Gabriela Moschioni
17,00 Interviste registrate a Padre Correra, Giancarlo Marcone, Padre Maglie, Duccia Rossi ,
Anita De Meo, Don Charles Vella.
17,30 Interventi dall’aula
18,00 Pausa caffè
18,15 UCIPEM e società oggi:
Introduce Luca Proli
18,30 Edoardo Polidori: Genitori e figli di fronte alle droghe.
19,30 Chiusura sessione
20,00 Cena
21,00 Cineforum: con la proiezione del film La felicità umana di Maurizio Zaccaro
SABATO 5 MAGGIO
09,00 Tavola Rotonda: Professionalità in rete al servizio del territorio.
Introduce e coordina Gabriela Moschioni.
Intervengono:
Elisabetta Gualmini (Vicepresidente Regione Emilia Romagna) Il principio di sussidiarietà nel rapporto pubblico – privato.
Emanuela Elmo (UCIPEM Bologna): La riforma del terzo settore.
Gigi De Palo (Presidente Forum delle Associazioni Familiari): Il Forum e la sua rete.
Don Edoardo Algeri (Presidente C.F.C.): UCIPEM e CFC – Un cammino insieme.
Rita Roberto (Presidente AICCeF): La legge 4/2013 oggi.
Don Ermanno D’Onofrio (CISPEeF): Le scuole per consulenti familiari.
Padre Tommaso Guadagno (UCIPEM Napoli) Professionalità e amore nella consulenza.
10,45 Pausa caffè
11,00 Letture Magistrali su: “La famiglia tra bisogni attuali e scenari futuri”
Introduce e coordina Giancarlo Odini
Matteo Lancini: Abbiamo bisogno di adulti autorevoli: Aiutare gli adolescenti a diventare adulti.
13,00 Buffet
15,00 World Cafè: Il Consultorio dai bisogni attuali agli scenari futuri della famiglia.
IntroduceDon Cristiano
18,30 Conclusioni della sessione
19,00 Messa
20,00 Cena
21,30 Serata conviviale con il coro gospel VOCAL LIVE
DOMENICA 6 MAGGIO
09,00 Consultorio e Famiglia: possibili scenari futuri (riflessioni sui risultati del world cafè)
Chiara Camber e Luca Proli
10,00 Interventi dalla platea
11,00 Conclusioni
Francesco Lanatà
11,30 Questionario di apprendimento
12,00 Chiusura del congresso
SEDE DEL CONGRESSO
HOTEL CASTELLO – CENTRO CONGRESSI ARTEMIDE
Viale delle Terme, 1010/b – 40024 Castel San Pietro Terme (BO) ITALY – tel. +39 051 943509
Come raggiungere l’Hotel Castello:
5 minuti dalla fermata degli autobus di linea urbani ed extra urbani
3 Km dalla stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme
4 Km dal Casello Autostradale di Castel San Pietro Terme sulla A14 Bologna-Ancona
34 Km dall’aeroporto G. Marconi di Bologna.
Distanza da Bologna
In treno: 20 minuti (treni ogni 30-40 minuti) Stazione di Castel San Pietro Terme.
In autostrada: 10 minuti dal casello di Castel San Pietro Terme al casello di Bologna S. Lazzaro.
In autobus: 45 minuti circa.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Le iscrizioni devono essere effettuate dopo il pagamento della quota di iscrizione, sul sito UCIPEM NAZIONALE entro il 30 aprile 2018. Sarà ritenuta valida l’attestazione dell’avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato all’ U.C.I.P.E.M. codice IBAN: IT19D0335901600100000015560
Sulla causale è necessario scrivere: XXV CONGRESSO NAZIONALE UCIPEM, nome e cognome, consultorio di provenienza, nominativi di eventuali accompagnatori non iscritti al congresso.
La quota di iscrizione da diritto alla partecipazione alle sessioni, al kit congressuale, ai coffe break e ai crediti formativi se richiesti.
La quota di iscrizione non comprende i costi delle camere in hotel, il pranzo di sabato e le cene di venerdì e sabato che vanno pagati a parte, direttamente all’hotel Castello.
COSTI:
– Quota di iscrizione: Euro 50.
– Prenotazione camere in hotel Castello: Diretta telefonando all’Hotel Castello 051.943509 o via mail all’indirizzo info@hotelcastello.com
– Costi del soggiorno: camera singola € 51,00 – camera doppia € 56,00 iva inclusa. Le tariffe sono da considerarsi a camera, a notte, con prima colazione a buffet.
– Nota: Qualora il numero degli iscritti dovesse superare la capacità dell’Hotel Castello, sarà disponibile l’Hotel Anusca posto nelle immediate vicinanze a prezzi superiori di soli 4 euro. Le prenotazioni saranno comunque gestite dall’Hotel Castello.
– Alla tariffa su indicata bisogna aggiungere l’imposta di soggiorno di € 2,00 a persona a notte.
– Pasti: Cena del venerdì: € 23,00 IVA inclusa. Pranzo del sabato: € 19,00 IVA inclusa. Cena del sabato: € 26,00 IVA inclusa.
Nota bene: Eventuali allergie alimentari o intolleranze dei partecipanti dovranno essere comunicate per iscritto a alla accettazione dell’hotel prima dell’evento.
– In caso di esaurimento delle camere disponibili nell’Hotel Castello, saranno richieste quelle di hotels delle immediate vicinanze.
CREDITI FORMATIVI:
Sono stati richiesti i crediti formativi per le seguenti professioni:
Assistenti sociali, Avvocati,
Consulenti familiari, Infermieri professionali, Insegnanti, Medici, Ostetriche, Psicologi.
XXV CONGRESSO NAZIONALE UCIPEM
IL CONSULTORIO FAMILIARE
Una storia proiettata nel futuro: “Il buon seminatore”
HOTEL CASTELLO – CENTRO CONGRESSI ARTEMIDE
Castel San Pietro Terme (BO) ITALY
4 – 6 maggio 2018
PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO
Era il settembre 1943 quando Don Paolo Liggeri, un siciliano “trapiantato” a Milano e lì ordinato sacerdote, organizzò un luogo di accoglienza e di rifugio per chi, durante la II guerra mondiale, aveva perso casa e lavoro. Alle prime attività di tipo assistenziale egli aggiunse l’ospitalità per i perseguitati razziali e politici. Per tali motivi Il 24 marzo del1944 Don Paolo venne arrestato e per lui cominciò il calvario dei campi di concentramento, ultimo dei quali Dachau. Liberato dalle truppe americane il 29 aprile 1945, Don Paolo tornò in Italia e riprese la sua opera all’Istituto “La Casa”. Era il tempo della ricostruzione. Le devastazioni avevano colpito non solo i luoghi ma anche e soprattutto gli affetti e le relazioni familiari e Don Paolo sentì subito l’esigenza di impegnarsi proprio per le famiglie in difficoltà. Così il 15 febbraio 1948 nacque il primo consultorio familiare in Italia. Su questo esempio nacquero altri Consultori e venti anni dopo, precisamente il 24 marzo 1968, questi Consultori si unirono per dar vita all’UCIPEM: Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali. Il loro scopo, chiaramente espresso nella Carta era allora come ora quello di offrire un servizio alle persone in difficoltà sia sul piano personale che delle relazioni di coppia, familiari e sociali; un servizio di promozione, di consulenza, di aiuto, sotto l’aspetto dell’informazione, della prevenzione e del sostegno qualificato, nel pieno rispetto della persona e senza preclusioni o distinzioni di sorta. Dagli anni 70 in poi la famiglia è sottoposta ad attacchi di natura diversi di quelli bellici ma non meno pericolosi; essi sembrano avere un andamento esponenziale. Sono nati nuovi modelli di famiglia per cui al modello nucleare tradizionale si sono aggiunte le famiglie monogenitoriali, ricostituite, immigrate, di fatto, omosessuali, arcobaleno e altre ancora. La famiglia viene vista spesso come il luogo dove i vincoli di amore, anziché premessa per la piena realizzazione personale nel rispetto e responsabilità reciproci, vengono vissuti come costrittivi e limitanti della libertà personale. La famiglia è oggetto di attacchi svalorizzanti quando non denigratori. Viviamo in un clima di malessere, precarietà e anche violenza nelle relazioni: un clima di “scontento relazionale”. Si cerca di colmare il senso di solitudine con relazioni virtuali come quelle offerte dai social network. Quali possono essere gli scenari futuri della famiglia e delle relazioni umane? Quali risposte i nostri consultori potranno e dovranno dare alle persone e alla società e quali cambiamenti dovranno affrontare per poter dare queste risposte? Saranno questi i temi del XXV Congresso Nazionale dell’UCIPEM. Le risposte verranno da studiosi e soprattutto dagli operatori dei nostri consultori, che vivendo quotidianamente in prima linee le sofferenze e i disagi delle famiglie sono in grado di coglierne le possibili evoluzioni future.
PROGRAMMA
VENERDI 4 MAGGIO
14,00 Accoglienza e Registrazione
15,00 Presentazione del congresso Francesco Lanatà
15,15 Le nostre origini: “Il buon seme”
Introduce e coordina Chiara Camber
Alice Calori ricorda Don Paolo Liggeri e Sergio Cammelli.
Intervista a Don Paolo Liggeri
Paolo Benciolini: La nascita dell’UCIPEM e il contesto sociale.
Luisa Solero: la legge 405/1975.
Rosalba Fanelli ricorda Padre Cupia
16,30 Con gli occhi dei presidenti:
Beppe Sivelli e Gabriela Moschioni
17,00 Interviste registrate a Padre Correra, Giancarlo Marcone, Padre Maglie, Duccia Rossi ,
Anita De Meo, Don Charles Vella.
17,30 Interventi dall’aula
18,00 Pausa caffè
18,15 UCIPEM e società oggi:
Introduce Luca Proli
18,30 Edoardo Polidori: Genitori e figli di fronte alle droghe.
19,30 Chiusura sessione
20,00 Cena
21,00 Cineforum: con la proiezione del film La felicità umana di Maurizio Zaccaro
SABATO 5 MAGGIO
09,00 Tavola Rotonda: Professionalità in rete al servizio del territorio.
Introduce e coordina Gabriela Moschioni.
Intervengono:
Elisabetta Gualmini (Vicepresidente Regione Emilia Romagna) Il principio di sussidiarietà nel rapporto pubblico – privato.
Emanuela Elmo (UCIPEM Bologna): La riforma del terzo settore.
Gigi De Palo (Presidente Forum delle Associazioni Familiari): Il Forum e la sua rete.
Don Edoardo Algeri (Presidente C.F.C.): UCIPEM e CFC – Un cammino insieme.
Rita Roberto (Presidente AICCeF): La legge 4/2013 oggi.
Don Ermanno D’Onofrio (CISPEeF): Le scuole per consulenti familiari.
Padre Tommaso Guadagno (UCIPEM Napoli) Professionalità e amore nella consulenza.
10,45 Pausa caffè
11,00 Letture Magistrali su: “La famiglia tra bisogni attuali e scenari futuri”
Introduce e coordina Giancarlo Odini
Matteo Lancini: Abbiamo bisogno di adulti autorevoli: Aiutare gli adolescenti a diventare adulti.
13,00 Buffet
15,00 World Cafè: Il Consultorio dai bisogni attuali agli scenari futuri della famiglia.
IntroduceDon Cristiano
18,30 Conclusioni della sessione
19,00 Messa
20,00 Cena
21,30 Serata conviviale con il coro gospel VOCAL LIVE
DOMENICA 6 MAGGIO
09,00 Consultorio e Famiglia: possibili scenari futuri (riflessioni sui risultati del world cafè)
Chiara Camber e Luca Proli
10,00 Interventi dalla platea
11,00 Conclusioni
Francesco Lanatà
11,30 Questionario di apprendimento
12,00 Chiusura del congresso
SEDE DEL CONGRESSO
HOTEL CASTELLO – CENTRO CONGRESSI ARTEMIDE
Viale delle Terme, 1010/b – 40024 Castel San Pietro Terme (BO) ITALY – tel. +39 051 943509
Come raggiungere l’Hotel Castello:
5 minuti dalla fermata degli autobus di linea urbani ed extra urbani
3 Km dalla stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme
4 Km dal Casello Autostradale di Castel San Pietro Terme sulla A14 Bologna-Ancona
34 Km dall’aeroporto G. Marconi di Bologna.
Distanza da Bologna
In treno: 20 minuti (treni ogni 30-40 minuti) Stazione di Castel San Pietro Terme.
In autostrada: 10 minuti dal casello di Castel San Pietro Terme al casello di Bologna S. Lazzaro.
In autobus: 45 minuti circa.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Le iscrizioni devono essere effettuate dopo il pagamento della quota di iscrizione, sul sito UCIPEM NAZIONALE entro il 30 aprile 2018. Sarà ritenuta valida l’attestazione dell’avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato all’ U.C.I.P.E.M. codice IBAN: IT19D0335901600100000015560
Sulla causale è necessario scrivere: XXV CONGRESSO NAZIONALE UCIPEM, nome e cognome, consultorio di provenienza, nominativi di eventuali accompagnatori non iscritti al congresso.
La quota di iscrizione da diritto alla partecipazione alle sessioni, al kit congressuale, ai coffe break e ai crediti formativi se richiesti.
La quota di iscrizione non comprende i costi delle camere in hotel, il pranzo di sabato e le cene di venerdì e sabato che vanno pagati a parte, direttamente all’hotel Castello.
COSTI:
– Quota di iscrizione: Euro 50 per le iscrizioni effettuate entro il10 aprile 2018. Euro 80 dal giorno 11 aprile in poi.
– Prenotazione camere in hotel Castello: Direttatelefonando all’Hotel Castello 051.943509 o via mail all’indirizzo info@hotelcastello.com
– Costi del soggiorno: camera singola € 51,00 – camera doppia € 56,00iva inclusa. Le tariffe sono da considerarsi a camera, a notte, con prima colazione a buffet.
– Nota: Qualora il numero degli iscritti dovesse superare la capacità dell’Hotel Castello, sarà disponibile l’Hotel Anusca posto nelle immediate vicinanze a prezzi superiori di soli 4 euro. Le prenotazioni saranno comunque gestite dall’Hotel Castello.
– Alla tariffa su indicata bisogna aggiungere l’imposta di soggiorno di € 2,00 a persona a notte.
– Pasti: Cena del venerdì: € 23,00 IVA inclusa. Pranzo del sabato: € 19,00 IVA inclusa. Cena del sabato: € 26,00 IVA inclusa. Nota bene:Eventuali allergie alimentari o intolleranze dei partecipanti dovranno essere comunicate per iscritto a alla accettazione dell’hotel prima dell’evento.
– In caso di esaurimento delle camere disponibili nell’Hotel Castello, saranno richieste quelle di hotels delle immediate vicinanze.
CREDITI FORMATIVI:
Sono stati richiesti i crediti formativi per le seguenti professioni: Assistenti sociali, Avvocati,
Consulenti familiari, Infermieri professionali, Insegnanti, Medici, Ostetriche, Psicologi.