La maturità dei genitori è preziosa per i figli e la famiglia

La maturità

 I genitori affettivamente e psicologicamente maturi, sono molto favoriti nell’accettazione e nella relazione con un figlio, a causa della migliore resistenza agli stress, per la maggiore gioia e serenità interiore e per un migliore controllo delle pulsioni. Essi hanno la possibilità di applicare più facilmente uno stile educativo più lineare ed equilibrato.

I genitori che possiedono una buona maturità possiedono delle qualità importanti per lo sviluppo di un essere umano.

  • Sono capaci di affrontare e vivere meglio tutte le esperienze di vita, non solo quelle facili e gioiose, ma anche quelle difficili e tristi.
  • Più facilmente, sanno selezionare e oculatamente scegliere quanto può essere utile al loro bambino e all’intera famiglia, senza farsi influenzare eccessivamente dalle mode del momento, riuscendo a limitare i propri bisogni individuali.
  • Sono lieti di donare il proprio tempo, le proprie energie, le loro attenzioni, la loro presenza, la loro disponibilità, al figlio, limitando, quando è necessario e per il tempo necessario, tutte le altre attività ludiche o lavorative, senza nulla rimpiangere: né la tenera e comoda dipendenza dai genitori d’origine, né gli effimeri divertimenti e passatempi tipici dell’età adolescenziale, né il gratificante lavoro.
  • Sono capaci di creare attorno ai propri figli l’ambiente a loro più favorevole e congeniale, riuscendo ad allontanare sia gli inquinanti fisici, sia gli inquinanti psicologici come: l’ansia, la fatica, la tensione interiore, la conflittualità e lo stress, in quanto capiscono che questi rappresentano dei potenziali rischi per il loro piccolo bambino.
  • Una delle qualità presenti nei genitori maturi è l’esperienza. Tutti noi impariamo, soprattutto, mediante i dettami dell’esperienza, e quindi apprendiamo anche dai nostri errori. Per tale motivo i nostri convincimenti, oltre che le nostre azioni, si modificano e si modellano, adattandosi. Una madre o un padre alla prima esperienza genitoriale non hanno e non possono avere le stesse qualità di un genitore che ha potuto usufruire di precedenti esperienze educative, effettuate nella famiglia d’origine mediante la cura di fratellini o sorelline.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Prevenire la chiusura autistica”. 
Per scaricare gratuitamente questo libro clicca qui.
Per comprare su Amazon questo libro clicca qui. 
Condividi, se ti va!