La gioia e l’ottimismo dei genitori sono importanti per il benessere dei figli.

La gioia e l’ottimismo

Queste emozioni sono fondamentali nella crescita di un bambino. Se un genitore vede sé stesso, la vita, gli avvenimenti e gli altri in modo pessimistico, triste e cupo, le emozioni che si trasmetteranno al piccolo essere umano saranno improntate a tristezza, angoscia, chiusura e depressione.

Al contrario, un’immagine gioiosa, allegra di sé, della vita e degli altri darà al bambino la sensazione e la certezza che può affrontare la vita, gli altri e le difficoltà con ottimismo, coraggio e fiducia. Questi sentimenti maturi aiutano a crescere e ad affrontare con gioia, con serenità ed energia sia i momenti positivi sia le avversità della vita.

Uno stato d’animo ricco di ottimismo:

    • Migliora il benessere fisico e psicologico sia dei genitori che del bambino e aiuta ad affrontare meglio gli eventuali problemi legati alla cura ed educazione del figlio.
    • Dà alla coppia maggiore forza e serenità di fronte agli imprevisti e alle avversità della vita.
    • Poiché mente e corpo sono realtà strettamente legate l’una all’altra, gli stati d’animo, i pensieri, i sentimenti, le emozioni positive e piacevoli, aiuteranno il piccolo bambino anche a prevenire le malattie organiche o ad accelerare la guarigione. Al contrario, lo scoraggiamento, l’apatia, la passività, l’impotenza, lo faranno ammalare più facilmente e ostacoleranno il recupero della sua salute.
    • L’ottimismo rende più facile e rapido il recupero, dopo un evento difficile o traumatico.
    • Offre maggiori gratificazioni e soddisfazioni nelle varie attività ed impegni quotidiani.
    • Rende più semplice e rapido l’adattamento e la flessibilità nell’affrontare le nuove circostanze e le nuove sfide della vita.
    • Permette di risolvere i problemi più rapidamente, poiché riesce a vedere non solo gli aspetti negativi di una situazione, ma anche quelli positivi e quindi ridimensiona gli stress e le frustrazioni che alcune difficili situazioni provocano.
    • D’altra parte, proprio perché il mondo del bambino è, in certi periodi, fonte di incognite e timori, i minori hanno bisogno di persone in grado di rischiarare e sconfiggere i fantasmi e le eccessive paure.
Tratto dal libro di Emidio Tribulato “Prevenire la chiusura autistica”. 
Per scaricare gratuitamente questo libro clicca qui.
Per comprare su Amazon questo libro clicca qui. 
Condividi, se ti va!